Piazza di Spagna si Tinge di Rosso con il Flash Mob delle Fragole di Nemi:

Roma, 18 Maggio 2024 – Un evento straordinario ha animato la famosa Piazza di Spagna, dove la nota e affollata scalinata di Trinità dei Monti è diventata il palcoscenico di un vivace flash mob che ha catturato l’attenzione di turisti e cittadini romani. Fragolare in abiti tipici, rappresentanti della tradizione contadina dei Castelli Romani, hanno danzato tra la folla, distribuendo generosamente il nettare rosso delle celebri fragole di Nemi. Questo evento ha regalato un’anticipazione dell’atmosfera festosa della prossima Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi, in programma per domenica 2 giugno. Un Flash Mob dal Sapore Autentico Le fragolare, con i loro vestiti tradizionali e sorrisi accoglienti, hanno trasformato la scalinata di Trinità dei Monti in uno spettacolo di colori e suoni. Accompagnati da canti e danze che richiamano le tradizioni e il folklore dei Castelli Romani, gli artisti hanno immerso i passanti nell’autenticità della cultura locale. Le melodie tradizionali hanno creato un’atmosfera magica, mentre l’aroma fresco delle fragole di Nemi riempiva l’aria, offrendo ai presenti un assaggio delle prelibatezze che saranno protagoniste dell’evento estivo. Un Assaggio di Tradizione La distribuzione gratuita delle fragole è stata accolta con entusiasmo. La folla, attirata dal richiamo delle fragole, ha interrotto il proprio cammino per assaporare la dolcezza di questo frutto rinomato. “Le fragole di Nemi – ha dichiarato il Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci – sono rinomate in tutto il mondo per il loro gusto unico e la loro eccellenza. Hanno conquistato i palati più esigenti, confermando la loro posizione di ambasciatrici del gusto e della tradizione romana.” Le fragole di Nemi non solo rappresentano un prodotto di alta qualità, ma sono anche simbolo della cultura e della tradizione agricola dei Castelli Romani. Verso la 91esima Edizione della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori L’evento in Piazza di Spagna non è stato solo un’occasione per assaporare le fragole, ma anche un’anteprima della 91esima edizione della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi. Questo evento annuale, che si terrà il 2 giugno, promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che desiderano immergersi nell’autenticità e nel folklore della campagna romana. “Oltre alle fragole – ha continuato Bertucci – i visitatori potranno ammirare una vasta esposizione di fiori provenienti dai giardini più rigogliosi della regione, arricchendo l’evento di profumi e colori vibranti.” Un Appuntamento con la Tradizione La Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori è molto più di un semplice evento enogastronomico; è un’immersione nella cultura e nelle tradizioni di Nemi e dei Castelli Romani. Il 2 giugno, Nemi si trasformerà nel cuore pulsante della cultura locale, accogliendo ospiti da ogni angolo del mondo. I visitatori potranno passeggiare tra le bancarelle, degustare prodotti locali, e assistere a spettacoli folcloristici che rendono omaggio alla ricca storia della regione. Informazioni e Aggiornamenti Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento, i visitatori possono consultare il sito ufficiale della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica e indimenticabile, dove la tradizione e la cultura si incontrano per celebrare la bellezza e la bontà della campagna romana. Piazza di Spagna ha offerto solo un assaggio di ciò che vi aspetta a Nemi: un’esplosione di sapori, colori e tradizioni che resteranno nei cuori di tutti i partecipanti.Piazza di Spagna si Tinge di Rosso con il Flash Mob delle Fragole di Nemi:
Earth Day Italia

Il ritorno dell’Earth Day: dall’18 al 22 aprile, sono oltre 600 gli eventi sparsi per tutta Italia in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Ogni evento programmato mira a sensibilizzare il pubblico sui cruciali temi ambientali, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l’inquinamento e la deforestazione. Questi momenti rappresentano anche un’opportunità per promuovere azioni concrete a livello individuale, comunitario e governativo per affrontare le sfide ambientali. Per celebrare il 54° Earth Day, la più importante manifestazione ambientale delle Nazioni Unite che si tiene annualmente il 22 aprile, Earth Day Italia e il Movimento dei Focolari hanno annunciato le principali date ed eventi delle celebrazioni italiane. Dal 18 al 21 aprile, Roma ospiterà nuovamente il Villaggio per la Terra, un appuntamento ormai consolidato in primavera che coinvolge studenti e famiglie provenienti da tutta Italia in un ricco programma di attività dedicate alla natura, allo sport, alla musica e alla vita all’aria aperta. Circa 600 eventi, tutti gratuiti, daranno vita a questa grande festa nel suggestivo scenario della Terrazza del Pincio e del Galoppatoio di Villa Borghese. Le attività saranno organizzate da centinaia di organizzazioni della società civile e istituzioni, offrendo una vasta gamma di proposte adatte a tutti i gusti e le età. Il Villaggio per la Terra rappresenta un’opportunità unica per celebrare la bellezza del nostro pianeta e per riflettere sull’importanza di preservarlo. Attraverso laboratori, giochi, spettacoli e incontri con esperti, i visitatori avranno l’opportunità di approfondire le tematiche ambientali e scoprire nuove soluzioni per un futuro più sostenibile. Le celebrazioni italiane, già considerate dall’Earth Day Network di Washington come un esempio internazionale di eccellenza nella tutela del pianeta e nello sviluppo di una forte coscienza ecologica, assumeranno quest’anno un significato ancora più rilevante. Infatti, diventeranno un punto di riferimento iconico per il G7 Clima, Energia e Ambiente di Torino (previsto dal 28 al 30 aprile). Nella città piemontese sono previsti due eventi di grande valore simbolico, sostenuti dalla Regione Piemonte e dedicati al dialogo interculturale e intergenerazionale. Il primo evento, intitolato “Pace e Ambiente”, sarà un dialogo interculturale e interreligioso che vedrà la partecipazione di leader religiosi e culturali provenienti da diverse aree del pianeta. Questi leader si riuniranno per enfatizzare il ruolo dello sviluppo sostenibile come fondamentale per la costruzione di una pace solida e duratura. Il secondo evento, chiamato “Stati Generali dell’Ambiente per Giovani”, in collaborazione con il MASE e il MIM, coinvolgerà giovani universitari e gli ultimi anni delle scuole superiori di Roma e Torino, insieme a rappresentanti dei loro coetanei provenienti dai sette paesi del G7. Questi giovani parteciperanno a tavoli tematici per redigere un documento che sarà presentato ai sette Ministri dell’Ambiente impegnati nel G7. La sera del 22 aprile, all’Auditorium della Nuvola, sarà trasmesso in diretta su RaiPlay e su VaticanNews lo storico Concerto per la Terra di Earth Day Italia. A prendere il testimone dai numerosi artisti che si sono impegnati per un mondo più sostenibile sarà Luca Barbarossa con la sua Social Band, che dedicherà la serata al tema “Pace e Ambiente”, insieme ad altri artisti sensibili a questa causa.
Pasqua e Pasquetta a Cinecittà World

Cinecittà World sta per dare il via a una nuova stagione di divertimento senza limiti, con l’arrivo di un evento eccezionale: il Mese dei Gonfiabili. A partire dal 30 marzo e fino al 1 maggio, il parco diventerà ancora più colorato e gioioso, grazie alla creazione di un Villaggio di Gonfiabili nella suggestiva Piazza delle Fontane. I bambini di tutte le età avranno l’opportunità di immergersi in un mondo di puro divertimento, con 15 maxi giochi gonfiabili tra cui scegliere. Dai morbidi castelli alle navi e ai biliardini giganti, ci sarà un’ampia varietà di attrazioni che si aggiungeranno alle già esistenti 40 attrazioni del parco. È un’occasione unica per i più piccoli di saltare, correre e divertirsi in un ambiente sicuro e coinvolgente. Ma le novità non finiscono qui. Con l’arrivo del pranzo di Pasqua e Pasquetta, i visitatori avranno l’opportunità di trascorrere due giornate indimenticabili immersi nell’atmosfera magica di Cinecittà World. Oltre alle attrazioni e agli spettacoli che hanno reso famoso il parco, i visitatori avranno la possibilità di esplorare i suggestivi set cinematografici che hanno fatto la storia del cinema. Sarà un’esperienza unica, che unisce divertimento e cultura in un mix coinvolgente per tutta la famiglia. Inoltre, l’introduzione del nuovo biglietto 3 parchi offre ai visitatori la possibilità di ampliare ulteriormente le proprie esperienze. Con questo biglietto sarà possibile visitare anche Roma World, il Parco a tema dell’Antica Roma. Qui, immersi nella natura, i visitatori potranno vivere un’esperienza unica da antichi romani, con pranzi a tema, spettacoli dei gladiatori, spettacolo dei rapaci e sfide coinvolgenti con l’arciere. È un’opportunità unica per immergersi completamente nella storia e nella cultura romana, mentre ci si diverte in un ambiente suggestivo e coinvolgente. Cinecittà World si conferma così come una destinazione ideale per trascorrere momenti indimenticabili in famiglia, offrendo un’ampia gamma di attività divertenti ed educative per tutte le età. Con l’arrivo del Mese dei Gonfiabili e l’opportunità di esplorare Roma World, il parco continua a sorprendere e ad intrattenere i suoi visitatori, confermandosi come una delle principali attrazioni della regione.
Tulipark, a Roma il giardino olandese più grande d’Italia

È con grande entusiasmo che diamo il benvenuto alla riapertura di Tulipark a Roma! Questo magnifico giardino, considerato il più grande giardino olandese d’Italia, è un vero gioiello per gli amanti dei fiori e della natura. L’apertura ufficiale, prevista per il 22 marzo in via dei Gordiani 73, promette di essere un evento indimenticabile per tutti coloro che amano immergersi nella bellezza dei tulipani e dei paesaggi verdeggianti. Uno degli aspetti più affascinanti di Tulipark è la sua vasta distesa di tulipani variopinti, che trasforma l’area verde circostante a Villa De Sanctis in un mare di colori vibranti. In attesa di scoprire se le varietà di tulipani raggiungeranno quest’anno il centinaio, una cosa è certa: la modalità di raccolta “You-Pick” tornerà ad essere disponibile. Questo significa che i visitatori avranno l’opportunità unica di selezionare e raccogliere personalmente i tulipani che desiderano portare a casa, creando così dei meravigliosi bouquet su misura. Ma Tulipark non offre solo una festa per gli occhi con la sua splendida varietà di colori. Qui, i profumi e i colori olandesi si combinano per creare un’atmosfera incantevole e rilassante, che offre una piacevole fuga dalla frenesia della vita quotidiana. Con un paesaggio così unico e suggestivo, Tulipark diventa uno spazio all’aperto perfetto per rilassarsi e ricaricare le energie, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella bellezza della natura. Quindi, se state cercando un’esperienza sensoriale unica e un momento di tranquillità in un ambiente mozzafiato, non perdete l’occasione di visitare Tulipark. L’apertura ufficiale il 22 marzo è solo l’inizio di un’avventura indimenticabile tra i tulipani e i profumi olandesi, pronti ad accogliervi in uno spazio all’aperto con un panorama semplicemente incantevole.
Weekend di San Patrizio
San Patrizio è una delle celebrazioni più attese e sentite dalla comunità irlandese e non solo, e la Città dell’Altra Economia a Roma si prepara a rendere omaggio a questa festa in grande stile! Il weekend del 16 e 17 marzo sarà animato da un evento eccezionale, organizzato in collaborazione con Guinness, che trasformerà uno spazio di 4000 metri quadrati in un autentico quartiere di Dublino, proprio nel cuore della Capitale. Immaginatevi un’atmosfera vibrante, con le strade piene di Irish Pub, musica celtica dal vivo che riempie l’aria, colorate attrazioni, delizioso street food e, naturalmente, una vasta selezione di birre. Sarà come essere catapultati direttamente nella vivace Dublino, ma senza dover lasciare Roma! La varietà di intrattenimento sarà straordinaria: spettacoli live, DJ set con ospiti speciali annunciati a sorpresa, un angolo dedicato al whisky per gli appassionati, e, per gli amanti del rugby, la possibilità di seguire le partite del Sei Nazioni, inclusa quella tra Italia e Scozia, su schermi giganti. Ma non è tutto: ci sarà divertimento per tutte le età, con giochi, attrazioni per bambini e un’area appositamente dedicata ai più piccoli, con animazione curata da “Per fare un gioco”. Inoltre, gli amanti dello shopping potranno esplorare il mercatino, mentre gli animali domestici saranno i benvenuti, rendendo l’evento davvero inclusivo e adatto a tutta la famiglia. La Città dell’Altra Economia diventerà così il luogo ideale per immergersi nella cultura e nelle tradizioni irlandesi, offrendo un’esperienza coinvolgente e divertente per tutti i presenti. L’ingresso è gratuito, quindi non c’è scusa per non partecipare a questa festa unica nel suo genere. Segnatevi la data: 16 e 17 marzo, perché questa sarà un’occasione da non perdere!
Carnevale sul Tevere

Il Carnevale Tiberino, che si terrà il prossimo 11 febbraio lungo le sponde del Tevere a Roma, rappresenta un evento unico nel suo genere che va oltre la semplice celebrazione carnascialesca. Organizzato dall’Associazione della Discesa Internazionale del Tevere, questo evento è parte integrante delle iniziative promosse all’interno della DMO “Around Rome”, con l’obiettivo di sostenere e potenziare le destinazioni turistiche del Lazio. Questo carnevale non è soltanto una festa, ma un’opportunità per promuovere una serie di valori e attività che abbracciano sia il benessere fisico che mentale, nonché la valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale della città di Roma. Partecipare al Carnevale Tiberino significa immergersi in un’esperienza multisensoriale che coinvolge persone di tutte le età. Dai più piccoli ai più grandi, ogni partecipante avrà la possibilità di vivere un’avventura indimenticabile lungo il fiume Tevere. L’evento offre un ricco programma di attività che spaziano dallo sport alla cultura, dalla musica alla gastronomia, e che coinvolgono sia le acque del fiume che le sue sponde. Dai giochi d’acqua con canoa, sup e gommoni, alla passeggiata a piedi lungo le rive del Tevere, fino alla scoperta dei tesori nascosti dei luoghi che si incontrano lungo il percorso, c’è davvero qualcosa per tutti i gusti. Ma il Carnevale Tiberino è anche un’occasione per riscoprire il legame tra la città e il fiume che l’attraversa, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale e incoraggiando un rapporto più stretto e rispettoso con la natura. Inoltre, l’evento offre uno spazio di socializzazione e condivisione, dove le persone possono incontrarsi, divertirsi e creare nuovi legami all’insegna della gioia e della festa. In conclusione, il Carnevale Tiberino rappresenta molto più di una semplice celebrazione: è un’opportunità unica per vivere appieno lo spirito di Roma e del suo fiume, immergendosi in un’atmosfera di allegria, divertimento e condivisione.C
Apertura Museo delle Navi Romane

Orari di apertura: Regolamentazione per i gruppi: Servizio di e-ticketing: Apertura terrazze museali: Pronti/e a visitare il museo dedicato alle navi dell’imperatore Caligola? Costruito tra il 1933 e il 1939. Le due gigantesche navi dell’imperatore, recuperate tra il 1929 e il 1931 dalle acque del lago, erano ospitate in questo museo. Purtroppo, le navi furono distrutte durante un incendio nel 1944, ma il museo è stato successivamente riaperto nel 1953, chiuso nuovamente nel 1962 e definitivamente riaperto nel 1988. Nell’ala sinistra del museo, si trovano esibiti alcuni materiali legati alle navi, come la ricostruzione del tetto con tegole di bronzo, due ancore, il rivestimento della ruota di prua e alcune attrezzerie di bordo originali o ricostruite, come una noria, una pompa a stantuffo, un bozzello e una piattaforma su cuscinetti a sfera. Sono inoltre presenti due modelli in scala 1:5 delle navi e una ricostruzione in scala reale dell’aposticcio di poppa della prima nave, con copie bronzee delle cassette con protomi ferine. L’ala destra del museo è invece dedicata al popolamento del territorio albano durante l’età repubblicana e imperiale, con un focus particolare sui luoghi di culto. Vengono esposti materiali votivi provenienti da diverse località, tra cui Velletri, Campover
Viva la Befana, il corteo storico-religioso con i Re Magi

Il corteo storico-religioso-culturale “Viva La Befana” si terrà come tradizione il 6 gennaio, in via della Conciliazione, alle ore 10. Quest’anno, la trentasettesima edizione vedrà i Re Magi provenire dalla Valle del Tevere e da Morlupo, inaugurando la manifestazione. Il colorato festival del volontariato coinvolge gruppi di rievocazione storica, cavalli, sbandieratori, musicisti, bande musicali, majorette, fanfare militari e presepi viventi. L’obiettivo è rappresentare e far conoscere al pubblico la storia, il folclore, le tradizioni, i prodotti e le risorse dei territori coinvolti. La manifestazione si propone come il regalo dell’Epifania a tutte le famiglie. Gruppi solidali provenienti da diverse parti d’Italia parteciperanno per rappresentare la fratellanza tra i popoli e testimoniare al Papa Francesco e al mondo intero quanto sia bello donare senza chiedere nulla in cambio. Dopo l’Angelus, i tre Re Magi porteranno i tradizionali doni simbolici al Vicario di Cristo. La Befana, la strega che tradizionalmente metteva paura ai bambini, è stata reinterpretata dagli organizzatori con il volto di una simpatica e rassicurante nonnina. Per la festa di quest’anno, la Befana sfilerà a bordo di una lussuosa Excalibur, animando il corteo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, e l’evento promette di essere un’occasione unica per celebrare l’Epifania, condividendo valori di solidarietà e fraternità.
Music Day Roma – edizione Natale 2023

Il Music Day Roma è un evento imperdibile per gli amanti della musica e dei dischi, perché offre una vasta gamma di esperienze, incontri e novità. Ecco alcune considerazioni sulla manifestazione:
Giftland – La città del regalo”, il più grande market di Natale a Roma

Il GIFTLAND – La città del regalo è un evento eccezionale che offre un’ampia gamma di esperienze natalizie e opportunità di shopping a Roma. L’organizzazione di un mercatino del genere, con una vasta selezione di espositori e attività, crea un’atmosfera festosa e coinvolgente per i visitatori di tutte le età. Ecco alcune considerazioni sulla manifestazione: In generale, sembra che il GIFTLAND offra una combinazione di shopping natalizio, intrattenimento, laboratori creativi e attività per i più piccoli, creando un ambiente che incoraggia le persone a immergersi completamente nello spirito natalizio. L’ampia varietà di espositori e l’attenzione ai dettagli contribuiranno sicuramente a rendere l’evento un successo.