Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Borghingiro, Castelli Romani e borghi di mare

L’evento “Borghingiro” che si terrà il 1 e 2 aprile nei Castelli Romani è un’occasione speciale per esplorare e scoprire le bellezze culturali e storiche di questa regione. Ecco alcune delle esperienze che potrete vivere durante l’open day:

  1. Grottaferrata: Potrete visitare l’Abbazia di San Nilo, un edificio bizantino risalente al 1004 d.C. Sarà possibile fare visite extra al Museo dell’Abbazia, all’Abbazia Greca e alle Catacombe Ad Decinum.
  2. Ariccia: Scoprirete il Complesso Berniniano di Piazza di Corte, la Chiesa di S. Maria Assunta (noto come il Pantheon Mariano), Palazzo Chigi e il Ponte Monumentale. Ci sono anche visite extra disponibili alla Locanda Martorelli.
  3. Marino: Oltre a esplorare le stradine del centro storico, avrete l’opportunità di visitare il circuito sotterraneo, il Museo del Bottaio, il Museo del carretto a vino, le cantine storiche e il sito archeologico sull’Appia Antica in zona Santa Maria delle Mole.
  4. Frascati: Visitate il borgo e Villa Torlonia per ammirare il Teatro dell’Acqua.
  5. Ciampino: Scoprite la storia di Ciampino e i resti monumentali di Bovillae durante un interessante archeotrekking.
  6. Albano: Seguite il walking tour che ripercorre le origini della città di Alba Longa e visitate il Palazzo Savelli, il Museo di Mario Antonacci, i Cisternoni e l’Anfiteatro.
  7. Lanuvio: Visitate il santuario di Giunone Sospita Lanuvina e la Collegiata intitolata a Santa Maria Maggiore.
  8. Velitrae (Velletri): Esplorate la storia di Velletri seguendo i monumenti ancora conservati.
  9. Lariano: Dopo una mostra storico-archeologica, partecipate a un’escursione culturale e naturalistica nei boschi demaniali del borgo.
  10. Nemi: Scoprite le leggende legate al rito del Rex Nemorensis e ammirate il lago, che un tempo ospitava due navi dell’imperatore Caligola.
  11. Rocca di Papa: Esplorate il centro storico, la Fortezza, e godetevi una vista panoramica mozzafiato.
  12. Rocca Priora: Ripercorrete la storia del territorio dei Colli Albani e visitate i luoghi d’interesse del borgo.
  13. Monte Porzio Catone: Conosciuto per la produzione del vino e per essere il luogo di creazione del calendario gregoriano.
  14. Monte Compatri: Esplorate il centro storico intorno al castello e godetevi la vista sulla Valle Prenestina.
  15. Genzano: Scoprite la tradizionale infiorata genzanese e i suoi aneddoti durante il walking tour.
  16. Colonna: Nonostante le dimensioni ridotte, Colonna custodisce tesori, come la valva di Tridacna nella chiesa di San Nicola.
  17. Castel Gandolfo: Ammirate il Palazzo Pontificio dall’esterno con il famoso Balcone delle Benedizioni e scoprite il raffinato centro storico.

Per quanto riguarda il litorale:

  1. Anzio: Visitate i resti della Villa di Nerone e Villa Adele con il suo Museo Civico.
  2. Nettuno: Esplorate il Forte Sangallo e le vie del vivace borgo medievale.
  3. Ardea: Visitate l’Oratorio cristiano ipogeo, la chiesa rupestre di Santa Marina e il Museo G. Manzù.
  4. Pomezia: Scoprite il sito dei XIII Altari, il santuario antico, e visitate il Museo civico archeologico Lavinium.

Inoltre, ci sono escursioni guidate in e-bike per gli amanti dello sport e della natura.

Si consiglia di prenotare con anticipo le visite e di verificare i costi e le condizioni specifiche sul sito ufficiale dell’evento. Ricordate di rispettare le prenotazioni obbligatorie e di comunicare eventuali disdette per consentire ad altri di partecipare. Per ulteriori dettagli, consultate il sito www.visitcastelliromani.it.

Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.