Il fascino dei Colli Prenestini si arricchisce di un nuovo appuntamento culturale. Sabato 27 settembre, dalle 19:30 alle 22:30, il Museo Archeologico Nazionale Prenestino apre straordinariamente le porte del Palazzo Colonna Barberini per un evento unico dedicato alla scoperta degli affreschi e della storia di uno dei luoghi più suggestivi della città. L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio prenestino.
Un viaggio tra arte e storia
La serata propone una visita guidata attraverso le sale del Palazzo, illustrando i dettagli artistici degli affreschi e dei decori, che raccontano il prestigio e la vita aristocratica della famiglia Colonna Barberini. I partecipanti potranno ammirare gli elementi architettonici originali, i soffitti dipinti, le decorazioni e le testimonianze storiche che rendono il palazzo un gioiello unico nel panorama dei borghi dei Colli Prenestini.
Particolare attenzione sarà dedicata al Ninfeo, spazio emblematico della dimora, di solito non accessibile al pubblico. Qui i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera magica, tra giochi d’acqua e decorazioni scenografiche, scoprendo la fusione tra architettura e natura che caratterizza l’antico palazzo. La serata non si limiterà alla semplice visita: guide esperte racconteranno aneddoti, curiosità storiche e segreti legati alla vita quotidiana dei nobili prenestini.
L’evento nelle Giornate Europee del Patrimonio
Le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano ogni anno un’occasione per far vivere il patrimonio culturale ai cittadini e ai visitatori. L’evento di Palestrina si inserisce in questo contesto, puntando non solo a mostrare il palazzo, ma anche a stimolare la conoscenza della storia locale, la valorizzazione dei beni culturali e il turismo esperienziale.
La scelta dell’orario serale (dalle 19:30 alle 22:30) permette ai partecipanti di vivere la suggestione del palazzo illuminato, con scorci sul centro storico e sui Colli Prenestini, offrendo un’esperienza multisensoriale che unisce arte, architettura e paesaggio.
Partecipazione e organizzazione
L’evento è aperto a tutti, ma per garantire una fruizione ottimale, la partecipazione è limitata a 50 persone. È previsto un biglietto simbolico di 1 euro, che contribuisce alla manutenzione del museo e al sostegno delle attività culturali. La prenotazione è obbligatoria, con possibilità di contattare direttamente il Museo Archeologico Nazionale Prenestino per riservare il proprio posto.
Le autorità locali, insieme agli operatori culturali, sottolineano l’importanza di iniziative come questa per promuovere l’identità storica della città, incentivare il turismo culturale e sensibilizzare cittadini e visitatori alla conservazione dei beni artistici.
Un’esperienza unica
La serata al Palazzo Colonna Barberini rappresenta un’occasione rara per entrare in contatto con la storia autentica di Palestrina. Tra affreschi, sale monumentali e il Ninfeo segreto, i partecipanti potranno vivere un viaggio immersivo nel passato, riscoprendo la bellezza di un borgo che ha saputo mantenere intatta la propria identità tra storia, arte e paesaggio. L’evento è destinato a lasciare un ricordo indelebile, unendo la magia della cultura prenestina con l’emozione di un’esperienza dal fascino unico.








