Palestrina oggi: tra tradizione, cultura e panorami mozzafiato

Palestrina, antica Praeneste, sorge ai piedi dei Colli Prenestini, a circa 35 km da Roma. La città ha ritrovato slancio grazie a un mix tra valorizzazione del territorio, turismo culturale e una vivace agenda estiva.

🏛️ Patrimonio archeologico e musei

Il vero tesoro di Palestrina è il Santuario della Fortuna Primigenia, situato sulla cima di terrazze monumentalmente scolpite nel tufo. Opera notevole dell’età repubblicana, ha ispirato capolavori di architettura come il Belvedere Vaticano e Schönbrunn. Al suo interno si trova il Museo Archeologico Nazionale Prenestino, inaugurato nel 1956 e rinnovato nel 1998, ospitato nel Palazzo Colonna Barberini. Qui si possono ammirare reperti come il mosaico nilotico (circa I sec. a.C.) e il gruppo scultoreo della Triade Capitolina.

Queste istituzioni godono di autonomia scientifica e gestionale dal marzo 2024, in virtù di un decreto del Ministero della Cultura. Oltre al museo archeologico, la città vanta anche il museo diocesano d’arte sacra, il museo della Resistenza e degli undici martiri e la casa museo dedicata al celebre compositore rinascimentale.

🎶 Il “Principe della Musica” dona un’identità

Il nome di Palestrina richiama dal Rinascimento Giovanni Pierluigi da Palestrina. Nel 2025 si celebrano i 500 anni dalla sua nascita con un calendario ricco di eventi culturali: concerti sacri, conferenze, mostre filateliche e festival. Tra questi: il festival “Respiri Mediterranei” con cori internazionali e il concerto dei Maestri diretti da Maurizio Sacquegna. Inoltre, Poste Italiane ha emesso un francobollo commemorativo, presentato nella casa natale del compositore.

🎭 Estate prenestina: spettacoli e cinema en plein air

L’estate offre un ricco programma serale. In Piazza Regina Margherita e a Parco Barberini si susseguono concerti-tributo ad artisti come Pooh, Rino Gaetano, Bruno Mars, e proiezioni di film sotto le stelle (ad es. “Wonka” e “Wish”).

🏫 Vita sociale, scuola e partecipazione

Dal 1° luglio si sono aperte le iscrizioni per la pre-scuola 2025/26 e i centri estivi a Palestrina e Carchitti (frazione), attivi fino al 2 luglio. Oggi, 8 luglio, è in calendario il Consiglio Comunale alle 18:30, dove il sindaco e i consiglieri si riuniscono per discutere di amministrazione e servizi .

🎺 Tradizione musicale: la Banda cittadina

La Banda “Giovanni Pierluigi da Palestrina” compie nel 2024 il 200° anniversario della sua fondazione (1824). Attiva durante cerimonie religiose e civili, l’ensemble mantiene viva la tradizione musicistica prenestina con concerti e processioni

Palestrina è al centro di un forte dinamismo culturale e sociale che punta a:

  1. Mantenere e valorizzare il patrimonio attraverso concerti, mostre e restauri
  2. Rafforzare il tessuto educativo e sociale con servizi per giovani e famiglie
  3. Incentivare il turismo culturale: l’abbinamento tra storia, musica e spettacolo estivo attrae visitatori da Roma e non solo
Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.