Crisi dell’Olio nel Lazio

Emergenza nell’Industria dell’Olio d’Oliva nel Lazio: Una Crisi Alimentare Scatenata dal Cambiamento Climatico L’industria dell’olio d’oliva nel cuore dell’Italia, nel Lazio, sta affrontando un’urgente emergenza con una diminuzione della produzione che fa temere il peggio. Questa crisi è scatenata principalmente da un nemico invisibile ma potente: il cambiamento climatico. A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione di raccolta delle olive, il panorama è allarmante. Attualmente, l’olio di Igp Roma è diventato introvabile, con scorte esaurite nei supermercati. Questo problema non riguarda solo questo marchio, ma coinvolge anche gli altri marchi protetti della regione. Ma cosa sta accadendo esattamente? Secondo le stime della Confagricoltura, la produzione di olio d’oliva nel Lazio è destinata a subire una drastica diminuzione che potrebbe toccare addirittura il 30%. Questa cifra spaventosa implica che circa 13 milioni di alberi di ulivo sono interessati da questa contrazione nella produzione. Di conseguenza, ciò si tradurrà in una grave carenza di bottiglie disponibili per la vendita. Le cause di questa scarsità di olive sono molteplici e intricate. Il cambiamento climatico, con temperature anomale e periodi di assenza di precipitazioni, ha messo a dura prova la fertilità del terreno, portando alla resa inferiore delle piante. Il presidente di Assofrantoi Lazio – Confagricoltura, Paolo Mariani, sottolinea il ruolo cruciale del cambiamento climatico, spiegando che “le piante stanno risentendo moltissimo.” La conseguenza più immediata di questa situazione è l’aumento dei prezzi dell’olio d’oliva. L’olio sfuso nel mercato all’ingrosso è già arrivato a 8,50 euro al litro. Questo costo si riflette sui prezzi nei supermercati, dove i consumatori lo trovano a 12 euro al litro. Tale aumento è causato dai costi aggiuntivi legati alle varie fasi di lavorazione, filtraggio, imbottigliamento, confezionamento, trasporti e dai margini di profitto richiesti dalla grande distribuzione. L’aumento dei prezzi potrebbe spingere molti consumatori a cercare alternative straniere, mettendo così in pericolo le vendite dell’olio nazionale con marchio protetto. Questa situazione non colpisce solo l’industria, ma ha anche conseguenze occupazionali, poiché molti lavoratori dipendono dalla produzione di olio d’oliva. È fondamentale sottolineare che questa emergenza non è un problema isolato. In Spagna, l’Andalusia sta affrontando un crollo storico delle produzioni agricole, compreso l’olio d’oliva, mentre in Grecia, oltre alle temperature elevate, si combatte anche contro la “mosca dell’olivo,” che impedisce la fruttificazione delle piante. La Grecia stima una perdita di 100 mila tonnellate di olive, e il governo ha invitato la popolazione a fare scorta di olio in vista di tempi difficili. In tutta la Penisola, gli agricoltori stanno chiedendo al governo di decretare lo stato di calamità per proteggere un settore cruciale e strategico. Tuttavia, la situazione rimane critica e richiede una risposta immediata per sostenere il settore agricolo e mitigare gli effetti negativi sulla produzione e sui prezzi dell’olio d’oliva. #EmergenzaOlioOliva #CambiamentoClimatico #CrisiAlimentare

Oktoberfest Roma all’Appia Joy Park

L’Oktoberfest all’Appia Joy Park rappresenta un’occasione straordinaria per gli amanti della birra, della gastronomia e dell’intrattenimento. Ecco un’analisi dettagliata del testo: 1. Un Ritorno Atteso : La birra torna a fluire all’Appia Joy Park, un luogo di 45.000 metri quadrati che ospiterà l’Oktoberfest, una tradizionale festa bavarese che avrà un importante rappresentante a Roma. 2. Programma Eventi : L’evento si svolgerà dal 22 al 24 settembre, con un ricco programma che comprende delizioso cibo, mercatini di artigianato e vintage, musica, intrattenimento per bambini e anche un’area per il relax con lezioni di yoga e meditazione (ad ingresso gratuito). 3. Atmosfera unica : Questa festa offre un’atmosfera unica con balle di fieno e fiumi di birra, attirando una varietà di partecipanti, tra cui artigiani, chef di strada, artisti di strada, musicisti e operatori olistici. Questo villaggio emozionale offre tre giorni di benessere, svago e relax. 4. Attività per i Bambini : Una particolare attenzione è dedicata ai bambini con numerose attività pensate appositamente per loro, tra cui laboratori creativi, caccia al tesoro, corsi di inglese, truccabimbi, intrattenimento e persino un parco avventura con 12 percorsi tra gli alberi e un villaggio sugli alberi. 5. Cibo e Birra Bavarese : Undici punti street food offrono una selezione di streetchef e una varietà di piatti che soddisfano tutti i desideri culinari, da salsicce e wurstel a piatti di carne bavarese come lo stinco con crauti. I visitatori avranno la possibilità di assaporare i veri sapori teutonici insieme a deliziosi hamburger gourmet, carne alla griglia, gnocchi e molto altro. Saranno presenti birrifici di Monaco, come Paulaner, Hacker-pschorr, Lowenbraw e Augustiner. 6. Intrattenimento e Musica dal Vivo : Una varietà di artisti, tra cui comici, clown, giocolieri e musicisti, garantirà intrattenimento per tutti. Spettacoli di acrobazie, spettacolo di clown, musica dal vivo e perfino una band tributo ai Beatles saranno presenti per allietare il pubblico. Questo evento è un’occasione unica per immergersi nella cultura bavarese e godere di deliziosi piatti, birre autentiche e intrattenimento di alta qualità. La varietà di attività per bambini e adulti assicura che sia una festa adatta a tutte le età.

Vendemmiata Romana: edizione speciale per la nascita del vino del Vigneto Italia

L’evento “Vendemiata Romana Special Edition” che si tiene al Museo Orto Botanico di Roma il 23 e 24 settembre sembra essere un’occasione molto speciale per gli amanti del vino e della cultura enologica. Queste due giornate sembrano offrire una varietà di attività e intrattenimento legati al mondo del vino, dalla degustazione alla caccia al tesoro, dai laboratori a tema alle visite guidate. L’organizzazione vuole mettere in risalto il lavoro e la dedizione che sono necessari per produrre un buon vino, dalla coltivazione delle viti alla raccolta dell’uva e all’affinamento. È un modo meraviglioso per celebrare l’arte e la passione che circondano la produzione del vino. La presenza di Luca Maroni, noto analista sensoriale e autore dell’Annuario dei migliori vini italiani, insieme a Francesca Romana Maroni, Ceo di Sens Eventi, aggiunge un tocco di autorevolezza all’evento e promette di offrire ai partecipanti un’esperienza unica nel mondo del vino. Sembra un’occasione eccitante per i residenti di Roma e per i visitatori interessati a scoprire di più sul mondo del vino italiano ea godersi una piacevole esperienza all’aria aperta nel suggestivo contesto del Museo Orto Botanico di Roma. L’evento prevede molte attività, tra cui degustazioni, laboratori, caccia al tesoro, visite guidate, seminari, e molto altro. I partecipanti avranno l’opportunità di assaporare il vino e conoscere il processo di produzione, nonché la ricchezza e la diversità delle varietà d’uva italiane coinvolte in questo vino unico. L’evento è un’occasione per celebrare il lavoro di coloro che hanno contribuito alla creazione di questo prezioso nettore e per apprezzare la biodiversità viticola italiana. Inoltre, ci saranno attività per tutta la famiglia, tra cui laboratori creativi per bambini, letture all’aria aperta e visite guidate al giardino trasteverino. Gli eventi includono anche laboratori artistici per adulti, esposizioni di artigiani e stand espositivi con prodotti correlati al vino e alla gastronomia. L’evento si svolgerà il 23 e 24 settembre dalle 9:00 alle 18:30 nei viali alberati del Museo Orto Botanico di Roma. È un’opportunità per esplorare la cultura del vino italiano e trascorrere del tempo all’aperto in un ambiente festoso e conviviale.

Circeo Street Food

Dal 17/08/2023 al 20/08/2023 Il Circeo Street Food a San Felice Circeo, che si svolgerà dal 17 al 20 agosto, è un evento culinario estivo ormai consolidato all’interno del TTS Food. Questa offre un’opportunità per gustare ottimo cibo da strada, godere della musica e del divertimento in una cornice magica manifestazione delle calde notti estive. L’evento si svolge in una splendida cornice naturale, a pochi passi dalla riva del mare e ai piedi della Maga Circe, e ospita 25 Street Chef lungo il perimetro interno della pineta, specificamente in Piazza Italo Gemini, nel cuore del paese. Gli ospiti avranno l’opportunità di sperimentare una vasta selezione di cibi italiani e internazionali, insieme a momenti di spettacolo e intrattenimento adatti sia agli adulti che ai più giovani. L’evento offrirà giochi di luce, buona musica e, naturalmente, una miriade di sapori gustosi. Ecco alcune delle delizie culinarie che potrete gustare a San Felice Circeo: Oltre alle prelibatezze italiane, ci saranno anche delizie internazionali, tra cui: Per i più golosi, ci saranno dolci come bombe, ciambelle calde, tiramisù espresso, paste sfornate e farcite al momento, sfogliatelle, maritozzi con la panna, cheesecake, sacher, brownies, cannoli siciliani, cremolati, delizie al pistacchio e molte altre sorprese dolci . L’evento promette un’esperienza culinaria variegata e gustosa per soddisfare i palati di tutti i partecipanti, rendendo il Circeo Street Food un appuntamento imperdibile per gli amanti del cibo da strada e della cultura culinaria.

Sagra degli strozzapreti pizzicati

Domenica 20 agosto 2023 torna, nel piccolo borgo di Canterano (in provincia di Roma) immerso nella macchia mediterranea, a soli 60 km da Roma, l’ormai tanto attesa Sagra degli Strozzapreti Pizzicati, giunta alla sua 11esima Edizione. La Confraternita di S’Antonio è riuscita negli anni a trovare l’accoppiata vincente tra le tradizioni gastronomiche degli Appennini laziali e quelle musicali della Puglia. L’effetto entusiasmante e saltellante della pizzica e il gusto irresistibile di un’antica ricetta come quella degli strozzapreti, ha reso in poco tempo l’evento uno degli appuntamenti estivi più attesi della provincia di Roma. Teatro della manifestazione sarà la splendida Piazza Roma, cuore pulsante del borgo. In paese dalle ore 9 alle ore 12 si celebrerà la parte religiosa dell’evento in onore di Sant’Antonio di Padova, mentre la Sagra inizierà alle ore 19.00 con l’apertura dello “Stand Gastronomico”. Piatto principale saranno gli strozzapreti pizzicati (a richiesta anche con sugo semplice), accompagnati da salsicce, porchetta e patate arrosto. Il vino locale e i dolci tipici saranno offerti dalla Confraternita. Alle ore 22 avrà luogo lo Spettacolo di Pizzica e Taranta con il Gruppo “Scazzaca-Tarante” con il loro concerto live “Sciamu alli Balli” che darà vita ad una serata di festa, gioia e divertimento. A fare il resto sarà il fascino romantico di Canterano. Un’oasi di pace in un mare di verde. Travolti dai sapori della cucina e…pizzicati dalla voglia di stare insieme

TTS Street Food Roma

21.07.2022 – 24.07.2022 Il TTSFood, o Tipico Truck Street Food, è un evento che si terrà a Fiumicino dal 21 al 24 luglio. Questo festival porterà 20 street chef nel cuore della Darsena di Fiumicino, una città famosa per la sua storia e cultura, i ristoranti eccellenti, le gelaterie di alta qualità e molto altro ancora. L’evento offre un’opportunità unica per gustare una varietà di cibi di strada provenienti da diverse regioni italiane e cucine internazionali. Alcuni dei piatti e delle specialità culinarie che potrai trovare includono: Cucina Italiana: Cucina Internazionale: Per i più golosi, ci sono anche una varietà di dolci tra cui bombe e ciambelle calde, tiramisù espresso, paste sfornate e farcite al momento, maritozzi con la panna, cheesecake fatta in casa, cannoli e cremolati siciliani e molte altre deliziose sorprese. Per quanto riguarda le bevande, l’evento offre birra Cruda non filtrata dal birrificio artigianale bavarese Landshuter Brauhaus, prosecco, cocktail estivi e una selezione di vini rossi. L’evento si svolge in un’atmosfera vivace con mille luci, giochi di luci e musica, ed è un’occasione per divertirsi e gustare ottimo cibo di strada. L’ingresso è gratuito e l’evento è aperto dal pomeriggio fino a mezzanotte per quattro giorni consecutivi, offrendo un’esperienza culinaria straordinaria a tutti, grandi e piccini.

Sagra della Bruschetta a Lariano

Se sei un amante del cibo italiano e sei alla ricerca di un’esperienza culinaria autentica, non cercare oltre! Lariano, un incantevole comune nei Castelli Romani a pochi passi da Roma, è pronto a deliziare il tuo palato con la sua famosa bruschetta. Ma non è solo una bruschetta qualsiasi; è la Sagra della Bruschetta, un evento annuale che celebra questo piatto estivo e delizioso. Quest’anno, la Sagra giunge alla sua 12ª edizione e si terrà nei giorni 22, 23 e 24 maggio. Scopri tutto ciò che c’è da sapere su questo evento all’insegna del gusto e del divertimento! L’Evento e la Bruschetta: La Sagra della Bruschetta è un evento speciale che mette in primo piano la semplicità e la bontà di questo piatto italiano iconico. La bruschetta, tipicamente estiva, inizia a far sentire l’atmosfera e i sapori della bella stagione. La versione classica, condita con un filo d’olio extravergine, è solo l’inizio. Qui potrai gustare varianti più complesse, che includono ingredienti come salame, olive, pomodori, peperoni sott’olio e molto altro ancora. Enogastronomia a Tutto Tondo: L’evento è un paradiso per gli amanti del cibo. Ci sono stand gastronomici dove è possibile assaggiare una varietà di prelibatezze. Per soli 8 euro, puoi degustare un primo e un secondo piatto a tua scelta, accompagnati da una bruschetta e un bicchiere di vino locale. E parlando di vino, nei Castelli Romani la sua produzione è celebre, quindi assicurati di assaporare un po’ di vino del territorio. Per chi è in cerca di un pasto più leggero, c’è anche l’opzione di un bruschettone con un bicchiere di vino o una bottiglietta di acqua per soli 5 euro. Luogo e Comfort: L’appuntamento si tiene in piazza Sant’Eurosia, dove sono stati preparati 700 posti a sedere, garantendo un’esperienza piacevole anche in caso di pioggia. Quindi, non preoccuparti delle condizioni meteorologiche e goditi la festa senza pensieri. Divertimento per Tutta la Famiglia: La Sagra della Bruschetta non è solo per gli amanti del cibo, ma anche per le famiglie. Ci sono spettacoli musicali per i più grandi e giochi gonfiabili per i bambini. Questo evento è un’occasione perfetta per trascorrere del tempo di qualità con i tuoi cari, gustando delizie culinarie e divertendoti. In conclusione, se vuoi immergerti nella cultura culinaria italiana, assaporare cibo di alta qualità e passare un weekend di divertimento con la tua famiglia, la Sagra della Bruschetta a Lariano è l’evento da non perdere. Segna le date sul tuo calendario e preparati a deliziare il tuo palato con le prelibatezze locali. Buon appetito e buon divertimento! 🍷🍅🎶🎈

Festival dello Street Food a Casal Palocco

L’attesa è finalmente terminata per gli amanti del cibo di strada, poiché il TTS Street Food Tour fa il suo ritorno a Casal Palocco dal 24 al 26 marzo 2023. Questo festival promette di portare una varietà di sapori autentici, colori vivaci, musica e divertimento a Roma. Il Luogo Magico L’evento si svolgerà nel suggestivo spazio esterno del Solara Garden, situato in Via Pindaro, 21, nel cuore del X Municipio di Roma. Questo giardino incantevole e lussureggiante sarà il palcoscenico perfetto per tre giorni di delizie culinarie sotto le stelle. Il Solara Garden, noto per la sua bellezza floreale, aprirà le sue porte in occasione del suo primo compleanno, offrendo ai visitatori un’esperienza floreale unica. Una Nuova Veste per il TTS Street Food Tour Per questa prima tappa del tour, il TTS Street Food Tour presenterà una nuova veste con scenografie e allestimenti completamente rinnovati. Lo spazio esterno del vivaio Solara Garden sarà trasformato nel più grande giardino-ristorante sotto le stelle di Roma, con giochi di luci che creeranno un’atmosfera magica. Una Scelta Gastronomica Eccezionale Il cuore del festival è, naturalmente, il cibo di strada. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare una vasta gamma di cucine regionali italiane, tra cui piatti tipici siciliani come panini con delizie di pesce, tonno, polpo arrosto e molto altro. Dalla Puglia, potrete gustare le celebri bombette di Cisternino, focaccia barese, panzerotti e focaccia. Non mancheranno piatti tipici delle Marche, dell’Abruzzo e della cucina romana. Se desiderate fare un viaggio culinario internazionale, potrete assaporare slow smoked BBQ all’americana, cucina messicana con nachos, burritos e tacos, nonché autentica Paella Valenciana dalla Spagna. Ci saranno molte altre sorprese da scoprire. Per i Golosi Per coloro che amano i dolci, il festival offrirà una selezione irresistibile di dessert, tra cui tiramisù espresso, bombe, ciambelle calde, maritozzi con la panna, cheesecake fatta in casa e molto altro. Non mancheranno i cannoli siciliani e i cremolati. Bevande e Atmosfera Per accompagnare tutte queste delizie, ci saranno birre artigianali bavaresi non filtrate e una zona drink con aperitivi a base di prosecco, frutta e cocktail. L’intero festival sarà illuminato da mille luci, e la musica dal vivo aggiungerà un tocco di vivacità all’atmosfera. Ingresso Gratuito per Tutti L’ingresso al Festival dello Street Food a Casal Palocco è gratuito, rendendo questo evento adatto a tutti, dai grandi ai più piccoli. È un’occasione straordinaria per sperimentare una varietà di cucine deliziose provenienti da tutto il mondo e per trascorrere un weekend all’insegna del buon cibo, della musica e del divertimento. Se siete appassionati di cibo di strada e volete vivere un’esperienza gastronomica indimenticabile, non dovete assolutamente perdere questo festival. Vi aspettiamo per tre giorni di puro piacere culinario a Casal Palocco! MENU’: LE BONTA’ SICILIANE: Cucina tipica siciliana POLYPUS APULIAE: Polpo arrosto, focaccia barese e tipicità pugliesi LA BOMBETTA: Bombette di Cisternino allo spiedo BIZZI – L’ARROSTICINO: Arrosticini, chips espresse e carciofo alla Giudia I BUTTERI: Pasta mantecata in forma di parmigiano o pecorino, supplì misti LA RUEDA: Paella valenciana, empanadas, patata bravas e sangria PETRIGLIA DOLCIARIA: Bombe, ciambelle e sfogliatelle calde OLIVA TIME: Olive e cremini ascolani CARGO BURGER LAB: Hamburger gourmet con frollatura Dry Aged SFIZIO CAPITALE: Cuoppo di pesce fritto espresso COCO LOCO: Nachos, burritos e tacos messicani ITALIAN’S BBQ: Pulled pork, ribs e smoked bbq AO!: Panino con scottona sfilacciata COOKIE JAM: Tiramisù espresso e torte artigianali APORKETTA: Porchetta di Ariccia in versione goumet NEPPO: fagottini di pizza fritta farciti con cucina romana PICANHERIA BRAZILIAN : vari panini con picanha alla brace DON FRITTO: pizza fritta, verdure, polpette, supplì e tante ghiottonerie rigorosamente fritte PORCO BRADO: panini con cinta senese (miglior panino agli European street food Awards) BIRRERIA: Birra cruda bavarese non filtrata DRINK ZONE: Bollicine e cocktail

Festa del Cioccolato 2023

Un’Esperienza Golosa e Culturale a Piazza Mazzini ad Albano Laziale L’Associazione nazionale cioccolatieri CHOCO AMORE presenta un tour nazionale dedicato alla promozione del cioccolato artigianale e della sua cultura gastronomica. Si sta avvicinando un evento culinario unico nel suo genere, che promette di soddisfare sia i palati golosi che le menti curiose. La “Festa del Cioccolato” tornerà dal 10 al 12 marzo 2023 a Piazza Mazzini ad Albano Laziale, portando con sé il fascino del cioccolato artigianale e la sua cultura. L’evento, organizzato dall’Associazione nazionale cioccolatieri CHOCO AMORE, è parte di un tour nazionale chiamato “Feste del Cioccolato Nazionali”. La sua missione è semplice ma appassionata: diffondere la cultura del cioccolato e celebrare l’arte della sua lavorazione artigianale. La “Festa del Cioccolato” è un’esperienza che si concentra su molteplici aspetti, mettendo il cioccolato al centro della sua attenzione. Non è solo un evento gastronomico ma anche culturale, dove il cioccolato è considerato un prodotto gastronomico d’eccellenza. L’obiettivo principale è promuovere il consumo consapevole e responsabile di cioccolato di alta qualità, specialmente quello artigianale. Una delle caratteristiche distintive di questo evento sono i laboratori didattici. Questi laboratori offrono l’opportunità di scoprire l’intero processo di lavorazione del cioccolato, dalla pianta alla delizia finita. Sono adatti a tutte le età, dai bambini ai ragazzi, e persino agli adulti curiosi. Attraverso spiegazioni dettagliate, dimostrazioni pratiche e documentazione fotografica, i partecipanti possono appassionarsi a questa nobile arte culinaria o semplicemente trascorrere momenti piacevoli mentre imparano di più sul cioccolato. Gli stand dell’evento saranno aperti al pubblico per tre giorni consecutivi, dalle prime ore del mattino fino a tarda notte, garantendo ai visitatori l’opportunità di esplorare una vasta gamma di prodotti cioccolatieri, degustando le creazioni più deliziose. Ma c’è un tocco speciale: l’ingresso al Villaggio del Gusto e la partecipazione a tutte le iniziative didattiche e di intrattenimento sono completamente gratuiti. L’Associazione CHOCO AMORE desidera rendere l’arte del cioccolato accessibile a tutti. Quindi, segnate le date dal 10 al 12 marzo 2023 nel vostro calendario e preparatevi per un’esperienza indimenticabile. La “Festa del Cioccolato” a Piazza Mazzini ad Albano Laziale è l’occasione perfetta per immergersi nell’arte e nella cultura del cioccolato, scoprire nuovi sapori e imparare di più sulla lavorazione artigianale di questo delizioso alimento. Venite ad assaporare il cioccolato in tutte le sue forme e gusti, mentre esplorate la sua storia e il suo processo di creazione. Sarà un weekend dedicato al piacere e alla conoscenza del cioccolato.

L’Hamburger Festival sta per conquistare Eataly Roma

Dal sito https://www.romatoday.it/eventi/Hamburger-Festival-Eataly-Roma.htmlScopri l’evento culinario più succulento dell’anno! L’Hamburger Festival sta per conquistare Eataly Roma,trasformando due weekend in un tripudio di sapori e golosità dedicati al leggendario panino!Da non perdere, dal 24 al 26 febbraio 2023 e dal 3 al 5 marzo 2023, questa festa gastronomica ti invita aimmergerti nell’irresistibile mondo degli hamburger, realizzati con ingredienti di prima scelta e carnipregiate.Al terzo piano del rinomato tempio agroalimentare della Capitale, le migliori hamburgerie del paese siraduneranno per deliziare i visitatori con le loro creazioni più straordinarie. Assapora l’incredibile gustodegli hamburger di Chianina e Cinta Senese del celebre BBQ Chianina Station, oppure lasciate tentare daiburger di manzo biologico di razza maremmana allevata allo stato brado di RARO – Market Lab & Food.Ma la sorpresa non finisce qui! B.ro’ – Beef Bar sfoggerà bun imbottiti di hamburger di Scottona selezioneSakura, mentre la Birreria di Eataly ti farà assaporare gli hamburger di Fassona piemontese de la GrandaPresidio Slow food e quelli di salmone fresco della Pescheria di Eataly. Vuoi un’alternativa vegana? Rosti alPigneto stupirà i tuoi sensi con l’hamburger di Scottona polacca e il veggie burger affumicato.Ma non è solo questione di cibo! Lascia che le birre artigianali italiane alla spina del food truck Beer Class eipregiati vini della grande Enoteca di Eataly cullino il tuo palato, esaltando ogni boccone con il giustoabbinamento.E quando pensi di aver toccato il paradiso dei sapori, l’Hamburger Festival alzerà ancora di più l’asticella! Glishowcooking ei corsi di cucina faranno brillare il tuo lato gourmet, mentre il rinomato chef e volto televisivodel Gambero Rosso Channel, Max Mariola, svelerà la sua personale ricetta dell’hamburger, catapultandotiin un’esperienza culinaria senza precedenti!Sintonizzati con la buona musica che pervaderà l’aria e lascerà trascinare in un turbine di delizie edivertimento. L’Hamburger Festival di Eataly Roma è la tua occasione unica di degustare, esplorare e viverela magia di un’icona gastronomica in un contesto senza eguali.Non perdere questa festa culinaria da sogno! Segna le date sul calendario e unisciti a noi per due weekendmozzafiato all’insegna del panino più famoso al mondo! Ti aspettiamo a braccia aperte a Eataly Roma!