Labico in Frasca: l’ultima grande festa di comunità illumina il centro storico

Il 28 agosto il cuore di Labico si è acceso di colori, musica e tradizione con l’evento conclusivo di “Labico in Frasca”, l’appuntamento che da anni segna la fine dell’estate e che rappresenta uno dei momenti più sentiti dalla comunità locale. Nata come festa popolare per valorizzare le radici contadine e il senso di appartenenza al territorio, la manifestazione si è trasformata nel tempo in un vero e proprio festival della condivisione, capace di unire generazioni diverse attorno a un tavolo, tra piatti tipici, vino dei colli e spettacoli dal vivo.

Un borgo trasformato in festa

Il centro storico di Labico, con i suoi vicoli suggestivi e le piazze raccolte, è diventato per una sera un grande palcoscenico a cielo aperto. Le famiglie hanno decorato gli spazi con rami di vite e foglie verdi – la “frasca”, simbolo rurale che dà il nome alla festa – creando un’atmosfera autentica e genuina. Luci, lanterne e addobbi hanno reso il borgo ancora più accogliente, restituendo a cittadini e visitatori un’immagine di comunità viva e unita.

Sapori e convivialità

Protagonista indiscusso dell’evento è stato il cibo, preparato secondo le ricette della tradizione locale. Dalla pasta fatta in casa ai secondi di carne, dai dolci tipici al vino delle cantine del territorio, ogni stand ha proposto un percorso enogastronomico che ha celebrato i sapori di una volta. I visitatori hanno potuto degustare le specialità accompagnati da musica popolare e spettacoli itineranti, in un’esperienza che ha mescolato gusto e intrattenimento.

Musica e spettacolo

La serata è stata animata da gruppi musicali locali e da performance artistiche che hanno richiamato un pubblico variegato: giovani, famiglie e anziani hanno riempito le vie del paese, vivendo insieme un momento di spensieratezza. Il programma ha alternato musica popolare, danze e canti che hanno reso l’atmosfera festosa fino a tarda notte. Molto apprezzata è stata anche la partecipazione di associazioni culturali e giovanili, che hanno contribuito a rendere la festa un’occasione inclusiva e ricca di energia.

Un arrivederci che guarda al futuro

Quella del 28 agosto non è stata solo la chiusura dell’edizione 2025 di “Labico in Frasca”, ma anche un momento per riflettere sull’importanza di preservare tradizioni che raccontano l’identità del territorio. Le istituzioni locali hanno sottolineato il valore di questi eventi come strumenti di coesione sociale e di promozione turistica. “Questa festa rappresenta lo spirito di Labico: un paese che sa unire storia, cultura e convivialità – ha dichiarato un rappresentante del Comune – e che guarda al futuro con la forza delle proprie radici”.

Una tradizione che resiste

“Labico in Frasca” continua a dimostrarsi molto più di una semplice festa popolare: è un’occasione per rinsaldare legami, rafforzare la memoria collettiva e far conoscere ai visitatori la ricchezza culturale dei Colli Prenestini. Conclusasi tra applausi, brindisi e sorrisi, l’edizione 2025 lascia un ricordo intenso e rinnova l’appuntamento per l’anno prossimo, quando il borgo tornerà a vestirsi di verde e musica, pronto ad accogliere ancora una volta la sua comunità.

Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.