Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Melodie per il compleanno della Città Eterna

Il Natale di Roma, giunto al suo 2777º anniversario, si erge come un’occasione imperdibile per celebrare le radici profonde che intrecciano il tessuto storico e culturale della città eterna.

Questo evento straordinario ci conduce in un affascinante viaggio attraverso le tradizioni tramandate, immergendoci in un mondo intriso di detti, proverbi popolari e curiosità che ci svelano gli antichi usi e costumi del popolo romano. Le note di canzoni intramontabili, come “Serenata sincera”, “Nina si voi dormite”, “Barcarolo Romano”, “Cento campane”, “Amore vie’ giu'”, ci accompagnano lungo il percorso, arricchendo l’atmosfera di magia e nostalgia.

Durante questa commemorazione, non mancherà di risplendere il ricordo dei grandi artisti che hanno contribuito a plasmare l’identità culturale della città, tra cui Romolo Balzani, Gabriella Ferri, Renato Rascel, Ettore Petrolini e Fiorenzo Fiorentini. Un omaggio speciale sarà dedicato alla straordinaria Anna Magnani nel cinquantenario della sua scomparsa, onorando il suo contributo indelebile alla storia del cinema e della cultura italiana.

Sul palco, il Maestro Paolo Gatti, virtuoso della chitarra classica, darà vita ai brani più rappresentativi del repertorio della musica popolare romana, accompagnato dalla voce incantevole di Roberta Giacobetti. Inoltre, arricchirà l’evento la partecipazione straordinaria del gruppo musicale Archetipo Ensemble, con le loro performance coinvolgenti e suggestive.

Questo straordinario progetto è stato selezionato come vincitore dell’Avviso Pubblico “finalizzato alla raccolta di Proposte progettuali per la realizzazione di eventi, manifestazioni, iniziative e progetti di interesse per l’Amministrazione capitolina di rilevanza cittadina”, promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, confermando l’importanza e la qualità di questa iniziativa per la città.

Non mancate all’appuntamento con “Melodie Romane” il prossimo domenica 21 aprile 2024 alle 17:30, presso il suggestivo Teatro Marconi di Roma (Viale Marconi 698E), per immergervi in un’esperienza indimenticabile.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni, contattate il numero: 06 5757488.

Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.