SUPERMERCATO TIGRE A PALESTRINA – QUALITA’ SOTTO CASA TUA

Oggi per la nostra rubrica le Eccellenze del Lazio abbiamo visitato il Supermercato Tigre di Palestrina in Via Pedemontana, 88 che rappresenta senza dubbio un’eccellenza non solo per la città di Palestrina, ma per tutta la provincia di Roma. Con il suo impegno quotidiano nel garantire prodotti freschi e di alta qualità, e un servizio al cliente sempre impeccabile, è diventato un punto di riferimento fondamentale per la comunità locale. Ogni visita al supermercato è un’esperienza che unisce praticità e soddisfazione, grazie alla varietà e alla freschezza dei suoi assortimenti. In un mercato in continua evoluzione, il Supermercato Tigre si distingue per la sua capacità di rispondere alle esigenze dei clienti con un servizio personalizzato e attento, che lo rende una realtà apprezzata a Palestrina e nei comuni limitrofi. In definitiva Supermercato Tigre a Palestrina rappresenta una scelta ideale per chi cerca non solo un punto vendita pratico e conveniente, ma anche un’esperienza di acquisto che mette al centro la qualità e il servizio al cliente. Ogni angolo del negozio è pensato per offrire il massimo comfort, con un layout ben organizzato che facilita la spesa. Qualità dei ProdottiUn aspetto che rende il Supermercato Tigre di Palestrina particolarmente amato dai clienti è la freschezza dei prodotti, in particolare la frutta e la verdura, che vengono selezionati ogni giorno per garantire la massima qualità. I clienti possono contare su un’ampia varietà di ortaggi e frutti freschi, pronti per essere consumati, senza dover compromettere la qualità. Anche i reparti di salumi, formaggi e carne sono altamente apprezzati: i salumi sono sempre di primissima scelta, con prodotti tipici e prelibatezze locali, mentre il banco della carne offre tagli freschissimi provenienti dai migliori fornitori, ideali per soddisfare anche i palati più esigenti. Servizio al ClienteIl personale del Supermercato Tigre è un altro elemento che contribuisce a fare di questo punto vendita una scelta vincente. Con un team cortese, professionale e sempre disponibile, i clienti possono contare su un servizio che non si limita a soddisfare le semplici esigenze di acquisto, ma che sa anche dare consigli utili su come scegliere i prodotti migliori. Che si tratti di un cliente abituale o di una persona che visita il supermercato per la prima volta, il personale si distingue per la sua attenzione e disponibilità, creando un ambiente accogliente che invoglia a tornare. Consegna a DomicilioSupermercato Tigre a Palestrina non è solo pratico per chi ama fare la spesa in negozio, ma anche per chi ha poco tempo o preferisce comodità assoluta. Con il servizio di consegna a domicilio, ordinare i prodotti direttamente a casa è semplice e veloce. Basta chiamare il numero 06 9527 0921, e il personale si occupa del resto, portando i prodotti freschi direttamente alla porta del cliente. Questo servizio, che risponde alle esigenze di chi non può recarsi fisicamente al supermercato, è un valore aggiunto che rende l’esperienza ancora più conveniente. Orari di Apertura e ComoditàCon orari ampi, dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 e la domenica dalle 9:00 alle 13:00, il Supermercato Tigre offre grande flessibilità. Questo permette a tutti, dalle famiglie ai lavoratori, di fare la spesa nei momenti più comodi per loro, senza mai dover rinunciare alla qualità. È il punto di riferimento ideale per chi cerca una spesa quotidiana o per chi vuole fare rifornimento per un’occasione speciale. Supermercato Tigre a Palestrina si distingue per l’attenzione alla qualità, al servizio e alla freschezza dei prodotti, rendendolo la scelta perfetta per chi vuole fare una spesa che unisce convenienza e bontà. Con un personale qualificato e sempre disponibile, un assortimento di alta qualità e il pratico servizio di consegna a domicilio, il supermercato è il punto ideale per soddisfare tutte le esigenze di ogni cliente, creando una solida fiducia che va oltre la semplice transazione commerciale.
Genazzano e la sua Infiorata: Una Tradizione che Unisce Generazioni

L’Infiorata di Genazzano è uno degli eventi più suggestivi e affascinanti di tutta la regione dei Castelli Romani, dove la bellezza delle tradizioni si mescola con l’arte floreale. Questo evento, che ha radici profonde nella cultura del paese, è divenuto nel tempo un simbolo di comunità e di impegno collettivo, un momento di grande festa che coinvolge l’intero paese e i suoi abitanti, dai più giovani ai più anziani. Le origini di questa straordinaria celebrazione risalgono al lontano 1883, quando la tradizione di decorare le strade e le piazze con tappeti di fiori freschi ha preso piede. Da allora, ogni anno, il borgo di Genazzano si trasforma in una vera e propria tela a cielo aperto, dove migliaia di fiori, disposti in opere artistiche di grande impatto visivo, abbelliscono le strade, creando uno scenario che lascia senza fiato. L’Infiorata non è solo una manifestazione artistica, ma rappresenta un’importante tradizione che unisce il passato, il presente e il futuro della comunità di Genazzano. Gli anziani, custodi della tradizione, lavorano fianco a fianco con i giovani, tramandando i segreti e le tecniche di un’arte che richiede pazienza, dedizione e passione. Le strade del paese si riempiono di fiori colorati, disposti con grande maestria in composizioni che riproducono immagini sacre, scene religiose o simboli della cultura locale. La Processione del Sacro Cuore, uno degli eventi clou dell’Infiorata, è un momento solenne e suggestivo. Nel pomeriggio del giorno principale della festa, i circa 400 figuranti della sacra rappresentazione sfilano tra i tappeti floreali, portando in processione la statua del Sacro Cuore. Questo corteo vivente di costumi, preghiere e canti crea un’atmosfera mistica che si mescola con la bellezza dei fiori, dando vita a uno spettacolo unico nel suo genere. Nel 2012, l’Infiorata di Genazzano ha raggiunto un traguardo straordinario, conquistando il Guinness World Records per l’Infiorata più grande del mondo. Un tappeto di fiori che copriva un’area di 1.642,57 metri quadrati, senza interruzione, è stato realizzato interamente con petali freschi. Questo primato ha reso Genazzano ancora più celebre, attirando visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo, che ogni anno affollano le vie del paese per ammirare l’arte e la bellezza della festa. Il tappeto floreale, che copre le strade principali del paese, è il cuore pulsante di questa manifestazione. Ogni anno, le composizioni floreali sono realizzate con fiori freschi provenienti da diverse varietà, che vengono raccolti e disposti dai partecipanti in un processo che dura diverse ore. La qualità dei fiori, la creatività dei disegni e la coordinazione tra i diversi gruppi di lavoro sono essenziali per garantire che ogni dettaglio sia perfetto. L’impegno di tutta la comunità si riflette in queste opere, che sono un vero e proprio omaggio alla bellezza della natura e alla devozione religiosa. Ma l’Infiorata di Genazzano non è solo un evento che celebra la cultura e la tradizione religiosa. È anche un’opportunità per il paese di farsi conoscere al di fuori dei suoi confini, attirando ogni anno migliaia di turisti e appassionati di arte e cultura. Questo evento ha avuto anche un grande impatto sul turismo locale, con numerosi visitatori che scelgono Genazzano come meta per il ponte del Corpus Domini, durante il quale si svolge l’Infiorata. I visitatori che giungono a Genazzano possono non solo ammirare i magnifici tappeti floreali, ma anche godere delle bellezze naturali e storiche del paese. Genazzano, con le sue stradine medievali, i suoi palazzi storici e i panorami mozzafiato sulla campagna circostante, è una meta ideale per chi cerca una fuga dalla vita frenetica della città. Inoltre, durante l’Infiorata, è possibile partecipare a numerosi eventi collaterali, come concerti, mostre d’arte e spettacoli teatrali, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Concludendo, l’Infiorata di Genazzano non è solo una festa di fiori, ma un evento che racchiude in sé l’essenza della cultura, della tradizione e della comunità. La passione che anima i cittadini di Genazzano è il vero fiore all’occhiello di questa manifestazione, che ogni anno riesce a rinnovarsi pur mantenendo intatto il suo legame con la storia e le radici del paese. E con la sua fama internazionale, l’Infiorata di Genazzano continua a essere un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire la bellezza dei Castelli Romani e vivere un’esperienza unica nel cuore della tradizione.
Intervista a Massimo Cicchetti – CEO di Cicchetti Appalti e Costruzioni S.r.l.

“Innovazione, sostenibilità e sicurezza: la nostra strada per un futuro migliore” Fondata nel 1986, Cicchetti Appalti e Costruzioni S.r.l. è diventata uno dei leader nel settore delle infrastrutture stradali, nota per la produzione di conglomerati bituminosi grazie al Fondatore Ennio Cicchetti che nel 1988, acquista – appunto – uno stabilimento di produzione di conglomerato bituminoso per avere il controllo diretto sulla qualità e la produzione dei prodotti utilizzati. L’azienda ha saputo evolversi mantenendo un forte legame con la tradizione e l’attenzione alla qualità, integrando al contempo innovazioni all’avanguardia per una produzione più sostenibile e sicura. Oggi ne parliamo con Massimo Cicchetti, amministratore delegato, che ci racconta come la sua azienda stia affrontando le sfide del settore. D: Signor Cicchetti, ci racconti un po’ della storia di Cicchetti Appalti e Costruzioni. Come è iniziata questa avventura imprenditoriale? Massimo Cicchetti: La nostra storia parte nel 1986. Abbiamo sempre avuto una visione chiara: la qualità dei materiali è alla base di ogni progetto di successo. Nel 1988, per mantenere il controllo diretto sulla produzione e la qualità, abbiamo acquisito uno stabilimento per la produzione di conglomerati bituminosi. Questa mossa strategica ci ha permesso di differenziarci dai concorrenti, garantendo sempre materiali di altissima qualità per le nostre opere. Col tempo, abbiamo continuato a investire in tecnologie moderne, ampliando la nostra flotta di macchinari per eseguire lavori in completa autonomia, un fattore che ha favorito una crescita costante. D: Negli ultimi anni avete fatto un passo avanti significativo con l’installazione del nuovo impianto di produzione Benninghoven TBA4000. Perché questo impianto è così importante per voi? Massimo Cicchetti: Il nuovo impianto Benninghoven TBA4000 rappresenta un punto di svolta per la nostra azienda. È il frutto di un’attenta ricerca sul mercato per trovare la soluzione più all’avanguardia, soprattutto per quanto riguarda l’impatto ambientale. La sua capacità produttiva di 240 tonnellate all’ora e la possibilità di utilizzare fino all’80% di materiale riciclato lo rendono unico. Questo impianto ci consente di essere altamente flessibili nelle esigenze di produzione, mantenendo standard altissimi di qualità e rispettando i più severi requisiti ambientali. Abbiamo fatto una scelta precisa: investire in una tecnologia che non solo migliori le nostre prestazioni, ma che riduca significativamente l’impatto ambientale. Le polveri e le emissioni sono abbattute, i livelli di rumore sono ridotti, e abbiamo la possibilità di operare nel pieno rispetto delle normative. D: Sostenibilità e ambiente sembrano essere concetti centrali nella vostra strategia. Ci può spiegare meglio come queste scelte influenzano la vostra attività quotidiana? Massimo Cicchetti: Assolutamente. Oggi, più che mai, è fondamentale coniugare l’efficienza produttiva con il rispetto per l’ambiente. Nel nostro caso, questo significa fare investimenti mirati e adottare processi che minimizzino l’impatto ambientale senza compromettere la qualità del prodotto. L’impianto Benninghoven, ad esempio, è dotato di un sistema avanzato di abbattimento delle polveri nei punti critici di emissione e di un bruciatore che aspira le emissioni diffuse. Inoltre, abbiamo lavorato per ridurre al minimo i consumi energetici, utilizzando inverter sui motori principali, isolando in modo ottimale le superfici riscaldate e riducendo il numero di componenti meccaniche, come le coclee di trasporto. Queste scelte ci permettono di risparmiare energia e migliorare l’efficienza complessiva dell’impianto. Anche l’aspetto estetico è stato curato, con strutture che si integrano meglio nell’ambiente circostante. D: Parlando di efficienza energetica, quali altri accorgimenti avete adottato per ridurre i consumi? Massimo Cicchetti: Un altro aspetto fondamentale riguarda l’energia. Abbiamo scelto di installare cisterne per il deposito del bitume che sono riscaldate elettricamente e coibentate per ridurre le dispersioni termiche. Gli essiccatori e il bruciatore dell’impianto sono estremamente efficienti, permettendoci di ridurre il consumo di energia. Utilizziamo motori elettrici in classe A1, che garantiscono il massimo rendimento con il minimo dispendio di energia. Questo non solo ci consente di abbattere i costi operativi, ma contribuisce anche a ridurre l’impronta ecologica della nostra attività. D: La sicurezza del personale è un tema molto sentito nel vostro settore. Come affrontate questa sfida? Massimo Cicchetti: La sicurezza è sempre stata una priorità per noi. Il nostro impianto è stato progettato per garantire la massima protezione al personale. Tutte le trasmissioni meccaniche sono cofanate per evitare contatti accidentali, e le scale e passerelle hanno larghezze maggiorate per consentire movimenti più sicuri. Inoltre, abbiamo installato blocchi elettrici azionati da funi a strappo, che interrompono immediatamente il funzionamento dell’impianto in caso di emergenza. I sistemi di protezione meccanica per i cavi elettrici e i collegamenti di terra sono ulteriori misure che assicurano la sicurezza degli operatori. Crediamo che l’innovazione tecnologica non possa prescindere da un impegno serio verso la tutela delle persone che lavorano con noi. D: Guardando al futuro, quali sono i vostri obiettivi e progetti a lungo termine? Massimo Cicchetti: Il nostro obiettivo principale è quello di continuare a crescere, espandendo la nostra presenza sia sul mercato nazionale che internazionale. Vogliamo mantenere la leadership nel settore delle infrastrutture stradali e della produzione di conglomerati bituminosi, puntando sempre su qualità, innovazione e sostenibilità. Con il nuovo impianto Benninghoven, siamo già ben posizionati per affrontare le sfide future. Oltre a questo, stiamo lavorando per incrementare ulteriormente la nostra capacità produttiva e migliorare l’efficienza operativa. Un altro progetto che stiamo valutando è l’integrazione di nuove tecnologie digitali, come l’IoT, per ottimizzare i processi di manutenzione predittiva e controllo remoto degli impianti. D: Concludendo, cosa significa per lei e per la sua azienda riuscire a mantenere un equilibrio tra tradizione e innovazione? Massimo Cicchetti: È una sfida entusiasmante, ma anche una grande responsabilità. La tradizione ci insegna il valore della qualità, della dedizione e dell’attenzione verso il cliente, mentre l’innovazione ci spinge a cercare soluzioni nuove e più efficienti. Per noi, innovare non significa dimenticare il passato, ma piuttosto costruire su basi solide e proiettarsi verso il futuro. Siamo convinti che con il giusto equilibrio tra tradizione e tecnologia possiamo continuare a crescere e a offrire un contributo positivo, non solo per i nostri clienti, ma anche per l’ambiente e la comunità. Cicchetti Appalti e Costruzioni S.r.l., grazie alla visione lungimirante di Massimo Cicchetti, si pone come esempio
Cave: il Presepe Monumentale più Alto d’Europa

Nel cuore di Cave, piccolo comune del Lazio, si trova una delle opere d’arte più impressionanti e suggestive dell’intera regione: il presepe monumentale di Lorenzo Ferri, una creazione che non solo rappresenta la tradizione del Natale ma è anche un capolavoro di scultura e ingegno artistico. Conosciuto come il presepe più alto d’Europa, quest’opera colpisce per la sua imponenza e per il significato storico e religioso che trasmette. Un Museo per Celebrarne l’Artista A Lorenzo Ferri, l’artista e sindonologo che lo ha progettato, è dedicato il Museo Ferri a Cave, un luogo che celebra l’intera produzione del maestro. Il museo ospita non solo il presepe, ma anche altre opere che testimoniano il talento versatile dell’artista, il quale seppe fondere abilità scultorea e profonda conoscenza della Sacra Sindone, altro tema di grande interesse per lui. Le figure del presepe sono ospitate in una sezione speciale del museo, precisamente nelle sale sotterranee dell’ex convento degli Agostiniani, edificio storico che oggi serve come sede del Comune di Cave. Le Statue Monumentali della Natività Le statue che compongono il presepe sono alte più di quattro metri e raffigurano i personaggi centrali della scena della natività: Giuseppe, Maria, il Bambinello, i tre Magi e i loro assistenti. Ogni scultura è stata realizzata con una tecnica straordinaria che prevede l’assemblaggio di “rocchi” di gesso sovrapposti, successivamente trattati con una patina bronzea che dona loro un aspetto quasi eterno, preservando al contempo la leggerezza e la possibilità di trasporto. Questa tecnica innovativa fu ideata proprio per soddisfare le richieste del progetto e per permettere alle statue di essere smontate e trasportate con facilità. La Nascita di un Capolavoro L’idea di questo presepe monumentale risale al 1946, quando i padri Teatini della chiesa di Sant’Andrea della Valle di Roma decisero di indire un concorso per la realizzazione di una nuova rappresentazione della Natività, in particolare dell’Adorazione dei Magi, che avrebbe sostituito il presepe di cartapesta creato da Pietro Cantagalli nel 1846. L’intento era di dotare il convento di una scenografia che esprimesse in modo più grandioso il mistero dell’Incarnazione e dell’adorazione di Cristo Bambino. Il concorso richiedeva quindi la creazione di nove statue di dimensioni straordinarie, alte tra i tre e i quattro metri, realizzate in modo tale da potere essere smontate. La Vittoria del Maestro Ferri e la Sfida della Realizzazione Lorenzo Ferri, originario di Mercato Saraceno, fu il vincitore del concorso e accettò la sfida, pur consapevole delle difficoltà tecniche che avrebbe dovuto affrontare. La creazione di statue così imponenti, non solo richiedeva abilità nella scultura, ma anche una capacità di risolvere i complessi problemi scenografici, come la scelta di materiali robusti ma leggeri e la realizzazione di una struttura capace di sostenere le dimensioni senza sacrificare l’estetica. Con dedizione e passione, Ferri riuscì a dar vita a un’opera che non solo celebra la natività, ma che rende omaggio anche all’arte italiana e alla sua capacità di raccontare storie senza tempo. Un’Opera che Continua ad Affascinare Oggi, il presepe monumentale di Cave è un’attrazione imperdibile per chiunque visiti la zona, specialmente durante le festività natalizie, quando l’opera si riveste di una luce ancora più intensa e mistica. La grandiosità delle statue, unite alla particolarità dell’ambientazione nelle sale sotterranee dell’ex convento, creano un’atmosfera unica, capace di incantare grandi e piccini. Questo presepe rappresenta non solo una testimonianza della fede e della tradizione, ma è anche un esempio di come l’arte possa trasformare e dare nuova vita a uno spazio storico, permettendo di riscoprire antiche strutture e di dare loro un nuovo scopo.
Il Museo del Giocattolo di Zagarolo: Un Viaggio nella Storia dei Giocattoli

Nel cuore della campagna laziale, si trova Zagarolo, una deliziosa cittadina arroccata sulle colline che circondano Roma. Questa località è sede di un importante tesoro architettonico: Palazzo Rospigliosi, un magnifico edificio cinquecentesco. All’interno di questo palazzo si trova il Museo Demoantropologico regionale del Giocattolo di Zagarolo, una delle più vaste collezioni di giocattoli del Novecento in Italia e uno dei musei più significativi d’Europa. Qui, i visitatori possono scoprire una straordinaria varietà di oggetti, alcuni dei quali rappresentano vere rarità. Un Tesoro di Storia e Tradizione Il museo è stato fondato nel 1998, grazie a una delibera del comune di Zagarolo, che ha permesso l’acquisizione di pezzi da collezioni private. Oggi, si estende su una superficie di circa 1400 metri quadrati, ospitando oltre 800 giocattoli provenienti da tutto il mondo. Questa straordinaria esposizione offre un affascinante excursus sulla storia del giocattolo, con pezzi che vanno ben oltre il Novecento, includendo anche esempi di artigianato e riflessioni sui costumi dell’epoca. All’interno del museo, i visitatori possono esplorare quattordici sale, ognuna dedicata a diverse tematiche. C’è una sala riservata alle bambole, un’altra al modellismo, una dedicata ai giochi di costruzione e un’ulteriore sezione per i giochi didattici. Questo allestimento non solo permette di osservare i giocattoli, ma anche di comprendere il loro significato storico e culturale. Collezioni Uniche e Preziose Tra gli oggetti esposti, spiccano alcune bambole con teste in biscuit della collezionista Nella Crestetto Oppo, nota esperta del settore. Una rara versione giapponese di queste bambole è presente nel museo, insieme a una varietà di accessori, vestiti e servizi in porcellana. Un esempio affascinante è un antico gioco del domino conservato nella sua scatola di legno originale. Tra i giochi didattici, il Götischer Baustyl degli anni ’30, prodotto in Germania, e una miniatura di drogheria italiana risalente agli anni ’40 sono tra i pezzi più ammirati. Non mancano tricicli, trottole e animali meccanici, insieme a oggetti di intrattenimento come lanterne e proiettori. Di particolare pregio sono i teatrini della collezione Signorelli. La scenografa e costumista Maria Signorelli, fondatrice dell’Opera dei Burattini, ha collezionato un’incredibile varietà di teatrini, marionette e burattini, risalenti a epoche diverse, dal Settecento al Novecento. Alcuni di questi pezzi provengono anche dal Teatro delle Ombre asiatico, arricchendo ulteriormente la proposta museale. Oltre la Conservazione: Un Centro di Attività Culturali Il Museo del Giocattolo non è solo un luogo di conservazione, ma un centro dinamico di iniziative culturali. Si propone di stimolare la creatività e la fantasia, promuovendo una varietà di attività didattiche, convegni e mostre temporanee. Il percorso museale mira a raccontare non solo la visione del mondo dei più piccoli, ma anche la memoria collettiva che questi giocattoli rappresentano. Un’importante missione del museo è educare le nuove generazioni sul significato dei giocattoli esposti. Attraverso laboratori pratici, i giovani visitatori possono apprendere le tecniche di costruzione di vari oggetti, stimolando così la loro creatività e manualità. In questo modo, il museo offre un’esperienza interattiva, permettendo a grandi e piccini di realizzare un semplice giocattolo con le proprie mani, portando a casa un ricordo unico. Un Patrimonio Culturale da Scoprire Il Museo del Giocattolo, situato in Palazzo Rospigliosi, è un’importante istituzione della Organizzazione Museale Regionale. Ospita reperti di grande valore storico ed estetico, provenienti da collezioni prestigiose come quelle di Billig, Crestetto Oppo, Luisa Dellanzo, Marina Caprari e Sabrina Alfonsi. Ogni pezzo racconta una storia e permette di comprendere l’evoluzione del giocattolo nel corso del XX secolo. Le tematiche trattate nel museo non si limitano ai giochi, ma si estendono a vari aspetti della vita quotidiana, come la famiglia, il lavoro e i trasporti, riflettendo così il contesto sociale e culturale del tempo. Le esposizioni sono arricchite da pannelli informativi e apparati didascalici, che aiutano i visitatori a comprendere meglio il legame tra i giocattoli e la vita reale. Conclusione In sintesi, il Museo del Giocattolo di Zagarolo rappresenta una tappa imperdibile per chiunque desideri esplorare la storia dei giocattoli e il loro impatto sulla cultura e sulla società. Grazie alla sua vasta collezione, alle attività educative e alla bellezza di Palazzo Rospigliosi, il museo offre un’esperienza unica e coinvolgente, perfetta per famiglie, appassionati di storia e curiosi di ogni età. Visitarlo significa intraprendere un viaggio affascinante nel tempo, riscoprendo la magia e l’importanza del gioco nella vita di tutti noi.
Cicchetti Appalti e Costruzioni S.r.l.: Pionieri di un Futuro Sostenibile e Sicuro

Oggi dedichiamo questo spazio ad un’azienda che è una vera Eccellenza del Lazio ma anche di tutta l’Italia. Cicchetti Appalti e Costruzioni S.r.l., grazie al suo impegno per l’innovazione, la qualità e la sostenibilità, Cicchetti continua a distinguersi come leader nel settore. Fondata nel 1986, Cicchetti Appalti e Costruzioni S.r.l. si è rapidamente affermata come un punto di riferimento nel settore delle opere pubbliche e della produzione di conglomerati bituminosi. Da oltre trent’anni, la nostra azienda ha mantenuto una filosofia aziendale basata su tre pilastri fondamentali: qualità dei prodotti, attenzione alla sicurezza dei lavoratori e profondo rispetto per l’ambiente. Il nostro impegno verso l’innovazione continua si riflette non solo nelle tecniche produttive avanzate, ma anche nella capacità di adattarci alle nuove sfide del settore, guardando costantemente verso il futuro con responsabilità e visione strategica. Crediamo che la costruzione di infrastrutture non debba solo rispondere alle esigenze odierne, ma anticipare quelle di domani, attraverso scelte tecnologiche consapevoli e un’integrazione armoniosa con l’ambiente. L’Impegno per la Qualità e la Sostenibilità L’evoluzione di Cicchetti Appalti e Costruzioni si fonda su una costante ricerca della perfezione tecnica e sull’adozione di soluzioni che riducono al minimo l’impatto ambientale. Ogni aspetto della nostra attività viene progettato con cura, a partire dalla selezione dei materiali fino alla loro lavorazione nei nostri stabilimenti. Nel cuore della nostra strategia aziendale c’è il concetto di sostenibilità. Con l’introduzione del nuovo impianto Benninghoven TBA4000, abbiamo alzato ulteriormente gli standard, dimostrando che è possibile coniugare produttività, qualità e rispetto per l’ambiente. Questo impianto, tecnologicamente all’avanguardia, non solo consente di produrre conglomerati bituminosi di altissima qualità, ma permette anche di incorporare fino all’80% di materiali riciclati nel processo produttivo, riducendo drasticamente l’uso di nuove risorse naturali. Innovazione a 360°: Ambiente, Energia e Sicurezza Il nostro impianto Benninghoven TBA4000 rappresenta una svolta epocale in termini di innovazione tecnologica e sostenibilità. Esso non si limita a garantire altissime prestazioni produttive, ma lo fa nel pieno rispetto dei più severi requisiti ambientali e di sicurezza. Il Nostro Laboratorio: Innovazione e Qualità Certificata La qualità non si improvvisa: è il risultato di un costante controllo e verifica. Nei nostri laboratori, ogni lotto di conglomerato bituminoso viene sottoposto a rigorosi test di qualità, effettuati secondo le normative UNI. Questi test vengono eseguiti non solo sui materiali prodotti nel nostro impianto, ma anche su campioni provenienti direttamente dalle cave, garantendo così il pieno controllo della filiera. Ogni fase del ciclo produttivo è monitorata in tempo reale tramite sofisticati sistemi informatizzati, che ci permettono di intervenire tempestivamente in caso di necessità e di garantire la massima precisione nella lavorazione dei materiali. Una Storia di Crescita e Innovazione Cicchetti Appalti e Costruzioni nasce dal sogno del fondatore, il Sig. Ennio Cicchetti, che nel 1988 decise di integrare la produzione di conglomerati bituminosi all’attività di costruzione, per avere il pieno controllo sulla qualità dei materiali utilizzati nei propri progetti. Da allora, l’azienda ha vissuto una crescita costante, acquisendo nuove attrezzature e impianti che ci hanno permesso di espandere la nostra capacità produttiva e di entrare in nuovi mercati. Oggi, con il nuovo impianto Benninghoven TBA4000, siamo pronti a affrontare nuove sfide, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale e alla qualità. L’innovazione è nel nostro DNA, e continueremo a investire nelle tecnologie più avanzate per mantenere la nostra posizione di leadership nel mercato locale, nazionale e internazionale.
ITALIA OPERE SPA: Pionieri nella Costruzione di Soluzioni Sicure e Durature

Nel nostro ultimo numero abbiamo presentato ITALIA OPERE SPA, una delle aziende leader nel settore delle costruzioni e della viabilità in Italia. Oggi approfondiamo i progetti di maggior rilievo che l’hanno contraddistinta, offrendo uno sguardo sulla sua visione e sulla sua costante evoluzione. Italia Opere SPA è da sempre un punto di riferimento nel panorama delle grandi imprese italiane di costruzione, grazie alla sua lunga esperienza, all’impegno verso l’innovazione e alla cura costante della qualità. Fondata con l’intento di realizzare soluzioni concrete e affidabili, l’azienda ha saputo evolversi affrontando sfide sempre più complesse e ambiziose. Il motto “Costruttori di Certezze” incarna perfettamente la filosofia aziendale, che punta alla creazione di opere durature, sicure e all’insegna della massima qualità. Progetti di Eccellenza Firmati ITALIA OPERE SPA Cantiere Amazon – Polo Logistico Multimodale di Colleferro Un esempio emblematico della competenza di Italia Opere SPA è il progetto del polo logistico multimodale di Amazon a Colleferro. Questa imponente opera ha richiesto un’alta combinazione di capacità tecniche, in particolare nella costruzione di una struttura di stoccaggio di grande capacità, destinata a gestire la logistica complessa di Amazon. L’impiego di macchinari pesanti per lo scavo e la posa di fondamenta robuste è stato cruciale per garantire la stabilità e la sicurezza della struttura. L’azienda ha rispettato rigorosamente i tempi, senza mai compromettere la qualità del lavoro, e ha contribuito alla realizzazione delle infrastrutture stradali e dei sistemi di smaltimento delle acque. Le opere di raccordo e le connessioni ferroviarie sono state realizzate con una precisione notevole, per ottimizzare il flusso delle merci. Bretella di Raccordo Via Salaria – Passo Corese Il progetto della bretella di raccordo tra Via Salaria e Passo Corese è uno degli interventi infrastrutturali più significativi per Italia Opere SPA. La realizzazione di questa importante arteria ha migliorato notevolmente la viabilità regionale, facilitando il traffico e incrementando la sicurezza stradale. Per il completamento di quest’opera, sono stati impiegati macchinari per la fresatura dell’asfalto e gru mobili per il posizionamento di ponti e altre strutture di supporto. Il risultato è stato un miglioramento decisivo dei collegamenti nel Lazio, che ha anche avuto un impatto positivo sullo sviluppo economico delle zone circostanti. Urbanizzazione della Località Paolina Il progetto di urbanizzazione della località Paolina è un esempio di come Italia Opere SPA sappia affrontare sfide legate alla rigenerazione urbana. La creazione di nuove infrastrutture residenziali e commerciali ha trasformato quest’area in un moderno e funzionale quartiere, pronto a ospitare una comunità in crescita. Il progetto ha previsto la realizzazione di strade, marciapiedi, impianti di illuminazione e nuove strutture residenziali e commerciali. Ogni aspetto è stato progettato con attenzione alle esigenze ecologiche e ambientali, integrando sistemi avanzati di gestione delle acque piovane e soluzioni per l’efficienza energetica, a beneficio della sostenibilità. La Visione di ITALIA OPERE SPA: Un Futuro di Sostenibilità e Innovazione Italia Opere SPA guarda al futuro con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la sostenibilità come elementi chiave per la sua crescita. Ogni progetto viene concepito per ridurre al minimo l’impatto ambientale, mentre l’azienda si impegna a rispettare i più elevati standard di sicurezza e sostenibilità. L’azienda sta investendo in tecnologie all’avanguardia per migliorare l’efficienza energetica, con particolare attenzione all’utilizzo di materiali ecocompatibili e all’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di riscaldamento e raffreddamento a basse emissioni. Il futuro di Italia Opere SPA è rivolto alla creazione di infrastrutture intelligenti, pronte a rispondere alle sfide dell’urbanizzazione crescente e della transizione ecologica. Contatti Se cerchi un partner affidabile per il tuo prossimo progetto, Italia Opere SPA è pronta a offrirti soluzioni su misura, grazie alla sua lunga esperienza e all’utilizzo delle migliori tecnologie. Per maggiori informazioni, visita il loro sito web ufficiale: www.italiaopere.it, o contatta direttamente l’azienda per discutere il tuo progetto.
ITALIA OPERE SPA: Costruttori di Certezze

Nel panorama delle grandi imprese di costruzioni italiane, ITALIA OPERE SPA emerge come un punto di riferimento grazie alla sua lunga esperienza, all’innovazione costante e all’impegno nella qualità. Fondata con la missione di offrire soluzioni concrete e affidabili, l’azienda si è evoluta nel tempo, affrontando progetti complessi e sfide sempre più ambiziose. Il suo motto, Costruttori di Certezze, riflette una filosofia aziendale che punta alla realizzazione di opere durature e sicure, supportate da un elevato standard di qualità. L’Esperienza al Servizio della Qualità Italia Opere SPA ha alle spalle una lunga storia di successi, con una reputazione consolidata nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture. La qualità è il punto centrale di ogni operazione, e l’azienda si distingue per la sua capacità di combinare tradizione e innovazione, utilizzando le tecnologie più moderne e tecniche costruttive avanzate. Grazie a un team altamente qualificato, che include ingegneri, architetti e operai specializzati, l’azienda è in grado di gestire ogni fase del progetto, dalla progettazione alla realizzazione. La capacità di adattarsi alle esigenze specifiche dei clienti e di risolvere problemi complessi rende Italia Opere SPA un partner ideale per progetti di grande impatto. Oltre alla solida esperienza, l’azienda investe continuamente in ricerca e sviluppo, esplorando nuove tecniche di costruzione, materiali innovativi e soluzioni tecnologiche per migliorare l’efficienza dei suoi cantieri e ridurre l’impatto ambientale delle sue opere. Tecnologia e Innovazione: Il Futuro della Costruzione In un settore che richiede sempre maggiore precisione e velocità, Italia Opere SPA ha sempre puntato sulla tecnologia come leva di crescita. L’azienda ha acquisito e sviluppato una vasta gamma di macchinari all’avanguardia che le permettono di affrontare anche le sfide più complesse. L’utilizzo di macchine a controllo numerico, escavatori intelligenti, e carrelli elevatori automatizzati consente di ottimizzare i tempi di realizzazione e garantire la massima precisione in ogni fase del lavoro. I macchinari di cui dispone l’azienda comprendono grandi escavatori, autobetoniere e gru mobili che vengono utilizzati per operazioni di grande portata, dalle opere infrastrutturali ai lavori di urbanizzazione. La gestione moderna e informatizzata dei cantieri è possibile grazie all’impiego di software avanzati, che consentono di monitorare in tempo reale l’avanzamento dei lavori, la gestione delle risorse e la qualità dei materiali utilizzati. La Visione di ITALIA OPERE SPA: Qualità, Sostenibilità e Innovazione Italia Opere SPA è un’azienda che guarda al futuro, puntando su sostenibilità e innovazione come pilastri fondamentali della sua crescita. Ogni progetto è progettato per minimizzare l’impatto ambientale e garantire che le opere realizzate siano in linea con i più elevati standard di sicurezza e sostenibilità. L’azienda sta investendo anche in tecnologie per l’efficienza energetica, con un focus particolare sull’uso di materiali ecocompatibili e sull’introduzione di sistemi fotovoltaici e impianti di riscaldamento e raffreddamento a basse emissioni. Il futuro di Italia Opere SPA è indirizzato verso la creazione di infrastrutture intelligenti che possano rispondere alle sfide della crescente urbanizzazione e della transizione ecologica. Contatti Se sei alla ricerca di un partner affidabile per realizzare il tuo progetto, Italia Opere SPA è pronta ad offrirti soluzioni su misura, grazie alla sua lunga esperienza e all’uso delle migliori tecnologie. Per maggiori informazioni, visita il loro sito web ufficiale: www.italiaopere.it o contattali direttamente per discutere il tuo progetto.