Spartan Race, la più grande gara di corsa ad ostacoli a Cerveteri

La Spartan Race , celebre competizione di corsa ad ostacoli e forza fisica, farà tappa a Cerveteri il sabato 18 novembre 2023 nel suggestivo scenario del Parco della Legnara . Dopo un attento sopralluogo e la collaborazione con l’organizzazione dell’evento, l’inclusione di Cerveteri nella programmazione ufficiale è stata ufficializzata. Entusiasmo e Partecipazione Attiva del Comune di Cerveteri Il Delegato ai Grandi Eventi Sportivi e alla Consulta dello sport del Comune di Cerveteri, Andrea Paoni , ha condiviso il suo entusiasmo dichiarando: “Come Delegato e come sportivo sono entusiasta del raggiungimento di questo accordo, sul quale abbiamo fortemente lavorato negli ultimi 8 mesi. Sarà un evento straordinario, per il quale prevediamo oltre 4mila presenze”. Il Parco della Legnara: Cuore dell’Evento e Villaggio della Spartan Race Il Parco della Legnara, oltre ad essere il punto di partenza e arrivo della gara, si trasformerà nel suggestivo villaggio della Spartan Race . Durante l’evento, il parco ospiterà stand gastronomici, attività commerciali della città e altre iniziative che arricchiranno l’esperienza dei partecipanti e degli spettatori. Gare Spartan: Sprint e Super per Tutti i Livelli La Spartan Race a Cerveteri offrirà due diverse gare: Entrambe le gare metteranno alla prova la resistenza, la forza fisica e la determinazione degli atleti. La scelta di Cerveteri come sede ha entusiasmato gli organizzatori, che apprezzato hanno le caratteristiche territoriali capaci di offrire innovazione al percorso. Invito alla Partecipazione e alla Festa dello Sport Andrea Paoni ha lanciato un invito a tutti gli appassionati della Spartan Race affinché partecipino all’evento, definendolo “una grande festa di sport”. Sin da ora, gli interessati sono invitati ad iscriversi per vivere un’esperienza unica di corsa, sfide e adrenalina nel cuore di Cerveteri. Condividi Ora
79ª Stagione Concertistica: IUC Porta la Musica di Qualità a Roma

La Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) , fondata nel 1946 da studenti dell’Università La Sapienza, continua la sua missione di diffondere la cultura musicale con la 79ª stagione concertistica. La sua programmazione artistica di alto livello, lo spirito di ricerca e innovazione, insieme a politiche di prezzi vantaggiosi, rendono la IUC un faro nella promozione della musica “colta” a Roma. Inaugurazione della 79ª Stagione: Un Concerto Imperdibile La stagione si apre con il concerto inaugurale il 13 ottobre alle ore 20:30 e il 14 ottobre alle 17:30 , presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza. Sul palco si esibiranno l’Orchestra da Camera Canova, diretta dal Maestro Enrico Saverio Pagano (artista in residenza IUC), e la talentuosa pianista Leonora Armellini. Il programma comprende la Quinta Sinfonia di Beethoven e il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Chopin. Abbonamenti e biglietti: accesso facile alla musica di qualità La stagione propone 34 appuntamenti da ottobre 2023 a maggio 2024, con programmi che spaziano dalla musica classica al jazz, dalla tradizione alla contemporanea. È possibile abbonarsi fino al 6 ottobre presso la sede della IUC (Lungotevere Flaminio 50) o telefonicamente (06 3610051-2) con bonifico o carta di credito, e fino al 4 ottobre presso il Botteghino dell’Aula Magna della Sapienza. Modalità di Abbonamento: Maggiori informazioni e acquisto di abbonamenti su questo indirizzo . Immergiti nell’arte delle sette note e lasciati avvolgere dalla magia della musica di qualità.
Festa della Luce: Roma si illumina di cultura indiana
In questo cuore d’autunno italiano, l’antica celebrazione induista del Diwali si appresta a trasformare le città italiane in luoghi incantati, illuminati da lampade tradizionali, portando con sé un’atmosfera magica e una profonda connessione con la spiritualità. L’evento si svolgerà il via il 5 novembre a Roma, presso l’Auditorium del Massimo, con la “Festa della Luce”, un’intera giornata dedicata alla musica, alla danza, all’arte e alla cultura indiana. Organizzata dall’Unione Induista Italiana, questa celebrazione coinvolgente si estenderà in tutto il paese nel corso del mese di novembre. Unione Induista Italiana: Custodi di Tradizioni, Uguaglianza e Luce L’Unione Induista Italiana s’impegna attivamente nella promozione delle antiche tradizioni e dei valori come l’uguaglianza e il rispetto per la diversità. Attraverso i contributi dell’8×1000, l’organizzazione realizza progetti significativi in Italia, tra cui la lotta contro la violenza sulle donne, la tutela dell’ambiente, il supporto alle persone con disabilità e la diffusione della pratica dello yoga. La festività del Diwali celebra la vittoria della luce interiore sull’oscurità del male, offrendo un momento di preghiera, meditazione, festa e aggregazione sociale. L’Auditorium del Massimo: Scenario di Magia e Cultura nella “Festa della Luce” di Roma Il 5 novembre, l’Auditorium del Massimo a Roma sarà il cuore pulsante della “Festa della Luce”, un evento gratuito aperto a tutti. La giornata offrirà laboratori, spettacoli teatrali, concerti ed esibizioni di danza indiana classica e contemporanea, permettendo a tutti di immergersi in un’esperienza culturale unica e coinvolgente. Magia Indiana a Roma: Una Giornata di Spettacoli Unici ed Emozionanti La giornata offre un affascinante viaggio nella cultura indiana a Roma. Alle 12.00, una varietà di marionette indiane, a cura dell’Associazione Albero Baniano, crea un ponte culturale tra Italia e India. Alle 15.00, il Teatro Tascabile di Bergamo presenta “Il Raja Di Kottarakkara”, uno spettacolo di teatro classico indiano stile Kathakali che esplora la ricchezza di questa arte.
Bukromance: Il Festival del Romance Torna a Cinecittà World

Il 25 novembre, Cinecittà World ospita la terza edizione di Bukromance, il festival dedicato al genere romance. Con oltre 100 espositori, tra editori, autori e professionisti del settore, l’evento offre un’opportunità unica per immergersi nelle storie d’amore, scoprire nuovi autori e appassionarsi ancora di più a questo genere letterario. Principali Caratteristiche dell’Evento: Bukromance non solo celebra il genere romance ma anche promuove la consapevolezza su questioni importanti come la violenza contro le donne, dimostrando come la letteratura possa essere uno strumento potente per esplorare tematiche significative e sensibilizzare il pubblico.
“Un albero per il futuro”: i bambini piantano 2000 nuovi alberi a Cinecittà World

DOVE Cinecittà World Via Irina Alberti QUANDO Dal 20/11/2023 al 20/11/2023 Dalle 9:00 Cinecittà World celebra la Giornata Mondiale degli Alberi con l’evento “Un Albero per il Futuro” in collaborazione con Natù, azienda leader nella sostenibilità ambientale. L’iniziativa prevede la messa a dimora di 2000 alberi, realizzando così un’ambiziosa campagna di riforestazione urbana all’interno del Parco Divertimenti di Roma. Dettagli dell’evento: “Un Albero per il Futuro” rappresenta un’occasione significativa per coinvolgere la comunità ed educare le generazioni future alla tutela dell’ambiente, promuovendo al contemporaneo un’esperienza positiva e formativa.
EVOOTRENDS 2023: Scopri l’olio e la sua filiera al Circo Massimo

DOVE Mercato di Campagna Amica Via di San Teodoro, 74 QUANDO Dal 24/11/2023 al 26/11/2023 8.00 – 16.00 EVOOTRENDS, la manifestazione dedicata all’olio extravergine di oliva, celebra la quarta edizione dal 24 al 26 novembre presso il Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo, a Roma. Organizzata da Fiera Roma e Unaprol, con la collaborazione di Fondazione Evooschool, Coldiretti Lazio e il supporto di Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma, l’evento mira a coinvolgere l’intera filiera del settore, promuovendo un equilibrio tra tradizione e innovazione nel mondo dell’olio extravergine italiano. Punti chiave dell’evento: EVOOTRENDS rappresenta un’opportunità per esplorare le nuove frontiere del settore dell’olio extravergine di oliva, unendo tradizione e innovazione per preservare l’eccellenza del made in Italy.
La magia del Natale nel più grande negozio natalizio di Roma

Il Villaggio di Natale, organizzato da Solara, rappresenta da ben 26 anni un’occasione unica per immergersi nella magia delle festività natalizie direttamente nel cuore di Roma. Questo straordinario negozio non è solo un luogo per lo shopping natalizio, ma una vera e propria esperienza che coinvolge i visitatori in un mondo incantato. Ecco alcuni punti chiave che ispirano questa affascinante iniziativa: Tradizione Americana a Roma: Il Villaggio di Natale porta avanti da 26 anni la tradizione americana nel contesto romano. È un evento eccezionale che va oltre l’aspetto commerciale, offrendo una vera e propria atmosfera natalizia.Magiche atmosfere: Casal Palocco, nel cuore di Roma Sud, si trasforma in un luogo suggestivo grazie a luci speciali, dolci fragranze, alberi, presepi e decorazioni provenienti da tutto il mondo. Il villaggio crea un’atmosfera magica e coinvolgente, trasportando i visitatori in un sogno natalizio.Aree tematiche: Il Villaggio è suddiviso in diverse aree tematiche per soddisfare le esigenze di ogni tipo di cliente, dai grandi ai piccini. Dall’atmosfera retrò della Belle Epoquè al bosco di abeti, fino alle voluttuose atmosfere Rococò e alle atmosfere della casa di pan di zenzero.Brand Esclusivi ed Eventi Speciali: Il Villaggio ospita brand esclusivi come Kurt S.Adler con collezioni Disney e Coca-Cola. Inoltre, è l’unico a vantare l’esclusiva del fantastico Lemax Village a Roma. Saranno organizzati eventi speciali e corsi di decorazione, con la visita di Babbo Natale per i più piccoli.Shopping-Experience Innovativa: Oltre a essere un luogo per lo shopping natalizio, il Villaggio offre un’esperienza di shopping innovativa. I clienti possono immergersi in un viaggio magico alla scoperta di stili diversi per rendere il Natale un momento personalizzato e da vivere appieno.Informazioni utili: Il Villaggio è situato all’interno del Solara, in via di Macchia Saponara 247/249 a Roma. Resta aperto fino al nuovo anno dalle 9:00 alle 20:00. Tutti i cani sono i benvenuti, purché a bordo dei carrelli messi a disposizione.Marchio Presenti: Tra i brand presenti vi sono Everland, Lumineo, Decoris, Mica, Louville, Black box, Luca luci, Goodwill, Mark Roberts, Kurt S.Adler, Lemax, My Village, Glassware art studio, International three, EDG, Fra.da, Arpimex, Lotti, Rossi Rosa, L’arte del Presepe, DiCapua presepi, Moranduzzo.
Bibo Frizzante, la prima edizione della fiera di vini artigianali

La prima edizione della fiera di vini artigianali Bibo Frizzante, frutto della collaborazione tra Bibo Potabile SRL e Troppo Frizzante, si prospetta come un evento unico che va oltre la tradizionale esposizione di vini. Ecco alcuni punti chiave che evidenziano la natura distintiva di Bibo Frizzante: Per questo motivo eCo rappresenta un canale perfetto per garantire un’ informazione chiara, innovativa e di qualità attraverso la voce di una nuova comunicazione sostenibile.
Roma Dolce Fest, weekend per i golosi nella Capitale

All’assaggio delle ricette tradizionali, il Dolce Roma Fest crea un ponte tra il passato e il presente della pasticceria italiana. I pasticcieri partecipanti avranno l’opportunità di mostrare le loro creazioni più innovative, mescolando abilmente la creatività contemporanea con le radici della tradizione dolciaria italiana. In conclusione, il Dolce Roma Fest si presenta come un’occasione eccezionale per esplorare, gustare e apprezzare il ricco patrimonio della pasticceria italiana, unendo tradizione, innovazione e un impegno sostenibile in un ambiente coinvolgente e festoso.
Musei in Musica 2023

L’appuntamento annuale in notturna con “Musei in Musica” a Roma è un’occasione straordinaria per esplorare i tesori artistici e culturali della città in un contesto suggestivo. La, giunta alla sua 13a edizione, è promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura, con la radio partnership di Dimensione Suono Soft. Ecco alcuni punti salienti dell’evento: Questa iniziativa offre un’esperienza culturale unica, invitando cittadini e turisti ad esplorare la ricca eredità artistica di Roma in un contesto straordinario. L’eccezionale connubio tra eventi musicali e luoghi iconici della città durante “Musei in Musica” offre ai partecipanti momenti intensi e suggestivi, arricchendo l’esperienza culturale della serata.