Tra le dolci colline della provincia romana, incastonato come una gemma nel paesaggio laziale, il borgo di Pisoniano custodisce un tesoro effimero ma di straordinaria bellezza: l’Infiorata. Ogni anno, in occasione della festività del Corpus Domini, le vie del paese si trasformano in una galleria d’arte a cielo aperto, dove la tela è l’asfalto e i colori vibranti sono offerti dalla generosità della natura.
Non si tratta di una semplice decorazione stradale, ma di un rito collettivo che affonda le radici in una tradizione secolare. Gli abitanti di Pisoniano, con una pazienza certosina e una passione tramandata di generazione in generazione, si dedicano alla creazione di magnifici tappeti floreali. Petali di rose, garofani, ginestre, sambuco e una miriade di altre specie vengono sapientemente accostati, componendo disegni complessi e figure sacre che narrano storie di fede e di speranza.
L’aria si satura del profumo intenso e inebriante dei fiori freschi, un’essenza che si mescola al fervore creativo e alla silenziosa concentrazione di chi lavora. Intere famiglie si uniscono in questo sforzo corale: anziani che condividono la sapienza antica delle tecniche di lavorazione, giovani che portano nuova linfa e idee fresche, bambini che osservano con occhi spalancati la magia che prende forma sotto le loro mani.
Il processo inizia giorni prima, con la raccolta meticolosa dei fiori nei campi circostanti. Ogni petalo viene selezionato con cura, conservato con attenzione per preservarne la vivacità del colore. Poi, nella notte che precede la processione del Corpus Domini, le strade si animano di un’operosità febbrile. I bozzetti preparati con cura vengono tracciati sull’asfalto, e con gesti precisi e delicati, i petali vengono disposti uno ad uno, come tessere di un mosaico naturale.
I temi rappresentati spaziano dai simboli eucaristici alle scene bibliche, dai motivi geometrici alle raffigurazioni di santi patroni. OgniInfiorata è unica, irripetibile, un’espressione artistica effimera destinata a svanire con il passaggio della processione. Ma la sua bellezza intensa e il senso di comunità che genera rimangono impressi nel cuore di chi vi partecipa e di chi ha la fortuna di ammirarla.
L’Infiorata di Pisoniano non è solo un evento religioso, ma anche un’occasione di incontro e di festa per l’intera comunità. È un momento in cui il tempo sembra rallentare, in cui la bellezza semplice dei fiori diventa un veicolo di spiritualità e di condivisione. Passeggiare tra questi tappeti colorati è un’esperienza che nutre l’anima, un inno alla creatività umana e alla generosità della natura, un omaggio silenzioso alla sacralità della vita. E quando la processione solenne avanza, calpestando con rispetto queste opere d’arte floreale, si compie un rito antico che rinnova ogni anno il legame profondo tra la comunità di Pisoniano e la sua fede.