Festa di Fine Estate a Palestrina: un saluto all’estate all’insegna della musica e della solidarietà

Il 5 e 6 settembre 2025, la città di Palestrina ha salutato l’estate con la tradizionale Festa di Fine Estate, un evento che ha animato Piazza Santa Maria degli Angeli con musica, spettacoli, sport e tanto divertimento. Organizzata dal Comune di Palestrina, la manifestazione ha offerto due giorni di intrattenimento gratuito per residenti e visitatori. 🎶 Musica e spettacoli La serata di venerdì 5 settembre è iniziata con il concerto di Ludwig, seguito da un DJ set che ha fatto ballare il pubblico fino a tarda notte. Sabato 6 settembre, la piazza si è animata con la Banda Musicale di Palestrina, esibizioni di danza, la presentazione del Basket Palestrina e performance di artisti locali come Claudio Marchetti ed Emma Re. La serata si è conclusa con un DJ set sotto le stelle, regalando un’atmosfera festosa e coinvolgente. 🏀 Sport e comunità L’evento ha visto anche la partecipazione di diverse realtà sportive locali, con esibizioni e presentazioni che hanno messo in luce l’importanza dello sport come strumento di aggregazione e inclusione sociale. La presenza del Basket Palestrina ha sottolineato l’impegno della città nel promuovere attività sportive per tutte le età. 🤝 Solidarietà e impegno sociale Oltre all’intrattenimento, la Festa di Fine Estate ha avuto anche una forte componente solidale. L’evento ha rappresentato un’occasione per rafforzare il senso di comunità e per sostenere iniziative locali, dimostrando come la cultura e la solidarietà possano andare di pari passo. 🌟 Conclusione La Festa di Fine Estate di Palestrina si è confermata come un appuntamento imperdibile per la città, capace di unire musica, sport, cultura e solidarietà in un mix perfetto. Concludendo, l’evento ha rappresentato un saluto gioioso all’estate e un augurio di continuità per le future iniziative che animeranno la città nei prossimi mesi.stino è pronto a intraprendere nuove iniziative per il bene della comunità. Con la rinnovata energia del nuovo Consiglio Direttivo e la continua partecipazione dei residenti, il quartiere è destinato a crescere e prosperare, mantenendo saldi i valori di solidarietà e collaborazione che lo contraddistinguono.
Coppa del Mondo di Skiroll a Roma: la Capitale ospita per la prima volta l’evento mondiale

Roma ha accolto con entusiasmo la Coppa del Mondo di Skiroll 2025, un evento internazionale che ha portato nella Capitale atleti di élite e appassionati di sport su rotelle. Dal 16 al 17 settembre, le strade romane hanno ospitato gare di alto livello, offrendo un’esperienza unica sia per i partecipanti che per il pubblico. 🏆 Un debutto storico Per la prima volta, Roma ha avuto l’onore di ospitare una tappa della Coppa del Mondo di Skiroll, una disciplina che unisce la passione per lo sci di fondo alla velocità delle competizioni su strada. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per promuovere lo sport e valorizzare le bellezze della Capitale. 🏙️ Il percorso romano Le gare si sono svolte su un circuito urbano che ha attraversato alcune delle zone più suggestive di Roma, offrendo agli atleti e al pubblico uno spettacolo mozzafiato. Il percorso ha messo alla prova le abilità dei partecipanti, sfidandoli su tratti tecnici e impegnativi. 👥 Partecipazione e pubblico L’evento ha visto la partecipazione di atleti provenienti da diverse nazioni, pronti a sfidarsi per il titolo mondiale. Il pubblico romano ha risposto con entusiasmo, affollando le strade e tifando per i propri beniamini. L’atmosfera è stata elettrizzante, con un forte senso di comunità e passione per lo sport. 🏛️ Un successo per Roma Capitale La riuscita dell’evento è stata il risultato di una stretta collaborazione tra le istituzioni locali, le federazioni sportive e gli organizzatori. Roma Capitale ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di ospitare eventi di rilevanza internazionale, confermando il suo ruolo di città dinamica e accogliente. 🌟 Conclusione La Coppa del Mondo di Skiroll 2025 ha lasciato un segno indelebile nella storia sportiva di Roma. L’evento ha non solo celebrato lo sport, ma ha anche rafforzato il legame tra la città e la comunità internazionale. Concludendo, Roma ha dimostrato ancora una volta di essere una capitale pronta ad accogliere sfide globali e a offrire esperienze indimenticabili ai suoi cittadini e visitatori.
La 20ª Festa del Cinema di Roma: dal 15 al 26 ottobre 2025 la Capitale celebra il grande schermo

Roma torna protagonista del panorama internazionale con la 20ª edizione della Festa del Cinema, in programma dal 15 al 26 ottobre 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica e in numerosi altri spazi della città. Un traguardo importante per una manifestazione che, nata nel 2006, si è affermata negli anni come uno degli appuntamenti più prestigiosi per il mondo del cinema, richiamando registi, attori e appassionati da tutto il mondo. Un’edizione speciale: vent’anni di emozioni sul grande schermo La Festa del Cinema di Roma 2025 avrà un valore particolarmente simbolico: venti edizioni che hanno contribuito a rafforzare il legame tra la Capitale e il cinema, un’arte che proprio a Roma ha una delle sue patrie naturali. Per celebrare l’anniversario, il programma proporrà proiezioni, anteprime mondiali, incontri con le star e retrospettive dedicate ai grandi maestri. Sarà un’occasione per ripercorrere la storia della rassegna, che negli anni ha ospitato protagonisti del calibro di Martin Scorsese, Tim Burton, Quentin Tarantino, Meryl Streep, Cate Blanchett e tanti altri. L’edizione 2025 si preannuncia quindi come una celebrazione del passato e, al tempo stesso, una finestra aperta sul futuro del cinema. L’Auditorium Parco della Musica al centro della scena Come da tradizione, il cuore pulsante dell’evento sarà l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, progettato da Renzo Piano, che si trasformerà in una vera cittadella del cinema. Qui si svolgeranno le proiezioni principali, i red carpet e gli incontri con il pubblico, ma l’intera città sarà coinvolta, con eventi collaterali in cinema, teatri e spazi culturali diffusi nei quartieri di Roma. Anteprime e grandi ospiti Uno degli elementi distintivi della Festa del Cinema è l’attenzione al pubblico. A differenza di altri festival più orientati al settore, la rassegna romana ha sempre mantenuto un carattere popolare e accessibile, con proiezioni aperte a tutti e la possibilità di incontrare da vicino i protagonisti. Per l’edizione 2025 sono attese anteprime internazionali, che porteranno sul grande schermo opere dei più importanti registi contemporanei, insieme a produzioni indipendenti e nuove voci del panorama mondiale. Non mancheranno i grandi ospiti: attori, registi e sceneggiatori pronti a dialogare con il pubblico in una serie di incontri ravvicinati, diventati ormai una tradizione molto amata. Retrospettive e omaggi In occasione del ventesimo anniversario, il programma includerà retrospettive dedicate ad alcuni dei maestri che hanno segnato la storia del cinema. Saranno inoltre resi omaggi a personalità scomparse di recente, con proiezioni speciali e incontri a tema. Un ponte tra passato e futuro La Festa del Cinema di Roma non è solo un’occasione per vedere film in anteprima, ma anche un laboratorio di idee. Attraverso workshop, conferenze e attività dedicate ai giovani, la manifestazione intende stimolare il dibattito sul futuro del cinema, dal ruolo delle nuove tecnologie alle sfide poste dalle piattaforme di streaming. Conclusioni Dal 15 al 26 ottobre 2025, Roma si confermerà capitale internazionale della settima arte. La 20ª Festa del Cinema non sarà soltanto un festival, ma una vera celebrazione del potere delle immagini e delle emozioni che solo il grande schermo sa regalare. Per spettatori, cinefili e turisti, sarà un’occasione unica per vivere la magia del cinema in una delle città più affascinanti del mondo.
Girovinando 2025: Frascati tra vino, cultura e paesaggi dei Castelli Romani

Data: 11 ottobre 2025Dove: Frascati Nel cuore dei Castelli Romani, Frascati si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino e della cultura locale: Girovinando – Passeggiata tra Cultura e Vino, in programma sabato 11 ottobre 2025. La manifestazione propone un’esperienza unica che unisce degustazioni enogastronomiche, visite guidate alle cantine e scoperte culturali, permettendo ai partecipanti di conoscere da vicino le eccellenze vitivinicole e il patrimonio storico di Frascati. Un percorso tra tradizione e gusto Il cuore di Girovinando è rappresentato da una passeggiata enogastronomica che attraversa le colline e i borghi che circondano Frascati, terra da sempre famosa per i suoi vini bianchi, come il celebre Frascati Superiore DOCG. Il percorso guidato conduce i visitatori nelle cantine locali, dove i produttori raccontano la storia della loro attività, le caratteristiche dei vitigni e le tecniche di vinificazione che rendono i vini dei Castelli Romani un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Durante la passeggiata, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare diversi vini, accompagnati da prodotti gastronomici tipici della tradizione locale, come formaggi, salumi e pane artigianale. Ogni tappa del percorso diventa così un momento di scoperta sensoriale, capace di combinare sapori, profumi e panorami mozzafiato sulle colline circostanti. Cultura e storia lungo il percorso Girovinando non è solo un’esperienza enogastronomica, ma anche un’occasione per scoprire il patrimonio culturale e architettonico di Frascati. Le visite guidate includono tappe in ville storiche, chiese e piazze emblematiche della città, permettendo di ammirare affreschi, giardini e scorci panoramici che raccontano la storia millenaria dei Castelli Romani. Questa combinazione di cultura e vino consente ai partecipanti di vivere un’esperienza completa, dove la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti si intreccia con la bellezza del paesaggio e della storia locale. Un evento per tutti Girovinando è pensato per un pubblico eterogeneo: dagli appassionati di enologia ai turisti curiosi, dalle famiglie alle coppie in cerca di un’esperienza originale. La passeggiata è adatta a tutti, con percorsi di diversa difficoltà e punti di ristoro lungo il tragitto. La manifestazione promuove anche la socializzazione e la condivisione, creando un’atmosfera conviviale e festosa. Valorizzazione del territorio L’evento contribuisce a promuovere e valorizzare Frascati e i Castelli Romani, mettendo in luce le eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio. Girovinando rappresenta un’opportunità per sostenere le piccole realtà produttive locali, incoraggiando la scoperta dei vini e dei sapori autoctoni e favorendo il turismo esperienziale. Conclusioni Sabato 11 ottobre 2025, Frascati diventerà il cuore pulsante dei Castelli Romani grazie a Girovinando – Passeggiata tra Cultura e Vino. Una giornata dedicata al gusto, alla cultura e alla convivialità, che permette di immergersi nella storia, nei sapori e nei panorami unici di una delle aree più suggestive del Lazio. Un evento che unisce degustazioni, passeggiate e visite guidate, offrendo un’esperienza indimenticabile per chi desidera vivere il territorio in modo autentico e coinvolgente.
Castel Gandolfo 2025: “Bellini e Sodoma | Passione di Cristo” al Museo Benedetto Robazza
Castel Gandolfo, la suggestiva cittadina dei Castelli Romani affacciata sul Lago Albano, si conferma anche nel 2025 come meta culturale di rilievo grazie alla mostra “Bellini e Sodoma | Passione di Cristo”, ospitata presso il Museo Benedetto Robazza fino al 5 ottobre 2025. L’esposizione, inserita nel calendario delle mostre d’arte contemporanea e storica della zona, rappresenta un’occasione unica per ammirare opere di grande valore artistico e immergersi nella ricchezza del patrimonio culturale dei Castelli Romani. Un dialogo tra maestri del Rinascimento La mostra mette a confronto due grandi nomi della pittura italiana: Giovanni Bellini e Il Sodoma, figure centrali del Rinascimento. L’esposizione si concentra sul tema della Passione di Cristo, proponendo opere che offrono una visione profonda e innovativa degli eventi evangelici. Il percorso espositivo permette di confrontare i diversi stili e approcci dei due artisti: da un lato la raffinatezza cromatica e la delicatezza emotiva di Bellini, dall’altro la forza drammatica e la teatralità di Sodoma. Attraverso questa combinazione, il visitatore può comprendere non solo l’evoluzione dell’arte rinascimentale, ma anche la capacità dei maestri di esprimere spiritualità, pathos e tensione narrativa nelle loro opere. La mostra diventa così un’occasione di approfondimento storico e artistico, adatta sia agli esperti sia al pubblico generale interessato alla cultura e alla bellezza visiva. Il Museo Benedetto Robazza Il Museo Benedetto Robazza, che ospita l’esposizione, si distingue per la sua architettura moderna e per l’allestimento che valorizza le opere in maniera chiara e immersiva. Grazie a spazi ampi e illuminazione studiata, il museo consente di osservare i dettagli dei dipinti e di apprezzarne la tecnica e la sensibilità dei maestri. L’esposizione non si limita alla fruizione visiva: sono previsti percorsi guidati, approfondimenti e materiali didattici che arricchiscono l’esperienza del visitatore, spiegando il contesto storico, le scelte stilistiche e i riferimenti iconografici delle opere. Un evento culturale per Castel Gandolfo La mostra rientra in un calendario più ampio di iniziative culturali che trasformano Castel Gandolfo in un punto di riferimento per l’arte e la cultura nella provincia romana. Grazie a eventi come questo, la città valorizza il suo patrimonio storico, artistico e paesaggistico, attrarre visitatori e promuovere la conoscenza del territorio dei Castelli Romani. Conclusioni Fino al 5 ottobre 2025, il Museo Benedetto Robazza di Castel Gandolfo ospita la mostra “Bellini e Sodoma | Passione di Cristo”, un’opportunità unica per ammirare opere di grandi maestri del Rinascimento e approfondire la storia dell’arte italiana. La combinazione di bellezza artistica, contesto storico e panorami mozzafiato rende la visita non solo un’esperienza culturale, ma anche un momento di piacere e riflessione. Tra arte, storia e paesaggi suggestivi, Castel Gandolfo conferma la sua vocazione di meta culturale e turistica di eccellenza, offrendo a residenti, visitatori e appassionati d’arte un’occasione indimenticabile per vivere un’autentica esperienza tra i capolavori del Rinascimento e la bellezza naturale dei Castelli Romani.
Frascati tra teatro e musica: la rassegna culturale di settembre‑ottobre 2025

L’autunno 2025 nei Castelli Romani si apre con una serie di eventi culturali che animeranno Frascati, uno dei borghi più affascinanti del Lazio, con la rassegna “Spettacoli Teatrali e Musica a Frascati”. La manifestazione, distribuita tra settembre e ottobre, propone un calendario ricco e variegato, comprendente concerti all’aperto, spettacoli teatrali e performance artistiche, pensato per valorizzare il patrimonio culturale e le piazze storiche della città. Una proposta culturale per tutti i gusti La rassegna offre appuntamenti pensati per un pubblico eterogeneo: dagli amanti del teatro classico e contemporaneo agli appassionati di musica dal vivo. Tra i concerti all’aperto, il pubblico potrà ascoltare esibizioni di generi diversi, dal jazz alla musica classica, dalla musica popolare a progetti sperimentali. L’obiettivo è creare un’esperienza immersiva, dove la musica diventa veicolo di socializzazione e incontro tra cittadini e visitatori. Accanto ai concerti, gli spettacoli teatrali saranno protagonisti delle serate più suggestive, con compagnie locali e nazionali che proporranno monologhi, commedie e pièce originali. Le rappresentazioni si terranno in piazze, cortili storici e spazi all’aperto, permettendo agli spettatori di godere non solo dell’arte performativa, ma anche della bellezza architettonica e del fascino dei luoghi che ospitano la rassegna. Valorizzazione del territorio e dell’identità culturale La rassegna non è solo un’occasione di intrattenimento, ma anche un modo per valorizzare il patrimonio storico e artistico di Frascati. Passeggiare per il centro durante gli eventi significa immergersi nei vicoli storici, tra palazzi seicenteschi e piazze animate, respirando l’atmosfera unica della città. Inoltre, l’evento rappresenta un’opportunità per i talenti locali: musicisti, attori e artisti del territorio trovano uno spazio di visibilità e confronto, contribuendo alla diffusione della cultura e delle tradizioni artistiche dei Castelli Romani. Eventi all’aperto e convivialità Una caratteristica distintiva della rassegna è la scelta di spazi all’aperto, che permette di unire arte e socialità. Concerti in piazza e rappresentazioni teatrali sotto il cielo autunnale favoriscono la partecipazione del pubblico in maniera informale, creando momenti di convivialità e di incontro tra residenti e visitatori. In aggiunta, le serate offrono spesso degustazioni e iniziative enogastronomiche, con prodotti tipici dei Castelli Romani, che arricchiscono l’esperienza culturale con sapori e profumi locali, consolidando il legame tra arte, musica e territorio. Conclusioni Tra settembre e ottobre 2025, Frascati si conferma protagonista della vita culturale dei Castelli Romani grazie alla rassegna “Spettacoli Teatrali e Musica”, che unisce arte, musica e paesaggio in un’unica esperienza immersiva. La città diventa palcoscenico naturale per concerti e rappresentazioni teatrali, offrendo al pubblico occasioni di svago, cultura e scoperta. Partecipare alla rassegna significa non solo assistere a spettacoli di qualità, ma anche vivere l’atmosfera dei Castelli Romani, tra storia, arte e sapori locali, trasformando ogni serata in un momento indimenticabile di cultura e intrattenimento.
Roma Unplugged Festival — evento conclusivo (lezione-concerto “Appia Regina Peregrinorum”)

Dove: Parco Archeologico dell’Appia Antica, Basilica semi-ipogea dei SS. Nereo e Achilleo / Catacomba di Domitilla.Quando: lunedì 15 settembre 2025, alle ore 19:00 Descrizione:Il Roma Unplugged Festival celebra la sua IV edizione con un programma che unisce musica, storia e natura, attraverso percorsi guidati, concerti e appuntamenti culturali lungo il Parco dell’Appia Antica. Il 15 settembre è il giorno conclusivo del festival, con l’evento “Appia Regina Peregrinorum”, una lezione-concerto che esplora il valore storico e spirituale dell’Appia come via di pellegrinaggio. Si terrà nella suggestiva ambientazione della basilica semi-ipogea dei SS. Nereo e Achilleo (vicino alla Catacomba di Domitilla). Tra i protagonisti della serata ci saranno Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, impegnati in un dialogo musicale (strumenti ad aria) con temi legati al sacro e al territorio.È previsto anche l’intervento del Rev. Monsignor Pasquale Iacobone, Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Ingresso: gratuito, fino a esaurimento posti
Turismo nei Castelli Romani e Monti Prenestini: la Comunità Montana al passo con i fondi nazionali

La Comunità Montana dei Castelli Romani e Monti Prenestini ha inviato una domanda per partecipare al Bando Ministeriale del Fondo Unico Nazionale del Turismo, promosso dalla Direzione Generale del Turismo. L’obiettivo è ottenere risorse che permettano interventi di valorizzazione turistica nel territorio. Obiettivi e ambiti del progetto Chi è coinvolto Perché è importante Se vuoi, posso scrivere un articolo promozionale basato su questo, oppure creare una versione informativa che la Comunità Montana potrebbe usare per comunicare ai cittadini. Vuoi che proceda in una di queste direzioni?
Weekend a Roma: gli eventi imperdibili 13-14 settembre 2025

Roma offre un calendario ricco di eventi questo fine settimana. Ecco una panoramica divisa per giorno, con proposte per tutti i gusti: arte, musica, gusto, sport. Sabato 13 settembre Evento Cosa offre Luogo / Informazioni principali A Fil di Spada – XV edizione Gara internazionale di scherma (anche paralimpica e per non vedenti), visite guidate, concorso fotografico, attività aperte al pubblico. Piazza della Rotonda KuriUland Spring Attitude Festival (14ª edizione) Festival di musica contemporanea / elettronica, performance, artisti nazionali e internazionali. Roma Convention Center “La Nuvola”, Viale Asia 40-44; il festival dura 12-13 settembre. KuriUland+1 Premio Fabrizio De André – Parlare Musica Festival dedicato a Fabrizio De André con musica, poesia, pittura; partecipano giovani talenti e ospiti speciali. Piazza Fabrizio De André, quartiere Magliana; 13-14 settembre. KuriUland From Pop to Eternity – Mark Kostabi (Mostra antologica) Oltre 100 opere (dipinti, disegni, sculture) che ripercorrono la carriera dell’artista pop. La Vaccheria – Casa della Pop Art, Via Giovanni l’Eltore 35/37; fino al 29 marzo 2026. KuriUland Domenica 14 settembre Evento Cosa offre Luogo / Informazioni principali Vinòforum 2025 Evento enogastronomico: degustazioni, show cooking, vini da molte cantine, cena d’autore. Piazza di Siena, Villa Borghese; fino al 14 settembre. KuriUland+1 Pétros ení. Saint Peter’s Digital Experience Mostra immersiva digitale sulla vita di San Pietro con ricostruzione 3D, arte e spiritualità. Basilica di San Pietro; percorso visitabile ogni giorno, orari circa 8:30-17:00. KuriUland Corri Bravetta 2025 Gara podistica (10 km competitiva + non competitiva), aperta a tutti gli sportivi e cittadini, percorso panoramico. Domenica, ritrovo ore 8:00, partenza ore 9:00 da Via dei Capasso. KuriUland Vendemmia Romana 2025 Festa dedicata all’uva e al vino: laboratori, visite guidate, incontri, artigianato ed eventi per famiglie. Orto Botanico di Roma, Largo Cristina di Svezia 24; sabato e domenica. KuriUland Altre opzioni serali e mostre tematiche
Monti Prenestini: oggi, una tranquilla pausa in attesa dei nuovi appuntamenti

Oggi, martedì 9 settembre 2025, i Monti Prenestini non ospitano eventi in calendario. Eppure, questo territorio è perfetto per una pausa rilassata fra storia, natura e piccoli borghi da esplorare con calma. In attesa del “Museum Grandtour” autunnale A partire da domenica 14 settembre prenderà il via l’edizione autunnale di Museum Grandtour 2025, una ricca iniziativa gratuita pensata per valorizzare i Castelli Romani, i Monti Prenestini e l’Alta Valle del Sacco. Sei fine settimana, fino al 5 ottobre, dedicati a visite guidate, trekking, mostre, spettacoli e aperture straordinarie tra musei, borghi storici e paesaggi unici. Nessun festival in corso… ma il fermento culturale è dietro l’angolo Nei giorni scorsi – precisamente il 6 e 7 settembre – si è svolto l’Altaluna Festival a Colleferro: due serate all’aperto dedicate a teatro, musica e arte, ambientate nel suggestivo Parco Fluviale. L’atmosfera creata da luci, installazioni e performance ha illuminato il cuore dei Monti Prenestini, ma l’evento si è concluso e oggi non è in programma nulla. La giornata “lenta”: cosa fare nei Monti Prenestini oggi Anche senza eventi in calendario, i Monti Prenestini offrono scorci imperdibili. Ecco qualche spunto per una giornata rigenerante: In sintesi Anche se oggi i Monti Prenestini restano silenziosi sul fronte eventi, tra bellezza paesaggistica, borghi autentici e proposte culturali in arrivo – come il Museum Grandtour – il territorio continua a offrire esperienza, calore e autenticità.