Oktoberfest Roma all’Appia Joy Park

L’Oktoberfest all’Appia Joy Park rappresenta un’occasione straordinaria per gli amanti della birra, della gastronomia e dell’intrattenimento. Ecco un’analisi dettagliata del testo: 1. Un Ritorno Atteso : La birra torna a fluire all’Appia Joy Park, un luogo di 45.000 metri quadrati che ospiterà l’Oktoberfest, una tradizionale festa bavarese che avrà un importante rappresentante a Roma. 2. Programma Eventi : L’evento si svolgerà dal 22 al 24 settembre, con un ricco programma che comprende delizioso cibo, mercatini di artigianato e vintage, musica, intrattenimento per bambini e anche un’area per il relax con lezioni di yoga e meditazione (ad ingresso gratuito). 3. Atmosfera unica : Questa festa offre un’atmosfera unica con balle di fieno e fiumi di birra, attirando una varietà di partecipanti, tra cui artigiani, chef di strada, artisti di strada, musicisti e operatori olistici. Questo villaggio emozionale offre tre giorni di benessere, svago e relax. 4. Attività per i Bambini : Una particolare attenzione è dedicata ai bambini con numerose attività pensate appositamente per loro, tra cui laboratori creativi, caccia al tesoro, corsi di inglese, truccabimbi, intrattenimento e persino un parco avventura con 12 percorsi tra gli alberi e un villaggio sugli alberi. 5. Cibo e Birra Bavarese : Undici punti street food offrono una selezione di streetchef e una varietà di piatti che soddisfano tutti i desideri culinari, da salsicce e wurstel a piatti di carne bavarese come lo stinco con crauti. I visitatori avranno la possibilità di assaporare i veri sapori teutonici insieme a deliziosi hamburger gourmet, carne alla griglia, gnocchi e molto altro. Saranno presenti birrifici di Monaco, come Paulaner, Hacker-pschorr, Lowenbraw e Augustiner. 6. Intrattenimento e Musica dal Vivo : Una varietà di artisti, tra cui comici, clown, giocolieri e musicisti, garantirà intrattenimento per tutti. Spettacoli di acrobazie, spettacolo di clown, musica dal vivo e perfino una band tributo ai Beatles saranno presenti per allietare il pubblico. Questo evento è un’occasione unica per immergersi nella cultura bavarese e godere di deliziosi piatti, birre autentiche e intrattenimento di alta qualità. La varietà di attività per bambini e adulti assicura che sia una festa adatta a tutte le età.
Fattoria della zucca

16 settembre – 1 novembre La Fattoria delle Zucche è un luogo magico dove trascorrere ore di pura magia con tutta la famiglia. Nel nostro parco tematico delle zucche Pumpkin Patch, arredato in tipico stile americano, i vostri bambini potranno divertirsi e scegliere le loro zucche preferite da intagliare o decorare, potranno anche visitare la fattoria, incontrare i nostri simpatici animali e vivere una splendida giornata con la famiglia Trascorri del tempo con gli amici tra centinaia di zucche colorate nello splendido Parco di Veio, tra la natura, gli animali e la magica atmosfera dell’autunno. Vieni a scegliere la tua zucca e segui il nostro laboratorio creativo per realizzare il tuo jack-o’-lantern di Halloween. Divertitevi alla Fattoria della Zucca, divertitevi e scattate tante suggestive foto ricordo per ricordare questo giorno speciale! Per gli anziani? Non ci sono limiti di età per i nostri workshop! Abbiamo ideato alcuni laboratori creativi per aiutarti ad aggiungere un caldo tocco autunnale alla tua casa. Goditi deliziosi snack tra giochi, laboratori e servizi fotografici. Scegli un piatto delizioso dalla nostra selezione di street food, gusta una birra alla zucca e prova un Pumpkin Spice Latte, la tradizionale bevanda a base di latte speziato di zucca: da non perdere. Terminato il percorso fermatevi nel nostro ristorante per scattare qualche foto ricordo tra i cespugli di zucca nei suggestivi campi dell’azienda agricola e tornerete a casa con il cuore pieno e con delle zucche splendidamente decorate che vi verranno regalate in pochissimo tempo. porta la tipica atmosfera calda dell’autunno o dell’autunno. ,perché non ce n’è? Prova un pizzico di paura per una festa di Halloween più divertente.
Festa d’Autunno a Villa Ada

L’evento presso Villa Ada per celebrare l’equinozio d’autunno sembra offrire un programma vario e interessante. Ecco un riassunto delle principali attività previste durante il weekend dal 22 al 24 settembre: Venerdì 22 settembre : Sabato 23 settembre : Domenica 24 settembre : Inoltre, tutti e tre i giorni, i visitatori avranno accesso a una ventina di stand curati dal Green Market Festival, con una varietà di prodotti artigianali, vintage e curiosità. L’ingresso all’evento è gratuito, offrendo un’opportunità per festeggiare l’equinozio d’autunno in modo divertente e culturale presso Villa Ada.
IKONO Roma: “Most Innovative Venue” d’Italia

È un grande onore per IKONO Roma essere stata premiata come “Most Innovative Venue” d’Italia ai Remarkable Venue Awards 2023 da Tiqets. Questo riconoscimento sottolinea il contributo straordinario di IKONO nel settore dell’arte e dell’intrattenimento a Roma. L’esperienza offerta da IKONO Roma è davvero unica, permettendo ai visitatori di immergersi in mondi artistici e culturali diversi, il tutto senza mai lasciare la Città Eterna. Situato nel suggestivo Palazzo Serlupi-Crescenzi del XVI secolo, IKONO offre un percorso immersivo che comprende meravigliosi affreschi ed elementi architettonici originali. Gli ambienti creati, come le “Roman Thermae” con la loro piscina di bolle, il labirinto artistico “La Donna tra le Foglie” e l’esperienza di “Light Painting” ispirata a Pablo Picasso, sono incredibilmente coinvolgenti. La rappresentazione di un tradizionale vicolo giapponese, “Yokocho”, aggiunge un tocco internazionale all’esperienza. IKONO Roma è diventata un’attrazione popolare per i visitatori di tutte le età, offrendo una pausa creativa e interattiva dalle visite turistiche tradizionali. La sua capacità di evocare emozioni profonde e offrire un’esperienza culturalmente immersiva la rende un luogo imperdibile a Roma. In soli nove mesi dall’apertura, IKONO Roma ha già attirato un grande numero di visitatori e ha suscitato l’interesse di brand internazionali in cerca di location innovative per i loro eventi. Questo premio è una conferma del successo e dell’impegno di IKONO nel fornire esperienze uniche e coinvolgenti ai visitatori. Il CEO e cofondatore di IKONO, Fernando Pastor, ha espresso la sua gratitudine per questo riconoscimento e ha evidenziato il successo dell’azienda non solo a Roma ma anche in altre città europee, dimostrando l’entusiasmo e la curiosità dei visitatori per queste esperienze innovative .
Vendemmiata Romana: edizione speciale per la nascita del vino del Vigneto Italia

L’evento “Vendemiata Romana Special Edition” che si tiene al Museo Orto Botanico di Roma il 23 e 24 settembre sembra essere un’occasione molto speciale per gli amanti del vino e della cultura enologica. Queste due giornate sembrano offrire una varietà di attività e intrattenimento legati al mondo del vino, dalla degustazione alla caccia al tesoro, dai laboratori a tema alle visite guidate. L’organizzazione vuole mettere in risalto il lavoro e la dedizione che sono necessari per produrre un buon vino, dalla coltivazione delle viti alla raccolta dell’uva e all’affinamento. È un modo meraviglioso per celebrare l’arte e la passione che circondano la produzione del vino. La presenza di Luca Maroni, noto analista sensoriale e autore dell’Annuario dei migliori vini italiani, insieme a Francesca Romana Maroni, Ceo di Sens Eventi, aggiunge un tocco di autorevolezza all’evento e promette di offrire ai partecipanti un’esperienza unica nel mondo del vino. Sembra un’occasione eccitante per i residenti di Roma e per i visitatori interessati a scoprire di più sul mondo del vino italiano ea godersi una piacevole esperienza all’aria aperta nel suggestivo contesto del Museo Orto Botanico di Roma. L’evento prevede molte attività, tra cui degustazioni, laboratori, caccia al tesoro, visite guidate, seminari, e molto altro. I partecipanti avranno l’opportunità di assaporare il vino e conoscere il processo di produzione, nonché la ricchezza e la diversità delle varietà d’uva italiane coinvolte in questo vino unico. L’evento è un’occasione per celebrare il lavoro di coloro che hanno contribuito alla creazione di questo prezioso nettore e per apprezzare la biodiversità viticola italiana. Inoltre, ci saranno attività per tutta la famiglia, tra cui laboratori creativi per bambini, letture all’aria aperta e visite guidate al giardino trasteverino. Gli eventi includono anche laboratori artistici per adulti, esposizioni di artigiani e stand espositivi con prodotti correlati al vino e alla gastronomia. L’evento si svolgerà il 23 e 24 settembre dalle 9:00 alle 18:30 nei viali alberati del Museo Orto Botanico di Roma. È un’opportunità per esplorare la cultura del vino italiano e trascorrere del tempo all’aperto in un ambiente festoso e conviviale.
Testaccio Estate 2023

dal 1 giugno al 20 settembre Testaccio Estate è una rassegna estiva che si svolge presso la Città dell’Altra Economia, situata nei luoghi dell’ex mattatoio. Questa offre un ampio calendario di eventi e attività ricreative che ruotano attorno a cibo, musica, proiezioni, manifestazioni e divertimento. Durante l’estate, sono previsti anche incontri e dibattiti su tematiche sociali e culturali, come territorio, politiche alimentari, cultura, arte, politica e ambiente. La si svolge dal 1 giugno al 20 settembre ed è caratterizzata dalla sostenibilità, dalla promozione del cibo di qualità, dall’intrattenimento e dall’impegno sociale. Inoltre, è un evento completamente privo di plastica, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale. Testaccio Estate è aperto a persone di tutte le età, compresi gli amici a quattro zampe, ed è stato progettato per essere inclusivo e accessibile a tutti. Per quanto riguarda l’aspetto gastronomico, il Collettivo Gastronomico Testaccio, guidato dallo chef Marco Morello, sarà responsabile della proposta culinaria. Questo ristorante servirà cibo realizzato con materie prime di qualità, preferibilmente provenienti da filiere corte, con una particolare attenzione alla cucina vegetariana e biologica. Inoltre, il ristorante fungerà da strumento di divulgazione, promuovendo temi come la lotta agli sprechi alimentari, la qualità del cibo e la valorizzazione del territorio. Il Collettivo coinvolgerà anche aziende del settore agroalimentare, politici locali, associazioni e comunità interessate a rendere la città più moderna e sostenibile. Oltre al ristorante, ci saranno una pizzeria e un truck dedicato allo street food gestito da Anvedi, che porteranno autenticità romana all’interno della Città dell’Altra Economia. La ospiterà anche due mercati settimanali per promuovere il consumo consapevole e l’economia manifestazione circolare. Il Farmer Market sarà gestito direttamente dai produttori locali per presentare i prodotti del territorio ei metodi di produzione sostenibili. L’Urban Market, invece, offrirà una vasta selezione di oggetti vintage, abiti, artigianato second hand e vinili d’epoca. Per il tempo libero e il divertimento, Testaccio Estate offrirà un’area dedicata ai bambini, con eventi e attività organizzate dalla Fondazione CulturaSì. Inoltre, ci saranno spettacoli musicali, proiezioni e concerti, con artisti locali e internazionali che si esibiranno sul palco dell’evento. L’offerta musicale include karaoke, serate a tema anni 2000 e 1980, dj set, live e stand-up comedy. Testate è una lunga rassegna culturale che si svolge all’interno di Testaccio Estate 2023. Questa rassegna mette a disposizione un palco per tutta l’estate, dove verranno organizzati incontri, eventi e dibattiti su una varietà di legati alla sostenibilità, declinata in tematiche diverse forme: sostenibilità alimentare, sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale. Ecco alcuni degli eventi in programma: Oltre a questi eventi, ci saranno anche presentazioni letterarie, discussioni, interviste e incontri con artisti e scrittori su varie tematiche culturali. Ecco alcuni dei primi eventi culturali confermati: Testate coinvolgerà una vasta gamma di ospiti provenienti dai mondi dell’arte, dell’editoria, del cinema, del giornalismo, della politica e dell’attivismo. Questi esperti ed esponenti di diversi settori parteciperanno agli eventi e condivideranno le loro conoscenze e prospettive per contribuire a un dibattito costruttivo all’interno di Testaccio Estate. Il progetto Testate è curato da un gruppo di professionisti con esperienze significative in vari campi, compresi direttori artistici, organizzatori di eventi culturali e una comunità romana di genitori con oltre 45.000 utenti, che forniranno supporto per creare un’esperienza adatta alle famiglie all’interno della rassegna.
Visite guidate nel quartiere Coppedé per tutto il mese di Luglio

Uno spettacolo a cielo aperto Il quartiere Coppedè a Roma è un’area poco conosciuta ma affascinante, ideata dall’architetto Gino Coppedè tra il 1915 e il 1927. Questo quartiere si trova vicino a Villa Torlonia e non lontano dal Pincio, ed è caratterizzato da una straordinaria diversità di stili architettonici e influenze. Il cuore del quartiere è piazza Mincio, da cui si diramano palazzi ed edifici con stili molto vari, creando un’atmosfera unica. Uno degli elementi più sorprendenti è l’arco tra i Palazzi degli Ambasciatori, che ricorda gli antichi archi di trionfo romani ed è allo stesso tempo la porta d’accesso al quartiere. Il quartiere Coppedè è un esempio straordinario di commistione di stili, che vanno dal Liberty al Decò, con richiami all’arte greca, medievale e influenze gotiche e barocche. Un altro aspetto affascinante del quartiere è la presenza di simboli esoterici, attribuiti all’appartenenza alla massoneria dell’architetto Gino Coppedè. Questo ha portato a speculazioni sul significato nascosto di molte decorazioni e dettagli architettonici all’interno del quartiere. Il quartiere Coppedè è stato utilizzato come location cinematografica in film noti, spesso associati a Dario Argento, che hanno enfatizzato il lato misterioso e inquietante delle sue decorazioni. Le visite guidate al quartiere Coppedè offrono l’opportunità di esplorare questa affascinante e unica area di Roma, scoprendo un vero e proprio sogno architettonico. Ogni angolo di questo quartiere racconta la storia della cultura italiana in chiave architettonica, dall’antica mitologia classica alle tradizioni medievali e alle epoche più moderne. La visita guidata è un’occasione per immergersi in questo paesaggio urbano straordinario e onirico.
Vita Dulcis

Paura e desiderio nell’impero romano – dal 22/04/2023 al 27/08/2023 La mostra “VITA DULCIS” realizzata da Francesco Vezzoli presso il Palazzo delle Esposizioni rappresenta un’interessante fusione tra arte contemporanea, storia romana e il ruolo dell’antica Roma nella storia del cinema. Vezzoli ha lavorato negli ultimi anni per creare un ponte tra l’immaginario contemporaneo e la storia dell’arte, sperimentando l’uso di reperti e opere d’arte classiche in combinazione con opere contemporanee. La mostra mira a offrire un’esperienza intensa e coinvolgente, consentendo ai visitatori di immergersi nella bellezza e nella vitalità dei tesori provenienti dal Museo Nazionale Romano. La presentazione è privata della “freddezza” e della “lontananza” spesso associata alle esposizioni museali, cercando di restituire la passione autentica e l’intensità vitale che questi reperti possono suscitare. L’elemento chiave di questa esposizione è l’interazione tra arte classica, opere recenti di Vezzoli e spezzoni di film ambientati nell’antica Roma. Questa combinazione crea un mosaico di opere classiche iconiche, reperti sorprendenti, capolavori cinematografici e riferimenti contemporanei. La mostra include anche sei grandi opere luminose del progetto “24Hours Museum” di Vezzoli, che reinterpretano icone classiche trasformandole in divinità misteriose con riferimenti a celebrità contemporanee. L’allestimento della mostra è stato curato dall’artista Filippo Bisagni e comprende un gioco di luci e ombre progettato da Luca Bigazzi, noto direttore della fotografia. Gli oggetti esposti e le opere contemporanee dialogano all’interno di un percorso complesso e coinvolgente, stratificando epoche, stili artistici e narrazioni del potere, creando una nuova narrazione e un’esperienza immersiva. Inoltre, la mostra esplora il rapporto tra l’arte classica romana e il cinema, partendo da film come “Cabiria” del 1914, il primo kolossal italiano, e continuando con opere di registi come Federico Fellini e altre produzioni italiane e internazionali. “VITA DULCIS” è un’esposizione che offre un’esperienza unica e coinvolgente per i visitatori, incrociando l’arte classica, la cultura pop, il cinema e la sensibilità contemporanea di Francesco Vezzoli.
Gilbert Halaby – Une Comédie Romaine

La mostra “Une Comédie Romaine” inaugura giovedì 1 giugno 2023 alle ore 17 presso Maja Arte Contemporanea, situata in via di Monserrato 30 a Roma. Questa mostra segna l’esordio italiano dell’artista libanese Gilbert Halaby, nato a Beirut nel 1979. Halaby ha presentato una personale al Museo Beit Beirut in Libano soli due mesi prima, intitolata “Domus Berytus”. La mostra a Roma includerà circa trenta dipinti realizzati da Halaby negli ultimi due anni e rappresenta un’opportunità unica per il pubblico italiano di scoprire il suo lavoro. Nora Iosia, nel testo presente nel catalogo della mostra, scrive riguardo all’arte di Halaby a Roma: “Roma è la città di elezione del pittore libanese, qui vive e lavora da molti anni, e proprio questo è il luogo in cui prende avvio la sua ricerca pittorica.Dalla città eterna e dai personaggi che la popolano, fondendosi alle architetture abbaglianti di luce, attinge a pieno la sua poetica del ‘bello assoluto’ immerso in quella dimensione spazio-temporale del ‘carpe diem’ che Roma, come pochi luoghi al mondo, con la sua perpetua bellezza indifferente al trascorrere delle stagioni, mantiene intatta da sempre.” Le opere “romane” di Gilbert Halaby ritraggono personaggi senza volti, immersi nei movimenti dei loro corpi e delle loro vesti agitate dall’aria del mattino. Le tele catturano sagome di colore che si cristallizzano sulle tele di lino. L’artista esce dal suo studio e utilizza il suo telefono cellulare per registrare brevi video delle persone che lo affascinano nelle strade del centro di Roma. Questi video, spesso in movimento lento, mostrano preti, cardinali, suore, barboni e artisti che a un certo punto diventano consapevoli di essere catturati in brevi video a colori. Gilbert Halaby seleziona frammenti da questi video in movimento e li trasforma in opere d’arte, studiando le numerose angolature e sottolineando l’architettura come tessuto narrativo forte e chiaro. La mostra presenterà una parte dei dipinti di Halaby che prendono spunto dalla sua raccolta di video, trasformando l’immaginazione catturata nei video in opere su tele di medio-piccolo formato. In queste opere, i colori ad olio sono usati allo stato puro per creare scene cittadine vibranti di colore, senza ombre o sfumature. La pittura modella lo spazio direttamente e coraggiosamente sulla tela. La mostra “Une Comédie Romaine” è un’opportunità per gli amanti dell’arte di immergersi nella visione di Gilbert Halaby e scoprire la sua personale interpretazione di Roma, della sua architettura e dei suoi abitanti. Gli orari di apertura della mostra sono i seguenti: martedì-venerdì dalle 15.30 alle 19.30, sabato dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19. Personale d’arte Dal 01/06/2023 al 15/07/2023 GRATUITO PER FAMIGLIE DI GIORNO Galleria MAC Maja Arte Contemporanea Via di Monserrato, 30 – Roma
Giro d’Italia a Roma

È bello sapere che Roma ha ospitato il Giro d’Italia e che sia stata organizzata una serie di eventi correlati per coinvolgere la cittadinanza e celebrare questa storica competizione ciclistica. Ecco alcuni punti salienti di quanto hai descritto: Questi eventi hanno sicuramente contribuito a celebrare il Giro d’Italia e a promuovere la ciclabilità e lo sport nella città di Roma.