Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Monte Guadagnolo: il tetto dei Monti Prenestini

A soli pochi chilometri da Roma, il Monte Guadagnolo si erge come la vetta più alta dei Monti Prenestini, raggiungendo un’altitudine di 1.218 metri. Questo luogo incantevole non è solo una meta amata dagli escursionisti, ma anche un luogo intriso di spiritualità, storia e bellezze naturali.

Un panorama che toglie il fiato

Dalla sommità del Monte Guadagnolo, il panorama è straordinario. Nelle giornate limpide, lo sguardo spazia dalla capitale fino ai monti dell’Abruzzo e, a volte, persino al mare Tirreno. Questo spettacolo naturale attira fotografi, viaggiatori e famiglie in cerca di un’esperienza immersiva nella natura.

La storia e la spiritualità del Santuario della Mentorella

Poco distante dalla vetta, sorge il suggestivo Santuario della Mentorella, uno dei luoghi di culto più antichi d’Italia. La leggenda narra che qui Sant’Eustachio abbia avuto una visione di Cristo, evento che ha segnato la sua conversione. Frequentato da secoli da pellegrini e visitato anche da Papa Giovanni Paolo II, il santuario rappresenta un luogo di pace e meditazione.

Attività all’aperto per tutti

Monte Guadagnolo è una destinazione perfetta per gli amanti delle escursioni e delle attività outdoor. I sentieri ben segnalati offrono percorsi di varia difficoltà, adatti sia a principianti che a escursionisti esperti. Tra questi, il Sentiero della Mentorella conduce i visitatori attraverso paesaggi mozzafiato e boschi ricchi di flora e fauna.

Gli appassionati di arrampicata trovano qui una delle aree più apprezzate del Lazio, grazie alle numerose pareti rocciose naturali che sfidano anche i più esperti.

Tradizioni e sapori locali

La visita al Monte Guadagnolo non è completa senza assaporare i prodotti tipici del territorio. I piccoli borghi circostanti, come Capranica Prenestina, offrono una cucina semplice e autentica, caratterizzata da piatti come la polenta con salsicce e funghi, formaggi locali e dolci tradizionali. Gli agriturismi e i ristoranti della zona invitano a scoprire i sapori genuini dei Monti Prenestini.

Una meta per tutte le stagioni

Monte Guadagnolo è una destinazione ideale in ogni stagione. In primavera e in estate, il verde dei prati e il profumo dei fiori rendono l’esperienza unica. In autunno, il paesaggio si tinge di calde tonalità dorate, creando un’atmosfera magica. Anche in inverno, con la neve che ricopre le cime, il monte offre un fascino ineguagliabile, attirando chi cerca una giornata di tranquillità lontano dal caos cittadino.

Come arrivare

Monte Guadagnolo è facilmente raggiungibile in auto. Dalla via Prenestina, si seguono le indicazioni per Capranica Prenestina e successivamente per il santuario della Mentorella. Lungo il percorso, sono presenti parcheggi e aree di sosta, che permettono ai visitatori di godersi una passeggiata a piedi verso la cima. Monte Guadagnolo è molto più di una montagna: è un luogo dove natura, storia e spiritualità si fondono, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e rigenerante. Perfetto per una gita fuori porta o un’escursione più impegnativa, rappresenta una delle perle nascoste del Lazio, da scoprir

Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.