Il borgo di Capranica Prenestina ha celebrato il Ferragosto 2025 all’insegna della musica e della condivisione, con una doppia iniziativa che ha trasformato il piccolo centro dei Monti Prenestini in un punto di riferimento culturale della zona. Il 14 agosto, infatti, si sono svolti due eventi che hanno riscosso grande successo: un concerto gratuito dell’Orchestra Artemus all’interno del suggestivo Tempio della Maddalena, e, a seguire, uno spettacolo musicale live in piazza, aperto a tutta la comunità.
Il Tempio della Maddalena: musica tra storia e spiritualità
Il primo appuntamento si è svolto in uno dei luoghi simbolo del borgo, il Tempio della Maddalena, che custodisce secoli di storia e spiritualità. Qui, l’Orchestra Artemus ha offerto al pubblico un programma raffinato, capace di unire musica classica e arrangiamenti moderni, creando un dialogo tra epoche e stili. Il concerto, caratterizzato da una grande intensità emotiva, ha valorizzato l’acustica naturale del tempio, trasformando l’ascolto in un’esperienza immersiva.
L’iniziativa, ad ingresso libero, ha attratto non solo i cittadini di Capranica Prenestina, ma anche visitatori provenienti dai comuni vicini. In molti hanno approfittato dell’occasione per unire la partecipazione all’evento culturale a una passeggiata tra le vie del borgo, scoprendo scorci pittoreschi e panorami mozzafiato sui Monti Prenestini.
La festa continua in piazza
Dopo il concerto, la serata si è spostata nel cuore del paese, dove la piazza principale è diventata palcoscenico per uno spettacolo live che ha animato Ferragosto fino a tarda notte. La musica moderna, le luci e l’energia del pubblico hanno creato un clima di festa e convivialità, perfetto per concludere la giornata. Giovani, famiglie e turisti si sono ritrovati insieme, dando vita a un Ferragosto che ha unito cultura e intrattenimento in un’unica cornice.
Un successo per il territorio
L’amministrazione comunale e le associazioni coinvolte nell’organizzazione hanno espresso soddisfazione per la riuscita della giornata, sottolineando come eventi di questo tipo rappresentino un’importante occasione per valorizzare il patrimonio culturale e artistico del territorio. “Capranica Prenestina ha un grande potenziale, sia per la bellezza del suo borgo che per la ricchezza delle sue tradizioni – ha dichiarato un rappresentante del Comune – e la musica è un veicolo straordinario per raccontare questa identità e condividerla con chi viene a visitarci”.
Cultura e turismo, un binomio vincente
Il successo della doppia iniziativa conferma come il Ferragosto, oltre a essere un momento di festa collettiva, possa diventare anche un’occasione di promozione turistica. L’abbinamento tra concerto di qualità e spettacolo popolare ha permesso di intercettare pubblici diversi, offrendo un’esperienza completa che ha unito spiritualità, arte e divertimento. Non a caso, molti partecipanti hanno sottolineato la bellezza di vivere un Ferragosto lontano dal caos delle grandi città, in un borgo che ha saputo regalare emozioni autentiche.
Un appuntamento da rinnovare
L’entusiasmo con cui il pubblico ha accolto l’iniziativa lascia intendere che il Ferragosto musicale a Capranica Prenestina possa diventare una tradizione da riproporre negli anni futuri. Un’occasione per consolidare l’immagine del borgo come luogo di cultura, musica e socialità, capace di attrarre un numero crescente di visitatori.
Con il concerto dell’Orchestra Artemus e la festa in piazza, Capranica Prenestina ha dimostrato ancora una volta che i piccoli borghi sanno custodire e al tempo stesso reinventare le proprie tradizioni, offrendo esperienze uniche nel cuore dei Monti Prenestini.