Colleferro e i Monti Prenestini: un settembre dedicato a memoria e cittadinanza

Monti Prenestini, venerdì 5 settembre 2025 – Oggi prende avvio il percorso che guiderà Colleferro e l’intero territorio verso uno degli appuntamenti culturali più significativi dell’inizio dell’autunno: un incontro dedicato alla storia repubblicana e alla giustizia sociale, in programma per l’11 settembre 2025.

“Dall’evasione al Quirinale”: un dibattito sulla democrazia

La cittadinanza di Colleferro è chiamata a riflettere sul significato della Resistenza e della costruzione della Repubblica italiana attraverso un evento dal titolo “Dall’evasione al Quirinale”, che si terrà l’11 settembre alle 17:30, all’interno dell’Aula consiliare del Palazzo ex Direzione BPD, nel cuore del Complesso Monumentale della città.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Colleferro e dalla Città Metropolitana di Roma, nasce da una riflessione forte e condivisa: la giustizia sociale come fondamento inscindibile della democrazia autentica. Un messaggio che vuole essere al centro del dibattito, capace di parlare non soltanto al passato ma soprattutto al presente e al futuro delle comunità locali.

A guidare il confronto sarà la giornalista Giulia Marrazzo, con interventi di rappresentanti istituzionali e culturali: Amalia Perfetti, presidente ANPI Colleferro; Mario Cacciotti, vicepresidente del consiglio comunale; Clementina Miele, assessore alla Cultura di Labico; e lo storico Federico Fornaro, già deputato e studioso dei processi democratici italiani.

Un omaggio a Giovanni Saragat

Tra i protagonisti evocati dalla discussione, spicca la figura di Giovanni Saragat, esponente di primo piano nella nascita della Repubblica e quinto Presidente della Repubblica Italiana. Spesso ricordato meno di altri padri fondatori, Saragat rappresenta un legame forte con i valori della democrazia e della giustizia sociale, principi che l’evento intende riportare al centro dell’attenzione collettiva.

Raccontare la sua storia significa anche riaffermare l’importanza di una politica attenta ai diritti e al bene comune, valori che oggi si presentano come fondamentali per la costruzione di una società più equa e partecipata.

Un’occasione per la comunità

L’appuntamento di Colleferro si configura come un momento civile e culturale di rilievo, non soltanto per gli appassionati di storia, ma per tutti coloro che credono nella partecipazione e nella responsabilità condivisa. L’ingresso sarà gratuito e rivolto a chiunque desideri prendere parte a un confronto aperto e sincero sui principi democratici.

È un’iniziativa che unisce memoria e futuro, capace di mettere in dialogo le istituzioni, il mondo culturale e la comunità locale in una cornice che valorizza i Monti Prenestini come laboratorio vivo di cittadinanza attiva.

Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.