Carchitti (frazione di Palestrina, RM), luglio 2025 – Tra le colline dei Colli Prenestini, a circa 1 km da un centro più noto come Palestrina, sorge Carchitti, un piccolo borgo agricolo che sorprende per la sua storia recente e per una vocazione territoriale molto radicata. Pur contenendo poche decine di abitanti, il borgo merita una visita per la sua autenticità e per le tradizioni ancora vive, in poche parole un gioiello tutto da scoprire.
Dalle carestie alla “fragolicoltura”
Carchitti (frazione di Palestrina, RM), luglio 2025 – Tra le colline dei Colli Prenestini, a circa 1 km da un centro più noto come Palestrina, sorge Carchitti, un piccolo borgo agricolo che sorprende per la sua storia recente e per una vocazione territoriale molto radicata. Pur contenendo poche decine di abitanti, il borgo merita una visita per la sua autenticità e per le tradizioni ancora vive, in poche parole un gioiello tutto da scoprire.
Dalle carestie alla “fragolicoltura”
Fondato alla fine del XIX secolo, Carchitti nacque in seguito a una carestia che spinse alcune famiglie originarie dei Monti Prenestini a trasferirsi su un terreno più favorevole alla coltivazione. L’area apparteneva al comune di Palestrina e si rivelò idonea alle coltivazioni: in particolare la fragola, diventata nel tempo il prodotto simbolo del borgo. La Sagra delle Fragole di Carchitti celebra l’identità agricola del paese, giunta nel 2016 alla sua 38ª edizione.
Dove si trova e com’è fatto
Carchitti si estende a circa 416 metri di altitudine, in una zona collinare che guarda verso la pianura romana e la Valle del Sacco. È situata a breve distanza non solo da Palestrina, ma anche da Zagarolo, in una posizione strategica lungo la via Casilina e non lontano dall’ingresso sull’autostrada A1. Il borgo è caratterizzato da case indipendenti, stradine tranquille e una dimensione raccolta che lo rende ideale per una visita lenta e autentica.
Tradizione e comunità
La vocazione agricola e l’identità contadina hanno plasmato la vita del borgo. La Sagra delle Fragole non è soltanto un evento gastronomico, ma una festa popolare che unisce comunità e visitatori attorno ai prodotti della terra. Si tratta di un momento di convivialità che valorizza la storia del luogo: un borgo che nacque per motivi pratici (sfuggire alla carestia) e che è fiorito attorno a una coltura che è diventata simbolo.
Un’oasi tranquilla vicino a Palestrina
Pur trovandosi vicino a un centro storico ben più noto come Palestrina, Carchitti conserva una dimensione intima e rurale. Fa parte di un territorio più ampio che include bellezze archeologiche e paesaggistiche, ma è proprio il suo carattere discreto che lo rende interessante. Chi desidera fuggire dai percorsi turistici tradizionali può trovare in questa frazione una parentesi autentica idealmente completa per una gita, un pranzo contadino o anche una semplice passeggiata tra le coltivazioni di fragole.
Un tesoro poco noto
Carchitti rappresenta uno dei volti più sinceri dei Colli Prenestini: non un borgo monumentale, ma un luogo di vita. Dove la storia recente diventa racconto collettivo. Dove una coltura (la fragola) diventa identità. E dove la semplicità diventa valore. Visitare Carchitti significa assaporare le atmosfere della provincia romana più autentica, in un contesto agricolo e familiare, tra campi, case e un borgo che ha fatto della fragolicoltura la sua ragione d’essere.na, Carchitti conserva una dimensione intima e rurale. Fa parte di un territorio più ampio che include bellezze archeologiche e paesaggistiche, ma è proprio il suo carattere discreto che lo rende interessante. Chi desidera fuggire dai percorsi turistici tradizionali può trovare in questa frazione una parentesi autentica idealmente completa per una gita, un pranzo contadino o anche una semplice passeggiata tra le coltivazioni di fragStrumenti
ChatGPT può commettere errori. Assicurati di verificare le informazioni importanti. Vedi Preferenze sui cookie.