Supermercato Tigre di Palestrina: Freschezza, Qualità e un Impegno per l’Ambiente

Il Supermercato Tigre di Palestrina si distingue non solo per l’attenzione alla qualità dei prodotti locali e freschi, ma anche per il suo impegno verso un futuro più sostenibile. Oltre a offrire una vasta gamma di alimenti a “km 0”, il Tigre ha introdotto un innovativo programma di riciclo delle bottiglie in plastica (PET), dimostrando come sia possibile unire convenienza, sostenibilità e sensibilità verso l’ambiente. Riciclo intelligente: il programma che premia il consumatore e l’ambiente Il Supermercato Tigre di Palestrina ha deciso di affrontare concretamente il problema dell’inquinamento da plastica, lanciando un programma di riciclo che non solo incentiva il recupero delle bottiglie in PET, ma educa la comunità a pratiche sostenibili. Accanto al punto vendita è stato installato un moderno macchinario che permette ai clienti di conferire le proprie bottiglie di plastica vuote. Il funzionamento è semplice e immediato: basta inserire le bottiglie nell’apposita macchina, che le riconosce e le compatta per avviarle al riciclo. Ma la vera innovazione sta nel sistema di ricompensa. Per ogni bottiglia consegnata, il cliente guadagna dei punti fedeltà che si accumulano nel tempo. Raggiunta una certa soglia, i punti possono essere convertiti in buoni sconto da utilizzare per la spesa al Supermercato Tigre. In questo modo, i clienti non solo risparmiano sul loro carrello, ma contribuiscono attivamente alla salvaguardia dell’ambiente. Perché è importante riciclare? La plastica rappresenta una delle principali sfide ambientali del nostro tempo: se non correttamente smaltita, può rimanere nell’ambiente per centinaia di anni, con gravi conseguenze per gli ecosistemi terrestri e marini. Riciclare le bottiglie in PET è un gesto semplice, ma dal grande valore. Grazie a iniziative come quella del Tigre, la plastica raccolta viene trasformata in nuove risorse, riducendo la necessità di produrre nuovi materiali e abbattendo le emissioni di CO2. Ogni bottiglia riciclata rappresenta un piccolo passo verso un futuro più pulito e sostenibile. Inoltre, il programma di riciclo del Tigre non è solo un modo per diminuire l’impatto ambientale, ma è anche uno strumento per sensibilizzare i clienti, grandi e piccoli, sull’importanza di adottare comportamenti responsabili. Con il supporto di iniziative di questo tipo, ogni cittadino può fare la propria parte per preservare il pianeta, senza rinunciare a convenienza e risparmio. Un esempio concreto di economia circolare L’iniziativa del Tigre si inserisce perfettamente nella filosofia dell’economia circolare, dove i rifiuti non sono visti come scarti, ma come risorse da reintegrare nel ciclo produttivo. Ogni bottiglia riciclata diventa materiale per nuovi oggetti, eliminando sprechi e riducendo l’inquinamento. Questa attenzione non si ferma al solo riciclo delle bottiglie: è un impegno che riflette la filosofia del supermercato, attenta sia al territorio che all’ambiente. Una spesa a “km 0” che sostiene il territorio Oltre al riciclo, il Tigre continua a promuovere l’eccellenza dei prodotti locali, collaborando con produttori del territorio. Come vi abbiamo già descritto in precedenza. Questa filosofia non solo garantisce la freschezza e la qualità dei prodotti, ma contribuisce a valorizzare il territorio dei Monti Prenestini. Un impegno che fa la differenza Grazie al programma di riciclo delle bottiglie di plastica e all’attenzione per i prodotti locali, il Supermercato Tigre di Palestrina è molto più di un semplice punto vendita: è un modello di sostenibilità e un esempio concreto di come ogni scelta, anche quella della spesa quotidiana, possa avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità. Passa al Tigre di Palestrina e scopri come contribuire a fare la differenza, scegliendo la qualità e la sostenibilità per te e per il pianeta!

Conosci Cave?

Cave, un incantevole borgo situato nel cuore del Lazio, è una destinazione che combina storia, cultura e tradizione culinaria. Immerso in un paesaggio collinare, offre numerose attrazioni da visitare e specialità gastronomiche da gustare. Cosa vedere a Cave Cosa mangiare a Cave La cucina locale di Cave è semplice e genuina, basata su ingredienti freschi e sapori autentici: Eventi e Mercati Non perdere i mercati settimanali e le sagre che si tengono durante l’anno, come la Sagra della Polenta, dove è possibile degustare questa specialità in mille varianti. Cave è una meta perfetta per chi desidera immergersi nella bellezza del Lazio, assaporando i gusti autentici di una terra ricca di storia e tradizioni.

Monte Guadagnolo: il tetto dei Monti Prenestini

A soli pochi chilometri da Roma, il Monte Guadagnolo si erge come la vetta più alta dei Monti Prenestini, raggiungendo un’altitudine di 1.218 metri. Questo luogo incantevole non è solo una meta amata dagli escursionisti, ma anche un luogo intriso di spiritualità, storia e bellezze naturali. Un panorama che toglie il fiato Dalla sommità del Monte Guadagnolo, il panorama è straordinario. Nelle giornate limpide, lo sguardo spazia dalla capitale fino ai monti dell’Abruzzo e, a volte, persino al mare Tirreno. Questo spettacolo naturale attira fotografi, viaggiatori e famiglie in cerca di un’esperienza immersiva nella natura. La storia e la spiritualità del Santuario della Mentorella Poco distante dalla vetta, sorge il suggestivo Santuario della Mentorella, uno dei luoghi di culto più antichi d’Italia. La leggenda narra che qui Sant’Eustachio abbia avuto una visione di Cristo, evento che ha segnato la sua conversione. Frequentato da secoli da pellegrini e visitato anche da Papa Giovanni Paolo II, il santuario rappresenta un luogo di pace e meditazione. Attività all’aperto per tutti Monte Guadagnolo è una destinazione perfetta per gli amanti delle escursioni e delle attività outdoor. I sentieri ben segnalati offrono percorsi di varia difficoltà, adatti sia a principianti che a escursionisti esperti. Tra questi, il Sentiero della Mentorella conduce i visitatori attraverso paesaggi mozzafiato e boschi ricchi di flora e fauna. Gli appassionati di arrampicata trovano qui una delle aree più apprezzate del Lazio, grazie alle numerose pareti rocciose naturali che sfidano anche i più esperti. Tradizioni e sapori locali La visita al Monte Guadagnolo non è completa senza assaporare i prodotti tipici del territorio. I piccoli borghi circostanti, come Capranica Prenestina, offrono una cucina semplice e autentica, caratterizzata da piatti come la polenta con salsicce e funghi, formaggi locali e dolci tradizionali. Gli agriturismi e i ristoranti della zona invitano a scoprire i sapori genuini dei Monti Prenestini. Una meta per tutte le stagioni Monte Guadagnolo è una destinazione ideale in ogni stagione. In primavera e in estate, il verde dei prati e il profumo dei fiori rendono l’esperienza unica. In autunno, il paesaggio si tinge di calde tonalità dorate, creando un’atmosfera magica. Anche in inverno, con la neve che ricopre le cime, il monte offre un fascino ineguagliabile, attirando chi cerca una giornata di tranquillità lontano dal caos cittadino. Come arrivare Monte Guadagnolo è facilmente raggiungibile in auto. Dalla via Prenestina, si seguono le indicazioni per Capranica Prenestina e successivamente per il santuario della Mentorella. Lungo il percorso, sono presenti parcheggi e aree di sosta, che permettono ai visitatori di godersi una passeggiata a piedi verso la cima. Monte Guadagnolo è molto più di una montagna: è un luogo dove natura, storia e spiritualità si fondono, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e rigenerante. Perfetto per una gita fuori porta o un’escursione più impegnativa, rappresenta una delle perle nascoste del Lazio, da scoprir

UPIM Palestrina: Moda per la Famiglia e Design per la Casa con la Linea CROFF

La UPIM di Palestrina non è solo una destinazione per l’abbigliamento di tutta la famiglia, ma si distingue anche per la sua ricca offerta dedicata alla casa, grazie alla presenza della linea CROFF, un marchio storico dell’home decoration. Questa combinazione rende il negozio un punto di riferimento per chi cerca soluzioni pratiche e di qualità sia per il guardaroba che per l’arredo. La Linea CROFF: Design e Praticità per la Casa CROFF è sinonimo di design contemporaneo e accessibile, pensato per uno stile di vita informale ma elegante. Le sue collezioni abbracciano tutti gli ambienti della casa, dai tessuti per la camera da letto agli accessori per il bagno, fino alla cucina e al soggiorno. Con un focus su un ottimo rapporto qualità-prezzo, CROFF offre prodotti pratici e versatili che rispondono alle esigenze di chi cerca soluzioni funzionali senza rinunciare al gusto estetico. Alla UPIM di Palestrina, il reparto dedicato alla casa presenta una selezione curata di articoli CROFF, pensati per rendere ogni ambiente accogliente e ricercato. È il luogo ideale per chi desidera aggiornare il proprio arredamento o semplicemente aggiungere un tocco di novità con dettagli originali e raffinati. Un’Offerta Completa per Tutti gli Ambienti La collezione CROFF include un’ampia gamma di accessori e complementi d’arredo che si adattano perfettamente a qualsiasi stile. Tra i principali articoli disponibili alla UPIM di Palestrina, trovi: La Filosofia CROFF Il marchio CROFF si distingue per un approccio che mette al centro la semplicità e la vivibilità degli spazi. Ogni prodotto è studiato per essere pratico, resistente e versatile, senza trascurare l’estetica. Questa filosofia si riflette nella vasta gamma di articoli disponibili alla UPIM di Palestrina, dove i clienti possono trovare soluzioni adatte sia per le esigenze quotidiane sia per i momenti speciali. Perché Scegliere la UPIM di Palestrina La presenza della linea CROFF alla UPIM di Palestrina amplia ulteriormente l’offerta del negozio, già noto per il suo assortimento di abbigliamento per uomo, donna e bambino. Con uno spazio di oltre 1.000 mq, il punto vendita si distingue per l’ampia varietà di prodotti, l’organizzazione impeccabile e un personale sempre disponibile e attento alle esigenze della clientela. Il negozio, situato in Via Prenestina Nuova 271, è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00, offrendo un’esperienza di shopping comoda e accessibile. Inoltre, la presenza di un ampio parcheggio facilita ulteriormente la visita. Qualità e Stile alla Portata di Tutti UPIM Palestrina con la linea CROFF rappresenta una soluzione completa per chi desidera arredare la casa con stile, senza compromessi sulla qualità. Con articoli di altissimo livello e prezzi competitivi, il negozio si conferma un punto di riferimento per la comunità locale e per chi cerca ispirazione per il proprio stile di vita. Passa alla UPIM di Palestrina e scopri il mondo CROFF: una collezione pensata per trasformare ogni casa in un ambiente accogliente e raffinato, dove il design si unisce alla praticità quotidiana.

Sapete perché l’Italia è il paese più bello del mondo e tutti vorrebbero viverci?

L’Italia, nonostante la sua modesta estensione geografica, occupando appena lo 0,5% della superficie terrestre, è un vero gigante in termini di bellezza, biodiversità, arte e cultura. Questo piccolo grande Paese è la casa dello 0,83% della popolazione mondiale e racchiude una quantità impressionante di tesori che affascinano chiunque lo visiti. Ma quali sono i motivi che rendono l’Italia così desiderabile, tanto da essere considerata da molti un paradiso in terra? Unica al mondo per biodiversità Uno dei segreti che rende l’Italia così speciale è la sua straordinaria biodiversità, un risultato delle sue eccezionali condizioni bioclimatiche. Grazie alla varietà di climi e paesaggi che spaziano dalle cime innevate delle Alpi alle coste assolate del Mediterraneo, l’Italia è il Paese con la maggiore diversità biologica al mondo: Questi numeri non sono solo impressionanti; raccontano di un Paese che è un vero laboratorio naturale, dove la diversità della flora e della fauna si combina con paesaggi mozzafiato. Colline, montagne, laghi, pianure e coste danno vita a un mosaico unico, in cui ogni angolo rivela qualcosa di straordinario. Il patrimonio artistico e culturale: un tesoro per l’umanità L’Italia è spesso definita un museo a cielo aperto, e a ragione. Si stima che il 70% del patrimonio artistico e culturale mondiale si trovi sul suolo italiano, mentre il restante 30% è distribuito in tutto il resto del pianeta. In ogni città, borgo o villaggio si respira arte, storia e cultura. Da nord a sud, l’Italia è un viaggio nel tempo. Firenze incarna il Rinascimento, Roma racconta millenni di storia dall’Impero Romano alla modernità, Venezia è una città unica al mondo con i suoi canali, mentre Napoli pulsa di vita e tradizioni. Ogni piazza, ogni chiesa e ogni monumento è una testimonianza dell’ingegno umano, capace di lasciare a bocca aperta chiunque. E non si tratta solo di grandi città: borghi come San Gimignano, Matera o Civita di Bagnoregio sono gioielli nascosti che fanno innamorare milioni di turisti ogni anno. Non dimentichiamo poi le infinite tradizioni, i costumi e le celebrazioni che ancora oggi animano le strade delle città italiane, mantenendo viva una cultura secolare. L’Italia, giardino dell’Eden Oltre a essere un capolavoro di biodiversità e cultura, l’Italia è anche una terra fertile e generosa, in grado di produrre alcune delle eccellenze alimentari più amate al mondo. Non è un caso che molti la considerino un vero e proprio giardino dell’Eden. Qui nascono i migliori vini, con una tradizione enologica che affonda le sue radici nell’antichità. La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, è un trionfo di sapori autentici che derivano dall’utilizzo di ingredienti freschi e locali. Non solo pizza e pasta: ogni regione, ogni città e persino ogni famiglia ha le sue ricette uniche, tramandate di generazione in generazione. Un modello di vita che il mondo ci invidia C’è un altro aspetto che rende l’Italia irresistibile: il suo stile di vita. Vivere in Italia significa assaporare ogni momento, che si tratti di una passeggiata in riva al mare, di un pranzo con amici o di una serata in una piazza animata. La qualità della vita è uno dei motivi per cui molte persone da ogni parte del mondo sognano di trasferirsi qui. Il clima mite, la ricchezza culturale e la genuinità dei rapporti umani sono un antidoto perfetto contro lo stress della vita moderna. Gli italiani hanno il dono di saper godere delle piccole cose, trasformando la quotidianità in un’esperienza indimenticabile. Conclusione: un patrimonio da proteggere Eppure, nonostante tutte queste meraviglie, l’Italia non sempre riceve il rispetto che merita, nemmeno dai suoi stessi abitanti. Il turismo di massa, la poca cura per l’ambiente e l’urbanizzazione rischiano di compromettere questo tesoro inestimabile. È fondamentale che gli italiani prendano coscienza del privilegio di vivere in un luogo così unico e si impegnino a proteggerlo e valorizzarlo. L’Italia è molto più di una nazione: è una fonte d’ispirazione per il mondo intero. Celebriamola, amiamola e difendiamola, perché il nostro Paese non è solo il passato che racconta, ma anche il futuro che può offrire. FONTE: Post anonimo su Facebook

Artena: Il Borgo del Natale tra Tradizione e Magia

Il periodo natalizio trasforma Artena in un luogo da favola, capace di incantare chiunque con la sua atmosfera unica e il suo ricco programma di eventi. Dal 8 dicembre al 6 gennaio, il suggestivo borgo medievale si veste di luci e colori per celebrare il Natale con la manifestazione “Artena Città Presepe”. Questa iniziativa, organizzata dall’associazione culturale locale in collaborazione con il Comune di Artena, rappresenta un appuntamento imperdibile per grandi e piccini. Un Borgo Medievale che Racconta il Natale Artena, situata a pochi chilometri da Roma, è conosciuta come il borgo pedonale più grande d’Europa. Le sue caratteristiche scalinate di pietra, le case arroccate e le vie lastricate creano uno scenario che sembra uscito da un’altra epoca. Durante il periodo natalizio, il borgo si trasforma in un vero e proprio villaggio del Natale, dove la tradizione si unisce alla magia delle festività. Uno dei punti di forza dell’evento è il Christmas Express, un trenino illuminato che attraversa il borgo, portando i visitatori fino alla piazza principale. In alternativa, è disponibile un servizio navetta che consente di raggiungere la sommità del borgo godendo di panorami mozzafiato sulla campagna circostante. Cantine Storiche e Presepi Incantevoli Un elemento distintivo della manifestazione è rappresentato dalle cantine storiche, che durante le festività si aprono al pubblico. Questi antichi spazi diventano luoghi di scoperta, dove i visitatori possono gustare prodotti tipici, ammirare l’artigianato locale e trovare idee regalo uniche. Oltre cinquanta cantine partecipano all’iniziativa, creando un percorso enogastronomico e culturale nel cuore del borgo. Gli amanti del presepe saranno deliziati dalla mostra “L’Arte del Presepe nei Borghi”, che espone centinaia di presepi artigianali. Dai più piccoli e dettagliati alle imponenti rappresentazioni della Natività, queste opere catturano l’essenza del Natale, emozionando persone di tutte le età. La Casa di Babbo Natale e Attività per i Più Piccoli Per i bambini, Artena diventa un luogo magico grazie alla Casa di Babbo Natale e alla Casa degli Elfi, spazi curati nei minimi dettagli dove i piccoli ospiti possono vivere esperienze indimenticabili. Tra giochi, sorprese e l’incontro con Babbo Natale, queste attività creano momenti di pura gioia. Inoltre, laboratori creativi e spettacoli interattivi offrono alle famiglie un modo originale e coinvolgente per trascorrere il tempo insieme. Un Calendario Ricco di Eventi La manifestazione prevede un fitto programma di appuntamenti, con eventi che si concentrano nei fine settimana. Tra i momenti più attesi spicca il Presepe Vivente, dove attori locali in costumi d’epoca rappresentano la Natività in un contesto suggestivo e emozionante. Concerti di musica natalizia, performance gospel e spettacoli teatrali arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale, creando un’atmosfera di festa che celebra la bellezza e la speranza del Natale. Shopping e Tradizione Il centro storico si anima anche con mercatini di Natale, dove è possibile acquistare decorazioni artigianali, dolci tipici e regali originali. Le botteghe locali partecipano con iniziative speciali, offrendo ai visitatori un’esperienza di shopping unica e legata alla tradizione. Illuminazioni che Creano Magia Un elemento di grande impatto visivo sono le luminarie natalizie, che trasformano le strade e le piazze di Artena in un sogno a cielo aperto. Alberi decorati, luci colorate e installazioni artistiche aggiungono un tocco di magia al borgo, rendendolo uno dei luoghi più affascinanti da visitare durante le festività. Un Invito a Vivere il Natale ad Artena Che siate appassionati di tradizioni natalizie, in cerca di un luogo speciale per lo shopping festivo, o semplicemente desiderosi di immergervi nell’atmosfera unica di un borgo medievale, Artena Città Presepe offre un’esperienza indimenticabile.

I sentieri dei Monti Prenestini

I Monti Prenestini rappresentano una vera gemma per gli appassionati di trekking e gli amanti della natura. In questa area ricca di storia e paesaggi incontaminati, il progetto “Visit Monti Prenestini – Isole di Rigenerazione” sta restituendo nuova vita a un vasto sistema di sentieri. Grazie all’impegno del Cai di Palestrina e al finanziamento del PNRR, i percorsi sono stati ripuliti e segnalati, offrendo una rete escursionistica ideale per scoprire le bellezze naturali e culturali di questa zona. Un progetto di rigenerazione per un territorio unico L’iniziativa prevede il recupero di ben 16 sentieri storici, alcuni dei quali già restituiti alla comunità. Tra questi troviamo la Via delle Creste (512), il Passo dei Ladroni (513), l’Anello della Scogliera (503A), il Mola Bossi (511) e il Sentiero Didattico Naturalistico Folignano-Forme (510). Questi percorsi, insieme ai più recenti interventi sui sentieri 508 e 508A, offrono agli escursionisti una vasta gamma di esperienze, da quelle adatte ai principianti a itinerari più impegnativi per camminatori esperti. Il Sentiero 508: un cammino tra borghi e panorami Uno dei percorsi più affascinanti è il Sentiero 508, che collega Cave a Capranica Prenestina passando per Rocca di Cave. Lungo questo tragitto si incontrano punti di interesse come il fontanile di Punta all’Olma, dove è possibile ammirare una splendida vista sulla Valle del Sacco e sui Monti Lepini. Proseguendo verso Rocca di Cave, si raggiunge il Castello Colonna, sede del Museo Geopaleontologico Ardito Desio e di un osservatorio astronomico. Il Sentiero 508A: un collegamento strategico Il Sentiero 508A è una diramazione del percorso principale e si collega al Sentiero 509, che unisce Palestrina, Castel San Pietro Romano e Capranica Prenestina. Questo tratto consente di esplorare un territorio meno battuto, caratterizzato da una natura rigogliosa e scorci suggestivi. La Via delle Creste: il sentiero panoramico per eccellenza Un altro itinerario imperdibile è la Via delle Creste (512), che regala una vista spettacolare sui Monti Prenestini e sulle valli circostanti. Questo percorso si snoda lungo crinali e alture, offrendo ai camminatori un’esperienza immersiva tra cielo e terra. È ideale per chi cerca una camminata rigenerante, accompagnata dal silenzio e dalla bellezza di una natura incontaminata. Il Passo dei Ladroni: un viaggio nella storia Per chi desidera unire trekking e storia, il Sentiero 513, noto come il Passo dei Ladroni, è la scelta perfetta. Questo percorso segue un’antica via utilizzata per spostamenti commerciali e, secondo la tradizione, anche da briganti. Lungo il tragitto, si possono ammirare tracce storiche e una vegetazione tipica della zona, che crea un’atmosfera unica. Il Sentiero Didattico Naturalistico Folignano-Forme (510) Per le famiglie o per chi desidera un’escursione più rilassante, il Sentiero Didattico Naturalistico Folignano-Forme è ideale. Questo itinerario è stato pensato per valorizzare le peculiarità della flora e della fauna locali, grazie a pannelli informativi e aree di sosta. È perfetto per una giornata all’insegna della scoperta e del relax. Un patrimonio da vivere e proteggere I sentieri dei Monti Prenestini non sono solo percorsi immersi nella natura: rappresentano una finestra sulla storia e sulla cultura di un territorio unico. Attraverso questi itinerari, è possibile scoprire borghi antichi, castelli e musei, immergendosi in un contesto di rara bellezza. Grazie agli sforzi congiunti di enti locali, associazioni e comunità, i Monti Prenestini stanno diventando una meta sempre più apprezzata per il turismo lento e sostenibile. Dalle passeggiate panoramiche alle escursioni più impegnative, ogni visitatore può trovare il percorso ideale per rigenerarsi e vivere un’esperienza indimenticabile.

Alla scoperta del “Percorso dei Boattieri”: un viaggio tra natura e storia

Sabato 30 novembre 2024, alle ore 9:00, prenderà il via da Zagarolo la prima escursione guidata sul “Percorso dei Boattieri”, un sentiero che intreccia paesaggi rurali e storia locale. L’itinerario, lungo 7 chilometri, si sviluppa in un circuito ad anello che collega Zagarolo e Palestrina, offrendo un’esperienza immersiva tra cultura, natura e tradizione. Un percorso ritrovatoIl “Percorso dei Boattieri” rappresenta un antico tracciato contadino che attraversa i territori di Zagarolo, Labico e Palestrina. Questo sentiero, delimitato in parte da antichi muri a secco, è stato recentemente recuperato grazie al lavoro congiunto del Distretto Economico Civile Castelli Romani e Prenestini, del Comune di Zagarolo e di numerose associazioni locali. Nato come via per le attività agricole, il percorso conserva ancora oggi fontanili storici, un tempo essenziali per l’irrigazione e l’abbeveraggio del bestiame. Oggi, questo cammino è stato riportato alla luce con l’obiettivo di valorizzare il turismo lento, promuovendo stili di vita più sostenibili e in armonia con l’ambiente. Un’escursione per tuttiLa prima tappa del cammino, adatta anche a famiglie e bambini, partirà da Via della Servicola (ex Maneggio) a Zagarolo alle ore 9:00 e si concluderà alle 13:00. Il percorso, di difficoltà turistica, attraversa paesaggi agricoli caratterizzati da coltivazioni e boschetti di nocciole e noci, offrendo un panorama unico e suggestivo. Per partecipare, è richiesta una registrazione anticipata e, al momento della partenza, sarà necessario firmare un modulo di adesione per la copertura assicurativa. In caso di maltempo, l’evento sarà posticipato. Cosa portarePer godere al meglio dell’esperienza, si consiglia di indossare abbigliamento sportivo e scarpe da trekking. È utile anche portare con sé una merenda e almeno un litro d’acqua per affrontare l’escursione con comodità. Un progetto di valorizzazione territorialeQuesta iniziativa rientra nel programma “Zagarolo in Cammino”, un progetto nato per promuovere il patrimonio ambientale e culturale locale. Supportato dalla XI Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini e dal Comune di Zagarolo, il progetto si propone di restituire vitalità a sentieri storici, coinvolgendo attivamente cittadini, associazioni e imprese locali. Il recupero del “Percorso dei Boattieri” ha richiesto un importante sforzo economico, finanziato con 30.000 euro dal Distretto dell’Economia Civile. Tra i partner coinvolti spiccano associazioni come “No Border”, “Amici di Zagarolo” e “Pantesema”, oltre a enti locali e realtà imprenditoriali del territorio. Un cammino verso il futuroLa riscoperta di questo percorso non si limita alla semplice riapertura di un antico tracciato, ma si propone di creare un modello di turismo integrato, rispettoso del paesaggio e capace di favorire una connessione più autentica con la natura. Nel corso dei prossimi mesi, il cammino sarà animato con proposte innovative, tra cui eventi tematici e attività sonore, per esplorare nuovi modi di vivere e interpretare il territorio. Un’occasione da non perdereL’escursione del 30 novembre rappresenta un’opportunità unica per immergersi in un angolo nascosto della provincia romana, riscoprendo il fascino di un territorio che ha saputo resistere al tempo. Per maggiori dettagli e per iscriversi all’evento, è possibile consultare i canali informativi del progetto “Zagarolo in Cammino”. Non lasciatevi sfuggire questa occasione per un viaggio tra natura, storia e sostenibilità!

UPIM Palestrina: Moda, Qualità e Valori al Servizio delle Famiglie

UPIM Palestrina: Moda, Qualità e Valori al Servizio delle Famiglie L’UPIM di Palestrina, parte del gruppo OVS, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tutti coloro che cercano un’ampia selezione di abbigliamento e accessori di qualità, a prezzi accessibili. Situato in Via Prenestina Nuova 271, il negozio offre oltre 1.000 mq di spazio dedicato a una moda per tutta la famiglia, dove ogni membro può trovare ciò che fa per lui, senza mai rinunciare a comfort e convenienza. L’approccio dell’UPIM è da sempre orientato alla soddisfazione del cliente, per cui ogni dettaglio è pensato per rendere l’esperienza d’acquisto piacevole e completa. Una Selezione Completa per Ogni Età Nel negozio di Palestrina, l’assortimento è pensato per soddisfare le esigenze di tutti: dai bambini agli adulti. Con abbigliamento, calzature e accessori per ogni occasione, l’UPIM sa come combinare moda e praticità, offrendo un’ampia gamma di soluzioni che permettono di vestire con stile e comfort ogni giorno. Le collezioni, sempre al passo con le tendenze del momento, sono pensate per rispondere alle diverse esigenze di stile e funzionalità. Ogni capo è scelto per garantire un buon rapporto qualità-prezzo, mantenendo un’elevata attenzione ai dettagli. L’UPIM non è solo un negozio, ma un luogo dove ogni cliente può sentirsi accolto e trovare ciò che cerca, dai capi casual per il tempo libero alle soluzioni più eleganti per occasioni speciali. I Valori che Guidano il Lavoro Quotidiano L’UPIM di Palestrina si fonda su una serie di valori che guidano ogni decisione e ogni interazione con il cliente. L’approccio dell’azienda è concreto, con l’obiettivo di creare valore quotidiano, non solo attraverso l’offerta di prodotti di qualità, ma anche attraverso il rispetto per ogni persona e l’ascolto attento delle loro esigenze. Un Servizio Attento e Cordiale L’UPIM di Palestrina non si limita a offrire prodotti di alta qualità, ma si distingue anche per la sua attenzione al cliente. Lo staff è sempre pronto a consigliare e assistere, offrendo un servizio personalizzato che rende ogni visita speciale. La disponibilità, la cortesia e la competenza sono gli elementi che contraddistinguono l’esperienza di shopping, facendo sì che ogni cliente si senta coccolato e soddisfatto. La presenza di un ampio parcheggio rende l’accesso al negozio ancora più comodo, consentendo di fare acquisti in totale tranquillità. Inoltre, l’UPIM ha pensato anche a chi desidera approfittare dei vantaggi di un programma di fidelizzazione, che offre un 10% di sconto sul primo acquisto, rendendo ogni visita ancora più conveniente. Perché Scegliere l’UPIM di Palestrina Scegliere l’UPIM di Palestrina significa scegliere un negozio che mette al centro il cliente, offrendo un assortimento di prodotti alla moda, di qualità, pensati per rispondere alle diverse esigenze della famiglia. La filosofia dell’azienda è quella di creare valore ogni giorno, proponendo non solo un’ampia varietà di articoli, ma anche un servizio di qualità che fa la differenza. Ogni visita all’UPIM di Palestrina è un’opportunità per scoprire nuove collezioni, approfittare di vantaggi esclusivi e, soprattutto, vivere un’esperienza di shopping che unisce stile e convenienza. Grazie alla passione, all’impegno e alla cura per i dettagli, l’UPIM rappresenta un alleato per tutte le famiglie che cercano il meglio senza compromettere il budget. L’UPIM di Palestrina è una Certezza e una garanzia

Il Tennis Mondiale Parla Italiano: Un Trionfo Indimenticabile!

Il 2024 sarà ricordato come l’anno in cui il tennis mondiale ha visto l’Italia trionfare come mai prima d’ora, con un doppio successo che ha lasciato il segno nei cuori di tutti. Campioni del mondo, sia nel settore maschile che femminile, in una straordinaria impresa che sembra quasi incredibile. Coppa Davis e Billie Jean King Cup: due trofei prestigiosi conquistati dall’Italia, un’impresa che nessuno avrebbe potuto prevedere, ma che oggi ci fa brillare di orgoglio. Non si tratta solo delle vittorie individuali di campioni come Jannik Sinner, ma di un trionfo collettivo che ha coinvolto tutti i protagonisti, dal più giovane al più esperto, dal coach alla tifoseria. È una vittoria che racconta di passione, sacrificio e, soprattutto, di un’unità che ha reso possibile l’impossibile. Il Trionfo Maschile: Una Squadra che Non Ha Conosciuto Rivalità Il successo della Coppa Davis 2024 non è solo il merito di Jannik Sinner, anche se il giovane fenomeno ha giocato un ruolo fondamentale con il suo straordinario talento, ma è il trionfo di un intero team che ha dato il massimo, giocando con cuore e determinazione. Matteo Berrettini, la roccia della squadra, ha saputo far sentire la sua presenza con la forza e la potenza del suo gioco. Lorenzo Musetti, Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono stati protagonisti cruciali che hanno portato l’Italia al titolo. Ma è stato soprattutto Filippo Volandri, l’allenatore che aveva fatto sognare il tennis italiano da giocatore, a guidare la squadra verso la gloria. La sua esperienza e la sua leadership sono state fondamentali per trasformare il sogno in realtà. Il Trionfo Femminile: Una Conquista che Ha il Cuore e la Forza di Tatiana Garbin Il trionfo delle donne nella Billie Jean King Cup è altrettanto emozionante, non solo per la qualità del tennis che le azzurre hanno espresso, ma per la storia che c’è dietro. La squadra femminile italiana ha vinto con una determinazione straordinaria, portando a casa il titolo mondiale grazie alle prestazioni eccellenti di Jasmine Paolini, Sara Errani e delle altre protagoniste, che hanno dato vita a una vittoria corale, senza eguali. Ma dietro questo trionfo c’è una figura che ha reso tutto ancora più speciale: Tatiana Garbin. La sua carriera da tennista, sempre caratterizzata da grinta e passione, è stata coronata da una vittoria ancora più grande. Pochi mesi fa, Tatiana ha vinto una battaglia ben più difficile: quella contro il cancro. La sua forza e il suo coraggio sono diventati un esempio per tutti. La sua guida nella Billie Jean King Cup è stata una delle chiavi del successo, e questa vittoria porta con sé anche il messaggio che, anche nelle difficoltà più grandi, si può vincere. Malaga, Una Settimana da Ricordare Tutto si è consumato nella splendida città di Malaga, una location che rimarrà per sempre nella memoria di tutti gli sportivi italiani. Una settimana che ha visto l’Italia dominare il panorama mondiale del tennis, una settimana che ha unito tutti, tifosi, giocatori, allenatori, in un’esperienza senza pari. Ogni singola vittoria, ogni singola partita, ha contribuito a costruire questo sogno che oggi ci sembra quasi incredibile, ma che è reale. Un sogno che è stato possibile solo grazie alla forza e all’unità di tutti i membri dei team, e grazie a coach come Volandri e Garbin, che hanno creduto in ogni singolo atleta e hanno saputo tirare fuori il meglio da ciascuno. Non è Solo la Vittoria di Sinner, è la Vittoria di Tutti! Quando pensiamo alla Coppa Davis e alla Billie Jean King Cup, non possiamo limitare il nostro orgoglio a un singolo nome. Certo, Sinner è il nostro capitano, il nostro fuoriclasse, ma questa vittoria è il frutto di un lavoro di squadra, di sacrifici quotidiani e di una passione che non ha mai smesso di bruciare. Matteo Berrettini, Jasmine Paolini, Sara Errani, ma anche Lorenzo Musetti, Simone Bolelli, e tutti gli altri protagonisti, hanno dato una parte di sé per raggiungere questo storico trionfo. Questo è il tennis italiano: una squadra che si compone di campioni, sì, ma soprattutto di persone con un cuore grande come il loro talento. E poi ci sono loro, Volandri e Garbin, che con il loro spirito da veri leader hannosaputo motivare i propri atleti e guidarli verso una vittoria che non dimenticheremo mai. La loro capacità di costruire un team vincente è stata essenziale per raggiungere il massimo. Una Vittoria che È Più di un Titolo Questo non è solo un successo sportivo: è la prova che quando una nazione si unisce, quando atleti e allenatori lavorano in sinergia, e quando c’è passione, sacrificio e determinazione, nessun traguardo è troppo lontano. Il tennis italiano ha mostrato al mondo che l’eccellenza è il risultato di una crescita costante, di un lavoro che non conosce pause, e di un amore per lo sport che è capace di fare miracoli. E tutto questo, nel 2024, è diventato realtà. Una settimana a Malaga che tutti gli sportivi italiani ricorderanno per sempre, una settimana che ha cambiato il volto del tennis mondiale. Un trionfo stratosferico che ha segnato un punto di svolta. Il tennis mondiale ora è italiano, e l’Italia non ha intenzione di fermarsi. Italia: Un Trionfo Senza Pari nella Storia dello Sport Mondiale L’Italia ha scritto una pagina leggendaria nel libro dello sport mondiale, raggiungendo un trionfo senza precedenti che entrerà per sempre nei cuori degli italiani e degli appassionati di sport di tutto il mondo. Un’impresa che va ben oltre il semplice successo agonistico: per la prima volta nella storia, una nazione è riuscita a conquistare il titolo di campione del mondo sia nella categoria maschile che femminile, in una delle competizioni sportive più prestigiose e seguite del pianeta. Un doppio trionfo che ha scosso le fondamenta del panorama sportivo internazionale, dando il giusto riconoscimento a una generazione di atleti che, con il sudore, il sacrificio e la passione, ha scritto un capitolo indimenticabile nella storia del tennis mondiale. Il Doppio Trionfo: Un’Impresa Storica Quello che sembrava un sogno irraggiungibile, è diventato realtà. L’Italia ha dominato