Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La storia di Castel San Pietro Romano rivive in un libro: presentazione del 27 luglio

Castel San Pietro Romano si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza culturale: la presentazione del libro “Lo Statuto di Castel San Pietro Romano”, il prossimo 27 luglio alle ore 18:30 presso il suggestivo Palazzo Mocci.

Un appuntamento con la storia

Mario Nardi, curatore della trascrizione, ha lavorato meticolosamente per riportare alla luce questo prezioso documento storico, custodito nell’Archivio Storico del Comune di Castel San Pietro Romano. Il libro offre uno spaccato unico della vita comunitaria del borgo tra il Seicento e il Settecento, fornendo un’importante testimonianza delle tradizioni e delle dinamiche sociali dell’epoca.

Un luogo di fascino storico

Castel San Pietro Romano, spesso descritto come uno dei borghi più belli del Lazio, è noto non solo per la sua rilevanza storica ma anche per il suo patrimonio architettonico. Il borgo ospita la Rocca dei Colonna, costruita nel punto più alto dell’acropoli nel 970 d.C., e le antichissime mura ciclopiche di origine pre-romana, che raccontano una storia di secoli di battaglie e ricostruzioni.

Un evento da non perdere

La presentazione del libro rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di storia e per chiunque voglia approfondire la conoscenza delle radici culturali di questo affascinante borgo. Durante l’evento, i partecipanti avranno la possibilità di immergersi nella storia locale e di scoprire le tradizioni che hanno plasmato la comunità di Castel San Pietro Romano nel corso dei secoli.

Informazioni pratiche

L’evento si terrà sabato 27 luglio 2024 alle ore 18:30 presso Palazzo Mocci, situato nel centro storico di Castel San Pietro Romano. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli organizzatori al numero 3314547183​ (Monti Prenestini)​.

Non perdete l’opportunità di partecipare a questo viaggio nel passato e di scoprire le radici storiche di Castel San Pietro Romano attraverso le pagine di “Lo Statuto di Castel San Pietro Romano”. Un appuntamento con la cultura e la storia locale da segnare in agenda.

Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.