ROMA-BRIGHTON 4-0

Trionfo della Roma in Europa League: 4-0 contro il Brighton La Roma ha regalato ai propri tifosi una serata memorabile all’Olimpico, travolgendo il Brighton con una prestazione magistrale nella prima gara degli ottavi di finale della Europa League. Di fronte a un pubblico caloroso e appassionato, i giallorossi hanno messo in scena uno spettacolo di calcio di altissimo livello, dimostrando di essere seri candidati per il traguardo europeo. La partita è iniziata con una dose di adrenalina quando Ndicka, difensore del Brighton, ha deviato la palla sul palo della propria porta, sfiorando un’autorete che avrebbe potuto cambiare le carte in tavola. Tuttavia, è stata la Roma a prendere il controllo del match, inaugurando la goleada con un gol di Paulo Dybala al 13° minuto. Il talentuoso argentino è stato abile nel capitalizzare un perfetto assist di Leandro Paredes, saltando il portiere avversario con freddezza e depositando il pallone in rete. Nonostante un momento di incertezza iniziale con l’annullamento provvisorio del gol per fuorigioco, il VAR ha confermato la validità della rete, scatenando l’entusiasmo tra i tifosi romanisti. Il secondo gol è giunto poco prima dell’intervallo, quando Romelu Lukaku ha approfittato di un grave errore difensivo del Brighton, controllando con classe un pallone vagante e trafiggendo il portiere avversario con un preciso tiro rasoterra. Nella ripresa, la Roma ha continuato a dominare il campo, incrementando il proprio vantaggio con due gol di pregevole fattura. A segnare il terzo gol è stato Gianluca Mancini, il difensore centrale romanista, che si è alzato più in alto di tutti su un cross perfetto di Stephan El Shaarawy, siglando un colpo di testa imparabile per il portiere avversario. Il quarto gol è stato opera di Bryan Cristante, che ha finalizzato con freddezza un’azione di contropiede orchestrata magistralmente dalla Roma, mettendo così il punto esclamativo su una serata indimenticabile per la squadra capitolina. Al termine della partita, il tecnico della Roma, Daniele De Rossi, ha espresso la sua soddisfazione per la prestazione della squadra: “Queste partite le prepari rispettando l’avversario. Il risultato è anche troppo ampio se vogliamo, loro meritavano anche qualcosa di più. Abbiamo giocatori che ogni squadra sogna.” De Rossi ha aggiunto: “Non c’è niente di speciale in quello che faccio, cerco di farli correre in allenamento e li tratto da essere umani. Loro rispondono sul campo con queste prestazioni. Ho visto tante cose che mi sono piaciute, ma possiamo ancora migliorare su tante altre.” Con questa vittoria convincente, la Roma si avvicina al traguardo dei quarti di finale della Europa League con grande fiducia e determinazione, lasciando i propri tifosi sognare in grande. I GOAL 13′: ROMA-BRIGHTON 1-0, DYBALA | Splendido filtrante di Paredes per il connazionale che scatta, entra in area e insacca dopo aver saltato Steele. L’arbitro inizialmente annulla per una posizione di fuorigioco, ma il seguente check da parte del VAR certifica la bontà della rete. 43′: ROMA-BRIGHTON 2-0, LUKAKU | Follia totale del capitano del Brighton Dunk che sbaglia il controllo e spiana la strada a Lukaku, poi glaciale nel trafiggere Steele in uscita. 64′: ROMA-BRIGHTON 3-0, MANCINI | Cross al bacio di El Shaarawy dalla sinistra e spaccate vincente sul secondo palo da parte del centrale romanista che cala il tris. Anche in questo caso rete convalidata dopo check del VAR. 69′: ROMA-BRIGHTON 4-0, CRISTANTE | Grande azione in transizione da parte della Roma con El Shaarawy che, imbeccato da Spinazzola, indirizza a centro area per Cristante che mette il punto esclamativo sul match. La Pagella dei Giallorossi: Svilar 7, Celik 7, Mancini 8, Diego Llorente 7, Spinazzola 7, Paredes 8, Cristante 8, El Shaarawy 7, Dybala 8, Lukaku 8, Ndicka 7.

Mercato Contadino Prenestino, l’inaugurazione

DOVE Parco Prampolini Via Camillo Prampolini, 27 QUANDO Dal 10/03/2024 al 10/03/2024 Il Mercato Contadino Prenestino, che aprirà le sue porte a partire dalla domenica 10 marzo 2024 nel V Municipio di Roma, rappresenta un’importante iniziativa volta a soddisfare le esigenze della comunità locale e a promuovere uno stile di vita sano, sostenibile e culturalmente arricchente. Grazie alla collaborazione tra St’Orto Prenestino e diverse istituzioni e associazioni, questo mercato non è solo un luogo di scambio commerciale, ma un vero e proprio punto di incontro sociale e culturale. Oltre a offrire l’opportunità di acquistare prodotti alimentari freschi e di alta qualità direttamente dai produttori locali, il mercato si propone di sensibilizzare la comunità sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’agricoltura sociale e alla promozione di uno stile di vita più consapevole. Uno degli aspetti più interessanti di questa iniziativa è la sua capacità di coinvolgere attivamente la popolazione, offrendo una vasta gamma di attività ed eventi. Dall’inaugurazione con degustazioni gratuite e doni simbolici come piantine e ricette “antispreco”, ai laboratori sulla sostenibilità e il riciclo creativo, fino alle attività educative e ludiche per i più piccoli, il mercato diventa un centro di intrattenimento e apprendimento per tutte le età. Inoltre, l’ubicazione del mercato all’interno del suggestivo Parco Prampolini offre ai visitatori la possibilità di combinare l’esperienza del mercato con una piacevole passeggiata nella storia dell’area attraverso il percorso archeologico. Un altro aspetto importante è l’attenzione rivolta alle nuove generazioni. Il mercato si propone di coinvolgere i giovani nel mondo agricolo e di educarli sull’importanza di un’alimentazione sana e consapevole, mostrando loro il percorso che i prodotti alimentari compiono “dal campo alla tavola”. In conclusione, il Mercato Contadino Prenestino si presenta come un’opportunità unica per la comunità locale di connettersi con la propria terra, sostenere l’agricoltura locale e vivere un’esperienza sociale e culturale significativa. Con il suo impegno per la sostenibilità e l’inclusione sociale, questo mercato si inserisce perfettamente nel tessuto della città di Roma, promuovendo uno stile di vita più sano, consapevole e comunitario.

Giornata Internazionale per la Consapevolezza sul Disarmo e la Non Proliferazione delle Armi

Oggi, martedì 5 marzo, si celebra la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sul Disarmo e la Non Proliferazione delle Armi. Questa giornata è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/77/51 del 7 dicembre 2022. In un momento caratterizzato da crescenti tensioni e conflitti internazionali, la promozione del disarmo e la limitazione della proliferazione delle armi diventano più cruciali che mai. Secondo il SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute), le spese militari nel corso del 2022 sono salite di 3,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente, raggiungendo la cifra record di 2.240 miliardi di dollari. Questo aumento è stato in gran parte trainato dall’incremento delle spese militari della Russia, in particolare in relazione all’invasione dell’Ucraina orientale iniziata nel febbraio 2022. Questi dati mettono in luce l’urgente necessità di promuovere azioni concrete per il disarmo e la non proliferazione delle armi. La Giornata Internazionale per la Consapevolezza sul Disarmo e la Non Proliferazione delle Armi, celebrata per la prima volta il 5 marzo 2023, invita tutti gli Stati membri dell’ONU, le organizzazioni internazionali, la società civile, il mondo accademico, i media e gli individui a impegnarsi in attività educative e di sensibilizzazione sul tema del disarmo. L’obiettivo principale di questa giornata è promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione delle questioni legate al disarmo, specialmente tra i giovani. Le armi di distruzione di massa, inclusi i dispositivi nucleari, chimici e biologici, continuano a rappresentare una grave minaccia per la pace e la sicurezza internazionale. Il loro accumulo e l’uso potenziale mettono a rischio l’umanità stessa. Inoltre, il commercio illegale di armi convenzionali e leggere contribuisce a perpetuare i conflitti e a minare lo sviluppo sostenibile. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha sottolineato l’importanza di questa giornata nel suo messaggio ufficiale, invitando tutti i partner a unirsi agli sforzi per il disarmo e la non proliferazione delle armi. Guterres ha evidenziato la necessità di rafforzare il regime globale di disarmo e non proliferazione, incluso il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari, e ha sottolineato che il disarmo e la non proliferazione sono investimenti nella pace e nel futuro dell’umanità. In conclusione, la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sul Disarmo e la Non Proliferazione delle Armi offre un’opportunità preziosa per riflettere sulle sfide legate alle armi e per rafforzare gli sforzi globali per la pace e la sicurezza. È un richiamo all’azione per tutti coloro che desiderano un mondo più sicuro e prospero per le generazioni future.

Dall’8 al 10 marzo torna Motodays nel cuore di Roma

DOVE : Fiera Roma – ingresso est moto Viale Alexandre Gustave Eiffel QUANDO : Dal 08/03/2024 al 10/03/2024 Venerdì 8 marzo 9:00-19:00 (ultimo ingresso ore 18:00); sabato 9 marzo 9:00-20:00 (ultimo ingresso ore 19:00); domenica 10 marzo 9:00-19:00 (ultimo ingresso ore 18:00) PREZZO : 15 euro (biglietto intero) Motodays 2024: Un’Imperdibile Esperienza per gli Appassionati delle Due Ruote Motodays 2024: Un’Imperdibile Esperienza per gli Appassionati delle Due Ruote Nel cuore di Roma, dal 8 al 10 marzo 2024, si terrà l’evento motociclistico più atteso dell’anno: Motodays. Questa manifestazione offre un’esperienza coinvolgente e diversificata per tutti gli appassionati delle due ruote, con un programma ricco di attività che spaziano dall’adrenalina delle gare alla scoperta di nuovi itinerari turistici e all’innovazione nel campo degli e-sport. Celebrare il Ruolo delle Donne nel Mondo delle Moto L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, Motodays dedica una giornata speciale alle motocicliste con l’evento “Motociclista Sostantivo Femminile”. Patrocinato da Sport&Salute, questa giornata offre momenti formativi, premiazioni per le donne professioniste del settore, incontri e racconti di viaggio. La giornata culmina con una parata di motocicliste che attraverserà il centro di Roma, celebrando il ruolo sempre più importante delle donne nel mondo delle moto. La Sfida delle 1000 Curve e la Bellezza di Etruria Il 9 marzo, l’attenzione si sposta sulla sfida di abilità del mototurismo con la gara delle “1000 Curve”. I partecipanti avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie capacità di guida attraverso le panoramiche strade della provincia di Roma e della regione Lazio, cercando di ottenere il punteggio più alto nel tracciare percorsi e superare le curve. Il 10 marzo, gli appassionati avranno la possibilità di immergersi nella storia e nella bellezza della regione centrale italiana con “Etruria Discovering”. Un itinerario affascinante di circa 200 km condurrà gli iscritti da Motodays alle necropoli etrusche, offrendo un’esperienza unica che unisce il fascino del mototurismo alla scoperta del patrimonio culturale italiano. Benvenuti Bikers: Esplorando Nuovi Orizzonti del Turismo a Due Ruote Motodays 2024 non si limita solo alle gare e alle avventure in moto, ma offre anche un’ampia panoramica sul turismo a due ruote e sulla mobilità sostenibile. L’area “Welcome Bikers” è dedicata all’esplorazione di itinerari turistici specifici, con un focus sull’innovazione e sulle soluzioni per una mobilità più ecologica. Qui, gli appassionati avranno l’opportunità di testare e-bike dei migliori brand sul mercato e di scoprire nuove modalità di esplorare la città o di godersi le passeggiate all’aria aperta. L’Innovazione degli E-sport nel Mondo delle Moto Una delle grandi novità di Motodays 2024 è l’introduzione degli e-sport nel mondo delle moto. In collaborazione con Lega Esport, l’evento offre un’area dedicata al gaming motoristico, dove gli appassionati e i neofiti possono sfidarsi su diverse piattaforme di gioco, dalle tradizionali console ai più avanzati simulatori di guida. Informazioni Utili e Biglietti d’Ingresso I biglietti d’ingresso per Motodays 2024 sono disponibili per l’acquisto online o presso i punti vendita autorizzati. Il costo del biglietto intero è di 15 euro più diritti di prevendita. È importante notare che il parcheggio interno gratuito è riservato esclusivamente ai motociclisti con biglietto già acquistato, fino ad esaurimento posti. In conclusione, Motodays 2024 promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti delle due ruote, con un programma che unisce adrenalina, avventura, scoperta e innovazione, il tutto nel suggestivo scenario della città eterna.

Cacio&Pepe Festival: Viaggio nella Tradizione Romana

Se sei un buongustaio o semplicemente un amante della cucina romana, non perderti l’evento culinario più atteso nel cuore di Roma: il Cacio&Pepe Festival. Questo festival, giunto alla sua quinta edizione, si terrà a Eataly Roma Ostiense (piazzale XII Ottobre 1492 – Metro B Fermata Piramide) durante i primi due weekend di marzo: dall’1 al 3 e dall’8 al 10. Ecco gli orari: Primo Weekend: 1, 2 e 3 marzo – venerdì (19.00-23.00), sabato (12.00-16.00 e 19.00-23.00), domenica (12.00-16.00 e 19.00-22.00). Secondo Weekend: 8, 9 e 10 marzo – venerdì (19.00-23.00), sabato (12.00-16.00 e 19.00-23.00), domenica (12.00-16.00 e 19.00-22.00). Un’Esperienza Culinaria Unica Preparati a deliziare il tuo palato con uno dei piatti più iconici della tradizione capitolina: il Cacio&Pepe, declinato in varie interpretazioni dagli chef di Eataly e ospiti d’eccezione come il Pastificio Secondi e Felice a Testaccio. Oltre al classico tonnarello, potrai gustare una versione “moderna” con crema di cacio romano, mix di pepi sichuan, affumicato e rosa e mentuccia. Ma le prelibatezze non finiscono qui: Per accompagnare queste delizie, potrai scegliere tra una vasta selezione di vini dell’enoteca di Eataly Ostiense, birre artigianali Eataly e bibite analcoliche. Come Partecipare: Informazioni Utili L’ingresso all’evento è gratuito. Per gustare le prelibatezze del Cacio&Pepe Festival, dovrai acquistare dei gettoni alle casse dedicate, al costo di 2 euro ciascuno. Ecco alcune opzioni promozionali: Le casse chiudono 30 minuti prima della fine dell’evento, mentre Eataly chiude alle ore 24. Non perderti l’opportunità di immergerti nei sapori autentici della cucina romana al Cacio&Pepe Festival. Ti aspettiamo.

Gran Gala della Canzone Romana

Celebrazione della Canzone Romana al Teatro Comunale Vittorio Veneto di Colleferro Il Teatro Comunale Vittorio Veneto di Colleferro si prepara ad ospitare un evento straordinario che celebra la ricca tradizione della canzone romana. Il 1 marzo alle ore 21:30, la Onlus Franco Califano, in collaborazione con l’Associazione Culturale Officine della Musica, presenta il “Gran Galà della Canzone Romana”. Questo evento, patrocinato dal Comune di Colleferro, promette di offrire al pubblico una serata indimenticabile, ricca di emozioni e di ricordi legati alla musica che ha reso celebre la città di Roma. Un Viaggio Musicale attraverso la Storia della Canzone Romana Il direttore artistico dell’evento, il Maestro Alberto Laurenti, ha preparato uno spettacolo straordinario che condurrà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso oltre un secolo di canzoni romane. La Piccola Orchestra Romana, insieme alle voci di Nadia Natali, Sara Fois, Gianluca Carlini e Marco Di Barnaba, regaleranno agli spettatori un’esperienza unica, esplorando le melodie e le storie che hanno reso famosa la canzone romana. Dalla Nostalgia di Gabriella Ferri all’Essenza di Franco Califano Lo spettacolo abbraccia un vasto arco temporale, celebrando artisti iconici come Gabriella Ferri, Lando Fiorini e Franco Califano. Le esecuzioni dei brani saranno intervallate da storie e aneddoti, offrendo al pubblico una prospettiva unica sulla storia e l’evoluzione della canzone romana nel corso degli anni. Una Serata di Emozioni e Ricordi Il “Gran Galà della Canzone Romana” non è solo uno spettacolo musicale; è un’esperienza che permette al pubblico di immergersi completamente nell’anima della canzone romana. Le voci dei talentuosi artisti, accompagnate dalla maestria della Piccola Orchestra Romana, trasporteranno gli spettatori in un mondo di emozioni autentiche e ricordi indelebili. Informazioni e Prenotazioni L’evento si svolgerà venerdì 1 marzo alle ore 21:30 presso il Teatro Comunale Vittorio Veneto di Colleferro. Per informazioni sui biglietti e le modalità di acquisto, si invitano i Lettori a fare riferimento alla locandina ufficiale dell’evento. Questa serata rappresenta un omaggio sentito alla cultura e alla tradizione della canzone romana, un patrimonio che continua a conquistare generazioni con la sua autenticità e il suo fascino senza tempo. Note Storiche sul Teatro Comunale Vittorio Veneto Inaugurato nel 1922, il Teatro Comunale Vittorio Veneto rappresenta un gioiello architettonico di stile liberty. La sua costruzione fu promossa dall’amministrazione comunale con l’obiettivo di offrire alla comunità un luogo dedicato alla cultura, alla musica e alle arti sceniche. Nel corso degli anni, il teatro ha svolto un ruolo cruciale nella vita sociale e culturale di Colleferro, ospitando spettacoli teatrali, concerti, conferenze e altre manifestazioni culturali. Durante il periodo bellico, il teatro fu utilizzato come rifugio antiaereo e subì danni significativi a causa dei bombardamenti. Tuttavia, grazie agli sforzi di ricostruzione della comunità, il Teatro Comunale Vittorio Veneto fu restaurato e riaperto al pubblico nel dopoguerra, diventando un simbolo di rinascita e resilienza per la città.

“Dio. La scienza, le prove. L’alba di una rivoluzione”, il libro

“Dio. La scienza, le prove. L’alba di una rivoluzione” rappresenta un’opera di grande rilevanza nel panorama contemporaneo, affrontando in modo completo e dettagliato il dibattito sul rapporto tra scienza e spiritualità, con particolare attenzione alle possibili prove scientifiche dell’esistenza di una realtà divina. Scritto da Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnaisses, il libro offre una panoramica esaustiva delle recenti scoperte scientifiche e delle teorie che potrebbero indicare l’esistenza di un’intelligenza superiore o di una forza creatrice. Una delle premesse fondamentali del libro è la consapevolezza che il progresso scientifico ha portato a una profonda revisione delle concezioni dell’universo e della vita, sottolineando come ciò che una volta era considerato come verità assoluta possa essere superato dalle nuove scoperte e teorie scientifiche. Attraverso questa lente, gli autori esaminano le principali concezioni scientifiche del passato e del presente, contestualizzando il dibattito sull’esistenza di Dio in un contesto di costante evoluzione della conoscenza umana. Il testo si articola in una serie di temi chiave, suddivisi in capitoli indipendenti, che spaziano dalla cosmologia alla biologia, dalla matematica alla teologia. In ogni capitolo, vengono esaminate le evidenze scientifiche e le argomentazioni teoriche che potrebbero suggerire l’esistenza di una dimensione trascendente o divina. Ad esempio, vengono esplorate le teorie sulla nascita dell’universo, con particolare attenzione al Big Bang e alle implicazioni cosmologiche che ne derivano, così come viene analizzato il principio antropico e la sua possibile rilevanza nel contesto dell’evoluzione della vita. Un aspetto significativo del libro è la sua inclusione di prefazioni da parte di eminenti scienziati, come Robert W. Wilson e Antonino Zichichi, il che conferisce ulteriore autorevolezza alla trattazione scientifica proposta dagli autori principali. Questi esperti apportano contributi significativi alla discussione, fornendo prospettive uniche e informazioni rilevanti sulle scoperte scientifiche che possono informare la nostra comprensione del mondo e, potenzialmente, dell’esistenza di una realtà divina. Con uno stile di scrittura accessibile e coinvolgente, gli autori cercano di raggiungere un vasto pubblico, composto sia da persone con una fede religiosa consolidata che da individui più scettici o agnostici. L’obiettivo principale del libro è quello di offrire al lettore una visione equilibrata e informativa delle prove scientifiche sull’esistenza di Dio, consentendo loro di esplorare la questione in modo critico e riflessivo. In conclusione, “Dio. La scienza, le prove. L’alba di una rivoluzione” rappresenta un importante contributo al dibattito contemporaneo sulla relazione tra scienza e spiritualità, offrendo una trattazione dettagliata e ben documentata delle evidenze scientifiche che potrebbero indicare l’esistenza di una dimensione trascendente o divina. Attraverso una serie di argomentazioni e analisi approfondite, il libro invita i lettori a esplorare in modo critico e aperto le implicazioni filosofiche e teologiche delle scoperte scientifiche moderne, con la speranza di promuovere una maggiore comprensione e dialogo su questa importante questione esistenziale. La domanda sull’esistenza di Dio è una delle più profonde e complesse che l’umanità si sia posta nel corso della storia. Come affermano gli autori del saggio, la risposta a questa domanda esiste, indipendentemente da noi. Tuttavia, ciò che possiamo comprendere e interpretare di questa risposta dipende dalla nostra capacità di comprendere il mondo che ci circonda, incluso il vasto panorama delle scoperte scientifiche, delle esperienze personali e delle riflessioni filosofiche. È importante riconoscere che le prove o gli argomenti a favore o contro l’esistenza di Dio possono variare notevolmente da persona a persona, poiché ognuno ha una prospettiva unica e una base di conoscenza diversa. Tuttavia, gli autori suggeriscono che ci sono campi della conoscenza, come la cosmologia, la biologia, la filosofia e la teologia, che stanno gettando nuova luce su questa questione fondamentale. L’obiettivo del libro non è tanto quello di imporre una risposta definitiva, ma piuttosto di fornire ai lettori gli strumenti e le informazioni necessarie per riflettere in modo critico e informarsi in modo completo su questa questione esistenziale. Gli autori sperano che, alla fine della lettura, ogni individuo sia in grado di decidere liberamente cosa credere, basandosi su una comprensione approfondita e ponderata delle argomentazioni presentate nel libro. In ultima analisi, la questione dell’esistenza di Dio rimane una questione personale e profondamente soggettiva, e la risposta che ciascuno di noi trova può essere influenzata da una moltitudine di fattori, comprese le esperienze personali, le convinzioni culturali e le considerazioni razionali. La speranza degli autori è che attraverso la lettura e la riflessione, i lettori possano arrivare a una comprensione più chiara e autentica delle proprie credenze e dei propri valori spirituali.

Musei gratis domenica 3 marzo

Torna la Domenica gratis…. Come sempre la prima domenica del mese si ha l’opportunità di visitare Monumenti e Musei Gratuitamente! Ecco gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e le aree archeologiche della città che saranno aperti gratuitamente il 3 marzo, prima domenica del mese: Questa è un’ottima opportunità per visitare queste importanti aree archeologiche e culturali della città di Roma senza alcun costo di ingresso. Ecco Invece un elenco delle mostre in programma: Gratuite: A tariffazione ordinaria (con tariffa ridotta per i possessori della MIC Card): Ora non ci resta che sperare nel Bel Tempo!

Star Wars: L’Impero Colpisce Ancora in Concerto

Il Rome Film Music Festival sta per regalare agli appassionati di Star Wars un evento senza precedenti: il tanto atteso cineconcerto di “Star Wars: L’Impero Colpisce Ancora”. Dopo il successo del cineconcerto de “Una Nuova Speranza”, il Rome Film Music Festival ha deciso di portare sul palco il secondo capitolo della saga originale di Star Wars, dando vita a uno spettacolo unico che celebra l’iconica colonna sonora di John Williams in sincronia con la proiezione del film in alta definizione. L’evento, che si terrà in quattro date a Milano e Roma, offre agli spettatori sei repliche, garantendo così a un vasto pubblico l’opportunità di immergersi nell’universo epico di Star Wars attraverso la magia della musica dal vivo e delle immagini cinematografiche. Le date sono le seguenti: L’Orchestra Italiana del Cinema, composta da oltre 80 musicisti e diretta dal Maestro Ernst Van Tiel, sarà responsabile di portare in vita la celebre colonna sonora originale di John Williams, originariamente registrata dalla London Symphony Orchestra. Questa straordinaria esibizione sinfonica si svolgerà in perfetta sincronia con la proiezione del film, creando un’esperienza coinvolgente e memorabile per gli spettatori. Marco Patrignani, fondatore del Rome Film Music Festival, ha condiviso la sua eccitazione riguardo a questo evento epico, sottolineando l’importanza culturale e l’impatto duraturo di Star Wars nella storia del cinema. “Dopo il trionfo del cineconcerto de ‘Una Nuova Speranza’, siamo entusiasti di portare sul palco il secondo capitolo della saga”, ha dichiarato Patrignani. “È un’opportunità unica per gli spettatori di vivere la magia di Star Wars attraverso la potenza della musica dal vivo e delle immagini cinematografiche.” E ancora “Il ‘Mese della Forza’ e lo ‘Star Wars Day’ sono momenti molto speciali per i fan di Star Wars in tutto il mondo. Volevamo rendere omaggio a questa celebrazione unica offrendo loro la possibilità di vivere l’esperienza di Star Wars in modo completamente nuovo e coinvolgente attraverso il cineconcerto di ‘L’Impero Colpisce Ancora’.Gli spettatori possono aspettarsi uno spettacolo visivamente sbalorditivo, con la potenza della musica dal vivo e l’emozione delle immagini cinematografiche che si fondono insieme per creare un’esperienza indimenticabile. Sia i fan di lunga data che i nuovi arrivati saranno trasportati nell’universo di Star Wars in un modo completamente nuovo e coinvolgente.” L’Orchestra Italiana del Cinema, nota per le sue memorabili esibizioni di cineconcerti, ha già lasciato il segno con eventi come “Il Gladiatore in Concerto” e “Titanic Live”. L’impegno benefico dell’orchestra durante il cineconcerto de “Il Gladiatore” ha contribuito alla realizzazione di un nuovo ascensore per i visitatori con difficoltà motorie, dimostrando così il loro impegno verso la comunità e la cultura. Il Rome Film Music Festival ha ottenuto elogi internazionali per le sue iniziative, con momenti salienti delle edizioni precedenti che includono la première di “Star Wars: Una Nuova Speranza in Concert” nel 2022. Quest’anno, il festival si espande a Milano, offrendo agli appassionati della città lombarda l’opportunità di partecipare a questo evento straordinario. La scelta di organizzare il cineconcerto durante il “Mese della Forza” e in concomitanza con lo “Star Wars Day” il 4 maggio aggiunge un ulteriore livello di significato e festeggiamenti all’evento. In questa giornata speciale, i fan di Star Wars si riuniscono per celebrare la saga con abiti a tema e spade laser colorate, trasformando così il Teatro Arcimboldi e l’Auditorium Conciliazione in luoghi magici popolati da personaggi iconici. Nonostante il passare del tempo, l’impatto di Star Wars sulla cultura popolare e sulla storia del cinema rimane immutato. Con il cineconcerto di “L’Impero Colpisce Ancora”, il Rome Film Music Festival offre agli spettatori l’opportunità di rivivere l’emozione e la grandezza di questo classico cinematografico in una nuova e coinvolgente forma. L’evento è realizzato su licenza ufficiale DISNEY CONCERT, con Unipol Gruppo come Main Sponsor e RDS come media partner. INFO E BIGLIETTI: Potete acquistare i biglietti per lo spettacolo “Star Wars. L’Impero colpisce ancora” a Roma qui. QuandoData/e: 11 Maggio 2024 – 12 Maggio 2024Orario: 20:30 – 22:30Domenica alle ore 15.00 e alle 20.30Dove – Auditorium Conciliazione – Via della Conciliazione, 4 – RomaPrezzo da € 45Altre informazioniwww.ticketone.it

Roma Whisky Festival

Dopo il trionfante successo dell’edizione precedente, il Roma Whisky Festival torna a illuminare la capitale con la sua dodicesima edizione, promettendo un evento senza pari per tutti gli amanti del whisky e dei Brown Spirits. Preparati a un’esperienza straordinaria che si svolgerà nel suggestivo Salone delle Fontane, il 24 e 25 febbraio, dove il mondo del distillato sarà celebrato in tutta la sua magnificenza. Una Celebrazione del “Re” dei Distillati e Oltre Il Roma Whisky Festival non è solo un’occasione per gustare i migliori whisky del mondo, ma anche per esplorare le sfumature di altri Brown Spirits, come Armagnac, Brandy, Cognac e Rum. Un fine settimana interamente dedicato alla degustazione, alle masterclass, ai seminari di mixology, agli ospiti internazionali, alla musica dal vivo e, naturalmente, a una vastissima selezione di distillati pronti a soddisfare ogni palato. Orari e Dettagli Pratici L’evento si svolgerà dalle 14:00 alle 21:00 sia il sabato 24 che la domenica 25 febbraio. L’accesso al Salone delle Fontane sarà possibile solo previo acquisto del biglietto d’ingresso, che può essere effettuato online o direttamente sul luogo dell’evento. Ogni biglietto include un kit di degustazione, comprensivo di un esclusivo bicchiere Glencairn da portare a casa come ricordo delle tue degustazioni. Esplora e Gusta Durante il festival, avrai l’opportunità di esplorare e gustare i prodotti presso gli stand degli espositori, con i prezzi delle degustazioni stabiliti da ciascun produttore. Inoltre, potrai deliziarti con i signature cocktail offerti da ORO Whisky Bar al costo di 10€ per 10 token. I token possono essere acquistati in loco con carta o contanti, presso le casse appositamente allestite. Masterclass e Corsi ABC del Whisky Approfondisci le tue conoscenze partecipando alle masterclass organizzate dalle aziende partecipanti (con costo a parte) o unisciti al mini-corso “ABC del whisky”, pensato appositamente per i neofiti al costo di 5€ per 5 token. Questo corso si terrà ogni 30 minuti e ti aiuterà a scoprire i segreti di questo affascinante distillato. Area Vintage: Un Viaggio nel Passato del Whisky Una delle novità più entusiasmanti di quest’anno è l’Area Vintage, in collaborazione con ORO Whisky Bar. Qui potrai assaggiare rarità e prelibatezze direttamente dalla Golden Age del whisky, immergendoti in un’esperienza degustativa unica nel suo genere. Imbottigliamento Ufficiale del Festival Non perdere l’occasione di portare a casa un ricordo speciale del Roma Whisky Festival. Presso lo stand dedicato, potrai acquistare le edizioni limitate degli imbottigliamenti ufficiali della XII Edizione, tra cui il Bourbon Whiskey della rinomata distilleria Heaven Hill, un’autentica gemma del Kentucky, USA. Cocktail Bar di ORO Whisky Bar e Area Brown Spirits Lasciati deliziare dai cocktail magistralmente preparati da ORO Whisky Bar e scopri una vasta selezione di Brown Spirits, inclusi Brandy, Cognac, Armagnac e Rum, in un’area dedicata alla loro celebrazione e degustazione. Whisky & Lode: La Celebrazione dei Migliori Distillati Partecipa alla votazione per eleggere i migliori whisky del festival nel contest “Whisky & Lode”, valutati da una giuria di esperti secondo la regola del blind tasting, nelle categorie Best Scotch Whisky, Best Cask Strength, Best World Whisky e Best American Whiskey. Come Partecipare Acquista i tuoi biglietti online sul sito ufficiale del Roma Whisky Festival e goditi l’ingresso rapido all’evento. Scegli tra diverse opzioni di biglietti, con prezzi speciali per gli acquisti anticipati. Ricorda di prenotare anche le masterclass o il mini-corso “ABC del whisky” per un’esperienza completa. Dove Trovarci Il Salone delle Fontane ti aspetta per un fine settimana indimenticabile all’insegna del whisky e dei Brown Spirits. Utilizza i mezzi pubblici per raggiungere facilmente l’evento e vivere un’esperienza senza pari nel mondo del distillato. Non perdere l’occasione di unirti a noi al Roma Whisky Festival 2024 e preparati a un viaggio sensoriale che ti lascerà senza parole. Ti aspettiamo per festeggiare insieme il magnifico mondo del whisky e dei Brown Spirits!