La magia di Rocca di Cave: natura, fossili e stelle

Piccolo borgo di montagna a 933 metri sul livello del mare, Rocca di Cave è il secondo comune più alto della provincia di Roma. La sua storia geologica emerge già dal paesaggio: circa 100 milioni di anni fa, l’intero massiccio dei Monti Prenestini era sommerso dal mare, e l’odierno Monte Manno faceva parte di una barriera corallina che ha lasciato preziosi fossili ancora visibili sul territorio 

🦖 Testimonianze del passato: fossili e dinosauri

Gli affioramenti rocciosi lungo percorsi come la via Genazzano rivelano conchiglie, ricci di mare e coralli datati al Cretaceo. Qui, nel 2016, è stato rinvenuto “Tito”, un sauropode vissuto circa 112 milioni di anni fa, il primo dinosauro completo scoperto in Italia. L’esistenza di Tito avvalora l’ipotesi che negli antichi mari la penisola fosse un ponte naturale per la migrazione dei dinosauri tra Africa ed Europa .

🏰 Geomuseo e planetario nella Rocca Colonna

La fortezza medievale nel cuore del borgo ospita il Museo Geopaleontologico “Ardito Desio” e un osservatorio astronomico con planetario, ben visibile dalle sue terrazze. Il museo si articola in cinque sale espositive dedicate agli eventi geologici del Lazio, ai fossili e alle rocce locali. Ad arricchire l’esperienza, percorsi guidati sulla scogliera corallina e spettacoli didattici astronomici in cupola “full dome” 

🌌 Escursioni tra dinosaurusi, coralli e stelle

Rocca di Cave è oggi una meta eccellente per uscite familiari ma istruttive. I percorsi come il “Sentiero dei Dinosauri” (circa 1 km) permettono di seguire le tracce di Tito mentre si osservano rocce antiche. Altre escursioni, come la passeggiata geologica alla barriera fossile, includono soste al planetario e brevi letture astronomiche. Anche nel 2022 sono state organizzate attività tematiche per bambini, con trekking, laboratori e osservazione del cielo .

🌿 Una scogliera fossile sotto protezione

L’altopiano è un Monumento Naturale Regionale istituito nel 2016, che tutela la “Scogliera cretacica fossile” con resti di coralli, molluschi e spugne. Si tratta di uno dei pochi siti in Lazio con stratificazioni marine del periodo Cretacico, aperto a escursioni guidate a partire dal 2021.

👨‍👩‍👧‍👦 Comunità, cultura e ambiente

La vitalità del borgo si riflette anche nelle iniziative locali: l’associazione Viviamo Rocca di Cave APS promuove progetti culturali e sostenibili mentre il Comune ha di recente inaugurato il “Parco di Colle Dolce”, uno spazio pubblico fruibile da residenti e visitatori. Inoltre, sono attivi percorsi come il Sentiero 508 che collega Cave a Capranica Prenestina, attraversando anche le aree di Rocca di Cave.


Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.