VISITA I MONTI PRENESTINI: 6 MERAVIGLIE DA SCOPRIRE

Dal Vicolo più Stretto al Presepe più Alto d’Europa I Monti Prenestini sono ricchi di fascino e curiosità, con sei luoghi straordinari che meritano una visita. Ecco quali sono! 1) Il Vicolo più Stretto del Lazio A Poli, nel magnifico centro storico, troviamo il Vicolo Veronici, largo solo 51 centimetri e stretto fino a 40 in alcuni punti. Questo vicolo, tagliato nel tufo, serviva come via di fuga nel Castrum. Poli si contende il primato con altre città italiane come Rejecelle e Ripatransone. 2) Cave – Il Presepe più Alto d’Europa Il presepe monumentale di Cave, opera dello scultore Lorenzo Ferri, è composto da statue alte oltre 4 metri. Risalente al 1946, questo presepe è ospitato nel museo Ferri e rappresenta una delle maggiori attrazioni artistiche della zona. 3) Genazzano – L’Infiorata più Lunga del Mondo L’Infiorata di Genazzano, iniziata nel 1883, ha raggiunto il Guinness World Record nel 2012 con un tappeto floreale di 1642,57 metri quadrati. Questa tradizione coinvolge l’intera comunità e trasforma le vie del paese in un’esplosione di colori. 4) Zagarolo – Il Museo del Giocattolo più Grande d’Italia Il Museo Demoantropologico Regionale del Giocattolo di Zagarolo, ospitato nel Palazzo Rospigliosi, è uno dei più grandi d’Europa. Con una collezione di oltre 800 giocattoli, offre un viaggio nella storia del giocattolo del Novecento e di epoche precedenti. 5) Guadagnolo – Il Centro Abitato più Alto del Lazio Guadagnolo, noto per il Santuario della Mentorella, è il centro abitato più alto del Lazio. La sua storia risale al IV secolo d.C. e il villaggio è famoso per i suoi percorsi naturalistici e la suggestiva storia legata alle incursioni barbariche. 6) Palestrina – Il Mosaico Ellenistico più Grande d’Italia Il grande mosaico di Palestrina raffigura una carta geografica dell’Egitto e risale alla fine del II secolo a.C. Originariamente decorava il pavimento di un’aula absidata dedicata a una divinità egiziana, evidenziando i forti legami culturali e commerciali tra Praeneste e l’Egitto. Scoprire questi luoghi unici nei Monti Prenestini significa immergersi in un viaggio affascinante tra storia, cultura e tradizione.

Evento a Ostia: “Guardando le stelle dal mare”

DOVE? Lungomare Duca degli Abruzzi QUANDO? Il 04/07/2024  Per tutti gli appassionati di astronomia e natura: “Guardando le stelle dal mare”. Questo evento unico, organizzato da Felicittà, si terrà presso la suggestiva spiaggia libera rosa e promette di offrire una serata magica dedicata all’osservazione delle stelle. Dettagli dell’Evento Data e Orario: L’evento si svolgerà il 5 luglio 2024, con inizio alle ore 21:00 e termine previsto alle 23:00. Questo orario permetterà ai partecipanti di godere al massimo dell’osservazione del cielo notturno, sfruttando le migliori condizioni di visibilità. Collaborazione con INAF L’evento è organizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), il principale ente di ricerca italiano per lo studio dell’Universo. L’INAF, insieme alla Torre Solare e al Museo Astronomico Copernicano, ha sede presso l’Osservatorio Astronomico di Roma di Villa Mellini sul promontorio di Monte Mario. Questa collaborazione garantirà la presenza di esperti astrofisici che guideranno l’osservazione e spiegheranno i segreti del cielo stellato. Programma della Serata Consigli per i Partecipanti Si consiglia di portare una coperta o un telo per sedersi sulla sabbia e binocoli, se disponibili, per un’osservazione migliore. È anche raccomandato vestirsi con abiti comodi e portare una giacca leggera, poiché le temperature possono scendere leggermente in serata. Come Partecipare L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma è richiesta la prenotazione in quanto i posti sono limitati. Per ulteriori dettagli e per prenotare il proprio posto, è possibile visitare il sito ufficiale di Felicittà o contattare direttamente l’organizzazione. Meteo Le previsioni meteo per la serata del 5 luglio indicano cieli sereni con poche velature, condizioni ideali per l’osservazione astronomica. Le temperature saranno miti, con un mare poco mosso, perfetto per un’esperienza piacevole e confortevole​ (Roma Pop)​​ (3BMeteo | Previsioni Meteo)​. Non perdete questa occasione unica di vivere una serata all’insegna della scienza e della bellezza naturale, unendo l’osservazione delle stelle a una splendida location sul mare di Ostia.

Europei 2024: Italia – Croazia al Parco della Cervelletta il 24 Giugno

L’emozione degli Europei di calcio torna a coinvolgere i tifosi italiani, e questa volta lo farà in un luogo davvero speciale. Il prossimo 24 giugno, la partita tra Italia e Croazia verrà trasmessa in diretta al Parco della Cervelletta, trasformando uno degli angoli più suggestivi di Roma in un grande stadio a cielo aperto. Questa iniziativa, promossa dal Comune di Roma, mira a creare un’esperienza unica per i tifosi, unendo la passione per il calcio alla bellezza naturale e storica del Parco della Cervelletta. Situato nella periferia est della città, il parco è conosciuto per la sua torre medievale e gli ampi spazi verdi, un vero gioiello nascosto che merita di essere scoperto e valorizzato. L’evento sarà organizzato con un maxischermo che permetterà a tutti i presenti di seguire ogni azione del match. L’area sarà attrezzata con punti di ristoro e zone relax, per garantire una serata piacevole e confortevole a tutti i partecipanti. L’obiettivo è creare un’atmosfera di festa e condivisione, dove tifosi di tutte le età possano riunirsi e vivere insieme le emozioni della partita. “Dopo il successo della scorsa edizione, siamo entusiasti di riproporre questa iniziativa,” ha dichiarato l’assessore allo sport, “il Parco della Cervelletta è un luogo meraviglioso e vogliamo che sempre più persone possano apprezzarlo. Unire sport e natura è un modo per promuovere stili di vita sani e per valorizzare il nostro patrimonio naturalistico.” L’ingresso sarà libero e aperto a tutti, con un invito speciale rivolto alle famiglie e ai giovani. Sarà un’occasione per passare una serata diversa, immersi nel verde, ma con il cuore e gli occhi puntati sul campo di gioco. La partita, valida per la fase a gironi degli Europei 2024, è attesissima: l’Italia cercherà di confermare il suo buon momento e di guadagnare punti preziosi per la qualificazione. I preparativi sono già in corso, con un’attenzione particolare alla sicurezza e alla sostenibilità. L’evento sarà organizzato nel rispetto dell’ambiente, con l’invito ai partecipanti a utilizzare mezzi di trasporto ecologici e a rispettare le norme di raccolta differenziata dei rifiuti. Il Parco della Cervelletta, con il suo fascino e la sua storia, sarà il palcoscenico perfetto per una serata indimenticabile. Non perdete l’occasione di vivere questa esperienza unica: il 24 giugno, tutti insieme al Parco della Cervelletta per tifare Italia e celebrare la bellezza dello sport in uno scenario mozzafiato. Vi aspettiamo numerosi per una serata di sport, natura e divertimento. Forza Azzurri!

Il 16 Giugno “La Prima Festa” all’Ippodromo Capannelle: Un evento Imperdibile per i giovani

Roma – Segnate la data: il 16 giugno 2024, l’Ippodromo delle Capannelle diventerà il palcoscenico di un evento straordinario dedicato ai giovani. “La Prima Festa”, organizzata da Roma Capitale in collaborazione con OtrLive e Rock in Roma, promette una serata di musica e divertimento indimenticabile, proprio all’inizio dell’estate e subito dopo la chiusura delle scuole. L’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotarsi sul sito di ticketone.it a partire dalle 9 del mattino di mercoledì 22 maggio. L’apertura delle porte è prevista per le 18:00, con l’inizio del concerto alle 19:00. Una Line-Up da Sogno Il direttore artistico e headliner della serata sarà il celebre produttore romano Carl Brave, che chiuderà l’evento con un’esibizione dal vivo. Ad affiancarlo sul palco ci saranno alcuni tra gli artisti più amati dai giovani: Noemi, Ditonellapiaga, Lil Jolie, Caffellatte, Shama24k e Piccolo Principe, con altri nomi ancora da confermare nei prossimi giorni. Un Evento per i Giovani, dai Giovani “Sarà una vera festa dei giovani e per i giovani”, hanno dichiarato Valeria Baglio, Giulia Tempesta e Mariano Angelucci. “Abbiamo voluto collocare l’evento tra la fine della scuola e l’inizio delle vacanze per restituire alle nuove generazioni la città, la voglia di vivere e condividere insieme il primo ricordo dell’estate.” Svetlana Celli, Antonio Stampete e Lorenzo Marinone hanno aggiunto: “Dopo gli anni difficili della pandemia, ragazze e ragazzi devono tornare protagonisti della città. Stiamo investendo su una città più bella e vivibile per tutti, a iniziare dai più giovani.” Un Progetto di Lungo Respiro “La Prima Festa” segna anche l’inizio di un progetto più ampio, che prevede un concorso rivolto a scuole e studenti universitari per immaginare la Roma del futuro. Tutte le informazioni saranno disponibili sui social di Roma Capitale. Non Mancate! Un’occasione unica per celebrare l’inizio dell’estate con tanta buona musica e in compagnia degli amici, in uno degli spazi più suggestivi di Roma. Prenotate subito il vostro posto e preparatevi a vivere una serata memorabile!

Il Cinema in Piazza torna a Roma: la programmazione

“Il Cinema in Piazza” festeggia la sua decima edizione a Roma fino al 14 luglio, coinvolgendo quattro luoghi: Piazza San Cosimato a Trastevere, il Parco della Cervelletta a Tor Sapienza, il Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia e il Cinema Troisi. Organizzato dalla Fondazione Piccolo America, l’evento prevede 85 proiezioni, 22 incontri speciali e 12 retrospettive, offrendo una ricca programmazione di film in lingua originale sottotitolati e film italiani con sottotitoli in inglese, a ingresso gratuito, tranne per gli eventi speciali al Cinema Troisi. Programma e Ospiti Retrospettive e Tematiche Speciali Eventi Speciali Questo festival cinematografico celebra il cinema in tutte le sue forme, offrendo un’esperienza unica di visione e incontro con ospiti internazionali e omaggiando grandi figure del cinema.

Trekking in Rosa

Domenica 9 giugno si terrà il Trekking in Rosa sul Terminillo, un evento all’insegna della solidarietà, dell’amicizia e della sensibilizzazione. Questa giornata sarà dedicata alla cura e alla prevenzione del tumore al seno, nonché al sostegno dello sportello antiviolenza e alla difesa dei diritti delle donne e dei minori vittime di violenza. L’evento, organizzato da Terminillo Trekking 360 in collaborazione con l’associazione Komen Italia e l’associazione “Donna e Diritti”, metterà al centro la donna, riconoscendone tanto le fragilità quanto la forza e la sensibilità. Si tratta di un trekking semplice e inclusivo, adatto a tutti, che permetterà di godere delle bellezze naturali del Terminillo, tra faggete, panorami mozzafiato e boschi, offrendo un momento di relax e serenità in natura. Uniti sullo stesso sentiero, i partecipanti condivideranno una grande giornata di solidarietà. Informazioni su Trekking in Rosa Punto di ritrovo: Ore 10 a Pian de Valli, Terminillo. La posizione esatta verrà confermata tramite il gruppo WhatsApp. Servizi inclusi: Raccomandazioni: I partecipanti che non avranno l’equipaggiamento adeguato richiesto saranno esclusi dall’escursione. Dati tecnici: Costi: Possibilità di acquisto della maglietta commemorativa: 5 euro Unisciti a noi per sostenere una causa importante e vivere una giornata all’insegna della natura e della solidarietà.

Domani la finale di Champions League 2024

La UEFA Champions League 2023/24 vivrà il suo epilogo a Londra, nell’iconico stadio di Wembley, sabato 1 giugno. Questa 69esima edizione, la 32esima con il nome di UEFA Champions League, promette emozioni forti con la finale che vedrà protagonisti Borussia Dortmund e Real Madrid. I tedeschi hanno superato il Paris Saint-Germain con un totale di 2-0, mentre i 14 volte campioni del Real Madrid hanno avuto la meglio sul Bayern Monaco con un complessivo 4-3. Il grande evento torna a Londra per l’ottava volta, la terza nell’era moderna della Champions League, dopo le finali del 2011 e 2013. Wembley, trasformato radicalmente dall’ultima finale di Coppa dei Campioni del 1992, con il suo caratteristico arco che ha sostituito le torri gemelle, è pronto ad accogliere circa 90.000 spettatori. Dalla sua riapertura nel 2007, lo stadio è diventato la sede delle partite della nazionale inglese e delle finali delle coppe nazionali, guadagnandosi l’appellativo di “casa del calcio”. In passato, Wembley ha ospitato sette finali di Coppa dei Campioni, inclusa la memorabile finale tedesca del 2013 tra Bayern e Dortmund. Più recentemente, ha visto l’Inghilterra disputare tutte le partite del Gruppo D di UEFA EURO 2020, e ha ospitato le fasi finali, culminando con la sfortunata sconfitta ai rigori contro l’Italia. Tuttavia, il tempio del calcio inglese ha sorriso alle Lionesses, che nel 2022 hanno conquistato il titolo europeo battendo la Germania. La finale di quest’anno potrebbe richiedere supplementari e rigori se il punteggio rimarrà in parità dopo i tempi regolamentari. Ad arbitrare questa sfida emozionante sarà Slavko Vinčić, noto per la sua esperienza in competizioni UEFA. In palio, il prestigioso trofeo della Champions League, alto 73,5 cm e pesante 7,5 kg, un sogno per ogni calciatore, come affermato dal suo creatore Jürg Stadelmann.

Rock per un Bambino – 14ª edizione

Il 25 maggio 2024, il Pala Cesaroni di Genzano di Roma ospiterà la 14ª edizione di “Rock per un Bambino”, un evento musicale di beneficenza che ha il nobile scopo di sostenere l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù. L’evento, organizzato dall’Associazione Aurora Music Rock, è diventato un appuntamento annuale imperdibile che unisce musica e solidarietà. Un Programma Ricco di Artisti La serata vedrà la partecipazione di numerosi artisti di spicco. Tra i protagonisti ci saranno Luca Guadagnini & Band, Ivana Spagna, Fausto Leali, Peter White, e la cover band di Rino Gaetano “Nuntereggopiù”. L’evento sarà presentato da Tiziana Mammucari, Diego Brunetti in arte “La Signora Gilda” e Claudio Lippi​ (Rock per un Bambino)​​ (Spettacolo Periodico Daily)​​ (Castelli Oggi)​. La Missione dell’Evento “Rock per un Bambino” nasce dal dolore personale di Luca Guadagnini e sua moglie Genni per la perdita della loro figlia Aurora, affetta da un tumore infantile. Attraverso questo evento, i coniugi Guadagnini hanno trasformato la loro sofferenza in un progetto di speranza e sostegno per altri bambini malati. Negli anni, l’iniziativa ha raccolto oltre 235.000 euro per il reparto di Neonatologia Medica Chirurgica dell’Ospedale Bambin Gesù​ (Spettacolo Periodico Daily)​​ (Castelli Oggi)​​ (Globe Today’s)​. Momenti Speciali della Serata Un momento particolarmente toccante della serata sarà l’esibizione della canzone “Tornerà l’Aurora”, scritta da Luca Guadagnini in memoria della figlia. Quest’anno, la performance sarà resa ancora più emozionante dalla partecipazione del figlio Elia, che ballerà accompagnato dal corpo di ballo della ASD Star Dance School​ (Rock per un Bambino)​​ (Spettacolo Periodico Daily)​. Il Supporto degli Sponsor L’evento è reso possibile grazie al supporto di numerosi sponsor e aziende, tra cui AMG di Mirko Vinciguerra, Stonata Produzioni di Alice D’Autilla e Houge Group di Livia Masala. Questi partner, insieme all’impegno dell’Associazione Aurora Music Rock, garantiscono il successo di “Rock per un Bambino” ogni anno​ (Castelli Oggi)​​ (Globe Today’s)​. Un Appuntamento da Non Perdere “Rock per un Bambino” rappresenta non solo un’occasione per ascoltare buona musica, ma anche un’opportunità per contribuire a una causa importante. L’appuntamento è per il 25 maggio 2024 al Pala Cesaroni di Genzano di Roma. Per maggiori informazioni e per sostenere l’iniziativa, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento. Questo evento promette di essere una serata indimenticabile, dove la musica si fonde con la solidarietà per fare la differenza nella vita dei bambini e delle loro famiglie.

Tornano i Japan Days a Roma: un viaggio nel cuore del Giappone tra tradizione e modernità

Il 25 e 26 maggio, Roma si trasforma in un vivace angolo di Giappone con il ritorno dei Japan Days, ospitati negli ampi spazi del PratiBus District. Con oltre 5000 mq dedicati, l’evento si annuncia come il più pop e colorato della Capitale, offrendo un’immersione totale nella cultura nipponica, sospesa tra l’universo anime/nerd e le tradizioni più classiche del Sol Levante. Un’esperienza sensoriale unica I Japan Days promettono un’esperienza multisensoriale che coinvolgerà suoni, profumi e atmosfere tipiche del Giappone. Con più di 100 espositori, i visitatori potranno esplorare una vasta gamma di prodotti e attività, dai bonsai ai kimono, dalla calligrafia giapponese ai videogiochi arcade. Programma e aree d’interesse Area Market: L’area mercato rappresenta il cuore pulsante dell’evento, con 100 espositori provenienti da tutta Italia. Qui si potranno trovare oggetti unici che spaziano dai tradizionali kimono e bonsai agli accessori e gadget della cultura nerd e kawaii. È l’occasione perfetta per scoprire prodotti esclusivi e immergersi nella variegata cultura pop giapponese. Laboratori e workshop: Per chi desidera cimentarsi in attività manuali, saranno disponibili numerosi laboratori e workshop. Tra le proposte, l’arte dell’origami, la calligrafia, l’ikebana e la pittura zen. Questi laboratori offriranno un’opportunità unica per apprendere le tecniche tradizionali giapponesi, adatte a tutte le età. Esibizioni e dimostrazioni: Il programma include una serie di esibizioni e dimostrazioni spettacolari. Dai tamburi Taiko alla cerimonia del tè, dalla vestizione del kimono alle arti marziali, i visitatori potranno assistere a performance che esaltano la ricchezza culturale del Giappone. Inoltre, sono previste presentazioni di libri, talk e degustazioni che approfondiranno vari aspetti della cultura giapponese. Spazio bimbi e arcade game corner: Anche i più piccoli avranno il loro spazio dedicato, con attività come la pesca giapponese e il trucca bimbi. Gli appassionati di videogame potranno invece divertirsi con le console vintage nell’arcade game corner, dove sarà possibile rivivere l’epoca d’oro dei giochi elettronici. Food area: La food area rappresenta un viaggio culinario attraverso il Giappone. Tra street food tipico dei matsuri, ramen, onigiri, birre giapponesi e sake, i visitatori potranno gustare le specialità gastronomiche del Sol Levante. Un Konbini mini market sarà inoltre presente per chi desidera portare a casa un pezzo di Giappone. Informazioni utili L’evento sarà aperto dalle 10:00 alle 19:30. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro, mentre l’abbonamento per due giorni è disponibile a 8 euro. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 10 anni. È possibile acquistare i biglietti in prevendita online per accedere con priorità. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza a 360 gradi nel mondo del Giappone. Vi aspettiamo ai Japan Days di maggio! Arigatou! ありがとう

Marino Accoglie l’Appia Antica Green Festival

Un Evento Imperdibile per gli Amanti della Cultura e della Sostenibilità Marino, 24 Maggio 2024 – 2 Giugno 2024 Dal 24 maggio al 2 giugno 2024, il Parco Regionale dell’Appia Antica a Marino sarà il palcoscenico dell’atteso Appia Antica Green Festival, un evento che si estende sui fine settimana e promette di essere una celebrazione imperdibile della cultura sostenibile. Questo festival si distingue per la sua anima ecologica, combinando arte, enogastronomia e una forte valorizzazione delle eccellenze e dei patrimoni del territorio. Un Festival dal Cuore Verde L’Appia Antica Green Festival nasce con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sostenibilità ambientale. Attraverso una serie di attività diversificate, il festival mira a promuovere pratiche ecologiche e a diffondere una maggiore consapevolezza riguardo alla conservazione del nostro pianeta. La scelta del Parco Regionale dell’Appia Antica come location non è casuale: questo luogo storico, simbolo di natura e cultura, offre il contesto ideale per un evento che celebra la bellezza e la fragilità dell’ambiente. Un Calendario Ricco di Eventi Il programma del festival è stato pensato per offrire qualcosa a tutti, dai più piccoli agli adulti. Ogni fine settimana, a partire da venerdì 24 maggio, il parco sarà animato da una varietà di attività che spaziano da laboratori didattici per bambini, passeggiate ecologiche, a esposizioni artistiche e degustazioni enogastronomiche. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a workshop sull’agricoltura sostenibile, incontrare produttori locali e artigiani, e scoprire le meraviglie della cucina tradizionale del territorio. Arte e Natura in Armonia L’arte sarà protagonista con installazioni temporanee e performance live che dialogheranno con il paesaggio naturale del parco. Artisti locali e internazionali esporranno opere ispirate alla natura e alla sostenibilità, trasformando il festival in un’occasione unica per riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente. Le performance teatrali e musicali, con un occhio di riguardo alla tradizione e all’innovazione, arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei partecipanti. Enogastronomia: Un Viaggio nei Sapori del Territorio Uno degli aspetti più attesi dell’Appia Antica Green Festival è senza dubbio l’offerta enogastronomica. I visitatori potranno degustare prodotti biologici e a chilometro zero, presentati dai migliori produttori locali. Degustazioni di vini, oli, formaggi e altre prelibatezze saranno accompagnate da racconti e dimostrazioni che sveleranno i segreti della produzione sostenibile. Questo viaggio nei sapori del territorio non solo delizierà il palato, ma offrirà anche un’occasione di apprendimento e consapevolezza. Un Invito alla Partecipazione Il festival non è solo una vetrina di eccellenze, ma anche un invito alla partecipazione attiva. Gli organizzatori incoraggiano il pubblico a vivere il festival come un’opportunità per scoprire nuove pratiche ecologiche da integrare nella vita quotidiana. Le iniziative di educazione ambientale, rivolte sia ai bambini che agli adulti, saranno un importante strumento per diffondere la cultura della sostenibilità. Informazioni e Programma Per maggiori dettagli sul programma e per rimanere aggiornati su tutte le novità dell’Appia Antica Green Festival, è possibile seguire i canali social dedicati: Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento straordinario, dove la cultura, l’arte e la sostenibilità si incontrano per celebrare il nostro patrimonio naturale e culturale. Vi aspettiamo a Marino, al Parco Regionale dell’Appia Antica, per un’esperienza indimenticabile all’insegna della green culture!