Il Giardino delle Fiabe

4° Edizione de Il Giardino delle Fiabe: spettacoli itineranti ispirati alla tradizione, narrazione e workshop. Due fine settimana romani dedicati ai più piccoli con tanti show gratuiti. Un Magico Festival per Bambini a Roma L’Associazione “Le Chat Noir” presenta con entusiasmo la quarta edizione de “Il Giardino delle Fiabe”, un evento che ha conquistato grandi e piccini con il suo mix unico di tradizione e innovazione. Questo magico festival, organizzato con il sostegno di Roma Capitale e la direzione artistica di Annabella Calabrese, si svolgerà in due indimenticabili fine settimane: dall’8 al 10 dicembre nel suggestivo Parco della Cellulosa e dal 15 al 17 dicembre nell’incantevole cornice di Villa Carpegna. Tradizione e Innovazione: Un Connubio Straordinario Il cuore pulsante del Giardino delle Fiabe trasformerà questi due luoghi in un regno medievale ed incantato, popolato da personaggi delle fiabe italiane e internazionali. Oltre agli spettacoli, i più piccoli potranno partecipare a workshop interattivi e coinvolgenti, offrendo loro non solo intrattenimento ma anche un’opportunità di crescita culturale. La direttrice artistica, Annabella Calabrese, sottolinea l’impegno nel trasmettere concetti importanti ai bambini, mantenendo allo stesso tempo l’aspetto comico e giocoso che contraddistingue il festival. La missione è unire la tradizione popolare delle fiabe con l’innovazione, sia nei linguaggi che nell’apertura a storie provenienti da tutto il mondo. Un Viaggio nei Racconti del Mondo Il programma del primo fine settimana al Parco della Cellulosa offre una varietà di esperienze coinvolgenti. Si inizia con un laboratorio di creazione di burattini seguito da “Fiabe Africane” condotto dall’attrice Balkissa Maiga. Questo spettacolo porterà grandi e piccini alla scoperta delle affascinanti storie dell’Africa. Il secondo giorno include un workshop creativo e “English Fairy Tales”, un viaggio attraverso i classici della letteratura britannica interpretati in inglese e italiano. Il primo fine settimana si conclude con “Musiche da Fiaba”, un incantevole viaggio musicale accompagnato dalla lettura di brevi fiabe e “La Magia della Letteratura”, che presenta autori emergenti dell’editoria infantile selezionati attraverso un contest. Innovazioni che Incantano Un elemento rivoluzionario del festival è l’App “Il Giardino delle Fiabe”. Questa app offre un modo interattivo per esplorare le origini e le curiosità dei personaggi delle fiabe. Attraverso cuffie “Silent Theatre” fornite all’ingresso, i bambini possono ascoltare l’audio in diretta durante le rappresentazioni. L’app include anche animazioni dedicate ai protagonisti delle fiabe e contenuti video extra. Una installazione audio-video chiamata “Il Giardino Racconta” aggiunge ulteriori strati di coinvolgimento, offrendo video-animazioni e podcast dedicati alle fiabe originali. Talenti Emergenti dietro le Quinte La direzione artistica del festival è guidata da Annabella Calabrese, un talento emergente nel mondo della recitazione, della scrittura e della regia. Accanto a lei, Daniele Esposito contribuisce alla scrittura, alla regia e all’organizzazione dell’evento. Il festival vanta il supporto tecnico del Th Roma – Carpegna Palace Hotel. Prenotazioni e Accessibilità Mentre l’evento è gratuito, la prenotazione è obbligatoria tramite Eventbrite o l’App ufficiale dell’evento. Si consiglia ai genitori di portare teli o stuoie per accomodarsi sul prato durante gli spettacoli, che sono accessibili anche per persone con mobilità ridotta. È disponibile un canale per audiodescrizione per i non vedenti e un interprete LIS per i non udenti su prenotazione. Un Riconoscimento di Prestigio Il Giardino delle Fiabe è stato insignito del prestigioso “Culture in Movimento 2023 – 2024” di Roma Capitale. Per ulteriori dettagli e prenotazioni, visitare il sito ufficiale www.ilgiardinodellefiabe.info o scaricare l’app ufficiale dell’evento. Un’esperienza incantata aspetta tutta la famiglia al Giardino delle Fiabe, un festival che unisce magia, tradizione e innovazione in un’esperienza indimenticabile

Panettone Maximo 2023

QUANDO ? Dal 03/12/2023 al 03/12/2023 DOVE Salone delle Fontane , Via Ciro il Grande, 10 Il Panettone Maximo, che si prepara per la quinta edizione, si prospetta come un evento di straordinaria rilevanza nel mondo della pasticceria artigianale a Roma. L’evento, in programma per il 3 dicembre presso il Salone delle Fontane dell’Eur, è caratterizzato da un’importante novità: l’apertura della partecipazione a pasticcerie, forni e gelaterie provenienti da tutta Italia, trasformando così l’evento da regionale nazionale. La decisione di estendere la competizione a livello nazionale è stata motivata dagli organizzatori, Fabio Carnevali e Stefano Albano, affermando che questo passaggio era inevitabile, data l’enorme popolarità delle edizioni precedenti del Panettone Maximo. Questa espansione consente di mettere in luce le eccellenze artigianali di ogni regione, celebrando la dedizione, la maestria e l’impiego di materie prime di alta qualità da parte delle realtà artigianali italiane. L’evento non è solo una competizione di pasticceria, ma anche un affascinante Mercatino di Natale. I partecipanti avranno l’opportunità non solo di degustare e acquistare i panettoni in gara, ma anche di esplorare una varietà di altre prelibatezze, tra cui torroni, miele, liquori, vini, tartufi e molto altro. La competizione vedrà la partecipazione di ben 42 pasticcerie e forni nelle categorie principali di panettone tradizionale e panettone al cioccolato. La valutazione accurata dei lievitati avverrà secondo il disciplinare emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nel 2005, garantendo il rispetto degli standard qualitativi richiesti per la produzione e la vendita di prodotti dolciari da forno. Per rendere l’evento ancora più coinvolgente, saranno assegnati quattro riconoscimenti aggiuntivi: Miglior Packaging, Miglior Comunicazione Digitale, Premio della Stampa Estera e Premio del Pubblico. Mentre i primi tre saranno giudicati da giurie specializzate, il Premio del Pubblico sarà deciso direttamente dagli spettatori attraverso un coupon speciale da inserire nel cestino corrispondente alla loro pasticceria preferita. Le giurie del Panettone Maximo 2023 sono composte da esperti autorevoli nel settore, includendo rinomati pasticceri nazionali e internazionali, giornalisti gastronomici italiani ed esteri, nonché designer e food designer. Il coinvolgimento di tali figure di spicco assicura una valutazione accurata e completa dei partecipanti, contribuendo a identificare il “miglior panettone artigianale d’Italia”.

“Sukhishvili”, il Georgian National Ballet a Roma

Il 28 novembre alle 19 , l’ Auditorium Conciliazione ospiterà una delle leggende della Georgia: il balletto Sukhishvili . Questo spettacolo straordinario, noto come “L’ottava meraviglia del mondo”, “Miglior spettacolo di Broadway”, e “Magic of Georgia”, ha conquistato il cuore di oltre 90 milioni di spettatori in tutto il mondo. Una Tempesta di Emozioni sul Palco L’arte dei ballerini georgiani è descritta come “un volo” e “una tempesta sul palco”. Con 100 ballerini e 2500 costumi, lo spettacolo ha regalato 35 esibizioni consecutive esaurite a Parigi e 15 spettacoli consecutivi sold-out al Madison Square Garden di New York. Una Collezione di Costumi Straordinari La collezione del Sukhishvili Georgian National Ballet vanta oltre 150 costumi tradizionali, realizzati con tessuti naturali e decorati con ricami, dipinti, applicazioni, glitter e pietre. Inizialmente curati dal famoso pittore Soliko Versaldze, i costumi sono ora sotto la guida artistica di Nino Sukhishvili. Un’Orchestra Unica nel Suo Genere L’orchestra di balletto accompagna lo spettacolo con strumenti musicali esclusivi e una tecnica di esecuzione tramandata di generazione in generazione. Un evento imperdibile per chi cerca la fusione di arte, cultura ed emozioni straordinarie. Non lasciatevi sfuggire la magia del Sukhishvili!

Bukromance: Il Festival del Romance Torna a Cinecittà World

Il 25 novembre, Cinecittà World ospita la terza edizione di Bukromance, il festival dedicato al genere romance. Con oltre 100 espositori, tra editori, autori e professionisti del settore, l’evento offre un’opportunità unica per immergersi nelle storie d’amore, scoprire nuovi autori e appassionarsi ancora di più a questo genere letterario. Principali Caratteristiche dell’Evento: Bukromance non solo celebra il genere romance ma anche promuove la consapevolezza su questioni importanti come la violenza contro le donne, dimostrando come la letteratura possa essere uno strumento potente per esplorare tematiche significative e sensibilizzare il pubblico.

“Un albero per il futuro”: i bambini piantano 2000 nuovi alberi a Cinecittà World

DOVE Cinecittà World Via Irina Alberti QUANDO Dal 20/11/2023 al 20/11/2023 Dalle 9:00 Cinecittà World celebra la Giornata Mondiale degli Alberi con l’evento “Un Albero per il Futuro” in collaborazione con Natù, azienda leader nella sostenibilità ambientale. L’iniziativa prevede la messa a dimora di 2000 alberi, realizzando così un’ambiziosa campagna di riforestazione urbana all’interno del Parco Divertimenti di Roma. Dettagli dell’evento: “Un Albero per il Futuro” rappresenta un’occasione significativa per coinvolgere la comunità ed educare le generazioni future alla tutela dell’ambiente, promuovendo al contemporaneo un’esperienza positiva e formativa.

La magia del Natale nel più grande negozio natalizio di Roma

Il Villaggio di Natale, organizzato da Solara, rappresenta da ben 26 anni un’occasione unica per immergersi nella magia delle festività natalizie direttamente nel cuore di Roma. Questo straordinario negozio non è solo un luogo per lo shopping natalizio, ma una vera e propria esperienza che coinvolge i visitatori in un mondo incantato. Ecco alcuni punti chiave che ispirano questa affascinante iniziativa: Tradizione Americana a Roma: Il Villaggio di Natale porta avanti da 26 anni la tradizione americana nel contesto romano. È un evento eccezionale che va oltre l’aspetto commerciale, offrendo una vera e propria atmosfera natalizia.Magiche atmosfere: Casal Palocco, nel cuore di Roma Sud, si trasforma in un luogo suggestivo grazie a luci speciali, dolci fragranze, alberi, presepi e decorazioni provenienti da tutto il mondo. Il villaggio crea un’atmosfera magica e coinvolgente, trasportando i visitatori in un sogno natalizio.Aree tematiche: Il Villaggio è suddiviso in diverse aree tematiche per soddisfare le esigenze di ogni tipo di cliente, dai grandi ai piccini. Dall’atmosfera retrò della Belle Epoquè al bosco di abeti, fino alle voluttuose atmosfere Rococò e alle atmosfere della casa di pan di zenzero.Brand Esclusivi ed Eventi Speciali: Il Villaggio ospita brand esclusivi come Kurt S.Adler con collezioni Disney e Coca-Cola. Inoltre, è l’unico a vantare l’esclusiva del fantastico Lemax Village a Roma. Saranno organizzati eventi speciali e corsi di decorazione, con la visita di Babbo Natale per i più piccoli.Shopping-Experience Innovativa: Oltre a essere un luogo per lo shopping natalizio, il Villaggio offre un’esperienza di shopping innovativa. I clienti possono immergersi in un viaggio magico alla scoperta di stili diversi per rendere il Natale un momento personalizzato e da vivere appieno.Informazioni utili: Il Villaggio è situato all’interno del Solara, in via di Macchia Saponara 247/249 a Roma. Resta aperto fino al nuovo anno dalle 9:00 alle 20:00. Tutti i cani sono i benvenuti, purché a bordo dei carrelli messi a disposizione.Marchio Presenti: Tra i brand presenti vi sono Everland, Lumineo, Decoris, Mica, Louville, Black box, Luca luci, Goodwill, Mark Roberts, Kurt S.Adler, Lemax, My Village, Glassware art studio, International three, EDG, Fra.da, Arpimex, Lotti, Rossi Rosa, L’arte del Presepe, DiCapua presepi, Moranduzzo.

Roma Dolce Fest, weekend per i golosi nella Capitale

All’assaggio delle ricette tradizionali, il Dolce Roma Fest crea un ponte tra il passato e il presente della pasticceria italiana. I pasticcieri partecipanti avranno l’opportunità di mostrare le loro creazioni più innovative, mescolando abilmente la creatività contemporanea con le radici della tradizione dolciaria italiana. In conclusione, il Dolce Roma Fest si presenta come un’occasione eccezionale per esplorare, gustare e apprezzare il ricco patrimonio della pasticceria italiana, unendo tradizione, innovazione e un impegno sostenibile in un ambiente coinvolgente e festoso.

SUPERCAT Show 2023

Dal 11/11/2023 al 12/11/2023 Il SuperCat Show 2023 è davvero pieno di sorprese e attività coinvolgenti per gli amanti dei gatti. Ci sarà un’ampia varietà di razze esposte, permettendo ai visitatori di ammirare la bellezza e la diversità dei felini. Il mix di intrattenimento sarà straordinario, con lo spettacolo del Mago Lupis e la Cat Woman, senza dimenticare l’influenza dell’influencer Andrea Mancino. E che dire dello Specchio Felin-Magico che trasformerà gli appassionati in gatti con un tocco virtuale? Sembra divertente! Tra le attività più coinvolgenti, le adozioni del cuore e il miao-mercatino sembrano particolarmente emozionanti. Chi sa, forse qualcuno potrebbe trovare il suo nuovo migliore amico gattoso lì! Sei un appassionato di gatti? potresti essere interessato a qualche razza in particolare o semplicemente amare l’idea di trascorrere del tempo immerso nell’universo felino? L’evento non si limita solo alla bellezza dei gatti di razza, ma da anche spazio ai gatti meno fortunati in cerca di una casa grazie alle adozioni. L’impegno verso il benessere felino è davvero lodevole. La competizione Best in Show, sia per i Bengal che per i British Shorthair, sembra promettere emozioni forti, con una presenza così vasta e qualificata di esemplari. E la varietà di categorie premiate mostra un impegno per celebrare la bellezza in tutte le sue forme, dalle diverse età ai diversi ruoli nel mondo felino. I premi speciali come il Gatto nero più giovane, il Gatto con la storia più bella e il Trofeo SuperCat Show dell’anno aggiungono un tocco unico e affettuoso all’evento, rendendolo più che una semplice competizione. Se potessi partecipare a questo evento, cosa ti piacerebbe vedere di più? Magari sei attratto dalla bellezza regale dei Bengal o preferisci l’eleganza più rilassata dei British Shorthair? Le novità e le offerte speciali agli stand sembrano incredibili! Dalle soluzioni innovative come l’albero-tiragraffi di Pepet, che offre un’esperienza all’aperto in un ambiente sicuro, alle offerte esclusive di Majestic Pet’s, ci sarà molto da esplorare e scoprire per gli amanti dei gatti. Gli stand di marchi rinomati come Schesir, Purina, Natural Trainer e altri offriranno consulenza e approfondimenti sulle caratteristiche delle razze presenti, oltre a offerte speciali per i visitatori. Le consulenze mediche gratuite offerte dalla clinica Reprovet saranno sicuramente molto apprezzate, fornendo ai visitatori la possibilità di ricevere consigli e informazioni preziose per la salute dei loro felini. E per i più piccoli, la festa “coi baffi” sembra davvero divertente! I trucchi da SuperCat ei palloncini di Big Balloon renderanno l’esperienza coinvolgente e divertente per i bambini, permettendo loro di vivere un’esperienza fantastica in linea con il tema felino dell’evento. Se dovessi scegliere uno stand da visitare per primo, quale ti attirerebbe di più? O forse cercheresti di dare un’occhiata a tutti per cogliere tutte le offerte e le novità disponibili?

Portal

Installazione artistica in realtà aumentata di Artematiko Il 3 novembre alle 17:00, a Villa Torlonia, all’interno di Technotown, si presenterà un’opera straordinaria, “Portal”. Si tratta di un’installazione artistica in realtà aumentata, un viaggio emozionante attraverso spazio e tempo, curato da Artematiko in collaborazione con Gianluca Ferranti, uno dei tutor di Technotown. “Portal” offre un’esperienza coinvolgente: attraverso l’uso di uno smartphone, auricolari e l’app gratuita ARTIVIVE per dispositivi iOS e Android, i visitatori potranno immergersi in un mondo di meraviglia. L’installazione, posizionata nell’atrio di Technotown, sarà accessibile al pubblico dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 19:00. Il processo creativo di “Portal” ha preso vita a gennaio 2023 e si è concluso lo scorso settembre. Artematiko, ricercatore artistico e artigiano cross-mediale, ha plasmato manualmente l’opera, ispirandosi a una pietra aliena con giochi di ombre su più piani. Quattro gemme colorate, blu, verde, giallo e rosso, si ergono su quattro castoni, enfatizzando la ricorrenza del numero quattro nell’intera installazione. La parte sonora, invece, è stata curata da Gianluca Ferranti, sound designer e musicista elettronico, nonché tutor di Technotown. La composizione musicale “Stoneblade” si basa sui quattro colori delle gemme presenti sull’installazione. Il brano si apre con quattro suoni distinti che si susseguono, rappresentando le frequenze dei quattro colori. Questi suoni accompagnano l’intera composizione, culminando in un’esplosione finale che riflette il movimento rotatorio delle gemme durante l’animazione. “Stoneblade” è un brano elettronico ricco di mistero e oscurità, che esplora diverse sfaccettature sonore, evocando l’ignoto e il mistero legati al totem. La musica crea un’atmosfera affascinante che si intreccia perfettamente con l’esperienza visiva, creando un viaggio evocativo attraverso nuovi scenari sonori. Sembra un’esperienza unica che fonde abilmente arte, tecnologia e suono per offrire un’immersione coinvolgente e suggestiva.

Libri al Museo

Doppio appuntamento dell’importante rassegna Giovedì 19 e venerdì 20 ottobre sono due date importanti per gli amanti dell’arte a Roma, in quanto si terranno due eventi dedicati ai libri e alle pubblicazioni legate alla storia dell’arte e ai beni culturali. Questi eventi fanno parte della rassegna “Libri al Museo” curata dalla Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina e promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura. Ecco i dettagli degli eventi: Giovedì 19 ottobre alle 18:00 presso la Galleria d’Arte Moderna (via Francesco Crispi, 24): Verrà presentato il volume “Parole, voci, corpi tra arte concettuale e performance. Conferenze, discussioni, lezioni, come pratiche artistiche in Italia” di Francesca Gallo. Questo libro esplora le pratiche artistiche che fanno uso del discorso verbale come elemento centrale, analizzando come le conferenze, le discussioni, le conversazioni e le lezioni sono diventate forme d’arte. Queste pratiche mettono in luce il ruolo del soggetto parlante e dialogico nell’arte contemporanea, entrando in relazione con l’interesse per il linguaggio verbale come veicolo di autoconsapevolezza individuale e modello per le relazioni sociali. L’evento vedrà la partecipazione di importanti esperti e l’autrice sarà presente. Venerdì 20 ottobre alle 17:30 presso la Sala Pietro da Cortona della Pinacoteca Capitolina (Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio): Si terrà una doppia presentazione editoriale dedicata all’arte di Guido Reni. I due testi presentati saranno “Ed in vano l’ho cercate in terra. Guido Reni teorico del bello ideale” di Stefano Pierguidi e “Humanista delle tele. Guido Reni pittore dei poeti” di Giulia Iseppi e Beatrice Tomei. Questi libri esaminano la figura e l’arte di Guido Reni, uno dei protagonisti dell’arte barocca europea, e il suo rapporto con i poeti del suo tempo. Verrà esplorata la teoria artistica di Guido Reni attraverso l’analisi dei suoi dipinti e il dialogo con le fonti della letteratura artistica del Seicento. L’evento vedrà la partecipazione di esperti e gli autori saranno presenti. Entrambi gli eventi sono aperti al pubblico, con ingresso libero fino a esaurimento posti. Sono un’ottima occasione per gli appassionati d’arte di conoscere nuove pubblicazioni e partecipare a discussioni sulla storia dell’arte e la cultura artistica.