Capranica Prenestina è sicuramente una delle gemme principali dei Monti Prenestini.
Ecco cosa la rende così speciale:
- È inserita tra i Borghi più belli d’Italia.
- Il centro storico è molto affascinante: vi si trovano la Chiesa di Santa Maria Maddalena e il Palazzo Barberini, che ospita il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini.
- Nei dintorni si può raggiungere il Santuario della Mentorella, di epoca medievale, in una posizione panoramica mozzafiato.
- Il territorio è ricco di natura: il Monumento Naturale del Castagneto Prenestino ha alberi plurisecolari, le “casette” tipiche per l’essiccazione delle castagne (le mosciarelle) e sentieri panoramici.
- Da Capranica Prenestina si può salire fino a Guadagnolo, il punto più alto dei Monti Prenestini (1.218 m), con vedute spettacolari e una falesia famosa per l’arrampicata.
🥾 Escursioni e Sentieri
- Il Sentiero Mola Bossi collega Castel San Pietro Romano a Capranica Prenestina, offrendo scorci unici sulla geologia locale.
- L’Anello della Scogliera, a Rocca di Cave, è uno dei percorsi più affascinanti: scogliere di roccia calcarea con fossili marini, punti panoramici e pannelli didattici.
- La Valle delle Cannucete, vicino a Castel San Pietro Romano, è un’area naturale protetta perfetta per passeggiate tranquille.
Altri Borghi Interessanti nei Colli Prenestini
- Castel San Pietro Romano: piccolo borgo con vista panoramica, parte dei progetti di rigenerazione dei Monti Prenestini.
- Guadagnolo: oltre al già citato panorama dall’alto, da qui si può vivere un’esperienza più “sospesa” e autentica, immersi nella natura dei Prenestini.
- Genazzano: borgo storico, arroccato su un promontorio tufaceo con vicoli suggestivi.
- Palestrina: oltre ai panorami, è famosa per il Santuario della Fortuna Primigenia, un sito archeologico affascinante.
✨ Perché Vale la Pena Visitare i Colli Prenestini
- Esperienza autentica: questi borghi sono meno “turistici di massa” rispetto ad altre zone, quindi si percepisce di più la vita locale.
- Natura e geologia: paesaggi collinari, tracce geologiche molto antiche, aree boschive e sentieri di trekking per tutti i livelli.
- Storia e spiritualità: chiese antiche, santuari semplici ma intensi (come la Mentorella), palazzi storici.
- Gastronomia locale: castagne mosciarelle, prodotti tipici, tradizioni enogastronomiche genuine.
Capranica Prenestina è sicuramente una delle gemme principali dei Monti Prenestini.
Ecco cosa la rende così speciale:
- È inserita tra i Borghi più belli d’Italia.
- Il centro storico è molto affascinante: vi si trovano la Chiesa di Santa Maria Maddalena e il Palazzo Barberini, che ospita il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini.
- Nei dintorni si può raggiungere il Santuario della Mentorella, di epoca medievale, in una posizione panoramica mozzafiato.
- Il territorio è ricco di natura: il Monumento Naturale del Castagneto Prenestino ha alberi plurisecolari, le “casette” tipiche per l’essiccazione delle castagne (le mosciarelle) e sentieri panoramici.
- Da Capranica Prenestina si può salire fino a Guadagnolo, il punto più alto dei Monti Prenestini (1.218 m), con vedute spettacolari e una falesia famosa per l’arrampicata.
🥾 Escursioni e Sentieri
- Il Sentiero Mola Bossi collega Castel San Pietro Romano a Capranica Prenestina, offrendo scorci unici sulla geologia locale.
- L’Anello della Scogliera, a Rocca di Cave, è uno dei percorsi più affascinanti: scogliere di roccia calcarea con fossili marini, punti panoramici e pannelli didattici.
- La Valle delle Cannucete, vicino a Castel San Pietro Romano, è un’area naturale protetta perfetta per passeggiate tranquille.
Altri Borghi Interessanti nei Colli Prenestini
- Castel San Pietro Romano: piccolo borgo con vista panoramica, parte dei progetti di rigenerazione dei Monti Prenestini.
- Guadagnolo: oltre al già citato panorama dall’alto, da qui si può vivere un’esperienza più “sospesa” e autentica, immersi nella natura dei Prenestini.
- Genazzano: borgo storico, arroccato su un promontorio tufaceo con vicoli suggestivi.
- Palestrina: oltre ai panorami, è famosa per il Santuario della Fortuna Primigenia, un sito archeologico affascinante
✨ Perché Vale la Pena Visitare i Colli Prenestini
- Esperienza autentica: questi borghi sono meno “turistici di massa” rispetto ad altre zone, quindi si percepisce di più la vita locale.
- Natura e geologia: paesaggi collinari, tracce geologiche molto antiche, aree boschive e sentieri di trekking per tutti i livelli.
- Storia e spiritualità: chiese antiche, santuari semplici ma intensi (come la Mentorella), palazzi storici.
- Gastronomia locale: castagne mosciarelle, prodotti tipici, tradizioni enogastronomiche genuine.








