Zagarolo: Un Incantevole Angolo dei Monti Prenestini

Nel cuore dei Monti Prenestini, Zagarolo è un comune che affascina per la sua storia, la bellezza paesaggistica e le tradizioni enogastronomiche. Situato a circa 30 km da Roma, Zagarolo è una meta ideale per chi desidera scoprire la tranquillità dei borghi dei Castelli Romani, a pochi passi dalla capitale. Ma cosa rende davvero speciale questa località? Caratteristiche e Geografia di Zagarolo Zagarolo sorge su una collina che offre una vista panoramica spettacolare sulle valli circostanti, un paesaggio che spazia dalle verdi colline ai vigneti che si arrampicano fino ai confini del paese. Il comune è collocato in una zona strategica, al confine tra la campagna romana e le aree più montuose dei Monti Prenestini, caratterizzati da boschi rigogliosi e una natura incontaminata. La posizione geografica di Zagarolo, immersa nel verde e circondata da piccoli borghi, ne fa un luogo perfetto per escursioni e passeggiate all’aria aperta. Non mancano sentieri che collegano il paese ai dintorni, consentendo di esplorare la zona a piedi o in bicicletta. Storia e Cultura Zagarolo ha radici che affondano nell’epoca romana, ma il suo massimo splendore si raggiunge nel Medioevo e nel Rinascimento. La cittadina conserva ancora il fascino delle antiche tradizioni, testimoniato dai numerosi edifici storici e dai monumenti che raccontano secoli di storia. Uno dei luoghi più rappresentativi di Zagarolo è senza dubbio il Castello Rospigliosi, che svetta sulla città. Questo imponente edificio, risalente al XVI secolo, è stato ristrutturato più volte nel corso dei secoli e oggi ospita eventi culturali, mostre e manifestazioni. Il castello è un perfetto esempio di architettura rinascimentale e rappresenta un’importante testimonianza storica del passato del paese. Nel centro storico, le strette viuzze e i vicoli acciottolati conducono a piazzette pittoresche e antiche chiese, come la Chiesa di San Giovanni Battista, che risale al XIII secolo e conserva affreschi e opere d’arte di grande valore. Cosa Mangiare a Zagarolo La cucina di Zagarolo è una delizia per il palato, radicata nella tradizione gastronomica dei Castelli Romani. Tra i piatti più rappresentativi c’è senza dubbio la porchetta, che in questa zona è preparata con maestria secondo ricette tramandate da generazioni. Il maiale, cotto lentamente in forno con erbe aromatiche e spezie, è un piatto immancabile nelle sagre e nei ristoranti locali. A Zagarolo, non si può non assaporare anche i fagioli con le cotiche, un piatto rustico ma ricco di sapore, che racconta la tradizione contadina del luogo. Un altro piatto tipico è la pasta alla gricia, simile alla carbonara, ma preparata con guanciale e pecorino romano. La zona è anche nota per i suoi vini di qualità, che nascono dai vigneti che ricoprono le colline circostanti. Il Frascati DOC e il Castelli Romani DOC sono tra i più rinomati, perfetti da accompagnare ai piatti tipici. Le Attrazioni da Visitare a Zagarolo Oltre al Castello Rospigliosi, Zagarolo offre diverse altre attrazioni da scoprire. Una delle più interessanti è il Museo del Giocattolo, che raccoglie una vasta collezione di giocattoli d’epoca provenienti da diverse parti del mondo. Questo museo rappresenta un viaggio nel passato, facendo rivivere l’infanzia di generazioni passate e attirando famiglie e visitatori di tutte le età. Se amate la natura, una visita al Parco di Zagarolo è d’obbligo. Questo parco pubblico, situato nelle vicinanze del centro storico, è il luogo ideale per una passeggiata immersi nel verde. Con le sue aree pic-nic e i sentieri che si snodano tra alberi secolari, il parco offre un perfetto angolo di tranquillità a pochi passi dalla città. Un altro punto di interesse è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata nella parte alta del paese, da cui si può godere di una vista panoramica mozzafiato sui dintorni. La chiesa, di origine medievale, è caratterizzata da un bellissimo altare barocco e da affreschi di notevole pregio. Eventi e Tradizioni Zagarolo è anche un luogo di grande vivacità culturale, con eventi che celebrano le tradizioni locali. Ogni anno, il paese ospita la Sagra della Porchetta, una manifestazione che richiama visitatori da tutta la regione, offrendo piatti tipici, musica dal vivo e tanto divertimento. Non mancano anche eventi legati alla cultura e alla musica, con concerti, spettacoli teatrali e mostre d’arte che animano le piazze e i palazzi storici della cittadina. Le feste patronali in onore di San Giovanni Battista, il santo patrono di Zagarolo, sono un’occasione speciale per immergersi nella tradizione religiosa e folcloristica del paese. Conclusioni Zagarolo è una meta ideale per chi desidera scoprire la bellezza autentica dei Castelli Romani, un comune che unisce storia, natura e gastronomia in un’unica esperienza. Che si tratti di una passeggiata nel centro storico, di una visita a uno dei suoi musei o di una sosta per gustare un piatto tipico, Zagarolo saprà conquistare ogni tipo di visitatore, facendolo sentire come a casa in uno dei borghi più affascinanti della provincia di Roma.
Casape: una “chicca” dei Monti Prenestini

Immerso tra le colline dei Monti Prenestini, Casape è un piccolo e pittoresco comune che incanta con la sua tranquillità e la bellezza del suo paesaggio. Ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia della città, il borgo offre una combinazione di storia, natura e tradizioni autentiche. Caratteristiche e geografia Casape si trova a circa 400 metri sul livello del mare, in una posizione panoramica che domina i verdi paesaggi dei Monti Prenestini. Il territorio è ricco di uliveti, vigneti e boschi, rendendolo un paradiso per chi ama la natura. La sua vicinanza a Roma lo rende facilmente accessibile, ma il borgo conserva un’atmosfera autentica e lontana dal turismo di massa. Le strade acciottolate e le antiche case in pietra offrono un tuffo nel passato. Cosa visitare Nonostante le dimensioni contenute, Casape vanta alcuni luoghi d’interesse che meritano una visita: Gastronomia La cucina di Casape è strettamente legata alle tradizioni dei Monti Prenestini, con piatti genuini e ingredienti locali. Alcune delle specialità da provare includono: Eventi e tradizioni Casape mantiene vive le sue tradizioni attraverso feste e celebrazioni annuali: Natura e attività all’aria aperta Casape è circondato da una natura rigogliosa, ideale per escursioni e passeggiate. I sentieri che si snodano tra i Monti Prenestini offrono panorami mozzafiato e un contatto diretto con la fauna locale. Perché visitare Casape Con la sua atmosfera serena, la ricchezza storica e le tradizioni culinarie, Casape è una meta perfetta per una giornata all’insegna della scoperta e del relax.
San Gregorio da Sassola a spasso tra i Monti Prenestini

Arroccato su un promontorio che domina la Valle dell’Empiglione, San Gregorio da Sassola è un affascinante borgo dei Monti Prenestini, a pochi chilometri da Roma. Ricco di storia, tradizioni e paesaggi suggestivi, rappresenta una meta perfetta per chi cerca un luogo autentico e tranquillo. Caratteristiche e geografia San Gregorio da Sassola si trova a un’altitudine di circa 420 metri sul livello del mare. Circondato da boschi e campi coltivati, il comune offre un panorama spettacolare sulle colline circostanti. Grazie alla sua posizione, il borgo conserva un’atmosfera intima e rilassante, ideale per chi desidera una pausa dalla frenesia urbana. Il paese è facilmente raggiungibile da Roma percorrendo la Via Tiburtina o la A24, rendendolo una meta accessibile per una gita fuori porta. Cosa visitare San Gregorio da Sassola vanta un patrimonio storico e architettonico di grande interesse. Tra le principali attrazioni: Tradizioni culinarie La cucina di San Gregorio da Sassola riflette i sapori genuini del territorio. Tra le specialità locali troviamo: Eventi e feste San Gregorio da Sassola è animato durante l’anno da eventi e feste tradizionali che celebrano la cultura e le tradizioni del luogo. Tra gli appuntamenti più importanti: Natura e attività all’aria aperta Gli appassionati di natura troveranno a San Gregorio da Sassola un punto di partenza ideale per esplorare i Monti Prenestini. I sentieri che si snodano intorno al borgo permettono di immergersi in paesaggi incontaminati e scoprire una ricca biodiversità. Il Parco dei Monti Lucretili, situato nelle vicinanze, offre ulteriori opportunità per trekking, birdwatching e picnic all’aria aperta. Perché visitare San Gregorio da Sassola San Gregorio da Sassola è un luogo dove storia, cultura e natura si fondono in un’armonia perfetta. Il borgo offre l’opportunità di scoprire un’Italia autentica, lontana dai grandi flussi turistici, ma ricca di tesori da esplorare. Che si tratti di una visita per ammirare il suo patrimonio storico, gustare le sue prelibatezze culinarie o semplicemente rilassarsi tra le colline, San Gregorio da Sassola saprà conquistare il cuore di ogni visitatore.
Gallicano nel Lazio: un tesoro dei Monti Prenestini

Situato a pochi chilometri da Roma, Gallicano nel Lazio è un piccolo comune dei Monti Prenestini che offre una combinazione unica di storia, natura e tradizioni culinarie. Questo borgo affascinante è un’ottima meta per chi desidera immergersi nella tranquillità della campagna laziale senza allontanarsi troppo dalla città. Caratteristiche e geografia Gallicano nel Lazio si trova a un’altitudine di circa 240 metri sul livello del mare, in una posizione strategica tra le colline dei Monti Prenestini e la pianura romana. Il territorio è caratterizzato da un paesaggio variegato che alterna aree boschive, campi coltivati e vigneti. Il comune è attraversato da piccoli corsi d’acqua, tra cui il fosso dell’Osa, che contribuiscono a rendere la zona fertile e rigogliosa. La sua vicinanza a Roma è un vantaggio per i visitatori che vogliono scoprire la bellezza della campagna laziale senza affrontare lunghi spostamenti. Gallicano è facilmente raggiungibile in auto attraverso la Via Prenestina o la Via Casilina. Cosa visitare Gallicano nel Lazio vanta un patrimonio storico e culturale di grande valore. Ecco alcune delle attrazioni principali da non perdere: Tradizioni culinarie La cucina di Gallicano nel Lazio è un vero e proprio viaggio nei sapori autentici della tradizione laziale. Tra i piatti tipici spiccano: Eventi e feste Gallicano nel Lazio è anche noto per le sue feste tradizionali che animano il paese durante l’anno. Tra le più importanti: Natura e attività all’aria aperta Gli amanti della natura troveranno a Gallicano nel Lazio un luogo ideale per escursioni e passeggiate. I sentieri che attraversano i Monti Prenestini offrono panorami mozzafiato e la possibilità di incontrare una ricca fauna locale. Le aree verdi del comune sono perfette per picnic e momenti di relax immersi nella natura. Perché visitare Gallicano nel Lazio Gallicano nel Lazio è una destinazione che combina la bellezza della natura con la ricchezza della storia e della cultura locale. È il luogo ideale per una gita fuori porta, che sia per scoprire antichi resti romani, gustare piatti tradizionali o semplicemente godersi un pomeriggio di tranquillità lontano dal caos cittadino. Se stai cercando una meta che unisca autenticità e fascino, Gallicano nel Lazio ti aspetta con il suo patrimonio unico e la sua calorosa accoglienza.
Artena: il Presepe che prende vita tra tradizione e magia

Fino al 6 gennaio 2025, il borgo medievale di Artena, situato a circa 50 km da Roma e incastonato sul fianco dei Monti Lepini, si trasforma in un suggestivo presepe a cielo aperto. Questo evento straordinario, noto come “Artena Città Presepe”, offre un viaggio indimenticabile tra storia, cultura e tradizioni natalizie, in un contesto unico che fonde la magia delle feste con l’autenticità di un borgo senza tempo. Un intero borgo che si trasforma Artena, conosciuta per il suo vasto centro storico pedonale, si veste a festa trasformando ogni angolo, vicolo e piazza in una scenografia natalizia. Oltre 50 cantine storiche aprono le loro porte, ciascuna arricchita da decorazioni artistiche che spaziano dai materiali tradizionali, come ceramiche e legno, a quelli più originali e inaspettati. Passeggiare per le strette vie del borgo è come intraprendere un viaggio nel tempo, scoprendo rappresentazioni della Natività che alternano fedeltà storica a interpretazioni moderne e creative. Il Trenino di Natale: un’esperienza per grandi e piccoli Una delle attrazioni più amate è il Trenino di Natale, che collega la parte bassa del paese – dotata di un’ampia area parcheggio – al cuore del borgo storico. Addobbato con luci scintillanti e colori vivaci, il trenino regala un’esperienza magica, particolarmente apprezzata dai bambini, ma capace di stupire anche gli adulti. Raggiunta la zona alta, i visitatori possono immergersi nel cuore dell’evento, lasciando che il fascino del borgo pedonale li avvolga completamente. Un Natale da gustare Le cantine non sono solo luoghi di esposizione artistica, ma anche tappe enogastronomiche imperdibili. Qui si possono assaporare specialità locali come le “Schiacciate”, dolci tipici di Artena preparati con miele profumato e noci avvolte in foglie di alloro, oltre a numerose altre delizie che celebrano la ricchezza culinaria del territorio circostante. Lungo il percorso, inoltre, bancarelle artigianali offrono prodotti fatti a mano, dolci casalinghi e oggetti unici che raccontano l’autenticità delle tradizioni locali. Un’atmosfera unica tra luci e panorami L’esperienza ad Artena è resa ancora più magica dalle luci natalizie che, al calar del sole, trasformano il borgo in un vero e proprio spettacolo a cielo aperto. Un enorme albero di Natale stilizzato illumina una porzione della montagna, regalando una vista mozzafiato. Ogni scorcio del borgo è un invito a scoprire nuovi dettagli, con archi e decorazioni che si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante. Tradizioni e storia che affascinano Durante la visita, non mancano occasioni per conoscere più da vicino la storia di Artena e le sue tradizioni. Eventi come il Palio delle Contrade e l’attività degli sbandieratori arricchiscono l’atmosfera, mentre le esposizioni storiche e la Confraternita dei Cristi Incoronati offrono uno spaccato sulla vita culturale del borgo. Ogni dettaglio è pensato per trasmettere l’essenza di una comunità che fa dell’ospitalità e della cultura i suoi punti di forza. Consigli utili per la visita Per vivere al meglio questa esperienza, si consiglia di indossare scarpe comode, indispensabili per esplorare agilmente vicoli e scalinate. La passeggiata è ideale sia di giorno, per apprezzare con calma le meraviglie artistiche e gastronomiche, sia di sera, quando le luci trasformano il borgo in una fiaba incantata. Una pausa dal caos quotidiano Artena Città Presepe rappresenta una destinazione perfetta per chi desidera staccare dalla frenesia della vita quotidiana e immergersi nella magia del Natale. Lontano dal traffico e dai rumori delle grandi città, il borgo offre un’esperienza di relax e serenità, dove ogni momento è un invito a riscoprire la bellezza delle tradizioni. Fino al 6 gennaio, lasciatevi conquistare dall’atmosfera unica di Artena e vivete un viaggio tra presepi, luci, sapori e storia. La magia del Natale vi aspetta in questo incantevole borgo dei Monti Lepini.
Intervista con Villelma Riva, Titolare della VRD Rappresentanze
Concludiamo il nostro ciclo di articoli dedicati a VRD Rappresentanze, un’Eccellenza del Lazio nel settore del trattamento delle acque, con questa intervista alla Sig.ra Villelma Riva, titolare dell’azienda. Già nei precedenti articoli abbiamo avuto modo di esplorare la qualità dei suoi prodotti e servizi, e oggi siamo felici di approfondire la sua visione, i valori e le prospettive future di un’azienda che si distingue per professionalità, innovazione e sostenibilità. D: Sig.ra Riva, VRD Rappresentanze si è affermata rapidamente nel settore del trattamento delle acque. Qual è il segreto del vostro successo? R: Credo che il nostro successo derivi da una combinazione vincente di qualità dei prodotti, esperienza del team e attenzione al cliente. Ogni progetto è unico e ci impegniamo a fornire soluzioni su misura per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun cliente. Questo approccio ci ha permesso di costruire una solida reputazione come eccellenza del Lazio. Ma non ci fermiamo qui: investiamo costantemente nella formazione del nostro personale e nell’aggiornamento delle tecnologieper offrire sempre il meglio. D: Quali sono i valori che guidano la vostra attività? R: Innovazione, professionalità e sostenibilità sono i valori fondamentali di VRD Rappresentanze. Lavoriamo per garantire un’acqua pulita e sicura, rispettando l’ambiente e offrendo soluzioni che migliorano la qualità della vita dei nostri clienti. Crediamo fermamente che la sostenibilità sia una responsabilità imprescindibile per ogni azienda moderna. Inoltre, la trasparenza e il rapporto umano sono al centro della nostra filosofia: ogni cliente è per noi un partner con cui costruire un dialogo continuo e costruttivo. D: Quali sono le principali sfide che affrontate nel settore? R: Una delle sfide più grandi è educare i clienti sull’importanza della manutenzione e del trattamento dell’acqua. Spesso si tende a sottovalutare quanto sia cruciale un’acqua di qualità per la salute e il benessere. Inoltre, il settore è altamente competitivo, ma questo ci stimola a innovare costantemente e a migliorare i nostri servizi. Non dimentichiamo, poi, che le normative nel settore sono sempre in evoluzione: questo ci richiede di essere sempre aggiornati per garantire conformità e sicurezza ai nostri clienti. D: Cosa possiamo aspettarci dal futuro di VRD Rappresentanze? R: Il nostro obiettivo è continuare a crescere, ampliando la nostra offerta e migliorando i servizi. Stiamo investendo in tecnologie avanzate per rendere i nostri prodotti ancora più efficienti ed eco-sostenibili. Vogliamo anche consolidare il nostro ruolo di eccellenza nel Lazio, rafforzando il rapporto di fiducia con i nostri clienti e ampliando la nostra presenza sul mercato. Inoltre, stiamo esplorando partnership con altre aziende innovative per espandere il nostro know-how e portare soluzioni ancora più all’avanguardia. D: Un messaggio per chi ancora non vi conosce? R: A chi non ci conosce, dico: provate i nostri prodotti e servizi. Siamo sicuri che resterete soddisfatti dalla nostra professionalità e dalla qualità di quello che offriamo. La vostra soddisfazione è il nostro obiettivo principale, e ogni progetto che realizziamo è pensato per garantire il massimo della qualità e dell’efficienza. Non siamo solo un’azienda di rappresentanze: siamo un punto di riferimento per chi cerca soluzioni affidabili e innovative nel trattamento delle acque e nelle piscine. Venite a conoscerci, saremo felici di accompagnarvi in ogni passo del vostro percorso! Contatti: Via Prenestina Nuova 301/C – 00036 Palestrina (RM)Telefono: 379 23 37 009 / 329 3214 149www.depurazioneacquapiscine.it
Scopri i vantaggi esclusivi della Carta Unika al Supermercato Tigre di Palestrina

Se sei un cliente abituale del Supermercato Tigre di Palestrina, probabilmente hai già sentito parlare della Carta Unika, il programma fedeltà che offre una serie di vantaggi esclusivi per chiunque decida di diventare un suo titolare. Carta Unika è la carta fedeltà ufficiale dei negozi Oasi, Tigre e Tigre Amico, ed è completamente gratuita e personale, disponibile per tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. In questo articolo, scoprirai tutti i vantaggi che questa carta ha da offrire e come ottenere il massimo dal programma. Come ottenere la Carta Unika Ottenere la Carta Unika è semplice e veloce. La carta è disponibile sia in formato fisico che digitale. Per ottenerla in formato digitale, basta scaricare l’app Oasi Tigre, dove troverai la tua carta in versione elettronica da portare sempre con te. Non solo avrai accesso a sconti e offerte speciali, ma potrai anche tenere traccia dei punti accumulati nel catalogo premi. La carta fisica è disponibile nei punti vendita Tigre, dove potrai richiederla presso il Box Assistenza. Una volta registrata, la carta ti consentirà di accedere a una serie di vantaggi riservati ai titolari. I vantaggi esclusivi per i titolari di Carta Unika Essere titolari della Carta Unika significa poter godere di numerosi vantaggi e risparmiare su ogni acquisto. Tra i principali benefici: Unika Lover: una community esclusiva per i clienti fedeli Se desideri entrare in una community ancora più esclusiva, il programma Unika Lover è quello che fa per te. Per diventare un membro di questa community, basta essere un cliente costante e appassionato. Gli Unika Lover ricevono vantaggi ancora più esclusivi, come punti extra, offerte personalizzate e sconti dedicati. Essere parte di Unika Lover significa anche ricevere anticipazioni su nuove promozioni e l’accesso a eventi esclusivi pensati solo per i membri. Il Club Volpi Grigie: un vantaggio pensato per i clienti over 70 Il Club Volpi Grigie è un’iniziativa speciale pensata per gli over 70, che consente di ottenere uno sconto del 10% sul totale della spesa. Per entrare a far parte del Club Volpi Grigie, basta avere la Carta Unika e registrarsi presso il Box Assistenza del negozio Tigre o Oasi di Palestrina. Per i membri del club, lo sconto è valido nei giorni specifici indicati dal punto vendita, ed è un’opportunità imperdibile per risparmiare sulla spesa settimanale. Unika per le famiglie numerose: uno sconto speciale per te Se fai parte di una famiglia numerosa e sei iscritto all’Associazione Nazionale Famiglie Numerose, la Carta Unika ti consente di ottenere uno sconto del 10% sul totale della spesa ogni martedì e venerdì. Per usufruire di questo vantaggio, basta avere la Carta Unika digitale sull’app e la tessera dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose in corso di validità. Il buono sconto viene inviato direttamente sull’app Oasi Tigre, ed è possibile utilizzarlo esclusivamente nel giorno in cui è valido. Questo vantaggio non è cumulabile con altre offerte promozionali in corso, ma rappresenta comunque una grande opportunità per chi ha una famiglia numerosa. Come sfruttare al meglio la Carta Unika La Carta Unika è uno strumento versatile che ti permette di ottimizzare il tuo risparmio ogni volta che fai la spesa. Ecco alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio tutti i suoi vantaggi: Dettagli importanti sulla Carta Unika È importante ricordare che la Carta Unika è nominativa e strettamente personale. Non è cedibile a terzi, né utilizzabile con deleghe. Gli sconti e i punti sono validi solo per acquisti destinati a un consumo familiare e non commerciale. Inoltre, la carta non è utilizzabile per l’acquisto di alcuni articoli esclusi, come giornali, riviste, libri, buoni pasto, ricariche telefoniche, e alcuni prodotti tecnologici. Infine, l’iscrizione al programma va rinnovata annualmente per continuare a godere dei benefici della carta, e ogni aggiornamento dei dati avviene tramite l’app Oasi Tigre o il Box Assistenza dei punti vendita. Conclusioni La Carta Unika è una delle soluzioni più vantaggiose per chi fa la spesa regolarmente al Supermercato Tigre di Palestrina. Grazie ai tanti sconti esclusivi, alla raccolta punti, e ai vantaggi riservati ai membri del programma, ogni acquisto diventa un’opportunità per risparmiare e ottenere premi. Se non hai ancora la tua carta, non perdere tempo: scarica subito l’app Oasi Tigre e inizia a sfruttare tutti i benefici che ti spettano!
La UPIM di Palestrina: Qualità e Sostenibilità con Cotone Naturale e Biologico

La UPIM di Palestrina, situata in Via Prenestina Nuova 271, non è soltanto un punto di riferimento per la moda accessibile a tutta la famiglia, ma anche un esempio di impegno verso la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. Questo negozio si distingue per una scelta che punta alla qualità e alla responsabilità: la totalità degli indumenti in vendita è realizzata in cotone naturale e biologico. Moda Sostenibile per Tutta la Famiglia UPIM di Palestrina ha fatto della sostenibilità uno dei suoi valori fondamentali, proponendo capi d’abbigliamento che combinano stile, comfort e attenzione all’ambiente. Il cotone naturale e biologico utilizzato per la produzione degli indumenti è privo di pesticidi e sostanze chimiche dannose, garantendo non solo la sicurezza di chi indossa questi capi, ma anche il rispetto per la salute del pianeta. Questo approccio sostenibile si riflette in ogni articolo disponibile in negozio, dalle t-shirt alle camicie, dai pantaloni agli abiti, offrendo una vasta gamma di opzioni per uomo, donna e bambino. CROFF: Tessuti Naturali per la Casa Oltre alla moda, UPIM di Palestrina arricchisce la propria offerta con la linea di tessuti per la casa firmata CROFF, anch’essa caratterizzata dall’uso esclusivo di cotone naturale. Dalle lenzuola agli asciugamani, dai tovagliati alle tende, ogni prodotto della linea CROFF garantisce qualità e comfort, uniti a un design moderno e accattivante. Scegliendo i tessuti CROFF alla UPIM, è possibile arredare la propria casa con materiali sostenibili, rispettosi dell’ambiente e piacevoli al tatto. I Benefici del Cotone Biologico Optare per capi e tessuti in cotone biologico comporta numerosi vantaggi: Perché Scegliere la UPIM di Palestrina Oltre alla qualità dei materiali, la UPIM di Palestrina offre un’esperienza di acquisto piacevole e conveniente. Il negozio, con i suoi oltre 1000 mq di spazio, è pensato per soddisfare le esigenze di tutta la famiglia. Il personale è sempre disponibile e cortese, pronto ad aiutare i clienti nella scelta dei prodotti più adatti alle loro necessità. Inoltre, il parcheggio comodo e l’orario continuato, dalle 9:00 alle 20:00 tutti i giorni, rendono la visita ancora più semplice e accessibile. Un Impegno Verso un Futuro Sostenibile La scelta di UPIM di Palestrina di puntare su cotone naturale e biologico rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile. Ogni acquisto effettuato in questo negozio non è solo una scelta di stile, ma anche un piccolo contributo per la salvaguardia del pianeta. Se desideri unire moda, comfort e rispetto per l’ambiente, la UPIM di Palestrina è il luogo ideale dove fare shopping. Scopri la collezione di capi in cotone biologico e i tessuti naturali della linea CROFF: una scelta che fa bene a te e all’ambiente.
La leggenda dei Queen al Live Aid del 1985: un momento epocale della musica
La leggenda dei Queen al Live Aid del 1985: un momento epocale della musica https://www.youtube.com/embed/_9pfbgpYDsk?si=JoBxV6lEm4s3HLOb Oggi andiamo contro corrente… Abbiamo parlato tantissimo del Natale, dei pranzi delle cene dei luoghi da visitare degli eventi in programma. Oggi seguiamo il cuore e torniamo indietro di 40 anni (si sono già passati 40 anni) a quell’incredibile evento del 1985! Ma cominciamo con un po’ di storia per ricordare come nacque quell’evento! Nel 1984, scosso dalle immagini della carestia in Etiopia, Bob Geldof decise di agire per fare la differenza. Insieme a Midge Ure degli Ultravox, ideò il progetto Do They Know It’s Christmas?, un singolo natalizio di beneficenza per raccogliere fondi. Il successo del brano portò alla creazione del Live Aid, un concerto simultaneo al Wembley Stadium di Londra e al John F. Kennedy Stadium di Filadelfia il 13 luglio 1985, per raccogliere fondi per la lotta contro la carestia in Africa. Artisti leggendari come Bob Dylan, Madonna, Sting, David Bowie, Paul McCartney, Led Zeppelin, Tina Turner, Joan Baez, Sade, Dire Straits e U2 si esibirono per sostenere l’iniziativa. Phil Collins, per esempio, volò su un Concorde per suonare su entrambi i palchi, e Paul McCartney fu accompagnato da colleghi come Bowie e Townshend quando il suo microfono smise di funzionare. L’evento, trasmesso in diretta in 150 Paesi, raccolse 150 milioni di sterline e coinvolse due miliardi di telespettatori, diventando un simbolo mondiale di solidarietà. Il Live Aid del 13 luglio 1985 è stato uno degli eventi musicali più straordinari della storia.Tra le numerose esibizioni memorabili, quella dei Queen ha brillato come un faro nella storia della musica, definendo un nuovo standard per le performance live. Wembley: il cuore pulsante del rock Lo stadio di Wembley, gremito di 72.000 spettatori, vibrava di energia, mentre oltre un miliardo di persone in 150 paesi seguivano l’evento attraverso la televisione. Quando Freddie Mercury e la sua band salirono sul palco, l’atmosfera divenne elettrica. Vestito con la sua iconica canottiera bianca e jeans attillati, Mercury, con il microfono a metà asta, incarnava il carisma puro e la potenza di una rockstar nel pieno della sua forma. L’inizio di una performance leggendaria I Queen aprirono la loro esibizione con “Bohemian Rhapsody”, un capolavoro che sfida ogni convenzione musicale. Le prime note risuonarono nell’aria e il pubblico, già in estasi, si lasciò trasportare da una delle canzoni più amate di sempre. Seguì “Radio Ga Ga”, un momento in cui Freddie Mercury dimostrò il suo innato talento di showman. Con un semplice gesto, coinvolse l’intera folla, che si mise a battere le mani in perfetta sincronia, creando un mare di energia pulsante che attraversò tutto Wembley. Un’esibizione naturale e impeccabile Ogni gesto di Mercury era al contempo studiato e spontaneo, una combinazione che pochi artisti riescono a raggiungere. La sua capacità di connettersi con il pubblico era semplicemente unica, trasformando ogni spettatore in parte integrante dello show. Al suo fianco, la band, composta da Brian May, Roger Taylor e John Deacon, dimostrava una coesione e un’energia straordinarie. Le loro performance strumentali furono impeccabili, offrendo una base solida per l’esuberanza vocale di Freddie. Il gran finale: un momento eterno La scaletta dei Queen al Live Aid si concluse con un crescendo epico: “We Will Rock You” e “We Are the Champions”. Durante queste canzoni, il pubblico di Wembley si trasformò in un unico coro, una voce collettiva che accompagnava Mercury con una passione senza pari. Ogni nota, ogni parola risuonava con un’intensità che andava ben oltre la musica, diventando un inno all’unità e alla speranza. Un momento scolpito nella storia L’esibizione dei Queen al Live Aid non è stata solo un concerto: è stata una dimostrazione di come la musica possa abbattere barriere, unire persone e lasciare un segno indelebile. La straordinaria energia della band, combinata con il carisma infinito di Freddie Mercury, ha reso quei 20 minuti un momento eterno, capace di ispirare generazioni di fan e musicisti. Oggi, quella performance è considerata una delle migliori nella storia della musica live. Non solo consacrò i Queen come leggenda del rock, ma rappresentò anche il potere universale della musica di unire il mondo. La scena di Freddie Mercury che fa cantare e battere le mani a decine di migliaia di persone resterà per sempre un simbolo della magia del Live Aid. https://www.youtube.com/embed/_9pfbgpYDsk?si=JoBxV6lEm4s3HLOb La forza della musica Il Live Aid del 1985 ha dimostrato che la musica non è solo intrattenimento, ma uno strumento potente per ispirare, mobilitare e fare del bene. E tra tutti gli artisti che si esibirono quel giorno, i Queen, guidati da un Freddie Mercury al massimo della sua forma, hanno lasciato un segno indelebile, ricordandoci che anche in soli 20 minuti si può scrivere la stori
Cenone di Natale nei Monti Prenestini: Un Natale di Gusto Tradizione e Magia

Nei Monti Prenestini, il Natale si trasforma in una festa che coinvolge i sensi e celebra le ricchezze del territorio, unendo tradizione, passione e autenticità culinaria. Durante il cenone della Vigilia del 24 dicembre, il pesce si erge a protagonista assoluto, portando in tavola sapori freschi, genuini e intrisi di storia. Ogni piatto è un racconto, una testimonianza delle usanze locali, e il cenone di Natale rappresenta l’occasione ideale per immergersi in questa esperienza enogastronomica unica. La Magia del Pesce nel Cenone della Vigilia Il baccalà fritto, croccante fuori e tenero dentro, è uno dei capisaldi della tradizione natalizia dei Monti Prenestini. Preparato con cura e con ingredienti di alta qualità, questo piatto è simbolo di convivialità e condivisione. Accanto al baccalà, le fritture di pesce, che includono calamari dorati, gamberi succulenti e alici saporite, aggiungono un tocco di festosità e colore alla tavola. Non può mancare la zuppa di pesce, un trionfo di frutti di mare freschissimi che si uniscono in un connubio di sapori intenso e avvolgente. Servita con bruschette croccanti leggermente strofinate d’aglio, questa zuppa è un abbraccio caldo che riscalda il cuore e arricchisce l’atmosfera familiare. Il cenone della Vigilia nei Monti Prenestini non è solo un pasto, ma un rito, un momento che riunisce la famiglia attorno alla tavola, in un’atmosfera di festa e intimità. Il Pranzo di Natale: Il Trionfo della Tradizione Carnivora Se la Vigilia celebra il mare, il pranzo di Natale nei Monti Prenestini è un omaggio alla terra e ai suoi sapori più autentici. L’arrosto di vitello, cotto lentamente per esaltarne la tenerezza, e l’agnello al forno, insaporito con erbe aromatiche, sono i protagonisti indiscussi di questa giornata. Accanto a questi piatti, i contorni di verdure di stagione e patate al forno completano un quadro culinario ricco e appagante. Ma il vero spettacolo arriva con i dolci, preparati seguendo ricette tramandate di generazione in generazione. Il panettone artigianale, soffice, fragrante e arricchito da canditi e uvetta, è il simbolo della dolcezza natalizia. Non da meno sono la torta ricotta e visciole, che coniuga sapori delicati e intensi, e il pandoro, un classico intramontabile che piace a grandi e piccini. Ogni dolce è un viaggio nei sapori e nei ricordi, un tributo alla cura e alla passione che caratterizzano la cucina dei Monti Prenestini. Un’Esperienza Unica tra Gusto e Paesaggio I ristoranti dei Monti Prenestini offrono un’esperienza gastronomica che va oltre il semplice pasto. Qui, la cucina diventa arte, un incontro tra sapori autentici e il fascino di un territorio straordinario. Le tradizioni culinarie si intrecciano con il paesaggio mozzafiato, creando un’atmosfera magica e indimenticabile. Un Natale trascorso nei Monti Prenestini è molto più di una celebrazione: è un’immersione nella bellezza della vita, nella gioia della famiglia e nella bontà di una cucina che racconta l’anima di queste terre. È l’occasione perfetta per riscoprire il valore delle cose semplici, del cibo preparato con amore e condiviso con le persone care. Se cercate un Natale autentico, ricco di sapori e tradizioni, i Monti Prenestini vi accoglieranno con calore, offrendovi un’esperienza unica che resterà nel cuore. Tra piatti che incantano il palato e paesaggi che tolgono il fiato, il vostro Natale diventerà un ricordo indelebile di gusto, tradizione e magia.