Il ritorno dei Ludi in onore della Dea Fortuna

Domenica 13 aprile 2025, la città di Palestrina si prepara a riaccendere i fasti dell’antichità con una suggestiva rievocazione storica che trasformerà il Parco Barberini e Piazza della Liberazione in un autentico palcoscenico dell’epoca romana. Tornano i Ludi Fortunae, celebrazioni in onore della Dea Fortuna Primigenia, figura centrale del culto praenestino, in un evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.

La manifestazione mira a valorizzare le radici storiche di Palestrina, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra rituali religiosi, scene di vita quotidiana, combattimenti tra gladiatori, degustazioni ispirate alla cucina antica e laboratori didattici. Un’occasione non solo per rievocare la grandezza del passato, ma anche per stimolare l’interesse verso il patrimonio archeologico e culturale del territorio.

Nel corso della giornata si alterneranno numerose attività: alle 12:30 e alle 17:00 sarà possibile assistere a dimostrazioni culinarie a cura di un’archeocuoca, che proporrà piatti ricostruiti sulla base di ricette storiche. Alle 13:00 e alle 17:30 i visitatori potranno assistere ai combattimenti tra gladiatori, ricostruiti secondo criteri storici e scenografici accurati.

Cuore pulsante dell’evento sarà il castrum, un accampamento militare romano allestito e animato da rievocatori in abiti d’epoca. All’interno del campo saranno presentati aspetti della vita quotidiana dei legionari, dimostrazioni di tecniche di combattimento e momenti dedicati all’addestramento militare. Accanto al castrum, diverse postazioni ospiteranno attività didattiche e laboratori aperti al pubblico: dalla lavorazione del mosaico alla cosmesi antica, dalla medicina romana alla decorazione di armi e scudi, fino alla scrittura su tavolette cerate.

Un’attenzione particolare sarà dedicata alla tradizione oracolare di Praeneste e alle famose sortes praenestinae, testimonianza dell’importanza religiosa e culturale del santuario della Dea Fortuna, che per secoli attrasse pellegrini da tutto il mondo romano. Il culto della Fortuna Primigenia, noto fin dai tempi della Repubblica, sarà raccontato attraverso ricostruzioni rituali, percorsi didattici e installazioni evocative.

L’iniziativa rientra in un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio cittadino promosso dall’amministrazione comunale, che intende rilanciare l’immagine di Palestrina come centro di cultura, storia e turismo. L’assessorato alla Cultura ha lavorato attivamente per riportare l’attenzione sulle potenzialità della città, dopo un periodo di minore visibilità sul piano delle iniziative culturali.

La rievocazione storica non rappresenta soltanto un evento spettacolare, ma anche un’opportunità educativa e di riscoperta identitaria, pensata per coinvolgere scuole, famiglie, turisti e appassionati. La proposta è frutto della collaborazione tra Comune, associazioni culturali e gruppi di rievocazione storica, con l’obiettivo di offrire un appuntamento di qualità, capace di attrarre visitatori e generare un impatto positivo anche sul tessuto economico locale.

L’auspicio dell’organizzazione è che i Ludi Fortunae possano diventare un appuntamento fisso nel calendario culturale di Palestrina, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza della comunità e a riscoprire il legame profondo tra la città moderna e la sua nobile origine romana.

Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.