Fantasylandia: Innovazione Educativa con “Vivi all’Aria Aperta”

Fantasylandia, nota per la sua innovazione nel campo dell’educazione infantile, annuncia il lancio del progetto “Vivi all’Aria Aperta”, ideato da Calvano Anna Maria, proprietaria e mentore visionaria di Fantasylandia. Questo progetto rivoluzionario si propone di trasformare radicalmente l’esperienza educativa dei bambini attraverso l’immersione totale nell’ambiente naturale. Per i bambini, l’esperienza all’aperto non è solo un piacere evidente, ma un’opportunità per esplorare, giocare spontaneamente, muoversi liberamente, usare i sensi e stabilire un contatto diretto con la natura. È un’occasione per imparare a comprendere se stessi in relazione al mondo e agli altri, sviluppando una consapevolezza critica sulle risorse limitate del pianeta e sull’importanza di preservare gli spazi ecologici. L’educazione ambientale, integrata da anni nel curriculum di Fantasylandia, rappresenta un valore aggiunto che trasforma la scuola in un centro attento e aperto alle dinamiche della comunità e del territorio. Questo approccio non solo prepara i bambini a essere cittadini del mondo consapevoli e responsabili, ma li motiva a superare la routine della didattica tradizionale con una mentalità attiva e sostenibile. Il nuovo progetto prevede l’apertura, a partire da settembre 2025, di una sezione all’aperto per la scuola dell’Infanzia di Fantasylandia. Questa innovativa classe sarà ospitata nel parco della scuola, dotata di una struttura geodetica simile a quella già presente in fattoria, riscaldata e con impianto elettrico, che permetterà ai bambini di trascorrere l’intera giornata immersi nei colori e negli odori del paesaggio naturale. Le attività educative, identiche a quelle delle altre sezioni della scuola, comprenderanno insegnamento dell’inglese, educazione digitale con app, lezioni di musica, yoga, equitazione e culinaria, svolte da ottobre a maggio. Ogni bambino avrà bisogno di una giacca Gore-tex e un sacco a pelo personalizzati, disponibili presso la segreteria. L’outdoor education non è semplicemente un’alternativa stagionale, ma una componente essenziale del progetto pedagogico di Fantasylandia. L’ambiente esterno diventa un luogo privilegiato di apprendimento, dove le capacità motorie e cognitive dei bambini vengono stimolate in modo naturale e spontaneo attraverso l’esplorazione sensoriale di neve, fango, erba, sabbia, foglie e frutti. Fantasylandia accoglierà la sua nuova sezione per l’anno scolastico 2025-2026, con le iscrizioni aperte a partire dal 15 gennaio. Questo progetto rappresenta un’opportunità straordinaria per i bambini di crescere in un ambiente che non solo li educa, ma li ispira a diventare cittadini del futuro consapevoli e rispettosi dell’ambiente.
Il Villaggio Natalizio di MagicLand e il Regno di Babbo Natale: un’esperienza unica

UPIM Palestrina: Moda, Qualità e Valori al Servizio delle Famiglie

UPIM Palestrina: Moda, Qualità e Valori al Servizio delle Famiglie L’UPIM di Palestrina, parte del gruppo OVS, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tutti coloro che cercano un’ampia selezione di abbigliamento e accessori di qualità, a prezzi accessibili. Situato in Via Prenestina Nuova 271, il negozio offre oltre 1.000 mq di spazio dedicato a una moda per tutta la famiglia, dove ogni membro può trovare ciò che fa per lui, senza mai rinunciare a comfort e convenienza. L’approccio dell’UPIM è da sempre orientato alla soddisfazione del cliente, per cui ogni dettaglio è pensato per rendere l’esperienza d’acquisto piacevole e completa. Una Selezione Completa per Ogni Età Nel negozio di Palestrina, l’assortimento è pensato per soddisfare le esigenze di tutti: dai bambini agli adulti. Con abbigliamento, calzature e accessori per ogni occasione, l’UPIM sa come combinare moda e praticità, offrendo un’ampia gamma di soluzioni che permettono di vestire con stile e comfort ogni giorno. Le collezioni, sempre al passo con le tendenze del momento, sono pensate per rispondere alle diverse esigenze di stile e funzionalità. Ogni capo è scelto per garantire un buon rapporto qualità-prezzo, mantenendo un’elevata attenzione ai dettagli. L’UPIM non è solo un negozio, ma un luogo dove ogni cliente può sentirsi accolto e trovare ciò che cerca, dai capi casual per il tempo libero alle soluzioni più eleganti per occasioni speciali. I Valori che Guidano il Lavoro Quotidiano L’UPIM di Palestrina si fonda su una serie di valori che guidano ogni decisione e ogni interazione con il cliente. L’approccio dell’azienda è concreto, con l’obiettivo di creare valore quotidiano, non solo attraverso l’offerta di prodotti di qualità, ma anche attraverso il rispetto per ogni persona e l’ascolto attento delle loro esigenze. Un Servizio Attento e Cordiale L’UPIM di Palestrina non si limita a offrire prodotti di alta qualità, ma si distingue anche per la sua attenzione al cliente. Lo staff è sempre pronto a consigliare e assistere, offrendo un servizio personalizzato che rende ogni visita speciale. La disponibilità, la cortesia e la competenza sono gli elementi che contraddistinguono l’esperienza di shopping, facendo sì che ogni cliente si senta coccolato e soddisfatto. La presenza di un ampio parcheggio rende l’accesso al negozio ancora più comodo, consentendo di fare acquisti in totale tranquillità. Inoltre, l’UPIM ha pensato anche a chi desidera approfittare dei vantaggi di un programma di fidelizzazione, che offre un 10% di sconto sul primo acquisto, rendendo ogni visita ancora più conveniente. Perché Scegliere l’UPIM di Palestrina Scegliere l’UPIM di Palestrina significa scegliere un negozio che mette al centro il cliente, offrendo un assortimento di prodotti alla moda, di qualità, pensati per rispondere alle diverse esigenze della famiglia. La filosofia dell’azienda è quella di creare valore ogni giorno, proponendo non solo un’ampia varietà di articoli, ma anche un servizio di qualità che fa la differenza. Ogni visita all’UPIM di Palestrina è un’opportunità per scoprire nuove collezioni, approfittare di vantaggi esclusivi e, soprattutto, vivere un’esperienza di shopping che unisce stile e convenienza. Grazie alla passione, all’impegno e alla cura per i dettagli, l’UPIM rappresenta un alleato per tutte le famiglie che cercano il meglio senza compromettere il budget. L’UPIM di Palestrina è una Certezza e una garanzia
Giornata del Camminare: due escursioni tra Gallicano e Palestrina il 13 ottobre con ALP

Il prossimo 13 ottobre 2024, gli amanti del trekking e delle passeggiate all’aria aperta avranno un appuntamento imperdibile con la Giornata Nazionale del Camminare, organizzata da Federtrek e curata dall’ALP Alleanza Prenestina. Questo evento rappresenta un’importante occasione per celebrare il piacere del camminare e riconnettersi con la natura e i paesaggi mozzafiato del territorio prenestino. L’ALP, da sempre impegnata nella valorizzazione delle bellezze storiche e naturali dell’area, propone due escursioni tra Gallicano nel Lazio e Palestrina, permettendo ai partecipanti di esplorare luoghi ricchi di storia e cultura. Uno degli scenari principali sarà il borgo di Gallicano, punto di riferimento per il suggestivo “Cammino dei Giganti”, un itinerario che unisce natura e storia in un contesto paesaggistico unico. La giornata non sarà solo un’occasione per camminare, ma anche un momento di riflessione e condivisione. ALP mira a coinvolgere i partecipanti in una festa inclusiva, dove il camminare diventa strumento di connessione con il territorio e con le persone, uno sguardo consapevole rivolto al futuro e alla sostenibilità. Se ami la natura e desideri trascorrere una giornata immerso tra bellezze paesaggistiche e storiche, non perdere questa opportunità di camminare insieme ad ALP. Dove: Da Gallicano nel Lazio a PalestrinaQuando: 13 ottobre 2024Evento a cura di: ALP Alleanza PrenestinaInfo: www.federtrek.org
Gli Scacciati in festa: Alla scoperta del più antico quatriere di Palestrina

Il quartiere più antico di Palestrina, chiamato “Gli Scacciati”, celebra la sua storia con un evento speciale domenica 22 settembre. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco, offre ai visitatori l’opportunità di scoprire questo affascinante angolo della città, nato a seguito di conflitti tra la famiglia Colonna e il papa Eugenio IV nel XV secolo. I cittadini, “scacciati” dalle loro abitazioni, trovarono rifugio vicino al Palazzo dei Colonna, dando vita a questo suggestivo quartiere. Programma della giornata Costo: €20 a persona, che include la visita guidata, un kit di benvenuto e il pranzo itinerante. Prenotazione obbligatoria: posti limitati! Per informazioni e prenotazioni chiamare il 333 7300455.
Calici di stelle: un festival di vino, musica e magia sotto le Stelle di Olevano Romano

Olevano Romano si prepara a brillare sotto il cielo stellato con l’attesissimo ritorno di “Calici di Stelle”. Questo evento annuale trasforma il Borgo Medievale in un’oasi di vino, cibo e spettacoli, regalando a residenti e visitatori un’esperienza indimenticabile. Dal 8 al 10 agosto, la magia delle stelle si fonderà con il piacere del vino e della buona cucina. Nella splendida cornice della Rocca Medievale, potrete degustare vini pregiati, assaporare delizie culinarie e godervi spettacoli musicali sotto un cielo illuminato ad arte dal light designer Claudio Berrettoni. 📅 8 agosto (Piazza Umberto I) 📅 9 agosto (Santa Maria di Corte) 📅 10 agosto (Santa Maria di Corte) 🍴 Durante l’evento, potrete assaporare i deliziosi “Pinsotti”, farciti con ricette esclusive create dai ristoratori locali di Olevano Romano. Non perdete l’occasione di vivere queste serate di magia, vino e spettacolo. L’ingresso è libero e aperto a tutti! Per ulteriori informazioni, contattateci o seguiteci sui nostri canali social. Venite a Olevano Romano per brindare sotto le stelle e lasciarvi incantare dalla bellezza e dalla cultura del nostro borgo medievale. Vi aspettiamo!
Agosto ricco di eventi a Capodimonte: divertimento, cultura e gastronomia sulle rive del lago di Bolsena

Data: 1 – 18 Agosto 2024Location: Capodimonte (VT), Piazza della Rocca 4, 01010 Capodimonte VTWebsite: comune.capodimonte.vt.it Dal 1 al 18 agosto 2024, il pittoresco borgo di Capodimonte, affacciato sulle rive del suggestivo lago di Bolsena, vi invita a vivere un’estate indimenticabile all’insegna dei sapori, della cultura e del divertimento. Questa straordinaria location si prepara ad accogliere visitatori da ogni dove con una serie di eventi imperdibili che animeranno le calde serate estive. Il programma di Capodimonte offre un ricco calendario di appuntamenti enogastronomici, culturali e di intrattenimento che si protrarrà fino a settembre. Tra gli eventi più attesi spiccano la rassegna cinematografica dell’Est Film Festival, che porterà il meglio del cinema d’autore sulle rive del lago, la Sagra del Coregone, dove sarà possibile degustare il prelibato pesce locale, e la spettacolare Festa dell’Assunta, con un emozionante spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo sopra il lago di Bolsena. Durante questo periodo, Piazza della Rocca sarà il cuore pulsante degli eventi, offrendo uno scenario unico e suggestivo per ogni manifestazione. I visitatori potranno inoltre godere di momenti di relax tra un bagno rigenerante nelle acque del lago e una passeggiata tra i vicoli del borgo, alla scoperta di prodotti tipici e artigianali. Capodimonte si conferma così una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del buon cibo, della cultura e del divertimento. Non lasciatevi sfuggire questa straordinaria occasione per vivere un’estate indimenticabile, tra acquisti, relax e un’offerta di eventi che saprà soddisfare ogni desiderio. Buone vacanze!
Teatro rurale al bosco di Paliano: un sabato sera di musica e natura

Un nuovo appuntamento con il teatro rurale illuminerà il Bosco di Paliano questo sabato sera. Protagoniste dell’evento, due talentuose musiciste: Martina Malagesi alla chitarra e Saida Saparayeva al violino. La loro esibizione, prevista per le 19:30, promette di incantare il pubblico con un repertorio ricco e variegato, immerso nella suggestiva cornice naturale del bosco. Le artiste Martina Malagesi, originaria di Tivoli, ha iniziato il suo percorso musicale all’età di 11 anni presso l’Istituto Comprensivo A. Baccelli di Tivoli sotto la guida del M° Marco Balduini. Il suo talento è stato presto riconosciuto, vincendo numerosi premi in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali. Ha studiato presso l’Accademia Musicale Praeneste di Roma e si è laureata al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Attualmente, prosegue la sua formazione all’Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”, studiando con maestri di fama mondiale. La sua carriera concertistica è già ricca di esibizioni in sale prestigiose e collaborazioni con importanti artisti. Saida Saparayeva, nata ad Almaty in una famiglia di artisti, ha compiuto i suoi studi presso l’Università Nazionale delle Arti del Kazakistan e la Scuola di Musica di Zurigo. Titolare della borsa di studio svizzera “Lyra Stifftung”, ha suonato in numerosi festival internazionali e si è esibita in recital solistici in tutta Europa. Ha studiato con il Professor Boris Belkin al Conservatorium di Maastricht e attualmente all’Accademia Internazionale di Imola. La sua carriera è costellata di premi e riconoscimenti, oltre a collaborazioni con quartetti di alto livello. Una serata speciale Il teatro rurale al Bosco di Paliano non è solo uno spettacolo musicale, ma un’esperienza immersiva che fonde arte e natura. Le note del violino e della chitarra risuoneranno tra gli alberi, creando un’atmosfera unica e suggestiva che trasporterà gli spettatori in un viaggio sensoriale indimenticabile. Dettagli dell’evento Non perdete l’opportunità di vivere una serata all’insegna della musica e della natura, in uno degli angoli più affascinanti del Lazio. Vi aspettiamo al Bosco di Paliano per un’esperienza indimenticabile.
La storia di Castel San Pietro Romano rivive in un libro: presentazione del 27 luglio

Castel San Pietro Romano si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza culturale: la presentazione del libro “Lo Statuto di Castel San Pietro Romano”, il prossimo 27 luglio alle ore 18:30 presso il suggestivo Palazzo Mocci. Un appuntamento con la storia Mario Nardi, curatore della trascrizione, ha lavorato meticolosamente per riportare alla luce questo prezioso documento storico, custodito nell’Archivio Storico del Comune di Castel San Pietro Romano. Il libro offre uno spaccato unico della vita comunitaria del borgo tra il Seicento e il Settecento, fornendo un’importante testimonianza delle tradizioni e delle dinamiche sociali dell’epoca. Un luogo di fascino storico Castel San Pietro Romano, spesso descritto come uno dei borghi più belli del Lazio, è noto non solo per la sua rilevanza storica ma anche per il suo patrimonio architettonico. Il borgo ospita la Rocca dei Colonna, costruita nel punto più alto dell’acropoli nel 970 d.C., e le antichissime mura ciclopiche di origine pre-romana, che raccontano una storia di secoli di battaglie e ricostruzioni. Un evento da non perdere La presentazione del libro rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di storia e per chiunque voglia approfondire la conoscenza delle radici culturali di questo affascinante borgo. Durante l’evento, i partecipanti avranno la possibilità di immergersi nella storia locale e di scoprire le tradizioni che hanno plasmato la comunità di Castel San Pietro Romano nel corso dei secoli. Informazioni pratiche L’evento si terrà sabato 27 luglio 2024 alle ore 18:30 presso Palazzo Mocci, situato nel centro storico di Castel San Pietro Romano. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli organizzatori al numero 3314547183 (Monti Prenestini). Non perdete l’opportunità di partecipare a questo viaggio nel passato e di scoprire le radici storiche di Castel San Pietro Romano attraverso le pagine di “Lo Statuto di Castel San Pietro Romano”. Un appuntamento con la cultura e la storia locale da segnare in agenda.
Castel San Pietro si trasforma in un teatro a cielo aperto

Il 14 luglio 2024, Castel San Pietro Terme si trasformerà in un grande teatro a cielo aperto per ospitare un evento culturale unico. La cittadina, famosa per le sue terme e il paesaggio affascinante, sarà il palcoscenico di una serie di spettacoli teatrali e musicali che animeranno la serata. Questo evento, intitolato “Castel San Pietro si fa Teatro a Cielo Aperto”, è stato progettato per valorizzare la cultura e l’arte, offrendo un’esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti. Dettagli dell’evento L’evento vedrà la partecipazione di artisti locali e nazionali, con performance che spazieranno dalla musica classica al teatro contemporaneo, offrendo intrattenimento per tutte le età. Le piazze e i parchi della città saranno allestiti per accogliere il pubblico in un’atmosfera magica e coinvolgente. Le esibizioni includeranno una varietà di generi e stili, garantendo che ci sia qualcosa per tutti i gusti. Un’esperienza culturale completa Oltre agli spettacoli, l’evento offrirà anche una serie di attività collaterali, tra cui laboratori artistici, mostre e incontri con gli artisti. Questo renderà la giornata non solo un’occasione per godere di spettacoli di alta qualità, ma anche un’opportunità per immergersi completamente nella cultura e nell’arte. Gli organizzatori hanno lavorato duramente per garantire che ogni dettaglio sia perfetto, creando un’esperienza fluida e piacevole per tutti i partecipanti. La magia di Castel San Pietro Terme Castel San Pietro Terme è una cittadina rinomata per le sue terme e il suo ambiente rilassante. Situata in una posizione strategica vicino a Bologna, è facilmente accessibile e offre una serie di attrazioni turistiche che meritano di essere esplorate. Durante l’evento, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire le bellezze naturali e storiche della città, rendendo la visita ancora più speciale. Che siate appassionati di musica o di teatro, questo evento promette di regalarvi momenti indimenticabili in ambientazioni mozzafiato.