Van Gogh Experience: la mostra immersiva a Roma

La mostra “Van Gogh Experience” sembra offrire un’esperienza immersiva straordinaria nel mondo dell’arte di Vincent Van Gogh. Ecco alcune caratteristiche chiave che emergono dal tuo messaggio:
MERCATINI DI NATALE 10 E 17 DICEMBRE 2023

Avviso manifestazione di interesse MERCATINI DI NATALE 10 E 17 DICEMBRE 2023 COMUNICATO DEL COMUNE Il 10 e 17 dicembre 2023 a Castel San Pietro Romano dalla mattina alle 10.30 in via Vittorio De Sica saranno allestiti i mercatini di Natale. Gli espositori che intendono partecipare, nei limiti dei posti disponibili, possono manifestare il proprio interesse, entro e non oltre il 21 novembre 2023, inviando una mail all’indirizzo info@comune.castelsanpietroromano.rm.it. La mail deve riportare il seguente oggetto: Mercatini di Natale – Castel San Pietro Romano 10 e 17 dicembre. È necessario allegare modulo di domanda allegato al presente avviso; nel corpo della mail è necessario indicare recapito mail e recapito telefonico. L’ Amministrazione Comunale sceglierà, differenziando per tipologia e nel limite dei posti disponibili, gli espositori e ne darà comunicazione entro il 1 dicembre 2023. Ogni espositore dovrà essere munito di gazebo 3×3 mq (grandezza massima). L’ Amministrazione metterà a disposizione energia elettrica e tavoli. Il costo per l’occupazione del suolo pubblico è di euro 15,00 al giorno, da versare con bollettino Pago Pa che verrà inviato dal Comune all’atto di approvazione della domanda per coloro che opteranno per entrambi i giorni, euro 20,00 per chi opterà per solo un giorno tra il 10 e il 17 dicembre. Il Consigliere Comunale con delega al Pubblico Spettacolo L’ Assessore alla Cultura Silvia Natalizia Maria Rosicarelli ALLEGATO modulo di domanda
Il Bis è Servito! Pecco Campione!

MotoGp, Pecco Bagnaia campione del mondo per la seconda volta: trionfo Ducati a Valencia, decisiva la caduta di Martin. Il Trionfo di Pecco Bagnaia: Un Re Nato: Pecco Bagnaia e la Sua Storia di Successo in MotoGP
EROICI!!!
Storica Vittoria dell’Italia nella Coppa Davis: Trionfo Azzurro dopo 47 Anni di Attesa
Violenza contro le donne. Azione, prevenzione, impegno

Un evento molto significativo che affronta una tematica importante e attuale: la violenza contro le donne. L’iniziativa di organizzare un dialogo tutto al femminile con figure di spicco nel contrasto a questo fenomeno è un passo significativo per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere azioni concrete. La presenza di Antonella Veltri, Presidente dell’associazione DiRe – Donne in Rete contro la violenza, Lucia Annibali, Difensore civico della Regione Toscana, ex deputata e avvocatessa, Ynaée Benaben, Direttrice generale dell’associazione francese En avant toutes, e Maria Latella, giornalista e opinionista, contribuirà sicuramente a offrire prospettive diverse e approfondite sulla questione. È particolarmente significativo che l’evento sia organizzato in collaborazione con la Kering Foundation, che si impegna attivamente nella lotta contro le violenze alle donne attraverso il sostegno alle vittime, iniziative di prevenzione e mobilitazione a livello globale. La scelta di svolgere l’incontro alla vigilia del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, aggiunge ulteriore risonanza all’evento, fornendo un’occasione per riflettere sull’urgenza di contrastare questo problema e per promuovere un impegno continuo in questa direzione. L’intervento dell’Ambasciatore Briens evidenzia come la questione della violenza di genere sia riconosciuta a livello internazionale come una sfida che richiede un impegno costante da parte delle istituzioni e della società civile. In conclusione, l’iniziativa “Voce alle donne” sembra essere un importante contributo alla sensibilizzazione e alla promozione dei diritti delle donne, affrontando una problematica cruciale che richiede l’attenzione di tutti.
Roma Jazz Festival 2023

Il Roma Jazz Festival Celebra la Sua Quarantasettesima Edizione con “Transition” Dal 12 ottobre al 26 novembre 2023 , la Città Eterna si anima con la Quarantasettesima Edizione del Roma Jazz Festival . L’edizione di quest’anno, denominata “Transition”, esplora il concetto di transizione in diversi ambiti, dall’ecologia alla tecnologia, dall’economia alla società, e naturalmente, nella musica. Un Viaggio Sonoro in Transizione: La musica jazz si fonde con altri generi musicali, come pop, rap, musica elettronica e contemporanea, creando un confine sottile e avvincente. Il tema della transizione diventa il filo conduttore di un’esperienza musicale che abbraccia una vasta gamma di stili e influenze. Artisti Protagonisti: Sul palco del Roma Jazz Festival “Transition” si esibiscono numerosi protagonisti della scena nazionale e internazionale. Tra i nomi di spicco figurano Ibrahim Maalouf, John Scofield, Mononeon, Judith Hill, Tony Levin, Francesco Bearzatti, Giacomo Turra e molti altri. La diversità degli artisti riflette la molteplicità di approcci alla musica e sottolinea l’elettismo del festival. Mix di Sonorità e Eventi Unici: Il festival si propone di offrire un mix di sonorità ed eventi che catturano l’attenzione di un pubblico di tutte le età. Le performance non si limitano al jazz classico, ma esplorano le connessioni e le influenze che il genere ha avuto su altri stili musicali. Informazioni Pratiche: Acquisto Biglietti: I biglietti per i concerti del Roma Jazz Festival “Transition” 2023 a Roma sono disponibili qui . Il Roma Jazz Festival continua ad essere una vetrina per l’innovazione musicale e una celebrazione della diversità sonora, offrendo al pubblico un’opportunità unica di immergersi in un mondo di emozioni e sperimentazioni musicali.
Mostra di Moby Dick a Palazzo Valentini

Un Impegno Artistico e Ambientale Moby Dick, oltre alla sua maestria artistica, è noto per il suo impegno a favore dell’ambiente e della salvaguardia della biodiversità. La sua arte va oltre la creazione estetica, diventando un veicolo potente per sensibilizzare il pubblico su questioni cruciali legate all’ecosistema e al nostro impatto sul pianeta. L’architetto Innocenzo Ceci, partner di questa iniziativa, contribuisce a creare un contesto che va oltre la mera esposizione artistica. La collaborazione tra Moby Dick e Ceci mira a coinvolgere il pubblico in una riflessione profonda sulle tematiche ambientali e sul percorso che l’umanità deve intraprendere per garantire un futuro sostenibile. Un momento di riflessione prima della COP28 a Dubai La mostra-evento è parte integrante delle attività promosse dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in vista della COP28 che si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre . La Conferenza per il Clima di Dubai rappresenta un’importante occasione per discutere e affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla sostenibilità ambientale. Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, sottolinea che la COP28 sfide epocali ai decisori politici. La partecipazione del Papa a questa conferenza è un segnale forte dell’urgenza di agire per affrontare l’emergenza climatica. La mostra con Moby Dick è un modo tangibile di mettere in evidenza il disagio delle nuove generazioni di fronte alla minaccia che modelli economici insostenibili e una politica globale inerte rappresentano per il loro futuro. L’iniziativa, quindi, non è solo un’esposizione artistica, ma un appello visivo e tangibile a considerare il nostro impatto sull’ambiente ea intraprendere azioni concrete per garantire la sostenibilità del nostro pianeta. La mostra-evento “Prepost-art, Ritorno alla Terra” è un’opportunità imperdibile per il pubblico di immergersi in un’esperienza che unisce l’arte, la riflessione ambientale e la consapevolezza del percorso umano.
“Sukhishvili”, il Georgian National Ballet a Roma

Il 28 novembre alle 19 , l’ Auditorium Conciliazione ospiterà una delle leggende della Georgia: il balletto Sukhishvili . Questo spettacolo straordinario, noto come “L’ottava meraviglia del mondo”, “Miglior spettacolo di Broadway”, e “Magic of Georgia”, ha conquistato il cuore di oltre 90 milioni di spettatori in tutto il mondo. Una Tempesta di Emozioni sul Palco L’arte dei ballerini georgiani è descritta come “un volo” e “una tempesta sul palco”. Con 100 ballerini e 2500 costumi, lo spettacolo ha regalato 35 esibizioni consecutive esaurite a Parigi e 15 spettacoli consecutivi sold-out al Madison Square Garden di New York. Una Collezione di Costumi Straordinari La collezione del Sukhishvili Georgian National Ballet vanta oltre 150 costumi tradizionali, realizzati con tessuti naturali e decorati con ricami, dipinti, applicazioni, glitter e pietre. Inizialmente curati dal famoso pittore Soliko Versaldze, i costumi sono ora sotto la guida artistica di Nino Sukhishvili. Un’Orchestra Unica nel Suo Genere L’orchestra di balletto accompagna lo spettacolo con strumenti musicali esclusivi e una tecnica di esecuzione tramandata di generazione in generazione. Un evento imperdibile per chi cerca la fusione di arte, cultura ed emozioni straordinarie. Non lasciatevi sfuggire la magia del Sukhishvili!
Spartan Race, la più grande gara di corsa ad ostacoli a Cerveteri

La Spartan Race , celebre competizione di corsa ad ostacoli e forza fisica, farà tappa a Cerveteri il sabato 18 novembre 2023 nel suggestivo scenario del Parco della Legnara . Dopo un attento sopralluogo e la collaborazione con l’organizzazione dell’evento, l’inclusione di Cerveteri nella programmazione ufficiale è stata ufficializzata. Entusiasmo e Partecipazione Attiva del Comune di Cerveteri Il Delegato ai Grandi Eventi Sportivi e alla Consulta dello sport del Comune di Cerveteri, Andrea Paoni , ha condiviso il suo entusiasmo dichiarando: “Come Delegato e come sportivo sono entusiasta del raggiungimento di questo accordo, sul quale abbiamo fortemente lavorato negli ultimi 8 mesi. Sarà un evento straordinario, per il quale prevediamo oltre 4mila presenze”. Il Parco della Legnara: Cuore dell’Evento e Villaggio della Spartan Race Il Parco della Legnara, oltre ad essere il punto di partenza e arrivo della gara, si trasformerà nel suggestivo villaggio della Spartan Race . Durante l’evento, il parco ospiterà stand gastronomici, attività commerciali della città e altre iniziative che arricchiranno l’esperienza dei partecipanti e degli spettatori. Gare Spartan: Sprint e Super per Tutti i Livelli La Spartan Race a Cerveteri offrirà due diverse gare: Entrambe le gare metteranno alla prova la resistenza, la forza fisica e la determinazione degli atleti. La scelta di Cerveteri come sede ha entusiasmato gli organizzatori, che apprezzato hanno le caratteristiche territoriali capaci di offrire innovazione al percorso. Invito alla Partecipazione e alla Festa dello Sport Andrea Paoni ha lanciato un invito a tutti gli appassionati della Spartan Race affinché partecipino all’evento, definendolo “una grande festa di sport”. Sin da ora, gli interessati sono invitati ad iscriversi per vivere un’esperienza unica di corsa, sfide e adrenalina nel cuore di Cerveteri. Condividi Ora
79ª Stagione Concertistica: IUC Porta la Musica di Qualità a Roma

La Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) , fondata nel 1946 da studenti dell’Università La Sapienza, continua la sua missione di diffondere la cultura musicale con la 79ª stagione concertistica. La sua programmazione artistica di alto livello, lo spirito di ricerca e innovazione, insieme a politiche di prezzi vantaggiosi, rendono la IUC un faro nella promozione della musica “colta” a Roma. Inaugurazione della 79ª Stagione: Un Concerto Imperdibile La stagione si apre con il concerto inaugurale il 13 ottobre alle ore 20:30 e il 14 ottobre alle 17:30 , presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza. Sul palco si esibiranno l’Orchestra da Camera Canova, diretta dal Maestro Enrico Saverio Pagano (artista in residenza IUC), e la talentuosa pianista Leonora Armellini. Il programma comprende la Quinta Sinfonia di Beethoven e il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Chopin. Abbonamenti e biglietti: accesso facile alla musica di qualità La stagione propone 34 appuntamenti da ottobre 2023 a maggio 2024, con programmi che spaziano dalla musica classica al jazz, dalla tradizione alla contemporanea. È possibile abbonarsi fino al 6 ottobre presso la sede della IUC (Lungotevere Flaminio 50) o telefonicamente (06 3610051-2) con bonifico o carta di credito, e fino al 4 ottobre presso il Botteghino dell’Aula Magna della Sapienza. Modalità di Abbonamento: Maggiori informazioni e acquisto di abbonamenti su questo indirizzo . Immergiti nell’arte delle sette note e lasciati avvolgere dalla magia della musica di qualità.