Arena del Cinema all’aperto

Luglio sotto un sipario di stelle al Teatro India Dal 06/07/2023 al 23/07/2023 La rassegna cinematografica “Luglio sotto un sipario di stelle al Teatro India” si terrà dal 6 al 23 luglio nell’area esterna del Teatro India a Roma. Questo evento speciale presenterà un’arena estiva con circa 400 posti, proponendo una selezione di film italiani per tre weekend consecutivi, dal giovedì alla domenica, per un totale di dodici proiezioni a ingresso gratuito. Il programma, curato dalla Fondazione Cinema per Roma sotto la direzione artistica di Paola Malanga, è realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro di Roma e sarà un omaggio a tre grandi protagonisti del cinema italiano, la cui carriera è strettamente legata al teatro: Mario Martone , Toni Servillo e Anna Magnani. Inoltre, i film saranno introdotti da alcuni registi e artisti in programma nella rassegna. Il primo weekend sarà dedicato all’opera del regista napoletano Mario Martone, noto per il suo lavoro nel cinema, nel teatro e nell’opera. Durante l’evento, verranno proiettati film diretti da Martone, tra cui “Teatro di guerra” e “Il giovane favoloso”. Inoltre, saranno presentati titoli legati alla tradizione teatrale napoletana come “Il sindaco del Rione Sanità” e “Qui rido io”, con Toni Servillo. Il secondo weekend sarà incentrato su Toni Servillo, uno degli attori italiani più poliedrici, che ha un forte legame con il teatro. Durante questa parte della rassegna, saranno proiettati film con Servillo, tra cui “Viva la libertà”, “La ragazza del lago” e “La grande bellezza”, diretti da Paolo Sorrentino. Sarà anche presentato il film “5 è il numero perfetto” con Toni Servillo in un ruolo principale. L’ultimo weekend della rassegna sarà un omaggio ad Anna Magnani, l’attrice premio Oscar con una carriera impressionante che include sia il cinema che il teatro. Verranno proiettati film legati al suo lavoro, come “Roma città aperta” di Roberto Rossellini, “Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini, “Roma” di Federico Fellini e “Risate di gioia” di Mario Monicelli. Questa rassegna cinematografica offre una straordinaria opportunità per apprezzare alcuni dei capolavori del cinema italiano e per esplorare il rapporto tra il cinema e il teatro attraverso le opere di questi tre grandi artisti.

Un’altra Moda

Sfumature e significati che rendono prezioso ogni dettaglio di vita. L’esposizione di Raimondo Rossi, in arte Ray Morrison Dal 08/07/2023 al 06/08/2023 La mostra “Un’altra moda. Sfumature e significati che rendono prezioso ogni dettaglio di vita” sarà presentata al Museo delle Mura a Roma dal 8 luglio al 6 agosto 2023. Questa mostra, promossa da Roma Capitale – Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, offre una riflessione sul rapporto tra fotografia, moda, attualità e inclusività attraverso una selezione di 35 fotografie divise in sette temi. L’artista e fotografo di moda Raimondo Rossi, noto come Ray Morrison, è l’artefice di questo progetto che esplora il significato profondo dei capi e degli accessori della moda assimilati nella vita quotidiana. La mostra cerca di andare oltre il senso comune di tali oggetti e scoprirne i significati più profondi spesso sconosciuti. Il progetto invita i visitatori a riflettere sul valore simbolico di oggetti comunemente usati ea superare gli stereotipi costruiti dal mondo della moda attorno a essi. Oltre a valorizzare l’individualità dei modelli, il reportage di Rossi invita i visitatori a sviluppare un approccio rispettoso e consapevole al mondo della moda, analizzando l’immagine e riflettendo su ogni dettaglio presente in campo. Le fotografie esposte mostrano capi di abbigliamento e accessori comuni, ma rivelano le lunghe storie ei processi sociali che circondano tali oggetti. Questi oggetti spesso sono legati a battaglie culturali, momenti storici difficili e storie di discriminazione o di eroi del passato che li hanno resi simbolici. Lo spettacolo incoraggia i visitatori a guardare oltre l’apparenza esteriore delle persone, ad apprezzare la complessità di ogni individuo e a considerare il valore simbolico degli oggetti quotidiani. La moda è considerata un linguaggio universale che riflette la storia e la diversità del mondo. Le fotografie di Raimondo Rossi presentano un approccio essenziale e crudo, utilizzando spesso luci naturali o d’ambiente e intervenendo minimamente nella post-produzione. La mostra vuole portare il pubblico a una maggiore consapevolezza del significato profondo dei dettagli della vita quotidiana e della moda. L’anteprima della mostra si terrà nei giorni 6 e 7 luglio in Piazza San Silvestro, nel cuore di Roma, dove verrà esposta una selezione di sette sezioni. Inoltre, è stato indetto un concorso per gli studenti delle accademie e delle scuole di moda e d’arte della Capitale, con una giuria di professionisti che selezionerà il lavoro più meritevole da esporre insieme ai 35 ritratti in mostra.

Altavoce in Concert diretti dal M° Federico Capranica

Per la terza edizione di RISATE IN BALLO SHOW Dal 07/07/2023 al 09/07/2023 La terza edizione di Risate in Ballo Show si annuncia come un evento eccezionale con due spettacoli, Discoring e Made in Italy, il concerto dei VASCO STADIO LIVE, il varietà La Corrida con 11 partecipanti e la partecipazione di artisti di alto calibro come il cabarettista Marco Sciara e il Coro Gli Altavoce, diretto dal Maestro Federico Capranica. L’evento sarà arricchito dalla presenza dello showman poliedrico Gianfranco Phino. Gli Altavoce è un coro straordinario composto da 35 membri, tra cui soprani, contralti, tenori e bassi, con una decina di solisti dalla notevole personalità vocale. Questa corale ha una storia di collaborazioni con artisti di fama internazionale come James Taylor, Ivan Lins, Fiorella Mannoia, Enrico Brignano e altri. La direzione di Gli Altavoce è affidata al rinomato arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra Federico Capranica. Federico Capranica ha una vasta esperienza televisiva, avendo collaborato a programmi famosi e al Festival di Sanremo, dirigendo numerosi artisti di fama. Il concerto del Coro Altavoce diretto dal Maestro Federico Capranica si terrà venerdì 7 luglio alle 20:00 e sarà seguito dal Discoring Show. L’evento promette una serata di spettacolo e intrattenimento di alto livello, con una varietà di performance che accontenteranno il pubblico di tutte le età. Sarà un’occasione imperdibile per godere della musica e dell’arte in uno scenario unico.

Guns n’ Roses a Roma nel 2023: data e biglietti del concerto

I Guns N’ Roses, una delle band leggendarie del rock, si esibiranno a Roma nel 2023 come parte del loro Europe 2023 Tour. Il concerto è previsto per L’8 luglio 2023 e si terrà al Circo Massimo. Questa rappresenta l’unica data italiana del tour della band. I Guns N’ Roses hanno conquistato il mondo della musica negli anni ’80 e ’90 con la loro potente miscela di hard rock, punk e blues. La band è nota per le performance esplosive sul palco e ha venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo. Ancora oggi, sono una delle band più influenti e amate nella storia del rock. La formazione attuale della band comprende membri storici come Axl Rose (voce e pianoforte), Duff McKagan (basso) e Slash (chitarra solista), insieme ad altri talentuosi musicisti come Dizzy Reed (tastiere), Richard Fortus (chitarra ritmica), Frank Ferrer (batteria) e Melissa Reese (tastiera). Il concerto al Circo Massimo di Roma promette di essere un grande spettacolo per i fan italiani e un’occasione imperdibile per godere della musica dei Guns N’ Roses in una delle location più iconiche della città.

L’Italia è un desiderio: un racconto fotografico sul paesaggio italiano

L’Italia è un Desiderio è una mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma che presenta oltre 600 fotografie dalle collezioni Alinari e Mufoco. L’obiettivo principale di questa esposizione è raccontare la cultura italiana attraverso il paesaggio come elemento identitario. Ecco alcuni punti chiave relativi all’esposizione: La mostra offre una visione completa della fotografia italiana e delle sue rappresentazioni del paesaggio nel corso dei secoli, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare la bellezza e la diversità dell’Italia attraverso gli occhi di numerosi fotografi.

SUMMERTIME 2023 – CASA DEL JAZZ

dal 7 giugno al 6 agosto 2023 A Villa Osio i concerti dei grandi nomi della scena musicale italiana e internazionale La stagione estiva di concerti a Roma si preannuncia ricca e variegata, con l’evento “Summertime” prodotto dalla Fondazione Musica per Roma alla Casa del Jazz. Questo festival musicale offre oltre 60 concerti che abbracciano diversi generi musicali, tra cui jazz, blues, soul, swing, funky, acid jazz e musiche del Mediterraneo. Gli spettacoli si svolgono all’aperto nel parco di Villa Osio a Viale di Porta Ardeatina, e sono intervallati da DJ set. Ecco alcuni punti salienti dell’evento: Questo festival estivo offre un’ampia gamma di spettacoli musicali, offrendo agli amanti della musica l’opportunità di godere di c

TTS Street Food Roma

21.07.2022 – 24.07.2022 Il TTSFood, o Tipico Truck Street Food, è un evento che si terrà a Fiumicino dal 21 al 24 luglio. Questo festival porterà 20 street chef nel cuore della Darsena di Fiumicino, una città famosa per la sua storia e cultura, i ristoranti eccellenti, le gelaterie di alta qualità e molto altro ancora. L’evento offre un’opportunità unica per gustare una varietà di cibi di strada provenienti da diverse regioni italiane e cucine internazionali. Alcuni dei piatti e delle specialità culinarie che potrai trovare includono: Cucina Italiana: Cucina Internazionale: Per i più golosi, ci sono anche una varietà di dolci tra cui bombe e ciambelle calde, tiramisù espresso, paste sfornate e farcite al momento, maritozzi con la panna, cheesecake fatta in casa, cannoli e cremolati siciliani e molte altre deliziose sorprese. Per quanto riguarda le bevande, l’evento offre birra Cruda non filtrata dal birrificio artigianale bavarese Landshuter Brauhaus, prosecco, cocktail estivi e una selezione di vini rossi. L’evento si svolge in un’atmosfera vivace con mille luci, giochi di luci e musica, ed è un’occasione per divertirsi e gustare ottimo cibo di strada. L’ingresso è gratuito e l’evento è aperto dal pomeriggio fino a mezzanotte per quattro giorni consecutivi, offrendo un’esperienza culinaria straordinaria a tutti, grandi e piccini.

Donne artiste. Percorsi nella grafica dal Novecento ad oggi

L’esposizione dedicata alla produzione grafica delle artiste presenti nella collezione dell’Istituto Dal 17/05/2023 al 23/07/2023 La mostra “Donne artiste: Percorsi nella grafica dal Novecento ad oggi” presso il Palazzo della Calcografia è un’importante esposizione che mette in luce il contributo delle donne artiste alla storia dell’arte e della grafica. L’obiettivo della mostra è tracciare i percorsi della ricerca espressiva delle artiste, partendo dai primi decenni del Novecento fino ai giorni nostri. La mostra presenta opere di oltre quaranta artisti selezionati dalla collezione dell’Istituto centrale per la grafica. Oltre a queste, sono in esposizione circa 80 opere provenienti dai fondi della Calcografia, del Gabinetto disegni e stampe, del settore di arte contemporanea e delle raccolte fotografiche dell’Istituto. La mostra include anche opere di artisti non ancora presenti nella collezione dell’Istituto, ma che sono ritenute significative nel panorama artistico contemporaneo, tra cui Irma Blank, Isabella Ducrot e Elisa Montessori. La mostra è organizzata intorno a cinque temi principali: Mito/visioni, Paesaggi, Volti/figure, Segni/scritture e Su di Lei. Questa struttura tematica permette di esplorare i diversi approcci delle donne artiste alla creazione grafica e offre un’ampia panoramica delle loro opere. La mostra evidenzia come le donne artisti hanno partecipato alle correnti e ai movimenti della storia dell’arte nel corso del Novecento e oltre. L’esposizione sottolinea anche il fatto che, nonostante la significativa partecipazione delle donne artiste nel panorama artistico italiano del Novecento, spesso i loro contributi sono stati sottovalutati o trascurati. Solo gradualmente, nel secondo dopoguerra e successivamente, le donne artisti hanno iniziato a ottenere un riconoscimento più ampio all’interno delle raccolte pubbliche. La mostra comprende opere di diverse epoche e stili, riflettendo l’ampia gamma di approcci e temi trattati dagli artisti. Inoltre, sono incluse le opere delle tre artiste invitate: Irma Blank, Isabella Ducrot ed Elisa Montessori, che rappresentano l’evoluzione della creatività artistica nel corso del secolo. Un’opera particolare menzionata è “Radical Writings” di Irma Blank, dal suo libro del silenzio III, datata 1983. Si tratta di un acquerello su carta che esplora il concetto di scrittura aniconica, offrendo uno sguardo interessante sulla creatività dell’artista. La mostra è un’occasione significativa per celebrare il contributo delle donne artiste alla storia dell’arte e per evidenziare le molteplici e innovative espressioni artistiche che hanno portato avanti nel corso dei decenni.

Vita Dulcis

Paura e desiderio nell’impero romano – dal 22/04/2023 al 27/08/2023 La mostra “VITA DULCIS” realizzata da Francesco Vezzoli presso il Palazzo delle Esposizioni rappresenta un’interessante fusione tra arte contemporanea, storia romana e il ruolo dell’antica Roma nella storia del cinema. Vezzoli ha lavorato negli ultimi anni per creare un ponte tra l’immaginario contemporaneo e la storia dell’arte, sperimentando l’uso di reperti e opere d’arte classiche in combinazione con opere contemporanee. La mostra mira a offrire un’esperienza intensa e coinvolgente, consentendo ai visitatori di immergersi nella bellezza e nella vitalità dei tesori provenienti dal Museo Nazionale Romano. La presentazione è privata della “freddezza” e della “lontananza” spesso associata alle esposizioni museali, cercando di restituire la passione autentica e l’intensità vitale che questi reperti possono suscitare. L’elemento chiave di questa esposizione è l’interazione tra arte classica, opere recenti di Vezzoli e spezzoni di film ambientati nell’antica Roma. Questa combinazione crea un mosaico di opere classiche iconiche, reperti sorprendenti, capolavori cinematografici e riferimenti contemporanei. La mostra include anche sei grandi opere luminose del progetto “24Hours Museum” di Vezzoli, che reinterpretano icone classiche trasformandole in divinità misteriose con riferimenti a celebrità contemporanee. L’allestimento della mostra è stato curato dall’artista Filippo Bisagni e comprende un gioco di luci e ombre progettato da Luca Bigazzi, noto direttore della fotografia. Gli oggetti esposti e le opere contemporanee dialogano all’interno di un percorso complesso e coinvolgente, stratificando epoche, stili artistici e narrazioni del potere, creando una nuova narrazione e un’esperienza immersiva. Inoltre, la mostra esplora il rapporto tra l’arte classica romana e il cinema, partendo da film come “Cabiria” del 1914, il primo kolossal italiano, e continuando con opere di registi come Federico Fellini e altre produzioni italiane e internazionali. “VITA DULCIS” è un’esposizione che offre un’esperienza unica e coinvolgente per i visitatori, incrociando l’arte classica, la cultura pop, il cinema e la sensibilità contemporanea di Francesco Vezzoli.

Ring and Roll

Bipersonale d’arte dal 29/05/2023 al 29/06/2023 L’esposizione “Rapimenti” è un incontro tra due artisti che utilizzano il proprio corpo come strumento espressivo. Gudrun De Chirico si esprime attraverso la danza, mentre Paolo Bielli ha una pratica gestuale. In questa mostra, entrambi esaminano il proprio percorso artistico, esplorando opere realizzate dagli anni ’80 fino ad oggi. Bielli esamina le foto di modelli ritagliate da riviste di moda e le trasforma, alterandole e sporcanodole con spray. Questo processo conferisce alle immagini una nuova vita, rendendole più autentiche e genuine. L’artista cerca di rivelare una bellezza diversa da quella promossa dalla pubblicità dei prodotti cosmetici e dei profumi, sfidando l’ideale di bellezza patinato e lucido imposto dalla moda. Nell’esposizione sono presenti circa 40 opere di piccole dimensioni e 10 di grandi dimensioni. La performance “Rapimenti” si concentra sulla nozione di rapimento, inteso come il furto di un’idea, di un’opera d’arte o di un concetto. Nella performance, i due artisti si sfidano in uno spazio simile a un anello, affrontando ostacoli che limitano la loro libertà. Nel movimento e nella lotta, cercano un punto d’incontro, che è lasciato all’interpretazione del pubblico. Questo è un modo unico e provocatorio di esplorare l’arte e la creatività, sfidando le convenzioni e cercando nuove prospettive espressive attraverso il corpo e il movimento. Per ulteriori informazioni sugli artisti e la mostra, è possibile visitare il sito web di Paolo Bielli all’indirizzo www.paolobielli.it . Gudrun De Chirico è laureata in lettere e filosofia presso l’Università di Bologna ed è coinvolta in varie attività artistiche, tra cui la danza, le performance e la curatela d’arte. Collabora regolarmente con il LAC (Centro Culturale di Lugano) nel dipartimento Edu, dove organizza laboratori mensili basati sulla collezione permanente del museo.