La Sagra della Castagna e dei Prodotti Tipici a Cave 2024: una tradizione che si rinnova

La Sagra della Castagna di Cave raggiunge quest’anno un traguardo storico, con la sua 90ª edizione, pronta a tornare nei giorni 19-20 (Pre-Sagra) e 25-26-27 ottobre 2024, incastonata tra i suggestivi Monti Prenestini. Questo appuntamento annuale è diventato un’icona dell’autunno laziale, un’occasione speciale per celebrare uno dei frutti simbolo della stagione: la castagna. Il borgo medievale di Cave, a circa 40 minuti da Roma, accoglie i visitatori con la sua atmosfera incantata, dove storia, tradizione e cultura si intrecciano in un’esperienza unica che affascina grandi e piccoli. Un borgo in festa L’intera città di Cave si trasforma in un grande palcoscenico per questa celebrazione. Si parte da Piazza Nassiriya, ma l’intero borgo è coinvolto, con le sue strade, vicoli, piazze e persino i parcheggi che diventano zone pedonali per l’occasione. Durante la Sagra della Castagna, sarà possibile assaporare le castagne appena arrostite, dolci a base di castagne e tante altre prelibatezze locali che valorizzano le tradizioni culinarie del territorio. A tutto questo si aggiunge il calore dell’accoglienza e il fascino di un borgo che, per qualche giorno, si anima di vitalità. Ma la sagra non è solo una festa per il palato: l’evento rappresenta un vero e proprio viaggio nelle radici storiche e culturali della città di Cave. Oltre agli stand gastronomici, che offrono una varietà infinita di piatti tipici, dalle castagne arrosto ai dolci tradizionali, ci sarà spazio anche per la musica, la danza e l’intrattenimento, il tutto accompagnato da vini locali, perfetti per esaltare i sapori autunnali. Pre-Sagra: Un weekend di anticipazioni e divertimento L’edizione 2024 prevede un’anteprima nei giorni 19 e 20 ottobre, con un weekend di Pre-Sagra che offrirà già una ricca anticipazione dell’evento principale. A partire da Piazza Nassiriya, saranno allestiti i primi stand enogastronomici, accompagnati da una serie di attività pensate per intrattenere ogni tipo di pubblico: Un programma ricco di musica, danza e tradizioni La Sagra della Castagna è molto più di un evento gastronomico. Il cuore della festa risiede nella sua capacità di far rivivere le tradizioni locali attraverso una vasta gamma di attività culturali, musicali e folkloristiche. Durante il weekend principale del 25-26-27 ottobre, le strade di Cave si riempiranno di spettacoli dal vivo, esibizioni di gruppi musicali e danze popolari, creando un’atmosfera festosa in cui i visitatori possono lasciarsi coinvolgere dall’energia del momento. Anche per i più piccoli non mancheranno momenti di svago, con giochi e attività pensati appositamente per loro, rendendo la sagra un evento perfetto per le famiglie. Tra i profumi delle caldarroste e il suono della musica folk, sarà possibile immergersi in un’esperienza sensoriale completa, all’insegna della scoperta e del divertimento. Il programma dettagliato, che includerà anche competizioni sportive e un’ampia proposta gastronomica, sarà presto pubblicato per dare la possibilità a tutti di pianificare al meglio la visita. Cibo e tradizione: un viaggio nei sapori locali La Sagra della Castagna non è solo un’occasione per celebrare questo frutto autunnale, ma è anche un viaggio nella cultura culinaria di Cave. Oltre alle castagne, simbolo della festa, i visitatori potranno gustare piatti tipici locali che raccontano la storia e la tradizione del borgo. Tra i piatti più rinomati ci sono gli “gnocchetti a sassetto”, una specialità tradizionale, e la “serpetta”, un dolce a forma di esse che conquista ogni anno il palato di chi visita la sagra. Cave, situato a 400 metri sul livello del mare e distante circa 50 km da Roma, è storicamente noto per la produzione di castagne, noci e nocciole. Ogni ultimo fine settimana di ottobre, le strade del borgo si riempiono di profumi e sapori che richiamano visitatori da tutta la regione. La festa è un’occasione unica per scoprire le ricchezze del territorio, immergendosi in un’atmosfera d’altri tempi, dove la modernità lascia spazio alla tradizione e alla genuinità dei prodotti locali. Informazioni utili e consigli pratici L’ingresso alla Sagra della Castagna è completamente gratuito, ma ovviamente le consumazioni sono a pagamento. Per chi desidera visitare la sagra senza stress, è consigliabile arrivare nel pomeriggio, poiché trovare parcheggio può richiedere tempo. In alternativa, sarà disponibile un comodo servizio di navette organizzato dalla Pro Loco di Cave, che permetterà ai visitatori di raggiungere facilmente il centro del borgo senza dover affrontare il traffico e la ricerca di un posto auto. Un fine settimana di tradizioni tra cibo, cultura e musica La Sagra della Castagna e dei Prodotti Tipici di Cave è un evento che celebra la tradizione agricola del borgo e il suo legame con la terra. Da decenni, questa festa richiama persone da tutta la regione e oltre, desiderose di riscoprire i sapori autentici della cucina locale e di immergersi in un’atmosfera unica. Tra vicoli pittoreschi e corti medievali, Cave offre ai suoi visitatori un’esperienza che unisce gusto, storia e divertimento. Che si tratti di assaporare una castagna arrostita, di partecipare a una danza popolare o semplicemente di passeggiare tra le strade antiche del borgo, la Sagra della Castagna è un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere l’autunno nel cuore della tradizione laziale.

Alla scoperta delle radici di Ostia: una passeggiata nel cuore del Borghetto dei Pescatori

Il 5 ottobre 2024, alle ore 11:00, gli amanti della storia e della cultura avranno l’opportunità di scoprire le origini di Ostia con una passeggiata guidata che partirà dal Borghetto dei Pescatori, luogo simbolo di questa località marittima. Organizzata dall’associazione Ottavo Colle, l’iniziativa ha l’obiettivo di far riappropriare la cittadinanza della memoria storica di Ostia, partendo dagli insediamenti dei pescatori campani del 1890 fino ad arrivare agli eventi storici che hanno caratterizzato il quartiere. Il Borghetto dei Pescatori, nato come insediamento di fortuna in un’area ancora paludosa, fu riqualificato negli anni Trenta grazie all’intervento della scrittrice Margherita Sarfatti, che contribuì a migliorare le condizioni di vita dei pescatori. Durante la passeggiata verranno trattati anche i tragici eventi legati alla figura di Pier Paolo Pasolini, assassinato ad Ostia nel 1975, con letture delle sue poesie e romanzi. Costi e modalità di partecipazionePer partecipare all’incontro, è necessaria la prenotazione scrivendo a prenotazioniottavocolle@gmail.com entro due giorni prima dell’evento. Il costo è di 15 euro, a cui va aggiunto un contributo di 5 euro per la tessera annuale dell’associazione. L’evento è gratuito per i minori di 18 anni e prevede agevolazioni per disabili, appartenenti all’Arma dei Carabinieri, giornalisti di Stampa Romana e soci Unicoop Tirreno. Dettagli dell’evento:

Piazza di Spagna si Tinge di Rosso con il Flash Mob delle Fragole di Nemi:

Roma, 18 Maggio 2024 – Un evento straordinario ha animato la famosa Piazza di Spagna, dove la nota e affollata scalinata di Trinità dei Monti è diventata il palcoscenico di un vivace flash mob che ha catturato l’attenzione di turisti e cittadini romani. Fragolare in abiti tipici, rappresentanti della tradizione contadina dei Castelli Romani, hanno danzato tra la folla, distribuendo generosamente il nettare rosso delle celebri fragole di Nemi. Questo evento ha regalato un’anticipazione dell’atmosfera festosa della prossima Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi, in programma per domenica 2 giugno. Un Flash Mob dal Sapore Autentico Le fragolare, con i loro vestiti tradizionali e sorrisi accoglienti, hanno trasformato la scalinata di Trinità dei Monti in uno spettacolo di colori e suoni. Accompagnati da canti e danze che richiamano le tradizioni e il folklore dei Castelli Romani, gli artisti hanno immerso i passanti nell’autenticità della cultura locale. Le melodie tradizionali hanno creato un’atmosfera magica, mentre l’aroma fresco delle fragole di Nemi riempiva l’aria, offrendo ai presenti un assaggio delle prelibatezze che saranno protagoniste dell’evento estivo. Un Assaggio di Tradizione La distribuzione gratuita delle fragole è stata accolta con entusiasmo. La folla, attirata dal richiamo delle fragole, ha interrotto il proprio cammino per assaporare la dolcezza di questo frutto rinomato. “Le fragole di Nemi – ha dichiarato il Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci – sono rinomate in tutto il mondo per il loro gusto unico e la loro eccellenza. Hanno conquistato i palati più esigenti, confermando la loro posizione di ambasciatrici del gusto e della tradizione romana.” Le fragole di Nemi non solo rappresentano un prodotto di alta qualità, ma sono anche simbolo della cultura e della tradizione agricola dei Castelli Romani. Verso la 91esima Edizione della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori L’evento in Piazza di Spagna non è stato solo un’occasione per assaporare le fragole, ma anche un’anteprima della 91esima edizione della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi. Questo evento annuale, che si terrà il 2 giugno, promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che desiderano immergersi nell’autenticità e nel folklore della campagna romana. “Oltre alle fragole – ha continuato Bertucci – i visitatori potranno ammirare una vasta esposizione di fiori provenienti dai giardini più rigogliosi della regione, arricchendo l’evento di profumi e colori vibranti.” Un Appuntamento con la Tradizione La Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori è molto più di un semplice evento enogastronomico; è un’immersione nella cultura e nelle tradizioni di Nemi e dei Castelli Romani. Il 2 giugno, Nemi si trasformerà nel cuore pulsante della cultura locale, accogliendo ospiti da ogni angolo del mondo. I visitatori potranno passeggiare tra le bancarelle, degustare prodotti locali, e assistere a spettacoli folcloristici che rendono omaggio alla ricca storia della regione. Informazioni e Aggiornamenti Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento, i visitatori possono consultare il sito ufficiale della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica e indimenticabile, dove la tradizione e la cultura si incontrano per celebrare la bellezza e la bontà della campagna romana. Piazza di Spagna ha offerto solo un assaggio di ciò che vi aspetta a Nemi: un’esplosione di sapori, colori e tradizioni che resteranno nei cuori di tutti i partecipanti.Piazza di Spagna si Tinge di Rosso con il Flash Mob delle Fragole di Nemi:

Cacio&Pepe Festival: Viaggio nella Tradizione Romana

Se sei un buongustaio o semplicemente un amante della cucina romana, non perderti l’evento culinario più atteso nel cuore di Roma: il Cacio&Pepe Festival. Questo festival, giunto alla sua quinta edizione, si terrà a Eataly Roma Ostiense (piazzale XII Ottobre 1492 – Metro B Fermata Piramide) durante i primi due weekend di marzo: dall’1 al 3 e dall’8 al 10. Ecco gli orari: Primo Weekend: 1, 2 e 3 marzo – venerdì (19.00-23.00), sabato (12.00-16.00 e 19.00-23.00), domenica (12.00-16.00 e 19.00-22.00). Secondo Weekend: 8, 9 e 10 marzo – venerdì (19.00-23.00), sabato (12.00-16.00 e 19.00-23.00), domenica (12.00-16.00 e 19.00-22.00). Un’Esperienza Culinaria Unica Preparati a deliziare il tuo palato con uno dei piatti più iconici della tradizione capitolina: il Cacio&Pepe, declinato in varie interpretazioni dagli chef di Eataly e ospiti d’eccezione come il Pastificio Secondi e Felice a Testaccio. Oltre al classico tonnarello, potrai gustare una versione “moderna” con crema di cacio romano, mix di pepi sichuan, affumicato e rosa e mentuccia. Ma le prelibatezze non finiscono qui: Per accompagnare queste delizie, potrai scegliere tra una vasta selezione di vini dell’enoteca di Eataly Ostiense, birre artigianali Eataly e bibite analcoliche. Come Partecipare: Informazioni Utili L’ingresso all’evento è gratuito. Per gustare le prelibatezze del Cacio&Pepe Festival, dovrai acquistare dei gettoni alle casse dedicate, al costo di 2 euro ciascuno. Ecco alcune opzioni promozionali: Le casse chiudono 30 minuti prima della fine dell’evento, mentre Eataly chiude alle ore 24. Non perderti l’opportunità di immergerti nei sapori autentici della cucina romana al Cacio&Pepe Festival. Ti aspettiamo.

Roma Whisky Festival

Dopo il trionfante successo dell’edizione precedente, il Roma Whisky Festival torna a illuminare la capitale con la sua dodicesima edizione, promettendo un evento senza pari per tutti gli amanti del whisky e dei Brown Spirits. Preparati a un’esperienza straordinaria che si svolgerà nel suggestivo Salone delle Fontane, il 24 e 25 febbraio, dove il mondo del distillato sarà celebrato in tutta la sua magnificenza. Una Celebrazione del “Re” dei Distillati e Oltre Il Roma Whisky Festival non è solo un’occasione per gustare i migliori whisky del mondo, ma anche per esplorare le sfumature di altri Brown Spirits, come Armagnac, Brandy, Cognac e Rum. Un fine settimana interamente dedicato alla degustazione, alle masterclass, ai seminari di mixology, agli ospiti internazionali, alla musica dal vivo e, naturalmente, a una vastissima selezione di distillati pronti a soddisfare ogni palato. Orari e Dettagli Pratici L’evento si svolgerà dalle 14:00 alle 21:00 sia il sabato 24 che la domenica 25 febbraio. L’accesso al Salone delle Fontane sarà possibile solo previo acquisto del biglietto d’ingresso, che può essere effettuato online o direttamente sul luogo dell’evento. Ogni biglietto include un kit di degustazione, comprensivo di un esclusivo bicchiere Glencairn da portare a casa come ricordo delle tue degustazioni. Esplora e Gusta Durante il festival, avrai l’opportunità di esplorare e gustare i prodotti presso gli stand degli espositori, con i prezzi delle degustazioni stabiliti da ciascun produttore. Inoltre, potrai deliziarti con i signature cocktail offerti da ORO Whisky Bar al costo di 10€ per 10 token. I token possono essere acquistati in loco con carta o contanti, presso le casse appositamente allestite. Masterclass e Corsi ABC del Whisky Approfondisci le tue conoscenze partecipando alle masterclass organizzate dalle aziende partecipanti (con costo a parte) o unisciti al mini-corso “ABC del whisky”, pensato appositamente per i neofiti al costo di 5€ per 5 token. Questo corso si terrà ogni 30 minuti e ti aiuterà a scoprire i segreti di questo affascinante distillato. Area Vintage: Un Viaggio nel Passato del Whisky Una delle novità più entusiasmanti di quest’anno è l’Area Vintage, in collaborazione con ORO Whisky Bar. Qui potrai assaggiare rarità e prelibatezze direttamente dalla Golden Age del whisky, immergendoti in un’esperienza degustativa unica nel suo genere. Imbottigliamento Ufficiale del Festival Non perdere l’occasione di portare a casa un ricordo speciale del Roma Whisky Festival. Presso lo stand dedicato, potrai acquistare le edizioni limitate degli imbottigliamenti ufficiali della XII Edizione, tra cui il Bourbon Whiskey della rinomata distilleria Heaven Hill, un’autentica gemma del Kentucky, USA. Cocktail Bar di ORO Whisky Bar e Area Brown Spirits Lasciati deliziare dai cocktail magistralmente preparati da ORO Whisky Bar e scopri una vasta selezione di Brown Spirits, inclusi Brandy, Cognac, Armagnac e Rum, in un’area dedicata alla loro celebrazione e degustazione. Whisky & Lode: La Celebrazione dei Migliori Distillati Partecipa alla votazione per eleggere i migliori whisky del festival nel contest “Whisky & Lode”, valutati da una giuria di esperti secondo la regola del blind tasting, nelle categorie Best Scotch Whisky, Best Cask Strength, Best World Whisky e Best American Whiskey. Come Partecipare Acquista i tuoi biglietti online sul sito ufficiale del Roma Whisky Festival e goditi l’ingresso rapido all’evento. Scegli tra diverse opzioni di biglietti, con prezzi speciali per gli acquisti anticipati. Ricorda di prenotare anche le masterclass o il mini-corso “ABC del whisky” per un’esperienza completa. Dove Trovarci Il Salone delle Fontane ti aspetta per un fine settimana indimenticabile all’insegna del whisky e dei Brown Spirits. Utilizza i mezzi pubblici per raggiungere facilmente l’evento e vivere un’esperienza senza pari nel mondo del distillato. Non perdere l’occasione di unirti a noi al Roma Whisky Festival 2024 e preparati a un viaggio sensoriale che ti lascerà senza parole. Ti aspettiamo per festeggiare insieme il magnifico mondo del whisky e dei Brown Spirits!

Cosa mangiamo nelle feste?

Il Gusto del Natale e del Capodanno nel Lazio: Un Viaggio Culinaro tra Sapori Autentici Il Natale nel Lazio è una festa per il palato, un momento in cui la tavola si trasforma in un palcoscenico di autenticità e tradizione gastronomica. La Vigilia è caratterizzata da una cena “di magro”, ricca di fritti di verdure e prelibatezze a base di pesce. Broccoli e carciofi romaneschi, mele, cardi immersi nell’olio bollente: una frittura che incanta con la sua carica saporita e genuina. La notte del 24 dicembre è un’attesa festosa, con piatti come pasta con alici o tonno, baccalà e anguilla marinata o alla vernaccia, seguiti da torrone e panpepato con frutta secca. Il numero delle portate aumenta a Natale, e le fettuccine fatte in casa diventano protagoniste indiscusse. Le lasagne, con il loro strato di pasta sottile e ricco condimento, incantano i commensali. Tra i secondi, l’abbacchio al forno con le patate, la coratella in umido e il tacchino o il bollito impreziosiscono la tavola. I contorni non sono da meno, con carciofi alla romana o alla Giudia e puntarelle condite con una gustosa salsina alle acciughe. I dolci chiudono il banchetto con panpepato e pangiallo, ricchi di frutta secca, aromi e spezie. A completare la dolcezza natalizia, tozzetti, ciambelline e nociata servita su foglie di alloro. Il panettone, preparato artigianalmente con castagne dei Monti Cimini, chiude il pasto in dolcezza. Il canto del Cenone di Capodanno risuona tra amici e parenti, con una tavola imbandita di prodotti tipici del Lazio. Involtini di prugne secche, polpette di broccoli, lasagna rossa e lattarini fritti sono solo alcune delle delizie proposte. Il pesce, come il Coregone, e la frutta natalizia, come il melograno di Montelibretti, aggiungono freschezza e varietà. La conclusione, allo scoccare della mezzanotte, è affidata al cotechino che sigilla il tutto, meglio se servito su un letto di lenticchie. Questa tradizione, tra lenticchie di Rascino, Onano o Ventotene, augura fortuna e prosperità per il nuovo anno. In questo viaggio attraverso i sapori del Lazio, il Cannellino di Frascati, il Moscato Passito di Terracina, l’Aleatico di Gradoli Passito e la Genziana del Terminillo sono compagne ideali, offrendo un brindisi a un anno nuovo colmo di felicità e successi. Il Natale e il Capodanno nel Lazio sono davvero una festa per il palato, un’esperienza culinaria che celebra la ricca tradizione gastronomica della regione. Buon appetito e un felice anno nuovo! 🍽️🥂✨ #NataleNelLazio #CapodannoGastronomico

Panettone Maximo 2023

QUANDO ? Dal 03/12/2023 al 03/12/2023 DOVE Salone delle Fontane , Via Ciro il Grande, 10 Il Panettone Maximo, che si prepara per la quinta edizione, si prospetta come un evento di straordinaria rilevanza nel mondo della pasticceria artigianale a Roma. L’evento, in programma per il 3 dicembre presso il Salone delle Fontane dell’Eur, è caratterizzato da un’importante novità: l’apertura della partecipazione a pasticcerie, forni e gelaterie provenienti da tutta Italia, trasformando così l’evento da regionale nazionale. La decisione di estendere la competizione a livello nazionale è stata motivata dagli organizzatori, Fabio Carnevali e Stefano Albano, affermando che questo passaggio era inevitabile, data l’enorme popolarità delle edizioni precedenti del Panettone Maximo. Questa espansione consente di mettere in luce le eccellenze artigianali di ogni regione, celebrando la dedizione, la maestria e l’impiego di materie prime di alta qualità da parte delle realtà artigianali italiane. L’evento non è solo una competizione di pasticceria, ma anche un affascinante Mercatino di Natale. I partecipanti avranno l’opportunità non solo di degustare e acquistare i panettoni in gara, ma anche di esplorare una varietà di altre prelibatezze, tra cui torroni, miele, liquori, vini, tartufi e molto altro. La competizione vedrà la partecipazione di ben 42 pasticcerie e forni nelle categorie principali di panettone tradizionale e panettone al cioccolato. La valutazione accurata dei lievitati avverrà secondo il disciplinare emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nel 2005, garantendo il rispetto degli standard qualitativi richiesti per la produzione e la vendita di prodotti dolciari da forno. Per rendere l’evento ancora più coinvolgente, saranno assegnati quattro riconoscimenti aggiuntivi: Miglior Packaging, Miglior Comunicazione Digitale, Premio della Stampa Estera e Premio del Pubblico. Mentre i primi tre saranno giudicati da giurie specializzate, il Premio del Pubblico sarà deciso direttamente dagli spettatori attraverso un coupon speciale da inserire nel cestino corrispondente alla loro pasticceria preferita. Le giurie del Panettone Maximo 2023 sono composte da esperti autorevoli nel settore, includendo rinomati pasticceri nazionali e internazionali, giornalisti gastronomici italiani ed esteri, nonché designer e food designer. Il coinvolgimento di tali figure di spicco assicura una valutazione accurata e completa dei partecipanti, contribuendo a identificare il “miglior panettone artigianale d’Italia”.

EVOOTRENDS 2023: Scopri l’olio e la sua filiera al Circo Massimo

DOVE Mercato di Campagna Amica Via di San Teodoro, 74 QUANDO Dal 24/11/2023 al 26/11/2023 8.00 – 16.00 EVOOTRENDS, la manifestazione dedicata all’olio extravergine di oliva, celebra la quarta edizione dal 24 al 26 novembre presso il Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo, a Roma. Organizzata da Fiera Roma e Unaprol, con la collaborazione di Fondazione Evooschool, Coldiretti Lazio e il supporto di Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma, l’evento mira a coinvolgere l’intera filiera del settore, promuovendo un equilibrio tra tradizione e innovazione nel mondo dell’olio extravergine italiano. Punti chiave dell’evento: EVOOTRENDS rappresenta un’opportunità per esplorare le nuove frontiere del settore dell’olio extravergine di oliva, unendo tradizione e innovazione per preservare l’eccellenza del made in Italy.

Roma Dolce Fest, weekend per i golosi nella Capitale

All’assaggio delle ricette tradizionali, il Dolce Roma Fest crea un ponte tra il passato e il presente della pasticceria italiana. I pasticcieri partecipanti avranno l’opportunità di mostrare le loro creazioni più innovative, mescolando abilmente la creatività contemporanea con le radici della tradizione dolciaria italiana. In conclusione, il Dolce Roma Fest si presenta come un’occasione eccezionale per esplorare, gustare e apprezzare il ricco patrimonio della pasticceria italiana, unendo tradizione, innovazione e un impegno sostenibile in un ambiente coinvolgente e festoso.

Festa degli arrosticini e della cucina abruzzese

QUANDO? Dal 03/11/2023 al 05/11/2023 giovedì, venerdì e sabato dalle 18 all’1. Domenica dalle 12:00 DOVE ? Città dell’Altra Economia Largo Dino Frisullo Il Festival dell’Arosticino e della Gastronomia Abruzzese si svolge presso la Città dell’Altra Economia di Testaccio dal 3 al 5 novembre. La tradizione della gastronomia abruzzese, che ha origine nei contadini e nelle campagne, arriva a Roma per celebrare la scoperta dei sapori e dei profumi di una regione che è diventata la regina degli arrosticini in tutta Italia. L’ingresso all’evento è gratuito. In occasione dell’Arrosticino e dell’Abruzzo Food Festival, nell’ex mattatoio di Testaccio ospiterà: Birrificio vino locale 12 posti bar Oltre 5 angoli di street food a tema Oltre 4.000 mq di birreria all’aperto Zona bambini Intrattenimento dal vivo e musica tutti i giorni Progetti artistici: Giovedì 21 settembre – da definire Venerdì 22 settembre – da definire 23 settembre (sabato) – da definire Domenica 24 settembre – RINO GAETANO BAND