“Leggere leggeri all’ora del tè”: focus a Colleferro su Ennio Flaiano

Ennio Flaiano: la ricerca, il dubbio, i linguaggi Ennio Flaiano: la ricerca, il dubbio, i linguaggi Sabato 23 novembre 2024, alle ore 17:30, la Biblioteca Comunale di Colleferro ospiterà il quarto appuntamento della rassegna culturale “Leggere leggeri all’ora del tè”, dedicato a un approfondimento su Ennio Flaiano, autore poliedrico e figura emblematica della letteratura e del cinema italiano del Novecento. L’incontro, dal titolo “Ennio Flaiano: la ricerca, il dubbio, i linguaggi”, rappresenta un’opportunità unica per esplorare la complessità e la profondità del pensiero di un autore che, con il suo stile inconfondibile, ha saputo interpretare e raccontare la condizione umana con un’ironia raffinata e una lucidità critica senza eguali. Un omaggio a Ennio Flaiano A cura di Marcello Teodonio e Maurizio Mosetti, l’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Gruppo Logos con il contributo del Comune di Colleferro. Durante l’incontro, verranno analizzate alcune delle opere più celebri di Flaiano, tra cui il romanzo “Tempo di uccidere”, vincitore del primo Premio Strega nel 1947. Questo capolavoro rappresenta un esempio straordinario della capacità di Flaiano di intrecciare riflessioni filosofiche, tematiche esistenziali e critica sociale in una narrazione avvincente e suggestiva. Oltre alla produzione narrativa, l’incontro approfondirà il lavoro di Flaiano nel mondo del cinema, dove ha collaborato con registi del calibro di Federico Fellini, contribuendo alla scrittura di sceneggiature per film iconici come “La dolce vita” e “8½”. Non mancheranno riferimenti alla sua attività aforistica, un ambito in cui Flaiano si è distinto per la sua capacità di sintetizzare grandi verità in poche righe, regalando al lettore spunti di riflessione che restano attuali e penetranti. Flaiano: il dubbio e i linguaggi Il tema del dubbio, centrale nell’opera di Flaiano, sarà uno dei punti cardine della discussione. Con il suo approccio critico e disincantato, Flaiano ha sempre guardato alla realtà con occhi curiosi, scettici e ironici, interrogandosi sul senso della vita, della libertà e delle contraddizioni insite nella società moderna. I suoi scritti, attraversati da una sottile malinconia, riflettono una profonda consapevolezza della fragilità umana e delle complessità che accompagnano l’esistenza. Durante l’incontro, si parlerà anche del ruolo dei diversi linguaggi nell’opera di Flaiano: dalla parola scritta alla sceneggiatura cinematografica, passando per l’aforisma e il racconto breve. Ogni forma espressiva è stata per lui uno strumento per analizzare e rappresentare il mondo, sperimentando nuove modalità di narrazione e offrendo punti di vista inediti sulla realtà. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura La rassegna “Leggere leggeri all’ora del tè” si conferma un appuntamento di grande interesse culturale per il pubblico di Colleferro e non solo. Gli incontri, pensati per creare momenti di confronto e riflessione, offrono ai partecipanti la possibilità di approfondire temi di rilevanza letteraria e culturale in un’atmosfera informale e accogliente. La partecipazione all’evento è gratuita e non richiede prenotazione, rendendo l’incontro accessibile a tutti coloro che desiderano scoprire o riscoprire l’universo creativo di Ennio Flaiano. Dettagli pratici dell’evento Perché partecipare L’incontro dedicato a Ennio Flaiano è un’occasione unica per immergersi nella vita e nelle opere di uno degli intellettuali più brillanti del Novecento italiano. La sua capacità di analizzare la realtà con uno stile inconfondibile e una sensibilità fuori dal comune continua a ispirare generazioni di lettori e artisti. Che siate appassionati di letteratura, cinema o semplicemente curiosi di conoscere meglio uno degli autori più significativi della nostra cultura, questo evento è un’opportunità da non perdere.

Supermercato Tigre a Palestrina: Un Tesoro di Prodotti Freschi a Km 0

Nel cuore dei Monti Prenestini, il Supermercato Tigre di Palestrina non è solo un luogo dove fare la spesa, ma una vera e propria esperienza gastronomica che valorizza i sapori autentici del territorio. Se sei un amante della buona cucina e desideri portare sulla tua tavola prodotti freschi, genuini e a chilometro zero, questo supermercato è il posto giusto per te. Un’Offerta Ricca di Gusto e Freschezza Il Supermercato Tigre si distingue per la sua selezione di alimenti freschi che provengono direttamente dalle terre fertili dei Monti Prenestini. Qui, frutta e verdura sono raccolte dai produttori locali, che con impegno e passione coltivano le terre circostanti seguendo metodi naturali e rispettosi dell’ambiente. Tra i fornitori più importanti, troviamo Ciaffei di Carchitti per frutta e verdura fresca, Zaratti e Giuliani di Colonna, che offrono frutta di stagione di altissima qualità, tutte eccellenze locali che arrivano direttamente sugli scaffali del supermercato. Oltre alla frutta e verdura, il Supermercato Tigre offre anche una vasta selezione di prodotti tipici della tradizione culinaria locale. Il miele, ad esempio, proviene dall’azienda Mauro Marini di Palestrina, che con passione produce miele pregiato dalle colline circostanti. Se invece sei un appassionato di vino, non puoi perdere i pregiati vini dell’Azienda Vinicola Cilia, un vero e proprio fiore all’occhiello della produzione vinicola di Palestrina. Dolci Tipici e Pane Fresco Non mancano, poi, i dolci tipici, preparati con ingredienti freschi e tradizionali. Il Forno di Salomone e Mizzoni di Palestrina e Il Forno Maggi, che offre una vasta gamma di prodotti di panetteria, portano sulla tua tavola il meglio della tradizione dolciaria e della panificazione locale. Questi prodotti non sono solo freschi, ma raccontano la storia di una comunità che da generazioni si dedica all’arte della panificazione e della pasticceria. Formaggi e Uova Fresche Il Supermercato Tigre offre anche prodotti freschi di alta qualità come i formaggi artigianali provenienti dal Caseificio Damigelli Franco di Palestrina, che garantisce prodotti dal sapore autentico e genuino. Inoltre, le uova fresche di Ascenzi di Genazzano sono un altro esempio della qualità e della freschezza che i consumatori possono trovare nei banchi del supermercato. I Benefici per i Consumatori Acquistare a chilometro zero offre una serie di vantaggi significativi per i consumatori. In primo luogo, la freschezza dei prodotti è garantita, poiché questi arrivano direttamente dai produttori locali, senza lunghi trasporti che ne comprometterebbero la qualità. I prodotti freschi, infatti, mantengono intatti i loro sapori e le proprietà nutritive, assicurando un’alimentazione sana e bilanciata per tutta la famiglia. Inoltre, acquistando a Km 0, i consumatori contribuiscono a sostenere l’economia locale, favorendo i produttori e le piccole aziende che fanno parte del territorio dei Monti Prenestini. Ogni acquisto diventa un atto concreto di sostegno all’agricoltura locale e alle tradizioni culinarie della zona, permettendo alle famiglie di continuare a coltivare la terra e a produrre cibi freschi e genuini. Infine, l’acquisto di prodotti freschi a Km 0 è anche una scelta ecologica. Riducendo i trasporti su lunghe distanze, si abbassa l’impronta ecologica legata al trasporto e si contribuisce a preservare l’ambiente. Ogni volta che scegli di acquistare un prodotto fresco e locale, fai una scelta responsabile che ha un impatto positivo sul pianeta. Una Tradizione che si Rinnova Il Supermercato Tigre non è solo un negozio, ma un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano vivere la tradizione culinaria dei Monti Prenestini. L’assortimento di prodotti freschi e a Km 0 racconta la storia di un territorio ricco di tradizioni agricole, dove il legame con la terra è ancora forte e vivo. Acquistando al Tigre, i consumatori possono portare a casa il meglio di questa tradizione, apprezzando sapori che raccontano il passato e il presente di una comunità che lavora con passione per preservare la qualità dei propri prodotti. Un Impatto Positivo sulla Comunità Il Supermercato Tigre svolge anche un ruolo fondamentale nel sostenere la comunità locale. Ogni acquisto fatto al Tigre aiuta a mantenere vivi i piccoli produttori e le tradizioni locali, rafforzando l’economia del territorio. Con un’attenzione particolare alla qualità e alla freschezza dei prodotti, il supermercato diventa il punto di connessione tra i consumatori e il territorio, creando una rete di valore che supporta il benessere della comunità.

Princeps Musicae – Palestrina e l’ambiente romano: fra profano e spirituale

Sabato 23 novembre 2024, ore 18:00 – Complesso Edifici del Foro di Praeneste, Palestrina Prosegue il programma culturale della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina con un concerto unico, dedicato alla polifonia rinascimentale e all’ambiente musicale romano. L’Ensemble Vocale e Strumentale del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona, diretto dal Maestro Alessandro Quarta, presenterà un viaggio musicale dal titolo evocativo “Princeps Musicae – Palestrina e l’ambiente romano: fra profano e spirituale”. Programma e protagonistiIl concerto proporrà brani di Giovanni Pierluigi da Palestrina e di altri maestri della Scuola Romana, tra cui Giovanni Maria Nanino, Giovanni Francesco Anerio, Francisco Soto de Langa e Ruggero Giovannelli. Tra gli interpreti, solisti di alto livello come Elena Bernardi e Inés Margarida Coutinho Campinho (soprani) e Marco Ciatto e Matteo Laconi (tenori). Il repertorio esplorerà l’equilibrio tra sacralità e profanità, in una cornice suggestiva che unisce arte e storia. Evento collateraleLo stesso giorno, alle ore 11:00, la Casa Natale di Giovanni Pierluigi ospiterà “Dipinti & Vini d’Autore”, un’esperienza sensoriale che combina arte visiva e degustazione di vini locali. Info praticheL’ingresso al concerto è gratuito, ma si consiglia la prenotazione per garantire un posto. Per maggiori dettagli, è possibile contattare la Fondazione Pierluigi o consultare il loro sito ufficiale.

Lariano (RM): Un gioiello tra tradizione e sapori unici

Adagiato alle pendici del Monte Artemisio, Lariano è un incantevole comune della provincia di Roma, immerso nel verde del Parco Regionale dei Castelli Romani. Conosciuto per la sua storia, le tradizioni e le eccellenze gastronomiche, Lariano rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire il fascino della campagna laziale a pochi chilometri dalla Capitale. Un borgo tra natura e storia Lariano, che conta poco più di 13.000 abitanti, è circondato da un paesaggio ricco di boschi e sentieri. La vicinanza al Monte Artemisio offre agli amanti della natura un’occasione perfetta per passeggiate, trekking e momenti di relax all’aria aperta. Inoltre, il paese è famoso per la sua posizione strategica lungo l’antica Via Latina, che lo ha reso un punto di passaggio importante sin dall’epoca romana. Dal punto di vista storico, Lariano è strettamente legato alla città di Velletri, dalla quale si è staccato diventando comune autonomo nel 1967. Passeggiando per le vie del centro storico, si possono notare tracce di un passato fatto di tradizioni agricole e artigianali, ancora vive nella comunità locale. Il pane di Lariano: una specialità unica Tra le eccellenze gastronomiche del paese spicca il celebre pane di Lariano, una vera e propria istituzione. Questo prodotto, apprezzato in tutta Italia, si distingue per la sua lavorazione artigianale e il sapore autentico. Realizzato con farine integrali macinate a pietra e cotto in forni a legna alimentati da castagno, il pane di Lariano si caratterizza per la crosta croccante e l’interno morbido, ideale per accompagnare ogni tipo di pietanza o essere gustato da solo con un filo d’olio. Ogni anno, a settembre, Lariano celebra questa prelibatezza con la tradizionale Sagra del Pane, un evento imperdibile per chi vuole immergersi nei sapori e nelle tradizioni locali. La manifestazione offre stand gastronomici, spettacoli musicali e la possibilità di scoprire le tecniche di panificazione tramandate da generazioni. Cosa vedere a Lariano Oltre alle sue bontà culinarie, Lariano offre diverse attrazioni interessanti. Tra queste spiccano: Inoltre, il borgo è il punto di partenza perfetto per esplorare i vicini paesi dei Castelli Romani, come Velletri, Nemi e Rocca di Papa, tutti facilmente raggiungibili. Un viaggio tra sapori autentici Oltre al famoso pane, Lariano è noto per altre delizie culinarie tipiche della tradizione romana e dei Castelli. Tra i piatti da provare ci sono le fettuccine ai funghi porcini, un omaggio ai boschi circostanti, e la porchetta, un classico immancabile delle tavole laziali. Non mancano poi vini di alta qualità, prodotti nelle vicine cantine dei Castelli Romani, ideali per accompagnare ogni pasto. Eventi e tradizioni Lariano è un paese vivace, che mantiene vive le proprie tradizioni attraverso feste e sagre. Oltre alla già citata Sagra del Pane, un’altra manifestazione importante è la Sagra del Fungo Porcino, che si tiene a settembre. Questo evento celebra i sapori del bosco, con piatti a base di funghi freschi e ricette tipiche che attirano visitatori da tutta la regione. Durante l’anno, il paese ospita inoltre mercatini, spettacoli e appuntamenti culturali che valorizzano il territorio e le sue eccellenze. Un’accoglienza autentica Ciò che rende Lariano davvero speciale è l’atmosfera che si respira. Gli abitanti, orgogliosi delle proprie radici, accolgono i visitatori con calore e genuinità. Passeggiare per il paese significa immergersi in una realtà dove il tempo sembra scorrere più lentamente, tra sapori autentici, paesaggi incantevoli e tradizioni che resistono al passare degli anni.

Intervista a Augusto Cristofari, CEO di Italia Opere SPA

Costruttori di Certezze, esperti in innovazione e qualità nel mondo delle costruzioni D: Signor Cristofari, Italia Opere SPA è ormai un nome riconosciuto nel panorama delle costruzioni italiane. Ci può raccontare la storia dell’azienda e come è riuscita a diventare un punto di riferimento nel settore?A.C.: Italia Opere SPA è stata fondata con una missione chiara: costruire opere di alta qualità che possano resistere alla prova del tempo. Nel corso degli anni, abbiamo investito molto in ricerca e sviluppo, unendo esperienza e innovazione. La nostra azienda ha evoluto il proprio approccio, affrontando sempre progetti ambiziosi e complessi. Con un team altamente qualificato, composto da ingegneri, architetti e tecnici, siamo riusciti a diventare un leader nel nostro campo, impegnandoci costantemente per soddisfare le esigenze dei nostri clienti e offrire soluzioni che rispondano alle sfide moderne. D: Oggi parliamo spesso di “innovazione” nel settore delle costruzioni. Come si inserisce Italia Opere in questo contesto? Qual è il ruolo della tecnologia nelle vostre operazioni?A.C.: L’innovazione è fondamentale per noi. Abbiamo sempre cercato di rimanere all’avanguardia, utilizzando le tecnologie più moderne per ottimizzare i nostri processi. Da una parte, questo significa investire in macchinari avanzati, come escavatori intelligenti e autobetoniere a controllo numerico, che ci permettono di lavorare con maggiore efficienza e precisione. Dall’altra, ci sono i software di gestione cantiere, che monitorano in tempo reale i progressi e ci consentono di fare scelte più consapevoli e tempestive. In sostanza, la tecnologia ci aiuta a ridurre i tempi di costruzione, migliorare la qualità delle opere e ridurre l’impatto ambientale. D: Parliamo ora di alcuni dei progetti più rilevanti che Italia Opere ha realizzato negli ultimi anni. Uno dei più significativi è sicuramente il polo logistico di Amazon a Colleferro. Come è stato affrontato questo progetto complesso?A.C.: Il progetto per Amazon è stato un grande esempio di capacità tecnica e gestione efficiente. Abbiamo dovuto costruire una struttura logistica multimodale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla funzionalità. Le tempistiche erano molto strette, e questo ci ha spinto a sfruttare al massimo la nostra flotta di macchinari pesanti per le operazioni di scavo e fondazioni, come escavatori, gru mobili e macchinari per la posa di pavimentazioni industriali. Inoltre, abbiamo implementato infrastrutture stradali complesse e sistemi di smaltimento delle acque, per garantire che la struttura fosse pronta a gestire i flussi logistici in modo efficace e sicuro. È stata una sfida, ma grazie al nostro team e alla tecnologia che impieghiamo, siamo riusciti a completarlo nei tempi previsti, senza compromettere la qualità. D: Un altro progetto che ha attirato la nostra attenzione è la bretella di raccordo tra Via Salaria e Passo Corese. Quali sono state le principali difficoltà e come le avete superate?A.C.: Questo progetto è stato fondamentale per migliorare la viabilità della regione. La realizzazione di un raccordo stradale ha richiesto non solo una pianificazione accurata, ma anche l’utilizzo di tecnologie specifiche per il monitoraggio del terreno e la gestione dei flussi idrici. Abbiamo impiegato grandi escavatori e gru mobili per spostare e posizionare i pesanti ponti e le strutture di supporto, mentre i lavori di pavimentazione sono stati realizzati con l’ausilio di macchinari per la fresatura dell’asfalto. Le sfide principali sono state legate alla gestione del traffico durante la realizzazione e alla necessità di minimizzare l’impatto sull’ambiente circostante, ma con la nostra esperienza siamo riusciti a completare l’opera con successo. D: L’urbanizzazione della località Paolina è un altro progetto molto interessante. Che tipo di innovazioni sono state introdotte in quest’area?A.C.: La località Paolina è un esempio di rigenerazione urbana che coniuga abitazioni moderne e sostenibilità. Abbiamo costruito nuove infrastrutture residenziali e commerciali, ma con particolare attenzione all’ambiente. Per esempio, abbiamo implementato sistemi avanzati di drenaggio delle acque per evitare allagamenti e migliorare la gestione delle acque piovane. Inoltre, abbiamo introdotto soluzioni energetiche ecocompatibili, come impianti fotovoltaici e sistemi di riscaldamento a basso impatto. È stato fondamentale per noi creare uno spazio che non solo fosse vivibile, ma che rispondesse alle esigenze ecologiche del futuro. D: Guardando al futuro, quale direzione prenderà Italia Opere? Ci sono nuovi progetti all’orizzonte?A.C.: Il nostro obiettivo è continuare a crescere in modo sostenibile e ad affrontare nuove sfide. Stiamo esplorando diverse opportunità nel campo delle infrastrutture intelligenti e della mobilità sostenibile, settori che vediamo come fondamentali per lo sviluppo delle città del futuro. Stiamo anche intensificando i nostri investimenti in tecnologie per l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni, per rimanere all’avanguardia in un mondo che sta cambiando rapidamente. In termini di progetti, stiamo già lavorando su diverse opere in ambito logistico e infrastrutturale, con un focus particolare sulla riqualificazione urbana e sul miglioramento della viabilità nelle aree metropolitane. D: Italia Opere è un esempio di come una costruzione responsabile possa andare di pari passo con innovazione e sostenibilità. Cosa direbbe ai giovani che vogliono intraprendere una carriera nel settore delle costruzioni?A.C.: Direi che è un settore in continua evoluzione, dove ci sono enormi opportunità per chi è pronto a mettersi in gioco e ad imparare. La tecnologia è il nostro futuro, e il settore delle costruzioni ha bisogno di giovani talenti che possano portare nuove idee e soluzioni innovative. Se si è appassionati di ingegneria, architettura o tecnologia, il nostro settore offre possibilità infinite. È importante investire nella propria formazione, ma anche sviluppare una mentalità aperta al cambiamento e alla ricerca di soluzioni sempre più sostenibili. D: Grazie, signor Cristofari, per il suo tempo e per averci raccontato la visione di Italia Opere.A.C.: Grazie a voi. È stato un piacere condividere con voi la nostra esperienza e il nostro impegno nel costruire il futuro.

Musica, gusto e atmosfera: il 22 novembre Palestrina si tinge di Swing e Jazz

📅 Venerdì 22 novembre 2024📍 Al Portico di Fortuna, Via Barberini 24/26 – Palestrina (RM)🎶 Evento speciale con il “Roberta Vaudo Trio” Nella magica cornice del Tempio di Fortuna Primigenia, uno dei luoghi più suggestivi di Palestrina, si prepara una serata che unisce buona musica, ottima cucina e un’atmosfera unica. Protagonisti della serata:La talentuosa Roberta Vaudo, con la sua voce magnetica e sofisticata, guiderà il pubblico in un viaggio tra le sonorità swing e jazz. Ad accompagnarla: Il programma della serata: L’evento è l’occasione ideale per vivere un mix di cultura, gusto e musica nel cuore di un sito storico di rara bellezza. Prenotazioni tavoli:📞 06 3105 4212 | 📱 338 542 3938

UPIM Palestrina: Un Punto di Riferimento di Eccellenza per la Moda

Situato in una delle vie principali di Palestrina, in Via Prenestina Nuova 271, l’UPIM di Palestrina è molto più di un semplice negozio di abbigliamento. È un punto di riferimento per tutti coloro che cercano moda di qualità, convenienza e un’esperienza di shopping unica. Con oltre 1000 mq di spazio dedicato alla moda, l’UPIM offre una vasta scelta di abbigliamento per tutta la famiglia, diventando così un luogo dove ogni cliente può trovare il suo stile ideale, senza compromessi sulla qualità. Un Mondo di Moda per Tutta la Famiglia L’UPIM di Palestrina è il luogo ideale per rinnovare il proprio guardaroba. Che tu stia cercando un completo elegante per una serata speciale, un outfit casual per il tempo libero, o ancora dei capi comodi per la quotidianità, qui troverai sicuramente ciò che fa per te. La varietà di proposte spazia dall’abbigliamento maschile, femminile e per bambini, offrendo capi versatili, di tendenza e adatti ad ogni occasione. La moda è concepita per tutti, per ogni fascia di età e per ogni preferenza, ma sempre con un occhio alla qualità e alle ultime tendenze. Ogni articolo venduto da UPIM è pensato per rispondere alle esigenze di chi cerca eleganza, ma anche comfort e praticità. L’assortimento di capi non delude mai, con una selezione che include abiti, jeans, maglie, giacche e accessori. Inoltre, la qualità dei tessuti e dei materiali è sempre al primo posto, garantendo capi resistenti che mantengono intatta la loro bellezza anche dopo numerosi lavaggi. Un Servizio Clienti Impeccabile: Cortesia e Disponibilità Uno degli aspetti che contraddistingue l’UPIM di Palestrina è sicuramente l’eccezionale servizio clienti. Il personale del negozio è noto per la sua cortesia, disponibilità e competenza, pronto a soddisfare ogni esigenza dei clienti. Che tu sia indeciso su una taglia, su un colore o su come abbinare i vari capi, il team di UPIM è sempre a disposizione per offrirti consigli utili e suggerimenti su misura. Ogni cliente, infatti, viene trattato con attenzione e rispetto, garantendo un’esperienza di acquisto senza stress e sempre piacevole. Il calore e la professionalità dello staff fanno davvero la differenza, rendendo ogni visita un momento di relax e piacere. Vantaggi Esclusivi con il Programma Fedeltà L’UPIM di Palestrina premia i suoi clienti più fedeli con un programma esclusivo che consente di accumulare punti e usufruire di vantaggi imperdibili. Iscrivendoti al programma fedeltà, avrai subito un 10% di sconto sul tuo primo acquisto, un’opportunità che ti permetterà di acquistare prodotti di alta qualità a prezzi ancora più convenienti. Inoltre, ogni volta che fai acquisti, accumuli punti che potrai convertire in sconti su future transazioni, rendendo ogni shopping sempre più conveniente. Il programma fedeltà non è solo un modo per risparmiare, ma anche un’opportunità per accedere a offerte esclusive, promozioni personalizzate e novità in anteprima, tutto pensato per premiarti per la tua fedeltà e rendere il tuo shopping un’esperienza ancora più soddisfacente. Alta Qualità e Tendenze Sempre Aggiornate Ogni capo presente in UPIM è selezionato con attenzione, per garantire ai clienti solo il meglio. La qualità dei prodotti è il punto di forza del negozio, che propone abbigliamento e accessori realizzati con materiali resistenti e durevoli. Grazie a un attento processo di selezione, solo i brand più affidabili e i capi più alla moda vengono proposti alla clientela, per soddisfare anche i gusti più esigenti. Le collezioni si rinnovano continuamente, in linea con le ultime tendenze della moda, per offrire capi sempre aggiornati, che rispecchiano lo stile e le esigenze di chi ama essere sempre al passo con i tempi. Comodo Parcheggio e Orari Flessibili Un altro punto di forza dell’UPIM di Palestrina è la sua comodità. Il negozio dispone infatti di un ampio parcheggio, rendendo ancora più facile la visita per chi arriva in auto. Non dovrai preoccuparti di perdere tempo alla ricerca di un posto dove parcheggiare, perché troverai sempre un posto disponibile nelle vicinanze del negozio. Inoltre, gli orari di apertura sono molto flessibili, con il negozio che rimane aperto dalle 9:00 alle 20:00, tutti i giorni della settimana, per permetterti di fare shopping quando più ti è comodo. Sia che tu abbia un impegno durante la settimana o preferisca fare acquisti nel weekend, l’UPIM di Palestrina è sempre pronto ad accoglierti. In conclusione, l’UPIM di Palestrina rappresenta un’autentica eccellenza nel panorama dello shopping locale. Con la sua vasta scelta di abbigliamento di alta qualità, un servizio clienti impeccabile e un programma fedeltà vantaggioso, è il negozio perfetto per soddisfare ogni tua esigenza di moda. Se stai cercando capi eleganti, comodi e sempre alla moda, unisciti al mondo UPIM e scopri tutto ciò che ha da offrire. Ogni visita sarà un’occasione per fare acquisti in totale serenità, con la garanzia di un’esperienza unica e soddisfacente.

Obbligo di catene a bordo nel Lazio: tutte le strade interessate e sanzioni previste

A partire da venerdì 15 novembre, fino al 15 aprile, entrerà in vigore l’obbligo di tenere a bordo le catene o di montare pneumatici invernali su tutte le strade statali e i raccordi autostradali gestiti dall’ANAS nel Lazio. Questa misura è stata disposta per aumentare la sicurezza stradale nei mesi invernali, come previsto dalle norme del Codice della Strada. Chi non si adegua a queste disposizioni potrebbe incorrere in sanzioni pecuniarie fino a 335 euro. Esenzioni e avvertenze È importante notare che ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo, ma solo a determinate condizioni. Potranno infatti circolare senza catene o pneumatici invernali esclusivamente in assenza di neve o ghiaccio e senza precipitazioni nevose in atto. Questo significa che la sicurezza dei motociclisti resta una priorità, e si invitano tutti a prestare particolare attenzione. L’obbligo sarà segnalato tramite appositi cartelli verticali lungo le strade, e in caso di neve o ghiaccio, il divieto si applicherà anche al di fuori dei periodi stabiliti, per garantire sempre condizioni ottimali di sicurezza. Raccomandazioni di ANAS per chi viaggia in inverno ANAS sottolinea l’importanza di controllare accuratamente il veicolo prima di mettersi in viaggio: verificare le condizioni degli pneumatici e accertarsi che il mezzo sia perfettamente efficiente sono passaggi essenziali per chi intende affrontare la strada nei mesi freddi. Inoltre, ANAS raccomanda di informarsi sulle condizioni meteo prima di partire e di monitorare costantemente il traffico durante il viaggio, prestando attenzione ai pannelli a messaggio variabile lungo le arterie stradali. Strade del Lazio con obbligo di catene a bordo Di seguito le strade interessate dall’obbligo nel Lazio: Sanzioni per chi non rispetta l’obbligo Chi non rispetterà le disposizioni previste dovrà affrontare sanzioni pecuniarie che variano in base al tipo di strada. Per le violazioni nei centri abitati, la multa va dai 41 ai 168 euro; mentre sulle strade extraurbane e in autostrada, le sanzioni sono comprese tra 84 e 335 euro. Oltre alla multa, le forze dell’ordine possono vietare la prosecuzione del viaggio fino a che il veicolo non risulti adeguatamente equipaggiato, per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Campodimele: Il Borgo della Longevità nel Cuore del Lazio

Nel cuore del Lazio meridionale, tra le imponenti montagne del Parco Naturale dei Monti Aurunci, si trova un piccolo borgo che affascina per la sua straordinaria caratteristica: la longevità dei suoi abitanti. Campodimele, conosciuto anche come “il paese della longevità,” è un luogo dove la vita scorre lenta, immersa in un ambiente naturale rigoglioso, lontano dalle frenesie della vita moderna, e dove l’aspettativa di vita è ben superiore alla media nazionale. Con una popolazione che si aggira intorno ai 500 abitanti, il borgo di Campodimele ha suscitato l’interesse di studiosi e ricercatori, attratti dalla sorprendente resistenza e salute dei suoi residenti. Non è raro incontrare ultranovantenni che godono di una vitalità che sfida il tempo. La longevità di questi abitanti sembra essere legata a una serie di fattori, tra cui un’alimentazione sana e una vita serena, elementi che contribuiscono a creare un ambiente ideale per una vita lunga e sana. Un Borgo Medievale Immerso nella Natura Campodimele si presenta come un autentico borgo medievale, che ha conservato intatte le sue tradizioni e la sua struttura architettonica nel corso dei secoli. Le mura medievali, ancora perfettamente conservate, racchiudono un centro storico ricco di storia e fascino. Le strade strette e pavimentate in pietra, le torri di difesa e i vicoli tortuosi raccontano il passato di un luogo che ha resistito alla prova del tempo, regalando ai visitatori una visione autentica della vita di un tempo. Il borgo è immerso in un paesaggio naturale di straordinaria bellezza, circondato da uliveti, campi coltivati e boschi che si estendono fino ai Monti Aurunci. La presenza della natura gioca un ruolo fondamentale nella vita degli abitanti, che vivono in armonia con l’ambiente circostante. La coltivazione di prodotti locali, come le olive, i formaggi, i legumi e le verdure, rappresenta una parte essenziale della loro dieta. Questa alimentazione semplice e genuina, basata su ingredienti freschi e tipici della dieta mediterranea, è uno degli elementi chiave che contribuiscono alla longevità degli abitanti. Un Ritmo di Vita Lento e Sostenibile La vita a Campodimele è caratterizzata dalla tranquillità e dalla serenità. Gli abitanti del borgo conducono un’esistenza semplice, lontano dallo stress delle grandi città. La mancanza di rumore e frenesia favorisce un approccio rilassato alla vita quotidiana. Il lavoro nei campi, la cura degli uliveti e le passeggiate nei boschi sono attività che mantengono le persone fisicamente attive, ma senza lo stress e le preoccupazioni delle vite urbane. Inoltre, il borgo si distingue per il forte senso di comunità che lega gli abitanti, creando un ambiente sociale sano e positivo. Le relazioni intergenerazionali sono particolarmente importanti, e il supporto reciproco tra le diverse età contribuisce a rafforzare i legami sociali, creando un’atmosfera di solidarietà che favorisce il benessere collettivo. Il Monastero di San Michele Arcangelo e le Tradizioni Locali Oltre alla sua bellezza naturale, Campodimele offre anche numerose attrazioni storiche e culturali. Il monastero di San Michele Arcangelo, situato in una posizione panoramica, è uno dei luoghi di culto più importanti del borgo, un punto di riferimento per la spiritualità e la cultura locale. La sua architettura affascinante e la posizione suggestiva offrono una vista spettacolare sui dintorni, rendendolo una meta imperdibile per chi visita il borgo. Ogni estate, Campodimele celebra la “Festa della Longevità,” un evento che onora gli anziani del paese e le tradizioni locali. Durante questa festa, la comunità si riunisce per celebrare la salute e la vitalità dei suoi membri più anziani, che sono visti come testimoni di un modo di vivere che promuove una vita lunga e sana. La festa è anche un’occasione per trasmettere alle nuove generazioni i valori della tradizione e della semplicità che hanno caratterizzato il paese per secoli. Un Esempio di Vita Sana e Sostenibile Campodimele rappresenta un esempio affascinante di come uno stile di vita semplice e in armonia con la natura possa portare a una qualità della vita che molti invidiano. In questo borgo, il tempo sembra rallentare, e ogni giorno è un invito a riscoprire il valore della tranquillità, della convivialità e della salute. La longevità dei suoi abitanti non è un caso, ma il risultato di un equilibrio perfetto tra alimentazione, attività fisica, e un forte legame con la comunità e l’ambiente circostante. Visitare Campodimele non è solo un’esperienza turistica, ma una lezione di vita che invita a riflettere su come i piccoli gesti quotidiani possano influire positivamente sulla nostra salute e sul nostro benessere. In un mondo sempre più frenetico, questo borgo rappresenta una boccata d’aria fresca, un luogo dove il tempo si ferma, e dove la vita stessa sembra seguire il ritmo della natura.

01 Studio: Una Eccellenza del Lazio nel Mondo della Comunicazione

Quando si parla di eccellenze nel campo della comunicazione, non si può non menzionare 01 Studio. Questo studio di registrazione e agenzia pubblicitaria rappresenta un punto di riferimento nel Lazio per la creazione di spot pubblicitari innovativi e di grande impatto. Con una combinazione vincente di professionalità, creatività e attenzione alle esigenze del cliente, 01 Studio si posiziona tra le realtà più brillanti della regione, portando ogni progetto a un livello superiore. Un Percorso Creativo che Parte dall’Ascolto Uno degli aspetti distintivi di 01 Studio è l’approccio orientato all’ascolto del cliente. Ogni progetto parte da un’idea, spesso ancora embrionale, che viene sviluppata insieme ai professionisti dello studio. Questo dialogo costante permette di creare messaggi pubblicitari efficaci, in grado di riflettere la realtà aziendale e di catturare l’attenzione del pubblico. Il team di 01 Studio si distingue per la capacità di trasformare semplici intuizioni in spot radiofonici, televisivi o jingle originali che rimangono impressi nella mente degli ascoltatori. La loro esperienza nel settore li rende capaci di cogliere le esigenze specifiche di ogni cliente, creando contenuti su misura che lasciano il segno. La Creatività come Chiave del Successo Per 01 Studio, realizzare uno spot pubblicitario non significa semplicemente mettere insieme parole e suoni. È un processo che richiede fantasia, empatia e conoscenza del mercato. Ogni parola viene studiata per colpire nel segno, ogni nota musicale è pensata per evocare emozioni e creare un legame con il pubblico. Tra i servizi offerti dallo studio spiccano: Spot Pubblicitari che Fanno la Differenza Uno spot ben fatto può fare la differenza nel successo di un’azienda. Un messaggio chiaro, emozionante e originale permette di distinguersi dalla concorrenza e di creare un legame con il proprio pubblico. In un mercato sempre più competitivo, avere uno spot che cattura l’attenzione è fondamentale. 01 Studio punta proprio a questo: valorizzare ogni realtà aziendale attraverso una comunicazione mirata e personalizzata. Ogni progetto viene affrontato con passione e dedizione, curando ogni dettaglio per garantire il massimo risultato. Una Gamma Completa di Servizi Pubblicitari Oltre alla creazione di spot pubblicitari, 01 Studio offre una vasta gamma di servizi che spaziano dalla grafica personalizzata alla creazione di siti web responsive. L’obiettivo è fornire soluzioni complete, capaci di soddisfare le esigenze di comunicazione di ogni cliente. I servizi principali includono: Il Futuro della Comunicazione È Già Qui In un mondo in continua evoluzione, la comunicazione gioca un ruolo fondamentale nel determinare il successo di un’azienda. 01 Studio ne è consapevole e lavora per essere sempre un passo avanti, offrendo soluzioni innovative e al passo con i tempi. La loro missione è chiara: aiutare le aziende a raccontarsi al meglio, creando messaggi che sappiano emozionare e coinvolgere. La loro professionalità, unita a una spiccata creatività, li rende un partner prezioso per chiunque voglia migliorare la propria presenza sul mercato. Se devi dare voce e visibilità alla tua azienda non puoi non cercare 01 Studio al sito www.01studio.info