L’estate del 2025 ha visto le località di Cave e Gerano animarsi con eventi che hanno saputo coniugare sapientemente tradizione, spirito comunitario e iniziative moderne. Entrambi i centri hanno ospitato manifestazioni di successo, dimostrando come la valorizzazione del territorio e l’attenzione al benessere collettivo possano tradursi in esperienze coinvolgenti e partecipate.
Cave: Sport, Benessere Animale e Risveglio Culturale
A Cave, la celebrazione in onore di Santa Anatolia, tenutasi il 9 luglio a Colle Palme, ha segnato un bilancio estremamente positivo. L’evento ha brillato per la sua capacità di integrare diverse iniziative sotto un’unica visione: la cura del territorio e la coesione sociale.
Un’iniziativa di spicco è stata la campagna di microchippatura gratuita per i cani, frutto della collaborazione tra ASL Roma 5 e l’Amministrazione comunale. Questa opportunità, molto apprezzata dai cittadini, ha offerto uno strumento essenziale per la sicurezza e la tutela degli animali domestici, sottolineando l’importanza del benessere animale come parte integrante della vita comunitaria.
Contemporaneamente, la chiesa di Santa Anatolia è tornata a splendere grazie a un’opera di riqualificazione che ha coinvolto l’Amministrazione, la Proloco, l’Associazione “Acqua Mate” e numerosi volontari. Questa rinascita ha permesso la riapertura della “via del saltarello”, con il gruppo “Alla Riversa” che ha rievocato la ricca storia del luogo, un tempo palcoscenico di una fiera rinomata e culla del tamburello nel Lazio. Il centro storico di Cave ha così ritrovato la sua vitalità tra musica e folklore.
A dare ulteriore slancio alla giornata è stato il Primo Trofeo Santa Anatolia, una competizione di trail running che ha richiamato oltre 70 atleti. Organizzata dall’ASD Cave, la gara ha offerto un percorso suggestivo attraverso il borgo e le aree verdi circostanti, promuovendo lo sport e il rispetto per l’ambiente. Il successo di questa prima edizione, testimoniato dall’entusiasmo dei partecipanti e dall’ottima organizzazione, suggerisce che il Trofeo potrà diventare un appuntamento fisso nel calendario estivo di Cave.
Il successo di queste iniziative risiede nella loro capacità di creare un connubio vincente tra ambiti apparentemente diversi: la spiritualità, l’innovazione sportiva, l’amore per gli animali e la promozione culturale. Cave si conferma così un modello virtuoso, dove lo sport è occasione di scoperta e socialità, e le feste sono un momento per innovare e rafforzare il senso civico.
Gerano: Fede, Inclusione e Tesori Nascosti
Anche a Gerano, la Festa e Fiera di Santa Anatolia, svoltasi il 9 e 10 luglio, ha rappresentato un evento di grande risonanza. Questo piccolo borgo della Valle del Giovenzano si è trasformato in un crocevia di fede, identità e cultura, accogliendo visitatori e pellegrini in una celebrazione che va oltre il semplice rito religioso.
La festa affonda le sue radici nella devozione per Santa Anatolia, martire romana e protettrice di Gerano. La tradizionale processione ha mantenuto la sua intensità emotiva, unendo autorità locali, famiglie rom e associazioni in un corteo che ha parlato il linguaggio dell’inclusione. La partecipazione delle comunità rom, con i loro abiti colorati e la profonda devozione, ha evidenziato un raro esempio di rito condiviso tra popoli e culture diverse, dove la spiritualità rom si è manifestata con autenticità.
La Fiera, con le sue bancarelle colorate e i profumi invitanti, ha unito passato e presente, offrendo un’affascinante varietà di artigianato, gastronomia locale e laboratori culturali. Spiccano il laboratorio sensoriale dedicato ai “Gitani” e lo stand che riproponeva il Museo delle Scatole di Latta, aggiungendo un tocco di nostalgia e meraviglia all’esperienza.
Ciò che rimane dopo la festa di Gerano è l’emozione di un incontro autentico e non stereotipato. La manifestazione ha costruito un ponte tra mondi diversi, dimostrando che la diversità non divide, ma arricchisce. Gerano si è rivelata capace di custodire la propria storia aprendosi all’altro, in un clima di rispetto e partecipazione.