Sagra dell’Uva di Zagarolo — weekend enogastronomico da non perdere

I Colli Prenestini si preparano a vivere un weekend di festa e tradizione con la nuova edizione della Sagra dell’Uva di Zagarolo, in programma da venerdì 3 a domenica 5 ottobre. Un appuntamento che da decenni caratterizza l’autunno del borgo e che richiama visitatori da tutta la provincia di Roma e non solo.

Per tre giorni, il pittoresco centro storico di Zagarolo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, animato da stand enogastronomici, concerti dal vivo, mercatini artigianali e spettacoli itineranti. La manifestazione vuole celebrare l’uva e i suoi derivati, ma anche dare spazio alle eccellenze del territorio, con un’attenzione particolare alla promozione delle cantine locali e delle tradizioni culinarie che hanno reso celebre l’area dei Colli Prenestini.


🎶 Un programma ricco di eventi

Il programma della Sagra è stato pensato per coinvolgere ogni fascia di età. Nelle piazze principali, durante tutto il fine settimana, si susseguiranno concerti di musica popolare e spettacoli di artisti di strada, mentre i più piccoli avranno a disposizione laboratori creativi e attività ludiche dedicate al tema della vendemmia.

Venerdì sera, l’apertura ufficiale sarà accompagnata da una sfilata storica in costume, che ricorderà la tradizione contadina della raccolta dell’uva. Sabato sarà la volta delle degustazioni guidate di vini locali, curate da sommelier e produttori, mentre la serata si concluderà con uno spettacolo musicale in Piazza della Indipendenza. Domenica, invece, la festa entrerà nel vivo con il tradizionale corteo delle “Carrette dell’Uva”, decorate con grappoli e fiori, e la premiazione delle migliori cantine.


🍷 Sapori e tradizioni

Il cuore della manifestazione rimane la gastronomia. I visitatori potranno assaggiare non solo l’uva nelle sue diverse varietà, ma anche piatti tipici della tradizione laziale: pasta fatta in casa, porchetta, formaggi, dolci artigianali e vini prodotti nelle campagne circostanti. Gli stand proporranno ricette storiche rivisitate in chiave moderna, offrendo così un’esperienza culinaria che unisce passato e innovazione.

Un’attenzione particolare sarà rivolta al vino, protagonista indiscusso della sagra: dalle etichette più note a quelle di piccole realtà emergenti, i produttori locali avranno l’occasione di farsi conoscere e di raccontare la storia delle loro vigne.


🌍 Valorizzare il territorio

La Sagra dell’Uva non è solo un momento di festa, ma anche un’occasione per promuovere il turismo nei Colli Prenestini. Zagarolo, con i suoi vicoli medievali e i panorami suggestivi, diventa meta ideale per un weekend autunnale che unisce cultura, enogastronomia e divertimento. L’evento rappresenta una vetrina importante per il borgo e per l’intera area circostante, capace di coniugare accoglienza e tradizione.

Gli organizzatori sottolineano come la sagra sia un momento di aggregazione per la comunità locale, ma anche un potente richiamo per i turisti alla ricerca di esperienze autentiche. “Questa festa è la nostra identità”, hanno dichiarato i volontari che da settimane lavorano all’allestimento degli stand.


Con la Sagra dell’Uva 2025, Zagarolo conferma il suo ruolo di protagonista nel panorama delle feste popolari del Lazio. Tre giorni di gusto, musica e tradizione che accendono l’autunno dei Colli Prenestini e rafforzano il legame tra il territorio e le sue radici.

Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.