Benvenuti a “Ci Metto il Cuore”!

Devo confessarvelo: questo non è solo un redazionale, è un sogno che prende vita, è un viaggio che ho sempre desiderato intraprendere insieme a voi. “Ci Metto il Cuore” nasce dal bisogno di andare oltre la superficie, di superare quello che vediamo ogni giorno nei media e sui social. Questo progetto è nato dal desiderio profondo di raccontare le persone per quello che sono veramente, senza filtri, senza maschere, con tutta la loro umanità. Come musicista, come uomo che vive di emozioni e storie, mi sono sempre chiesto: cosa c’è dietro una canzone che riesce a farci vibrare? Quali emozioni si celano dietro il sorriso di un attore o il talento di un artista? Quali sono le sfide che li hanno portati a essere ciò che sono oggi? E, soprattutto, cosa li rende umani? In questo spazio virtuale voglio che ogni ospite si senta libero di raccontarsi. Voglio che apra il proprio cuore e condivida non solo i suoi successi, ma anche le sue paure, i suoi fallimenti e i momenti di buio. Perché è proprio in quelle pieghe della vita che si trovano le storie più vere, quelle che toccano profondamente e ci fanno sentire connessi gli uni agli altri. Ogni settimana vi accompagnerò nel cuore pulsante della musica e dello spettacolo. Scopriremo insieme il lato nascosto di personaggi straordinari: di quelli che conoscete e amate, e di quelli che, forse, pensavate di conoscere. Vi assicuro che, alla fine di ogni incontro, li vedrete sotto una luce nuova, più vera, più umana. Ma “Ci Metto il Cuore” non è solo questo. Abbiamo creato un portale online che diventerà un punto di riferimento per chi, come me, ama andare oltre le apparenze. Troverete contenuti esclusivi, interviste estese, curiosità e tanto altro. E poi ci sono i nostri canali social: un luogo in cui continuare a dialogare, confrontarci e condividere emozioni. Sui social, vi porteremo dietro le quinte. Vi mostreremo i momenti più autentici delle registrazioni, vi racconteremo aneddoti e curiosità, e vi daremo la possibilità di interagire direttamente con i nostri ospiti. Perché “Ci Metto il Cuore” non è solo il mio progetto, è il nostro progetto. È un viaggio che voglio fare insieme a voi, con il vostro entusiasmo, con la vostra partecipazione. E ora, vi chiedo: cosa vi emoziona davvero? Io credo che la vera magia accada quando ci lasciamo toccare dal cuore degli altri. In un mondo che corre veloce, dove tutto sembra filtrato e artificiale, noi vogliamo tornare all’essenza. Vogliamo dare spazio alle emozioni autentiche, quelle che ci fanno sentire vivi. Non si tratta solo di raccontare storie: si tratta di condividere un’esperienza che possa ispirarci tutti. Perché ogni sorriso, ogni lacrima, ogni sfida vinta o persa ci unisce, ci fa sentire parte di qualcosa di più grande. E questa rubrica è proprio questo: un filo invisibile che collega i cuori di chi racconta e di chi ascolta. Immaginate di essere con me, ogni settimana, a scoprire non solo le vite straordinarie dei nostri ospiti, ma anche i piccoli dettagli che rendono la loro storia unica. Sono questi dettagli che ci fanno riflettere, emozionare, crescere. Sono questi dettagli che restano con noi, anche dopo aver chiuso una pagina web o spento lo schermo. E quando vi chiedo cosa vi emoziona davvero, lo faccio perché voglio che “Ci Metto il Cuore” diventi un luogo di scambio, di condivisione. Voglio sapere cosa vi tocca nel profondo, cosa vi fa sorridere o vi commuove. Perché questo progetto non esiste senza di voi. Siete voi che gli date vita, che lo rendete speciale. Allora, vi invito a seguirmi in questo viaggio. Ogni settimana scopriremo insieme storie che parlano di vita, di passione, di cadute e di risalite. Perché dietro ogni artista c’è una persona, e dietro ogni persona c’è un cuore che batte forte, proprio come il nostro. Io ci metto il cuore, e voi? Iniziamo questa avventura insieme. Sarà un percorso emozionante, intenso e, ne sono certo, indimenticabile. Vi aspetto qui, sul nostro portale e sui social. Perché il cuore non ha confini, e con voi vogliamo arrivare ovunque. Grazie per essere parte di questo sogno e mi raccomando seguitemi sui miei Social e sul portale www.cimettoilcuore.it. Da qui, inizia la nostra avventura!
Un’Autentica Delizia della Tradizione Laziale

Nel cuore dei Monti Prenestini, a pochi passi da Roma, si trova Lariano, un piccolo comune famoso non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per un’eccellenza gastronomica che da secoli arricchisce le tavole della regione: il Pane di Lariano. Un prodotto che racchiude in sé tutta la tradizione, la passione e la storia di questo angolo di Lazio, rendendolo un simbolo culinario della zona. Storia e Origini Il Pane di Lariano ha origini antiche, legate alla tradizione agricola della zona. Già nel Medioevo, si racconta che le famiglie contadine preparassero il pane in forni a legna, utilizzando farine di grano coltivate nei campi circostanti. Questo pane, inizialmente considerato alimento povero, nel tempo è diventato simbolo di qualità e ricercatezza, grazie alla sua particolare preparazione artigianale e ai suoi ingredienti naturali. Caratteristiche Uniche Il Pane di Lariano si distingue per la sua consistenza compatta e la crosta dorata e fragrante, che si forma durante la cottura nel forno a legna. La mollica è soffice e umida, con un aroma che richiama i campi di grano e l’aria fresca dei monti circostanti. L’impasto, preparato con farina di grano tenero e lievito madre, viene lavorato con cura e lasciato lievitare per un lungo periodo, garantendo una texture unica e un sapore ricco. Il Processo di Produzione La produzione del Pane di Lariano è un’arte che si tramanda di generazione in generazione. Ogni panificio del paese segue rigorosamente la tradizione, utilizzando solo ingredienti locali e rispettando tempi e metodi di lavorazione che hanno reso questo pane così speciale. L’impasto viene lavorato a mano e cotto nei forni a legna, un passaggio fondamentale che conferisce al pane un sapore inconfondibile e una crosta croccante. Il Pane di Lariano Oggi Oggi, il Pane di Lariano è uno dei prodotti più apprezzati non solo dai residenti, ma anche dai visitatori della zona. La sua fama si è diffusa ben oltre i confini della città, tanto che ogni anno, durante la Festa del Pane, il paese celebra la sua specialità con eventi, degustazioni e dimostrazioni sulla preparazione del pane tradizionale. È anche possibile trovarlo in numerosi ristoranti e trattorie che lo propongono come accompagnamento a piatti tipici della cucina laziale. Come Gustarlo Il Pane di Lariano si presta ad essere gustato in molti modi. È perfetto per accompagnare un piatto di formaggi e salumi tipici dei Castelli Romani, come la porchetta o i prosciutti locali. Inoltre, è ottimo anche con olio extravergine d’oliva di alta qualità o, più semplicemente, con pomodoro fresco e basilico, per un antipasto gustoso e genuino. Il Pane di Lariano non è solo un alimento, ma una vera e propria espressione della cultura e della tradizione di questo incantevole angolo del Lazio. Ogni morso racconta la storia di un territorio che ha saputo preservare le sue radici, mantenendo viva una tradizione che continua a essere apprezzata e valorizzata di generazione in generazione. Se vi trovate nei Castelli Romani, non potete perdere l’occasione di assaporare questa prelibatezza.
I Vini Autoctoni dei Monti Prenestini: Un Tesoro da Scoprire

I Monti Prenestini, situati a pochi chilometri da Roma, custodiscono un patrimonio enologico ancora poco conosciuto ma di grande valore. Qui, tra dolci colline e borghi affascinanti, si producono vini autoctoni che raccontano la storia e la cultura di un territorio autentico. Profumi intensi, sapori decisi e tradizioni millenarie si fondono in calici che meritano di essere scoperti e apprezzati. Vitigni Autoctoni: L’Essenza del Territorio Tra i vitigni autoctoni più rappresentativi dei Monti Prenestini spicca il Cesanese, un vino rosso che conquista per il suo colore rubino intenso e per le note speziate e fruttate. Il Cesanese è un vero e proprio emblema del territorio, con un gusto corposo e armonico, perfetto per accompagnare piatti saporiti della cucina locale. Per chi preferisce i vini bianchi, la Malvasia Puntinata è una scelta ideale. Conosciuta per i suoi profumi delicati e freschi, regala al palato sensazioni morbide e aromatiche. Questo vitigno è apprezzato per la sua capacità di esprimere al meglio le caratteristiche del suolo vulcanico dei Monti Prenestini, offrendo vini bianchi eleganti e di grande personalità. Cantine e Produttori: Passione e Tradizione Il cuore della viticoltura dei Monti Prenestini batte forte nelle cantine locali, dove il lavoro dei produttori si traduce in vini autentici e di alta qualità. Piccole realtà a conduzione familiare si dedicano con passione alla coltivazione dei vitigni autoctoni, rispettando la natura e le tradizioni del territorio. Alcune aziende vinicole si distinguono per la produzione biologica e sostenibile, con vigneti coltivati secondo metodi a basso impatto ambientale. Qui ogni bottiglia racconta una storia fatta di impegno e amore per la terra, offrendo esperienze di degustazione uniche per chi desidera scoprire i veri sapori dei Monti Prenestini. Esperienze da Vivere: Degustazioni e Paesaggi Scoprire i vini autoctoni dei Monti Prenestini significa anche vivere esperienze enoturistiche coinvolgenti. Le visite in cantina permettono di conoscere da vicino le tecniche di produzione, passeggiare tra i filari di vite e degustare vini abbinati a prodotti tipici locali come salumi, formaggi e pane casereccio. Le colline dei Monti Prenestini offrono inoltre panorami mozzafiato, perfetti per escursioni e passeggiate rilassanti. Una giornata trascorsa tra vigneti e borghi storici si trasforma in un viaggio sensoriale che coinvolge tutti i sensi: dal gusto del vino al profumo della terra, dalla vista di paesaggi incantevoli al calore dell’accoglienza locale. Un Viaggio tra Storia e Gusto I vini autoctoni dei Monti Prenestini non sono semplici bevande, ma veri e propri racconti in bottiglia. Ogni sorso racchiude secoli di storia, cultura contadina e tradizioni tramandate di generazione in generazione. Sono vini che parlano di un territorio generoso e autentico, capace di sorprendere chiunque si lasci guidare dalla curiosità. Per gli amanti del buon vino e per chi desidera vivere un’esperienza diversa a pochi passi da Roma, i Monti Prenestini offrono un itinerario enologico tutto da esplorare. Degustare un bicchiere di Cesanese o di Malvasia Puntinata significa entrare in contatto con l’anima più vera di questa terra, fatta di passione, lavoro e bellezza. Lasciati conquistare dai sapori intensi, dalle storie affascinanti e dai panorami suggestivi dei Monti Prenestini: un viaggio tra vini autoctoni e tradizioni che non potrai dimenticare.
Cosa Mangiare in Questa Terra di Tradizioni

I Monti Prenestini, situati a pochi chilometri da Roma, offrono non solo panorami mozzafiato e borghi ricchi di storia, ma anche una tradizione gastronomica che conquista ogni visitatore. Questa zona, immersa nella natura e caratterizzata da piccoli centri ricchi di fascino, propone una cucina genuina, fatta di ingredienti locali e ricette tramandate di generazione in generazione. Ecco una guida alle prelibatezze imperdibili da gustare nei Monti Prenestini. Il Pane di Lariano: Semplice, Ma Unico Tra i prodotti più celebri dei Monti Prenestini c’è senza dubbio il Pane di Lariano. Realizzato con farine selezionate e cotto nel tradizionale forno a legna, si distingue per la crosta croccante e dorata e per la mollica soffice e saporita. Questo pane è perfetto per accompagnare salumi e formaggi locali, ma è talmente buono che può essere gustato anche da solo. La sua bontà è riconosciuta a livello nazionale e rappresenta un simbolo della panificazione tradizionale laziale. La Porchetta: Regina delle Sagre Quando si parla di cucina laziale, la porchetta occupa un posto d’onore. Nei Monti Prenestini, questa specialità è preparata secondo antiche ricette che prevedono la lenta cottura del maiale disossato e condito con erbe aromatiche come rosmarino, finocchietto e pepe nero. La crosta croccante e la carne morbida e saporita rendono la porchetta un piatto irresistibile, perfetto per uno spuntino veloce o come protagonista di un pranzo domenicale. Ogni anno, numerose sagre celebrano questa delizia, attirando visitatori da tutta la regione. Formaggi e Latticini: Sapori Veri del Territorio I caseifici dei Monti Prenestini offrono una vasta gamma di formaggi e latticini di altissima qualità. Tra questi spiccano ricotte fresche, pecorini stagionati e formaggi aromatizzati alle erbe locali. Una tappa imperdibile è rappresentata dai prodotti del Caseificio Damigelli Franco di Palestrina, rinomato per la qualità delle sue creazioni. I formaggi locali si sposano perfettamente con marmellate artigianali o miele della zona, come quello prodotto da Mauro Marini a Palestrina. Frutta e Verdura a Km 0: Freschezza Garantita La natura rigogliosa dei Monti Prenestini garantisce la produzione di frutta e verdura freschissime e di stagione. Produttori locali come Ciaffei Carchitti, Zaratti Colonna e Giuliani Colonna offrono prodotti genuini, coltivati nel rispetto della tradizione agricola del territorio. Acquistare frutta e verdura a Km 0 non solo garantisce freschezza e qualità, ma sostiene anche l’economia locale e favorisce uno stile di vita sostenibile. Dolci Tipici: Una Dolce Conclusione Ogni pasto che si rispetti merita una degna conclusione. Nei Monti Prenestini, i dolci tipici raccontano storie di tradizione e famiglia. Biscotti artigianali, crostate con marmellate locali e dolci da forno rappresentano una vera delizia per il palato. A Palestrina, il Forno di Salomone e Mizzoni è famoso per i suoi dolci tipici, preparati con ingredienti genuini e secondo ricette tramandate da generazioni. Anche il Forno Maggi offre prodotti da forno eccellenti, ideali per una colazione o una merenda all’insegna della bontà. Vini Locali: Il Gusto dei Colli Un viaggio gastronomico nei Monti Prenestini non può dirsi completo senza un buon bicchiere di vino locale. Le colline della zona offrono terreni ideali per la viticoltura, e aziende come l’Azienda Vinicola Cilia di Palestrina producono vini che esaltano i sapori della cucina locale. Dal bianco fresco e fruttato al rosso corposo e deciso, ogni calice racconta il legame profondo tra la terra e i suoi prodotti. Un’Esperienza Culinaria da Vivere La cucina dei Monti Prenestini è un’esperienza che va oltre il semplice gusto. Ogni piatto, ogni prodotto racconta una storia fatta di tradizione, passione e legame con il territorio. Che si tratti di un pranzo in trattoria, di una visita a un forno storico o di una degustazione in cantina, ogni assaggio è un tuffo nella cultura e nell’autenticità di questa affascinante zona del Lazio. Se stai programmando una visita, lasciati guidare dai sapori genuini dei Monti Prenestini: sarà un viaggio indimenticabile per il palato e per il cuore.
La rinascita dei vini del Lazio: un territorio in fermento

Per lungo tempo, il Lazio è rimasto ai margini del panorama enologico nazionale, con una produzione vinicola spesso destinata al consumo locale e difficilmente riconosciuta al di fuori dei confini regionali. La vicinanza con Roma, grande mercato di riferimento, ha portato per anni molti produttori a concentrarsi sulla quantità piuttosto che sulla qualità, lasciando in ombra il grande potenziale del territorio. Negli ultimi anni, però, una vera e propria rivoluzione sta cambiando il volto del vino laziale. Un numero crescente di vignaioli sta riscoprendo e valorizzando vitigni autoctoni di grande pregio, come la malvasia puntinata, il bellone e il cesanese, tre varietà che stanno riscuotendo un successo sempre maggiore tra gli appassionati e gli esperti del settore. Questa rinascita è accompagnata da una nuova filosofia produttiva, più attenta alla qualità, alla sostenibilità e al legame con il territorio. Oggi il Lazio è sempre più considerato una regione da tenere d’occhio nel panorama vinicolo italiano. Le sue produzioni stanno guadagnando riconoscimenti e premi, dimostrando che questa terra ha tutte le carte in regola per competere con le aree tradizionalmente più blasonate della viticoltura italiana. Un viaggio nel futuro del vino laziale Per approfondire questa straordinaria evoluzione, la Slow Wine Fair 2025 propone una masterclass speciale dedicata ai vini del Lazio, realizzata con il supporto di ARSIAL, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare sei etichette rappresentative del territorio, selezionate per illustrare sia la tradizione che le nuove tendenze che stanno plasmando il futuro della produzione vinicola regionale. L’incontro offrirà un’occasione unica per scoprire le caratteristiche dei vitigni autoctoni laziali, il lavoro innovativo dei nuovi vignaioli e il potenziale di crescita di un terroir ancora in parte inesplorato ma ricco di sorprese. Come partecipare alla masterclass La partecipazione all’evento è possibile solo su prenotazione, effettuabile online cliccando sul pulsante “Registrati”. I posti sono limitati e, una volta esauriti, il pulsante non sarà più visibile. Nel caso in cui vi iscriviate e successivamente non possiate più partecipare, vi invitiamo a comunicarlo tempestivamente all’indirizzo info.eventi@slowfood.it, così da permettere ad altri interessati di prendere parte all’incontro. Se sei un appassionato di vino e desideri accedere alla masterclass, puoi scrivere a info.eventi@slowfood.it per ottenere informazioni su come partecipare alla Slow Wine Fair, nei giorni dedicati ai professionisti del settore. Slow Wine Fair 2025: un evento imperdibile per gli amanti del vino La Slow Wine Fair, organizzata da BolognaFiere su iniziativa di Slow Food, è una delle manifestazioni internazionali più importanti dedicate al vino etico e sostenibile. L’edizione 2025 si svolgerà dal 23 al 25 febbraio e offrirà un ricco programma di incontri, convegni e masterclass, affiancando l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali con oltre 5000 etichette in degustazione. In contemporanea con la fiera SANA Food, questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire le nuove tendenze del mondo del vino, incontrare produttori, approfondire tematiche legate alla sostenibilità e alla biodiversità, e naturalmente degustare vini di grande qualità. Per restare aggiornati su tutte le novità dell’evento, vi invitiamo a iscrivervi alla newsletter ufficiale. #SlowWineFair2025
Artena: il Presepe che prende vita tra tradizione e magia

Fino al 6 gennaio 2025, il borgo medievale di Artena, situato a circa 50 km da Roma e incastonato sul fianco dei Monti Lepini, si trasforma in un suggestivo presepe a cielo aperto. Questo evento straordinario, noto come “Artena Città Presepe”, offre un viaggio indimenticabile tra storia, cultura e tradizioni natalizie, in un contesto unico che fonde la magia delle feste con l’autenticità di un borgo senza tempo. Un intero borgo che si trasforma Artena, conosciuta per il suo vasto centro storico pedonale, si veste a festa trasformando ogni angolo, vicolo e piazza in una scenografia natalizia. Oltre 50 cantine storiche aprono le loro porte, ciascuna arricchita da decorazioni artistiche che spaziano dai materiali tradizionali, come ceramiche e legno, a quelli più originali e inaspettati. Passeggiare per le strette vie del borgo è come intraprendere un viaggio nel tempo, scoprendo rappresentazioni della Natività che alternano fedeltà storica a interpretazioni moderne e creative. Il Trenino di Natale: un’esperienza per grandi e piccoli Una delle attrazioni più amate è il Trenino di Natale, che collega la parte bassa del paese – dotata di un’ampia area parcheggio – al cuore del borgo storico. Addobbato con luci scintillanti e colori vivaci, il trenino regala un’esperienza magica, particolarmente apprezzata dai bambini, ma capace di stupire anche gli adulti. Raggiunta la zona alta, i visitatori possono immergersi nel cuore dell’evento, lasciando che il fascino del borgo pedonale li avvolga completamente. Un Natale da gustare Le cantine non sono solo luoghi di esposizione artistica, ma anche tappe enogastronomiche imperdibili. Qui si possono assaporare specialità locali come le “Schiacciate”, dolci tipici di Artena preparati con miele profumato e noci avvolte in foglie di alloro, oltre a numerose altre delizie che celebrano la ricchezza culinaria del territorio circostante. Lungo il percorso, inoltre, bancarelle artigianali offrono prodotti fatti a mano, dolci casalinghi e oggetti unici che raccontano l’autenticità delle tradizioni locali. Un’atmosfera unica tra luci e panorami L’esperienza ad Artena è resa ancora più magica dalle luci natalizie che, al calar del sole, trasformano il borgo in un vero e proprio spettacolo a cielo aperto. Un enorme albero di Natale stilizzato illumina una porzione della montagna, regalando una vista mozzafiato. Ogni scorcio del borgo è un invito a scoprire nuovi dettagli, con archi e decorazioni che si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante. Tradizioni e storia che affascinano Durante la visita, non mancano occasioni per conoscere più da vicino la storia di Artena e le sue tradizioni. Eventi come il Palio delle Contrade e l’attività degli sbandieratori arricchiscono l’atmosfera, mentre le esposizioni storiche e la Confraternita dei Cristi Incoronati offrono uno spaccato sulla vita culturale del borgo. Ogni dettaglio è pensato per trasmettere l’essenza di una comunità che fa dell’ospitalità e della cultura i suoi punti di forza. Consigli utili per la visita Per vivere al meglio questa esperienza, si consiglia di indossare scarpe comode, indispensabili per esplorare agilmente vicoli e scalinate. La passeggiata è ideale sia di giorno, per apprezzare con calma le meraviglie artistiche e gastronomiche, sia di sera, quando le luci trasformano il borgo in una fiaba incantata. Una pausa dal caos quotidiano Artena Città Presepe rappresenta una destinazione perfetta per chi desidera staccare dalla frenesia della vita quotidiana e immergersi nella magia del Natale. Lontano dal traffico e dai rumori delle grandi città, il borgo offre un’esperienza di relax e serenità, dove ogni momento è un invito a riscoprire la bellezza delle tradizioni. Fino al 6 gennaio, lasciatevi conquistare dall’atmosfera unica di Artena e vivete un viaggio tra presepi, luci, sapori e storia. La magia del Natale vi aspetta in questo incantevole borgo dei Monti Lepini.
Intervista con Villelma Riva, Titolare della VRD Rappresentanze
Concludiamo il nostro ciclo di articoli dedicati a VRD Rappresentanze, un’Eccellenza del Lazio nel settore del trattamento delle acque, con questa intervista alla Sig.ra Villelma Riva, titolare dell’azienda. Già nei precedenti articoli abbiamo avuto modo di esplorare la qualità dei suoi prodotti e servizi, e oggi siamo felici di approfondire la sua visione, i valori e le prospettive future di un’azienda che si distingue per professionalità, innovazione e sostenibilità. D: Sig.ra Riva, VRD Rappresentanze si è affermata rapidamente nel settore del trattamento delle acque. Qual è il segreto del vostro successo? R: Credo che il nostro successo derivi da una combinazione vincente di qualità dei prodotti, esperienza del team e attenzione al cliente. Ogni progetto è unico e ci impegniamo a fornire soluzioni su misura per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun cliente. Questo approccio ci ha permesso di costruire una solida reputazione come eccellenza del Lazio. Ma non ci fermiamo qui: investiamo costantemente nella formazione del nostro personale e nell’aggiornamento delle tecnologieper offrire sempre il meglio. D: Quali sono i valori che guidano la vostra attività? R: Innovazione, professionalità e sostenibilità sono i valori fondamentali di VRD Rappresentanze. Lavoriamo per garantire un’acqua pulita e sicura, rispettando l’ambiente e offrendo soluzioni che migliorano la qualità della vita dei nostri clienti. Crediamo fermamente che la sostenibilità sia una responsabilità imprescindibile per ogni azienda moderna. Inoltre, la trasparenza e il rapporto umano sono al centro della nostra filosofia: ogni cliente è per noi un partner con cui costruire un dialogo continuo e costruttivo. D: Quali sono le principali sfide che affrontate nel settore? R: Una delle sfide più grandi è educare i clienti sull’importanza della manutenzione e del trattamento dell’acqua. Spesso si tende a sottovalutare quanto sia cruciale un’acqua di qualità per la salute e il benessere. Inoltre, il settore è altamente competitivo, ma questo ci stimola a innovare costantemente e a migliorare i nostri servizi. Non dimentichiamo, poi, che le normative nel settore sono sempre in evoluzione: questo ci richiede di essere sempre aggiornati per garantire conformità e sicurezza ai nostri clienti. D: Cosa possiamo aspettarci dal futuro di VRD Rappresentanze? R: Il nostro obiettivo è continuare a crescere, ampliando la nostra offerta e migliorando i servizi. Stiamo investendo in tecnologie avanzate per rendere i nostri prodotti ancora più efficienti ed eco-sostenibili. Vogliamo anche consolidare il nostro ruolo di eccellenza nel Lazio, rafforzando il rapporto di fiducia con i nostri clienti e ampliando la nostra presenza sul mercato. Inoltre, stiamo esplorando partnership con altre aziende innovative per espandere il nostro know-how e portare soluzioni ancora più all’avanguardia. D: Un messaggio per chi ancora non vi conosce? R: A chi non ci conosce, dico: provate i nostri prodotti e servizi. Siamo sicuri che resterete soddisfatti dalla nostra professionalità e dalla qualità di quello che offriamo. La vostra soddisfazione è il nostro obiettivo principale, e ogni progetto che realizziamo è pensato per garantire il massimo della qualità e dell’efficienza. Non siamo solo un’azienda di rappresentanze: siamo un punto di riferimento per chi cerca soluzioni affidabili e innovative nel trattamento delle acque e nelle piscine. Venite a conoscerci, saremo felici di accompagnarvi in ogni passo del vostro percorso! Contatti: Via Prenestina Nuova 301/C – 00036 Palestrina (RM)Telefono: 379 23 37 009 / 329 3214 149www.depurazioneacquapiscine.it
Scopri i vantaggi esclusivi della Carta Unika al Supermercato Tigre di Palestrina

Se sei un cliente abituale del Supermercato Tigre di Palestrina, probabilmente hai già sentito parlare della Carta Unika, il programma fedeltà che offre una serie di vantaggi esclusivi per chiunque decida di diventare un suo titolare. Carta Unika è la carta fedeltà ufficiale dei negozi Oasi, Tigre e Tigre Amico, ed è completamente gratuita e personale, disponibile per tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. In questo articolo, scoprirai tutti i vantaggi che questa carta ha da offrire e come ottenere il massimo dal programma. Come ottenere la Carta Unika Ottenere la Carta Unika è semplice e veloce. La carta è disponibile sia in formato fisico che digitale. Per ottenerla in formato digitale, basta scaricare l’app Oasi Tigre, dove troverai la tua carta in versione elettronica da portare sempre con te. Non solo avrai accesso a sconti e offerte speciali, ma potrai anche tenere traccia dei punti accumulati nel catalogo premi. La carta fisica è disponibile nei punti vendita Tigre, dove potrai richiederla presso il Box Assistenza. Una volta registrata, la carta ti consentirà di accedere a una serie di vantaggi riservati ai titolari. I vantaggi esclusivi per i titolari di Carta Unika Essere titolari della Carta Unika significa poter godere di numerosi vantaggi e risparmiare su ogni acquisto. Tra i principali benefici: Unika Lover: una community esclusiva per i clienti fedeli Se desideri entrare in una community ancora più esclusiva, il programma Unika Lover è quello che fa per te. Per diventare un membro di questa community, basta essere un cliente costante e appassionato. Gli Unika Lover ricevono vantaggi ancora più esclusivi, come punti extra, offerte personalizzate e sconti dedicati. Essere parte di Unika Lover significa anche ricevere anticipazioni su nuove promozioni e l’accesso a eventi esclusivi pensati solo per i membri. Il Club Volpi Grigie: un vantaggio pensato per i clienti over 70 Il Club Volpi Grigie è un’iniziativa speciale pensata per gli over 70, che consente di ottenere uno sconto del 10% sul totale della spesa. Per entrare a far parte del Club Volpi Grigie, basta avere la Carta Unika e registrarsi presso il Box Assistenza del negozio Tigre o Oasi di Palestrina. Per i membri del club, lo sconto è valido nei giorni specifici indicati dal punto vendita, ed è un’opportunità imperdibile per risparmiare sulla spesa settimanale. Unika per le famiglie numerose: uno sconto speciale per te Se fai parte di una famiglia numerosa e sei iscritto all’Associazione Nazionale Famiglie Numerose, la Carta Unika ti consente di ottenere uno sconto del 10% sul totale della spesa ogni martedì e venerdì. Per usufruire di questo vantaggio, basta avere la Carta Unika digitale sull’app e la tessera dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose in corso di validità. Il buono sconto viene inviato direttamente sull’app Oasi Tigre, ed è possibile utilizzarlo esclusivamente nel giorno in cui è valido. Questo vantaggio non è cumulabile con altre offerte promozionali in corso, ma rappresenta comunque una grande opportunità per chi ha una famiglia numerosa. Come sfruttare al meglio la Carta Unika La Carta Unika è uno strumento versatile che ti permette di ottimizzare il tuo risparmio ogni volta che fai la spesa. Ecco alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio tutti i suoi vantaggi: Dettagli importanti sulla Carta Unika È importante ricordare che la Carta Unika è nominativa e strettamente personale. Non è cedibile a terzi, né utilizzabile con deleghe. Gli sconti e i punti sono validi solo per acquisti destinati a un consumo familiare e non commerciale. Inoltre, la carta non è utilizzabile per l’acquisto di alcuni articoli esclusi, come giornali, riviste, libri, buoni pasto, ricariche telefoniche, e alcuni prodotti tecnologici. Infine, l’iscrizione al programma va rinnovata annualmente per continuare a godere dei benefici della carta, e ogni aggiornamento dei dati avviene tramite l’app Oasi Tigre o il Box Assistenza dei punti vendita. Conclusioni La Carta Unika è una delle soluzioni più vantaggiose per chi fa la spesa regolarmente al Supermercato Tigre di Palestrina. Grazie ai tanti sconti esclusivi, alla raccolta punti, e ai vantaggi riservati ai membri del programma, ogni acquisto diventa un’opportunità per risparmiare e ottenere premi. Se non hai ancora la tua carta, non perdere tempo: scarica subito l’app Oasi Tigre e inizia a sfruttare tutti i benefici che ti spettano!
La UPIM di Palestrina: Qualità e Sostenibilità con Cotone Naturale e Biologico

La UPIM di Palestrina, situata in Via Prenestina Nuova 271, non è soltanto un punto di riferimento per la moda accessibile a tutta la famiglia, ma anche un esempio di impegno verso la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. Questo negozio si distingue per una scelta che punta alla qualità e alla responsabilità: la totalità degli indumenti in vendita è realizzata in cotone naturale e biologico. Moda Sostenibile per Tutta la Famiglia UPIM di Palestrina ha fatto della sostenibilità uno dei suoi valori fondamentali, proponendo capi d’abbigliamento che combinano stile, comfort e attenzione all’ambiente. Il cotone naturale e biologico utilizzato per la produzione degli indumenti è privo di pesticidi e sostanze chimiche dannose, garantendo non solo la sicurezza di chi indossa questi capi, ma anche il rispetto per la salute del pianeta. Questo approccio sostenibile si riflette in ogni articolo disponibile in negozio, dalle t-shirt alle camicie, dai pantaloni agli abiti, offrendo una vasta gamma di opzioni per uomo, donna e bambino. CROFF: Tessuti Naturali per la Casa Oltre alla moda, UPIM di Palestrina arricchisce la propria offerta con la linea di tessuti per la casa firmata CROFF, anch’essa caratterizzata dall’uso esclusivo di cotone naturale. Dalle lenzuola agli asciugamani, dai tovagliati alle tende, ogni prodotto della linea CROFF garantisce qualità e comfort, uniti a un design moderno e accattivante. Scegliendo i tessuti CROFF alla UPIM, è possibile arredare la propria casa con materiali sostenibili, rispettosi dell’ambiente e piacevoli al tatto. I Benefici del Cotone Biologico Optare per capi e tessuti in cotone biologico comporta numerosi vantaggi: Perché Scegliere la UPIM di Palestrina Oltre alla qualità dei materiali, la UPIM di Palestrina offre un’esperienza di acquisto piacevole e conveniente. Il negozio, con i suoi oltre 1000 mq di spazio, è pensato per soddisfare le esigenze di tutta la famiglia. Il personale è sempre disponibile e cortese, pronto ad aiutare i clienti nella scelta dei prodotti più adatti alle loro necessità. Inoltre, il parcheggio comodo e l’orario continuato, dalle 9:00 alle 20:00 tutti i giorni, rendono la visita ancora più semplice e accessibile. Un Impegno Verso un Futuro Sostenibile La scelta di UPIM di Palestrina di puntare su cotone naturale e biologico rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile. Ogni acquisto effettuato in questo negozio non è solo una scelta di stile, ma anche un piccolo contributo per la salvaguardia del pianeta. Se desideri unire moda, comfort e rispetto per l’ambiente, la UPIM di Palestrina è il luogo ideale dove fare shopping. Scopri la collezione di capi in cotone biologico e i tessuti naturali della linea CROFF: una scelta che fa bene a te e all’ambiente.
VRD Rappresentanze: Innovazione e Qualità nel Settore Piscine e Acque Potabili

VRD Rappresentanze si afferma tra le realtà di spicco del Lazio, grazie a un approccio moderno e una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. L’azienda offre soluzioni all’avanguardia per la depurazione e il trattamento delle acque, impegnandosi a costruire un futuro più green, assicurando al contempo qualità, sicurezza e tutela dell’ambiente. Con il supporto di tecnologie avanzate e una dedizione costante, VRD è un punto di riferimento per chi desidera soluzioni efficienti e sostenibili nel settore delle piscine e degli impianti idrici. Dal 2018, VRD Rappresentanze rappresenta un punto di riferimento nel settore delle piscine e del trattamento delle acque, combinando professionalità, innovazione e un forte radicamento nel territorio laziale. Con un approccio basato su tecnologia avanzata e competenza, l’azienda si distingue per l’offerta di prodotti di altissima qualità e servizi personalizzati per una clientela che spazia dai privati alle grandi strutture ricettive. La gamma di prodotti di VRD Rappresentanze è vasta e diversificata, includendo soluzioni per la circolazione dell’acqua, cloratori a sale, sistemi di filtrazione, pannelli preassemblati, pompe dosatrici e serbatoi. Non mancano accessori per piscine e strumenti di controllo avanzati, tutti progettati per garantire prestazioni eccellenti e una gestione ottimale degli impianti. Ogni prodotto è selezionato con cura per rispondere ai più alti standard qualitativi, confermando VRD come sinonimo di eccellenza. L’azienda non si limita alla vendita di prodotti, ma si pone come partner affidabile per ogni fase del progetto. Grazie a un team multidisciplinare, VRD Rappresentanze supporta i clienti dalla progettazione alla manutenzione degli impianti, offrendo consulenze tecniche e soluzioni su misura. Questo approccio integrato consente di rispondere efficacemente alle esigenze di una clientela diversificata, garantendo risultati duraturi e la massima soddisfazione. La missione di VRD Rappresentanze è chiara: offrire ai clienti un vantaggio competitivo attraverso prodotti innovativi, tecnologie all’avanguardia e un servizio clienti impeccabile. Grazie a collaborazioni con brand leader del settore, l’azienda è in grado di garantire standard elevati di qualità e affidabilità, consolidando il proprio ruolo di eccellenza nel Lazio e oltre. Un elemento distintivo di VRD Rappresentanze è la capacità di anticipare le esigenze del mercato, proponendo soluzioni che non solo rispettano le normative vigenti, ma che puntano a una sostenibilità ambientale a lungo termine. Questo impegno verso il futuro si traduce in un impatto positivo per i clienti e per l’ambiente, rendendo l’azienda una scelta consapevole e responsabile. Se desideri migliorare la gestione della tua piscina o installare un sistema di depurazione per l’acqua potabile, VRD Rappresentanze è la scelta ideale. Con competenza, passione e attenzione al cliente, l’azienda trasforma ogni progetto in un successo. Contatti: Via Prenestina Nuova 301/C – 00036 Palestrina (RM)Telefono: 379 23 37 009 / 329 3214 149