Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Zagarolo, la LIS incontra l’autismo: Convegno a Palazzo Rospigliosi

Il 3 novembre 2024, Palazzo Rospigliosi a Zagarolo ospiterà un importante convegno dedicato alla Lingua dei Segni Italiana (LIS) e al suo ruolo nel supporto ai disturbi dello spettro autistico. L’evento, organizzato dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Gabio, in collaborazione con diverse associazioni tra cui Emergenza Sordi e Accessibilità & Eventi Deaf APS – ETS, rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire l’uso della LIS in contesti di disabilità comunicativa.

Dalle 9:00 alle 17:00, il Salone delle Feste sarà teatro di interventi di professionisti dello Studio Vivere a Colori, dell’Associazione Maratonda e del Movimento LIS Subito, che offriranno una visione dettagliata sull’integrazione della LIS nelle terapie dedicate alle persone con autismo. Un’innovazione che si propone di abbattere barriere comunicative e migliorare l’accesso ai servizi educativi e sanitari.

L’evento sarà tradotto interamente da remoto in LIS grazie alla collaborazione di E-lisir, garantendo così la piena accessibilità a tutti i partecipanti. L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati, quindi è consigliata la prenotazione tramite il modulo online.

Per iscrizioni e informazioni, contattare il numero 345 8350975 o inviare un’email a gabio.sociale@lazio.cri.it.

Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.