L’8 agosto, il Parco Willy di Poli si è trasformato in un osservatorio a cielo aperto per ospitare l’evento “Oltre l’orizzonte l’universo”, una serata di divulgazione scientifica guidata dall’astronomo Stefano Giovanardi. L’iniziativa, organizzata nell’ambito delle attività delle Biblioteche Prenestine, ha offerto al pubblico un’esperienza unica, unendo rigore scientifico e suggestione poetica, in un luogo che già di per sé rappresenta un punto d’incontro tra natura e cultura.
Un viaggio tra stelle e galassie
Giovanardi, astrofisico e divulgatore noto per la sua capacità di rendere accessibili i temi più complessi dell’astronomia, ha guidato i partecipanti in un viaggio immaginario che ha toccato le tappe fondamentali della conoscenza dell’universo. Dalla nascita delle stelle ai misteri delle galassie, dall’infinitamente piccolo delle particelle al grandioso scenario del cosmo, la serata ha aperto finestre su mondi lontani e affascinanti.
Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, l’astronomo ha saputo trasmettere la bellezza della scienza, alternando spiegazioni tecniche a suggestioni poetiche che hanno reso l’esperienza adatta a tutte le età. Bambini, giovani e adulti hanno seguito con attenzione, dimostrando come la curiosità per il cielo resti una delle più forti e universali passioni umane.
Il Parco Willy: un luogo di comunità
La scelta del Parco Willy come location non è stata casuale. Situato nel cuore di Poli, rappresenta un punto di aggregazione per la cittadinanza e uno spazio ideale per eventi all’aperto. La natura circostante e il cielo limpido hanno contribuito a creare l’atmosfera perfetta per una serata dedicata alle stelle. Molti partecipanti hanno portato con sé coperte e binocoli, trasformando l’evento in una sorta di “picnic astronomico”, dove scienza e socialità si sono incontrate.
Un’occasione di divulgazione e cultura
“Oltre l’orizzonte l’universo” ha dimostrato quanto la divulgazione scientifica possa essere occasione di crescita culturale e, allo stesso tempo, di intrattenimento. L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio portato avanti dalle Biblioteche Prenestine, che promuovono eventi capaci di avvicinare i cittadini alla lettura, alla conoscenza e alla cultura in senso lato. La presenza di un relatore di alto livello come Giovanardi ha reso la serata ancora più prestigiosa, confermando la volontà del territorio di investire in attività di qualità.
Emozioni e desideri sotto il cielo di agosto
Il fascino dell’evento è stato amplificato dal contesto temporale: le notti di inizio agosto, infatti, coincidono con il periodo delle Perseidi, le celebri stelle cadenti di San Lorenzo. Non pochi, al termine della conferenza, hanno alzato lo sguardo al cielo per cercare la scia luminosa di una meteora e affidarle un desiderio. La scienza, in questo caso, ha incontrato la magia della tradizione popolare, rendendo l’esperienza ancora più memorabile.
Una comunità che guarda al futuro
La buona partecipazione di pubblico ha dimostrato l’interesse crescente per eventi culturali e scientifici nei piccoli centri. L’amministrazione comunale di Poli ha sottolineato come queste iniziative siano fondamentali per rafforzare l’identità del paese e stimolare la curiosità, soprattutto delle nuove generazioni. “Guardare oltre l’orizzonte – ha commentato un rappresentante locale – significa anche immaginare un futuro più consapevole, aperto e capace di valorizzare il sapere come bene comune”.
Con “Oltre l’orizzonte l’universo”, Poli ha offerto un Ferragosto alternativo, fatto di conoscenza e meraviglia, confermando ancora una volta che anche nei piccoli borghi il cielo sa raccontare storie grandi e universali.