La Sagra delle More di Capranica Prenestina: tra natura, gusto e festa popolare

Capranica Prenestina, 9 ottobre 2025 – Tra le pieghe verdi dei Monti Prenestini, un borgo modesto per dimensioni ma ricco di identità, è tornata a risplendere una tradizione cara agli abitanti e agli appassionati di sagre: la Sagra delle More. Nonostante qualche pioggia e gli imprevisti climatici, la manifestazione ha registrato una risposta calorosa dal pubblico, confermando il forte legame del territorio con i frutti del sottobosco e con la convivialità.


Il frutto protagonista e il senso della festa

Nel corso della giornata, il piccolo borgo si è trasformato in un palcoscenico di gusto: le more – raccolte con cura nei boschi circostanti – sono state al centro di ricette dolci e creative, gelati artigianali, confetture, dolci da forno e degustazioni. In alcuni spazi conviviali, le more si sono fuse con la tradizione enogastronomica locale per diventare ingredienti versatili e simbolici.

La sagra non è stata soltanto cucina: chi ha partecipato ha potuto immergersi in un’atmosfera autentica, respirare l’aria frizzante del bosco, passeggiare tra i vicoli, ascoltare musica e assistere a momenti di intrattenimento. L’evento ha puntato a valorizzare non solo il prodotto – la mora –, ma anche la storia di Capranica Prenestina e l’identità dei suoi abitanti.


Sfide e spirito locale

Il clima non è stato clemente: il maltempo ha costretto gli organizzatori a qualche modifica dell’ultimo minuto, ma non ha scoraggiato il pubblico né l’impegno delle associazioni locali. Nonostante le difficoltà, la partecipazione solidale e la voglia di condividere una giornata di sapore e socialità hanno prevalso.

Organizzare una sagra in un contesto montano non è impresa semplice: logistica, allestimenti, coperture per eventi all’aperto e gestione degli orari sono prove che mettono alla prova chi guida l’iniziativa. In questo caso, la comunità ha mostrato tenacia e conoscenza del proprio territorio nel far coesistere valori tradizionali e flessibilità.


Un territorio da scoprire

Capranica Prenestina è un luogo che ama essere scoperto in punta di piedi. Tra boschi, scorci panoramici, piccole frazioni e paesaggi naturali che invitano all’escursione, la sagra è diventata un momento ideale per chi viene da fuori: si mangia bene, certo, ma si respira anche la dimensione autentica di un borgo che spesso resta fuori dalle rotte turistiche.

Inoltre, queste sagre funzionano anche come leve di promozione territoriale: ampliano la visibilità di luoghi poco noti, attirano visitatori curiosi e stimolano l’economia locale – anche con il coinvolgimento di artigiani, produttori, associazioni.


Informazioni pratiche & consigli

  • Quando: la manifestazione si è svolta nella giornata designata (con eventi distribuiti nel pomeriggio e in serata)
  • Dove: Capranica Prenestina, frazione dei Monti Prenestini
  • Cosa aspettarsi: assaggi di more e prodotti derivati, stand gastronomici, musica, intrattenimento per grandi e piccini
  • Consigli utili: portare una giacca impermeabile in caso di pioggia, calzature comode per percorsi su terreno naturale, visitare le aree boschive intorno per vedere da vicino il paesaggio del borgo
Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.