Sergio Angeli, Postnature

Un progetto innovativo Il progetto “Sprawl” a cura di Giò Montez, che si svolge a Roma dal 15 giugno al 30 settembre, presenta una trilogia di mostre d’arte, articolata come tre capitoli di un romanzo. Queste mostre ospitano due artisti, Monica Pirone e Sergio Angeli, che collaborano anche come duo sotto il nome di 4HANDS. Il filo conduttore di queste tre mostre è un’audio-installazione creata dal musicista Angelo Secondini, che ha seguito da vicino il lavoro di Monica Pirone e Sergio Angeli sin dall’ideazione. Nella prima esposizione, lo spazio antropizzato è gradualmente occupato da elementi diversi: le “impronte fossili” di Sergio Angeli. Queste impronte fossili sono il risultato di elementi naturali raccolti dall’artista nei parchi e nei boschi e rappresentano testimonianze della natura che esisteva in questa civiltà. L’artista ha creato migliaia di impronte su sottili fogli di carta riciclata, enfatizzando il dominio del nero per rappresentare l’assenza di colore, che in realtà racchiude tutto. In questa esposizione, sono presenti anche arazzi sospesi a rami che contribuiscono a creare un habitat appartenente al passato, un mondo ormai scomparso di cui rimangono solo tracce. Le impronte sono sempre in movimento, soggette a cambiamenti imprevedibili dovuti all’intervento dell’artista e delle persone che visitano lo spazio. Durante l’estate, la mostra si estenderà nel vicino Parco dell’Aniene, dove le impronte saranno “restituite” alla natura. Qui, il pubblico è invitato a riflettere in modo più intimo, interagendo direttamente con le opere d’arte. Le persone potranno intraprendere un percorso individuale che potrebbe persino culminare nell’appropriazione di una delle installazioni. Questo progetto sembra un’interessante esplorazione dell’interazione tra arte, natura e spazio, creando un dialogo tra il mondo naturale e quello umano attraverso l’arte e l’esposizione all’aperto.

Così lontani, così vicini. Rassegna di cinema a Torpignattara

La rassegna cinematografica “CINEMATIC – Così lontani, così vicini” sembra essere un progetto culturale affascinante promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE. Ecco alcuni punti chiave dell’evento: Questo progetto sembra essere un’occasione unica per la comunità dei visitatori di Roma per esplorare il cinema come strumento di inclusione, scoprire film di varie culture e generazioni, e contribuire alla rigenerazione di uno spazio urbano dimenticato.

Basilica di San Pietro e Castel Sant’Angelo con i visori VR

Itinerario da San Pietro a Castel Sant’Angelo + soste con visualizzazioni 3D La Basilica di San Pietro ha una storia lunga 1700 anni, parte dei quali sono perduti ai nostri occhi. La passeggiata virtuale da Piazza San Pietro a Castel Sant’Angelo è un breve itinerario storico durante il quale potrai vedere con i tuoi occhi la ricostruzione della prima Basilica di San Pietro, costruita nel IV secolo sotto l’imperatore Costantino. Con l’ausilio dei visori della realtà virtuale faremo un breve itinerario partendo proprio da Piazza San Pietro, dove scopriremo la storia di questo sito prima della costruzione della grande basilica. Dal Circo di Nerone al colonnato del Bernini, vedremo le trasformazioni nei secoli di questo incredibile luogo. Da Piazza San Pietro ci sposteremo lungo via della Conciliazione verso Castel Sant’Angelo. Scopriremo qui l’imponente mole del mausoleo fatto costruire dall’imperatore Adriano; vedremo il suo aspetto antico e conosceremo meglio la sua storia fino alla trasformazione in castello fortificato. Grazie alla realtà virtuale avremo modo di vedere come sono cambiati nei secoli questi due monumenti fondamentali della città di Roma, e quali sono stati i personaggi che hanno influito maggiormente sulle loro trasformazioni. Il virtual tour a Roma, dal Vaticano a Castel Sant’Angelo, è l’occasione per ricostruire le principali fasi storiche di questa zona prima della costruzione della moderna via della Conciliazione.

Circeo Street Food

Dal 17/08/2023 al 20/08/2023 Il Circeo Street Food a San Felice Circeo, che si svolgerà dal 17 al 20 agosto, è un evento culinario estivo ormai consolidato all’interno del TTS Food. Questa offre un’opportunità per gustare ottimo cibo da strada, godere della musica e del divertimento in una cornice magica manifestazione delle calde notti estive. L’evento si svolge in una splendida cornice naturale, a pochi passi dalla riva del mare e ai piedi della Maga Circe, e ospita 25 Street Chef lungo il perimetro interno della pineta, specificamente in Piazza Italo Gemini, nel cuore del paese. Gli ospiti avranno l’opportunità di sperimentare una vasta selezione di cibi italiani e internazionali, insieme a momenti di spettacolo e intrattenimento adatti sia agli adulti che ai più giovani. L’evento offrirà giochi di luce, buona musica e, naturalmente, una miriade di sapori gustosi. Ecco alcune delle delizie culinarie che potrete gustare a San Felice Circeo: Oltre alle prelibatezze italiane, ci saranno anche delizie internazionali, tra cui: Per i più golosi, ci saranno dolci come bombe, ciambelle calde, tiramisù espresso, paste sfornate e farcite al momento, sfogliatelle, maritozzi con la panna, cheesecake, sacher, brownies, cannoli siciliani, cremolati, delizie al pistacchio e molte altre sorprese dolci . L’evento promette un’esperienza culinaria variegata e gustosa per soddisfare i palati di tutti i partecipanti, rendendo il Circeo Street Food un appuntamento imperdibile per gli amanti del cibo da strada e della cultura culinaria.

Sagra degli strozzapreti pizzicati

Domenica 20 agosto 2023 torna, nel piccolo borgo di Canterano (in provincia di Roma) immerso nella macchia mediterranea, a soli 60 km da Roma, l’ormai tanto attesa Sagra degli Strozzapreti Pizzicati, giunta alla sua 11esima Edizione. La Confraternita di S’Antonio è riuscita negli anni a trovare l’accoppiata vincente tra le tradizioni gastronomiche degli Appennini laziali e quelle musicali della Puglia. L’effetto entusiasmante e saltellante della pizzica e il gusto irresistibile di un’antica ricetta come quella degli strozzapreti, ha reso in poco tempo l’evento uno degli appuntamenti estivi più attesi della provincia di Roma. Teatro della manifestazione sarà la splendida Piazza Roma, cuore pulsante del borgo. In paese dalle ore 9 alle ore 12 si celebrerà la parte religiosa dell’evento in onore di Sant’Antonio di Padova, mentre la Sagra inizierà alle ore 19.00 con l’apertura dello “Stand Gastronomico”. Piatto principale saranno gli strozzapreti pizzicati (a richiesta anche con sugo semplice), accompagnati da salsicce, porchetta e patate arrosto. Il vino locale e i dolci tipici saranno offerti dalla Confraternita. Alle ore 22 avrà luogo lo Spettacolo di Pizzica e Taranta con il Gruppo “Scazzaca-Tarante” con il loro concerto live “Sciamu alli Balli” che darà vita ad una serata di festa, gioia e divertimento. A fare il resto sarà il fascino romantico di Canterano. Un’oasi di pace in un mare di verde. Travolti dai sapori della cucina e…pizzicati dalla voglia di stare insieme

This is Wonderland a Roma, al Giardino delle Cascate

Dal 06/07/2023 al 17/09/2023 “This is Wonderland” sembra essere un evento affascinante che trasformerà il Giardino delle Cascate presso il Laghetto dell’Eur in un’esperienza artistica e narrativa unica durante l’estate, dal 6 luglio al 17 settembre 2023. L’evento sembra essere ispirato al classico della letteratura “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll ma con una prospettiva nuova e interessante. Il percorso narrativo proposto da “This is Wonderland” sembra coinvolgere i visitatori in un mondo di fantasia e meraviglia, sfidando i confini dell’arte espositiva e portando in scena il fascino della luce. Il fatto che il parco sia aperto straordinariamente dalle 19.00 alle 2.00 per tutta l’estate aggiunge un elemento di magia notturna all’esperienza. L’idea di esplorare diverse interpretazioni e possibilità alternative alla storia di Alice, come se il finale del suo sogno avesse molteplici esiti, è affascinante. Questo approccio sembra incoraggiare i visitatori ad essere protagonisti della loro avventura e autori di una storia personale all’interno del mondo di “Alice nel Paese delle Meraviglie”. L’evento promette una vasta gamma di elementi artistici, tra cui arte scenica, installazioni, performance, musica, luci e ombre. Ogni area sembra essere progettata per offrire un’esperienza diversa, dalla sfida a scacchi con la Regina di Cuori al Labirinto di Carte, dalle altalene del Cappellaio Matto al mondo dell’illusione negli specchi. L’idea di uno Shisha Bar con sapori arabeggianti aggiunge una dimensione unica all’evento. L’Area del Tè sembra essere un luogo affascinante per scattare foto e godersi il “Buon Non Compleanno”. Infine, la promessa di uno spettacolo inscenato da interpreti provenienti da diverse parti del mondo sembra arricchire ulteriormente l’esperienza, offrendo una prospettiva globale sulla storia di Alice nel Paese delle Meraviglie. Questo evento sembra davvero un’opportunità per gli amanti dell’arte, della fantasia e dell’avventura di immergersi in un mondo incantato ispirato a uno dei grandi classici letterari.

Testaccio Estate 2023

dal 1 giugno al 20 settembre Testaccio Estate è una rassegna estiva che si svolge presso la Città dell’Altra Economia, situata nei luoghi dell’ex mattatoio. Questa offre un ampio calendario di eventi e attività ricreative che ruotano attorno a cibo, musica, proiezioni, manifestazioni e divertimento. Durante l’estate, sono previsti anche incontri e dibattiti su tematiche sociali e culturali, come territorio, politiche alimentari, cultura, arte, politica e ambiente. La si svolge dal 1 giugno al 20 settembre ed è caratterizzata dalla sostenibilità, dalla promozione del cibo di qualità, dall’intrattenimento e dall’impegno sociale. Inoltre, è un evento completamente privo di plastica, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale. Testaccio Estate è aperto a persone di tutte le età, compresi gli amici a quattro zampe, ed è stato progettato per essere inclusivo e accessibile a tutti. Per quanto riguarda l’aspetto gastronomico, il Collettivo Gastronomico Testaccio, guidato dallo chef Marco Morello, sarà responsabile della proposta culinaria. Questo ristorante servirà cibo realizzato con materie prime di qualità, preferibilmente provenienti da filiere corte, con una particolare attenzione alla cucina vegetariana e biologica. Inoltre, il ristorante fungerà da strumento di divulgazione, promuovendo temi come la lotta agli sprechi alimentari, la qualità del cibo e la valorizzazione del territorio. Il Collettivo coinvolgerà anche aziende del settore agroalimentare, politici locali, associazioni e comunità interessate a rendere la città più moderna e sostenibile. Oltre al ristorante, ci saranno una pizzeria e un truck dedicato allo street food gestito da Anvedi, che porteranno autenticità romana all’interno della Città dell’Altra Economia. La ospiterà anche due mercati settimanali per promuovere il consumo consapevole e l’economia manifestazione circolare. Il Farmer Market sarà gestito direttamente dai produttori locali per presentare i prodotti del territorio ei metodi di produzione sostenibili. L’Urban Market, invece, offrirà una vasta selezione di oggetti vintage, abiti, artigianato second hand e vinili d’epoca. Per il tempo libero e il divertimento, Testaccio Estate offrirà un’area dedicata ai bambini, con eventi e attività organizzate dalla Fondazione CulturaSì. Inoltre, ci saranno spettacoli musicali, proiezioni e concerti, con artisti locali e internazionali che si esibiranno sul palco dell’evento. L’offerta musicale include karaoke, serate a tema anni 2000 e 1980, dj set, live e stand-up comedy. Testate è una lunga rassegna culturale che si svolge all’interno di Testaccio Estate 2023. Questa rassegna mette a disposizione un palco per tutta l’estate, dove verranno organizzati incontri, eventi e dibattiti su una varietà di legati alla sostenibilità, declinata in tematiche diverse forme: sostenibilità alimentare, sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale. Ecco alcuni degli eventi in programma: Oltre a questi eventi, ci saranno anche presentazioni letterarie, discussioni, interviste e incontri con artisti e scrittori su varie tematiche culturali. Ecco alcuni dei primi eventi culturali confermati: Testate coinvolgerà una vasta gamma di ospiti provenienti dai mondi dell’arte, dell’editoria, del cinema, del giornalismo, della politica e dell’attivismo. Questi esperti ed esponenti di diversi settori parteciperanno agli eventi e condivideranno le loro conoscenze e prospettive per contribuire a un dibattito costruttivo all’interno di Testaccio Estate. Il progetto Testate è curato da un gruppo di professionisti con esperienze significative in vari campi, compresi direttori artistici, organizzatori di eventi culturali e una comunità romana di genitori con oltre 45.000 utenti, che forniranno supporto per creare un’esperienza adatta alle famiglie all’interno della rassegna.

Estate al Maxxi 2023

Un ricco un programma serale di musica, cinema, incontri e reading nella piazza del Museo Estate al MAXXI è un programma estivo che offre una serie di appuntamenti culturali al Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) a Roma. Questi eventi si svolgono dal 21 giugno alla fine di luglio, ogni martedì, mercoledì e giovedì, e prevedono una varietà di iniziative culturali, tra cui musica, cinema, incontri letterari e lettura di libri. Tra i protagonisti delle serate ci sono personaggi noti, artisti, scrittori e musicisti. Ecco alcuni dei principali eventi in programma: Questi eventi si svolgeranno nella piazza del MAXXI, e molti di essi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sono un’ottima opportunità per godere di una varietà di esperienze culturali durante l’estate a Roma.

Visite guidate nel quartiere Coppedé per tutto il mese di Luglio

Uno spettacolo a cielo aperto Il quartiere Coppedè a Roma è un’area poco conosciuta ma affascinante, ideata dall’architetto Gino Coppedè tra il 1915 e il 1927. Questo quartiere si trova vicino a Villa Torlonia e non lontano dal Pincio, ed è caratterizzato da una straordinaria diversità di stili architettonici e influenze. Il cuore del quartiere è piazza Mincio, da cui si diramano palazzi ed edifici con stili molto vari, creando un’atmosfera unica. Uno degli elementi più sorprendenti è l’arco tra i Palazzi degli Ambasciatori, che ricorda gli antichi archi di trionfo romani ed è allo stesso tempo la porta d’accesso al quartiere. Il quartiere Coppedè è un esempio straordinario di commistione di stili, che vanno dal Liberty al Decò, con richiami all’arte greca, medievale e influenze gotiche e barocche. Un altro aspetto affascinante del quartiere è la presenza di simboli esoterici, attribuiti all’appartenenza alla massoneria dell’architetto Gino Coppedè. Questo ha portato a speculazioni sul significato nascosto di molte decorazioni e dettagli architettonici all’interno del quartiere. Il quartiere Coppedè è stato utilizzato come location cinematografica in film noti, spesso associati a Dario Argento, che hanno enfatizzato il lato misterioso e inquietante delle sue decorazioni. Le visite guidate al quartiere Coppedè offrono l’opportunità di esplorare questa affascinante e unica area di Roma, scoprendo un vero e proprio sogno architettonico. Ogni angolo di questo quartiere racconta la storia della cultura italiana in chiave architettonica, dall’antica mitologia classica alle tradizioni medievali e alle epoche più moderne. La visita guidata è un’occasione per immergersi in questo paesaggio urbano straordinario e onirico.

Nuova Luce da Pompei a Roma

La tecnica, l’estetica e l’atmosfera della luce artificiale nell’antichità romana Dal 05/07/2023 al 08/10/2023 La mostra offre una visione esaustiva della luce artificiale nell’antica Roma, coprendo aspetti come la tecnica, l’estetica e l’atmosfera legati all’illuminazione in quel periodo storico. Questo progetto si basa su un programma di ricerca multidisciplinare dedicato all’analisi scientifica degli oggetti di illuminazione in bronzo provenienti da Pompei ed Ercolano, con un focus particolare sulla luce artificiale nell’antica Roma. La mostra presenta ben 170 opere originali, prestate da istituzioni come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico di Pompei e lo Staatliche Antikensammlungen di Monaco. Queste opere saranno esaminate alla luce di informazioni testuali, visive e simulazioni digitali, al fine di offrire una visione completa dell’illuminazione nell’antichità romana. Inoltre, la mostra promuove un confronto tra passato e presente, includendo opere di illuminazione contemporanea realizzate dal famoso light designer Ingo Maurer. Questo contribuisce a mettere in evidenza l’evoluzione delle tecnologie di illuminazione nel corso dei secoli. La mostra è promossa da Roma Capitale, nell’ambito dell’Assessorato alla Cultura, con la collaborazione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. L’organizzazione è a cura di Zètema Progetto Cultura, e la mostra stessa è frutto del lavoro di Ruth Bielfeldt e Johannes Eber. Questa esposizione offre ai visitatori l’opportunità di esplorare un aspetto meno conosciuto, ma affascinante, dell’antica Roma attraverso l’illuminazione e il design.