CAPRANICA PRENESTINA (Colli Prenestini), Giovedì 27 Novembre 2025 – I Monti Prenestini, un’area ricca di storia e natura selvaggia a pochi chilometri da Roma, offrono oggi agli amanti del trekking e della storia un’esperienza unica: l’escursione guidata intitolata “La Via dell’Acqua e Colle Spogna”. Questo percorso, organizzato dall’associazione escursionistica locale, celebra il fascino dell’autunno inoltrato e la millenaria presenza romana sul territorio.
Dettagli dell’Evento:
- Data: Giovedì 27 Novembre 2025
- Orario: Ritrovo ore 09:00, Partenza ore 09:30, Rientro stimato ore 16:30
- Luogo di Ritrovo: Parcheggio di Capranica Prenestina (RM), vicino alla Chiesa di San Rocco.
- Attività: Trekking di media difficoltà, visita a resti archeologici e naturalistici.
L’appuntamento è fissato per le ore 09:00 presso il parcheggio di Capranica Prenestina, un borgo medievale arroccato che domina il paesaggio circostante. La partenza è prevista per le ore 09:30, dopo un breve briefing sulle condizioni del sentiero. L’escursione, classificata come di media difficoltà con un dislivello di circa 400 metri e una lunghezza totale di 12 km, è adatta a escursionisti abituali e richiede un equipaggiamento adeguato.
Il percorso si snoda lungo antichi tracciati, inclusa una porzione di quella che gli storici ritengono fosse la “Via dell’Acqua”, un sistema idrico minore utilizzato in epoca romana per convogliare le acque sorgive verso le ville e gli insediamenti della bassa valle. Il momento clou della mattinata sarà l’arrivo a Colle Spogna, un’altura panoramica da cui si gode una vista mozzafiato sui Monti Prenestini e sulla valle sottostante. È qui che la guida, l’archeologo e naturalista Marco Leoni, si soffermerà a raccontare le leggende e la storia del luogo, con particolare riferimento ai reperti di epoca romana e preromana.
Un aspetto di grande interesse del trekking è il legame con la figura del poeta latino Quinto Orazio Flacco. Sebbene la sua villa più celebre si trovi in Sabina, la zona dei Prenestini è ricca di riferimenti e testimonianze di insediamenti coevi, che permettono di immaginare il paesaggio come lo vedeva un romano del I secolo a.C. Leoni dedicherà una sezione del percorso a illustrare come la natura, i boschi di castagni e querce, e la disponibilità d’acqua abbiano plasmato la vita e l’economia dell’area per millenni.
Intorno alle ore 13:00, è prevista una sosta per il pranzo al sacco (a cura dei partecipanti) in una radura panoramica. Il rientro a Capranica Prenestina è stimato per le ore 16:30, con la possibilità per i partecipanti di visitare, prima di lasciare il borgo, il Museo Naturalistico dei Monti Prenestini, che recentemente ha inaugurato un nuovo allestimento museale dedicato alla flora e fauna locali. L’evento non è solo un’attività fisica, ma una profonda immersione nella storia e nella natura, un modo per riscoprire il patrimonio meno conosciuto ma ugualmente affascinante del Lazio.








