SUPERCAT Show 2023

Dal 11/11/2023 al 12/11/2023 Il SuperCat Show 2023 è davvero pieno di sorprese e attività coinvolgenti per gli amanti dei gatti. Ci sarà un’ampia varietà di razze esposte, permettendo ai visitatori di ammirare la bellezza e la diversità dei felini. Il mix di intrattenimento sarà straordinario, con lo spettacolo del Mago Lupis e la Cat Woman, senza dimenticare l’influenza dell’influencer Andrea Mancino. E che dire dello Specchio Felin-Magico che trasformerà gli appassionati in gatti con un tocco virtuale? Sembra divertente! Tra le attività più coinvolgenti, le adozioni del cuore e il miao-mercatino sembrano particolarmente emozionanti. Chi sa, forse qualcuno potrebbe trovare il suo nuovo migliore amico gattoso lì! Sei un appassionato di gatti? potresti essere interessato a qualche razza in particolare o semplicemente amare l’idea di trascorrere del tempo immerso nell’universo felino? L’evento non si limita solo alla bellezza dei gatti di razza, ma da anche spazio ai gatti meno fortunati in cerca di una casa grazie alle adozioni. L’impegno verso il benessere felino è davvero lodevole. La competizione Best in Show, sia per i Bengal che per i British Shorthair, sembra promettere emozioni forti, con una presenza così vasta e qualificata di esemplari. E la varietà di categorie premiate mostra un impegno per celebrare la bellezza in tutte le sue forme, dalle diverse età ai diversi ruoli nel mondo felino. I premi speciali come il Gatto nero più giovane, il Gatto con la storia più bella e il Trofeo SuperCat Show dell’anno aggiungono un tocco unico e affettuoso all’evento, rendendolo più che una semplice competizione. Se potessi partecipare a questo evento, cosa ti piacerebbe vedere di più? Magari sei attratto dalla bellezza regale dei Bengal o preferisci l’eleganza più rilassata dei British Shorthair? Le novità e le offerte speciali agli stand sembrano incredibili! Dalle soluzioni innovative come l’albero-tiragraffi di Pepet, che offre un’esperienza all’aperto in un ambiente sicuro, alle offerte esclusive di Majestic Pet’s, ci sarà molto da esplorare e scoprire per gli amanti dei gatti. Gli stand di marchi rinomati come Schesir, Purina, Natural Trainer e altri offriranno consulenza e approfondimenti sulle caratteristiche delle razze presenti, oltre a offerte speciali per i visitatori. Le consulenze mediche gratuite offerte dalla clinica Reprovet saranno sicuramente molto apprezzate, fornendo ai visitatori la possibilità di ricevere consigli e informazioni preziose per la salute dei loro felini. E per i più piccoli, la festa “coi baffi” sembra davvero divertente! I trucchi da SuperCat ei palloncini di Big Balloon renderanno l’esperienza coinvolgente e divertente per i bambini, permettendo loro di vivere un’esperienza fantastica in linea con il tema felino dell’evento. Se dovessi scegliere uno stand da visitare per primo, quale ti attirerebbe di più? O forse cercheresti di dare un’occhiata a tutti per cogliere tutte le offerte e le novità disponibili?

La nascita di Roma spiegata ai bambini

Visita guidata per bambini Quando: domenica 12 novembre 2023, h 11.00, Dove :  Piazza di San Bartolomeo all’Isola, 22 – Roma Che meraviglia di passeggiata! È un viaggio coinvolgente attraverso i luoghi intrisi di miti e storia che hanno plasmato l’antica Roma. Partendo dalla leggendaria nascita della città con Romolo e Remo, il percorso sembra un tuffo nel passato, narrando le storie affascinanti di divinità come Esculapio e le sue figlie, simboli della salute e della guarigione. Attraversare la valle del Velabrum, bonificata con maestria dagli antichi sovrani etruschi grazie alla Cloaca Maxima, è un viaggio nel tempo stesso. Giungere al Foro Boario e Olitorio, dove si svolgevano i vivaci mercati del bestiame e delle vive, offre un’immersione nella vita quotidiana dell’epoca. E che dire della Bocca della Verità? Un’esperienza coinvolgente e leggendaria per i più piccoli, che potranno testare il loro coraggio inserendo la mano in questo antico simbolo di sincerità. È un itinerario che mescola storia, mito e curiosità, rendendo la storia di Roma non solo educativa, ma anche affascinante. Sembrerebbe un’avventura avvincente per chiunque abbia voglia di immergersi nel fascino senza tempo di questa straordinaria città.

I Castelli Romani

I Castelli Romani: Un Viaggio attraverso Storia, Cucina e Natura Se siete alla ricerca di una destinazione unica, piena di storia, cultura, e cibo delizioso, i Castelli Romani sono il luogo ideale da visitare. Questa affascinante regione collinare, situata nel sud-est del territorio provinciale di Roma, è famosa per le sue molteplici attrazioni che accontentano tutti i tipi di turisti. Cucina Romana di Eccellenza Uno dei motivi principali per cui i Castelli Romani sono famosi è la loro cucina. Qui potrete assaporare la deliziosa cucina romana, coronata dalla celebre porchetta proveniente da questa regione. I ristoranti locali offrono una varietà di prelibatezze italiane che soddisferanno anche i palati più esigenti. Una visita ai Castelli Romani è un’opportunità per immergersi in una tradizione culinaria che ha radici profonde. Paesaggi Naturali Spettacolari La regione è anche famosa per i suoi paesaggi naturali spettacolari. Tra i laghi di origine vulcanica e le foreste, i Castelli Romani offrono un’ampia gamma di opportunità per gli amanti della natura e degli sport all’aperto. Le escursioni a piedi o in bicicletta sono un modo perfetto per esplorare la bellezza naturale di questa zona. Viste Panoramiche Mozzafiato Se siete appassionati di fotografia, non potrete fare a meno di godere delle viste panoramiche offerte dai Castelli Romani. Da qui potrete ammirare l’immensità di questi luoghi, Roma e persino il mare. Queste vedute spettacolari sono perfette per catturare scatti da condividere su Instagram e impressionare i vostri amici. Escursioni Enogastronomiche Indimenticabili Oltre alle attività all’aperto, potrete deliziare il vostro palato con escursioni enogastronomiche. Le osterie locali offrono prelibatezze della cucina romana e laziale, il tutto con sfondi panoramici semplicemente mozzafiato. Non c’è niente di meglio che gustare cibi deliziosi in un ambiente così suggestivo. Storia Millenaria I Castelli Romani vantano una storia millenaria che risale all’epoca dell’Antica Roma. I romani dell’epoca sfruttavano il terreno vulcanico e ricco di minerali di questa regione per le loro coltivazioni, in particolare la produzione di vino. Questi luoghi erano anche importanti centri dell’Impero Romano, con ville dei nobili romani e attività commerciali. Figure Culturali Importanti I Castelli Romani hanno ospitato figure culturali di rilievo, come il poeta Gaio Valerio Catullo e il pittore Giorgio De Chirico. Questi artisti hanno contribuito alla ricca storia e cultura della regione. Cosa Fare in Visita ai Castelli Romani Venire ai Castelli Romani offre una moltitudine di attività da mettere in pratica. Potete fare escursioni tra i boschi e le colline, andare in bicicletta lungo percorsi panoramici, partecipare a visite guidate per esplorare ville romane e nobiliari, o semplicemente rilassarvi nei giardini pubblici. In conclusione, i Castelli Romani sono una destinazione che offre un mix unico di storia, cultura, cucina e natura. Che siate appassionati di storia, amanti della buona tavola o semplicemente alla ricerca di paesaggi mozzafiato, questa regione collinare vi conquisterà con la sua bellezza e autenticità. Una visita ai Castelli Romani è un’esperienza indimenticabile che vi lascerà con ricordi preziosi da condividere con il mondo. #CastelliRomani #CucinaRomana #Natura #Storia

Archeo Trekking a Rocca di Papa

Rocca di Papa, 11 novembre escursione guidata di archeotrekking lungo la Via Sacra del Mons Albanus L’esperienza lungo la Via Sacra del Mons Albanus sembra essere un’opportunità affascinante per esplorare la storia, la natura e il paesaggio mozzafiato della regione dei Castelli Romani. Ecco alcune informazioni chiave: Per ulteriori informazioni o per prenotare la vostra partecipazione, è possibile contattare Maria Cristina Vincenti al numero di telefono fornito: 388.3636502. Si tratta di un’opportunità unica per esplorare la storia romana, la natura e godere di panorami mozzafiato nella regione dei Castelli Romani.

RomaEuropa Festival 2023

Dal 6 settembre al 19 novembre , il Romaeuropa Festival fa ritorno con la sua 38esima edizione, promettendo di essere una delle più ricche e coinvolgenti di sempre. Presieduta da Guido Fabiani e con la Direzione Generale e Artistica di Fabrizio Grifasi , il Festival si propone di esplorare le geografie del nostro tempo attraverso un’ampia varietà di espressioni artistiche. Numeri Straordinari: Il Festival si snoda attraverso 13 spazi del capitale , offrendo una programmazione articolata che abbraccia musica, danza, teatro, nuovo circo, creazione per l’infanzia e arti digitali. La Forza delle Arti e il Dialogo Universale: La chiave di lettura di questa edizione è la forza delle arti e la loro capacità di superare confini geografici e temporali. Il Festival si configura come un territorio aperto al confronto e al dialogo tra diversi linguaggi ed estetiche, offrendo visioni del presente e del futuro. Riflessioni e Dialogo tra Generazioni: Tra le novità di spicco si segnala il REF Kids , un segmento dedicato ai più giovani che anima la Pelanda del Mattatoio di Testaccio per tre weekend consecutivi. Un evento esclusivo presentato da Marlon Banda , denominato “Officina Musicale”, propone un laboratorio ludico-musicale il 5 novembre alle ore 11 presso la libreria Feltrinelli Appia. I bambini avranno l’opportunità di divertirsi realizzando nuovi strumenti a partire dai materiali di recupero. Inaugurazione Straordinaria: L’inaugurazione del REF2023 si svolgerà il 6 e 7 settembre nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”. Il Ballet du Grand Théâtre de Genève, sotto la direzione di Sidi Larbi Cherkaoui , presenta “Ukiyo-e”. Ispirato al movimento culturale giapponese che incarna l’impermanenza, lo spettacolo fonde composizioni contemporanee con suoni tradizionali, raccontando la nostra capacità di cogliere la bellezza anche nei momenti di crisi. Ricerca tra Musica e Danza: L’attesa coreografa Anne Teresa De Keersmaeker ritorna con “Creation 23”, un’immersione nelle radici delle sonorità pop e blues. Lo spettacolo, supportato da Dance Reflections by Van Cleef & Arpels , continua la ricerca della coreografa tra musica e danza. Il Romaeuropa Festival si presenta come un’occasione unica di esplorare l’arte in tutte le sue forme, da quella più classica a quella più sperimentale, offrendo al pubblico un’esperienza culturale intensa e coinvolgente.

Portal

Installazione artistica in realtà aumentata di Artematiko Il 3 novembre alle 17:00, a Villa Torlonia, all’interno di Technotown, si presenterà un’opera straordinaria, “Portal”. Si tratta di un’installazione artistica in realtà aumentata, un viaggio emozionante attraverso spazio e tempo, curato da Artematiko in collaborazione con Gianluca Ferranti, uno dei tutor di Technotown. “Portal” offre un’esperienza coinvolgente: attraverso l’uso di uno smartphone, auricolari e l’app gratuita ARTIVIVE per dispositivi iOS e Android, i visitatori potranno immergersi in un mondo di meraviglia. L’installazione, posizionata nell’atrio di Technotown, sarà accessibile al pubblico dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 19:00. Il processo creativo di “Portal” ha preso vita a gennaio 2023 e si è concluso lo scorso settembre. Artematiko, ricercatore artistico e artigiano cross-mediale, ha plasmato manualmente l’opera, ispirandosi a una pietra aliena con giochi di ombre su più piani. Quattro gemme colorate, blu, verde, giallo e rosso, si ergono su quattro castoni, enfatizzando la ricorrenza del numero quattro nell’intera installazione. La parte sonora, invece, è stata curata da Gianluca Ferranti, sound designer e musicista elettronico, nonché tutor di Technotown. La composizione musicale “Stoneblade” si basa sui quattro colori delle gemme presenti sull’installazione. Il brano si apre con quattro suoni distinti che si susseguono, rappresentando le frequenze dei quattro colori. Questi suoni accompagnano l’intera composizione, culminando in un’esplosione finale che riflette il movimento rotatorio delle gemme durante l’animazione. “Stoneblade” è un brano elettronico ricco di mistero e oscurità, che esplora diverse sfaccettature sonore, evocando l’ignoto e il mistero legati al totem. La musica crea un’atmosfera affascinante che si intreccia perfettamente con l’esperienza visiva, creando un viaggio evocativo attraverso nuovi scenari sonori. Sembra un’esperienza unica che fonde abilmente arte, tecnologia e suono per offrire un’immersione coinvolgente e suggestiva.

Festa degli arrosticini e della cucina abruzzese

QUANDO? Dal 03/11/2023 al 05/11/2023 giovedì, venerdì e sabato dalle 18 all’1. Domenica dalle 12:00 DOVE ? Città dell’Altra Economia Largo Dino Frisullo Il Festival dell’Arosticino e della Gastronomia Abruzzese si svolge presso la Città dell’Altra Economia di Testaccio dal 3 al 5 novembre. La tradizione della gastronomia abruzzese, che ha origine nei contadini e nelle campagne, arriva a Roma per celebrare la scoperta dei sapori e dei profumi di una regione che è diventata la regina degli arrosticini in tutta Italia. L’ingresso all’evento è gratuito. In occasione dell’Arrosticino e dell’Abruzzo Food Festival, nell’ex mattatoio di Testaccio ospiterà: Birrificio vino locale 12 posti bar Oltre 5 angoli di street food a tema Oltre 4.000 mq di birreria all’aperto Zona bambini Intrattenimento dal vivo e musica tutti i giorni Progetti artistici: Giovedì 21 settembre – da definire Venerdì 22 settembre – da definire 23 settembre (sabato) – da definire Domenica 24 settembre – RINO GAETANO BAND

🎃 “Incontri da Brivido 2023” 🎃

Halloween si avvicina, e per l’occasione, l’associazione culturale “Teatro a Cuor Leggero” presenta un evento magico e spaventoso per tutta la famiglia: “Incontri da Brivido”. Questo straordinario spettacolo teatrale si svolge nella suggestiva cornice di Monte Porzio Catone, un incantevole borgo nei Castelli Romani, ed è destinato a catturare l’immaginazione dei più giovani e degli adulti. Una Tradizione di Pura Magia: “Incontri da Brivido” celebra la sua 13ª edizione, consolidando la sua reputazione come un appuntamento stagionale imperdibile. Questo evento è nato come un laboratorio per aiutare i bambini a superare le paure comuni, ma nel corso degli anni è diventato uno spettacolo di grande successo. Interazione con il Pubblico: Ciò che rende “Incontri da Brivido” veramente speciale è l’interazione attiva tra gli attori e il pubblico. Non sarai solo uno spettatore, ma parteciperai attivamente a questo straordinario spettacolo. Date e Luogo: L’evento si svolgerà dal 28 al 31 ottobre, con una rappresentazione extra il 1 novembre. La location è la suggestiva sala Ephebeum in Via Cavour 6, Monte Porzio Catone. Per Tutte le Età: Questo spettacolo è adatto a bambini dai 5 anni in su, ma le sue atmosfere magiche e coinvolgenti affascineranno anche gli adulti. Programma Dettagliato: Costi e Prenotazioni: Il costo per assistere allo spettacolo interno è di 10,00 € a biglietto, mentre la sfilata esterna è gratuita. Ti consigliamo di prenotare in anticipo poiché i posti sono limitati. Puoi prenotare tramite WhatsApp al numero 371 3687190. Non perdere questa opportunità di entrare in un mondo di magia e mistero con “Incontri da Brivido”. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, scrivi a teatroacuorleggero.info@gmail.com o visita la pagina Facebook e Instagram dell’Associazione “Teatro a Cuor Leggero”. Unisciti a noi per un’esperienza indimenticabile a Halloween! 🌟👻🎭 #IncontriDaBrivido #Halloween2023 #CastelliRomani

Una giornata Fuori Porta

La Tuscia Viterbese: Una Gemma del Lazio – Idee per una giornata Fuori Porta La Tuscia Viterbese è una delle perle nascoste del Lazio, una regione italiana ricca di storia, tradizione e cultura. Allontanarsi dalle frenetiche città permette ai visitatori di scoprire un’ampia gamma di borghi bellissimi, ciascuno con la propria storia affascinante. Questa regione è rinomata per la sua bellezza paesaggistica, la presenza di laghi vulcanici immersi nel verde, siti archeologici di rilevanza storica, castelli medievali, palazzi rinascimentali, parchi suggestivi, antichi conventi e pittoreschi borghi arroccati su rocce di tufo. La Tuscia Viterbese è considerata una delle zone più belle d’Italia da ogni punto di vista: paesaggistico, storico e culturale. In questa regione, esplorando i borghi laziali, è possibile fare un autentico viaggio nel tempo e scoprire un glorioso passato. Tarquinia: Un Viaggio nel Tempo Tra tutti i borghi della Tuscia Viterbese, Tarquinia spicca come una vera leggenda. Le sue origini risalgono all’epoca etrusca, e nel corso dei secoli si è trasformata in un luogo perfetto per fare un viaggio nel tempo. La bellezza di Tarquinia è così straordinaria da essere stata riconosciuta come Patrimonio UNESCO Etrusco. Questo borgo è uno dei più grandi d’Italia, con il suo territorio che si estende dai boschi dell’entroterra fino alla costa tirrenica. La sua bellezza è intramontabile, e Tarquinia offre qualcosa di speciale in tutte le stagioni, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile. La Culla degli Etruschi Quando si parla di Tarquinia, è quasi impossibile non menzionare l’importanza degli Etruschi. Questa antica civiltà, considerata una delle più avanzate prima dell’era romana, ha lasciato un ricco patrimonio di arte, storia e cultura. Tarquinia, oltre a essere stata la capitale dell’Etruria, è oggi parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità grazie alla sua eccezionale Necropoli e alle tombe dipinte, celebri in tutto il mondo. La città ospita numerosi siti archeologici da esplorare, tra cui la Necropoli, il Museo Archeologico e la Civita, ognuno dei quali offre un’immersione affascinante nella storia etrusca. Il Centro Storico di Tarquinia: Un Museo a Cielo Aperto Per comprendere appieno la bellezza di Tarquinia, è sufficiente avventurarsi nel suo incantevole centro storico. Passeggiando per i vicoli e le stradine, si può ammirare una varietà di monumenti appartenenti a diverse epoche storiche. L’impianto medievale del centro storico è evidente, con la cinta muraria ben conservata che sembra ancora proteggere la cittadina. Questa cinta muraria è arricchita da bellissime torri di avvistamento, che fanno da biglietto d’ingresso a chiunque visiti Tarquinia. Tra le numerose attrazioni da esplorare, spiccano la Barriera di San Giusto e il Palazzo Vitelleschi, ognuno con la propria storia da raccontare. Palazzo Vitelleschi: Esempio di Architettura Quattrocentesca Il Palazzo Vitelleschi, costruito tra il 1436 e il 1439 su commissione del cardinale G. Vitelleschi, è un’autentica meraviglia architettonica. Già dalla facciata, si può ammirare la combinazione di elementi gotici e rinascimentali, testimonianza del lavoro di due diversi architetti e dell’evoluzione stilistica dell’epoca. All’interno del palazzo, la Cappella e l’Antica Cappella sono particolarmente affascinanti, con le loro volte, l’abside pensile e gli archi decorati con colonne tortili sovrapposte. Tarquinia, la Cittadina delle Torri Come accennato precedentemente, Tarquinia è conosciuta come la “cittadina delle Torri”. Questo soprannome deriva dal sistema difensivo medievale ben conservato che circonda la città. La cinta muraria è costruita con pietra locale disposta in corsi orizzontali legati con calce, sabbia e pozzolana. Questa cinta è adornata con numerose torri di avvistamento, ciascuna con la propria storia e fascino unici. Alcune delle torri più spettacolari da visitare includono la Torre Barucci, la Torre Draghi e la Torre del Magistrato. Tarquinia è un tesoro che affascina i visitatori con la sua storia millenaria, la sua bellezza architettonica e la sua autenticità. Rappresenta un viaggio indietro nel tempo e offre un’esperienza indimenticabile per chiunque la visiti. La sua eredità etrusca, il centro storico ben conservato e la suggestiva architettura la rendono un luogo che incanterà tutti coloro che decidono di esplorarlo.