Caro Bollette….risparmia sui riscaldamenti

Massimizza l’Efficienza Energetica e Risparmia con i Pannelli Termoriflettenti per Termosifoni Se stai cercando un modo per migliorare l’efficienza del tuo sistema di riscaldamento e, allo stesso tempo, ridurre la bolletta, potresti voler considerare l’installazione di pannelli termoriflettenti per i tuoi termosifoni. Questi innovativi prodotti sono progettati per massimizzare l’efficienza energetica dei radiatori, mantenendo il calore lì dove serve veramente: all’interno della tua casa. Vediamo più da vicino come funzionano e quali benefici possono offrire. Pannelli Termoriflettenti: Una Soluzione Tecnologicamente Avanzata Materiali di Alta Qualità: I pannelli termoriflettenti sono realizzati con materiali di alta qualità, tra cui il polietilene e l’alluminio. Questa combinazione di materiali conferisce loro proprietà isolanti e riflettenti, riducendo così la dispersione di calore attraverso il muro dietro al termosifone. Massimizzazione dell’Efficienza Energetica: Grazie alla loro progettazione avanzata, questi pannelli convogliano il calore verso l’interno della stanza anziché lasciarlo disperdere nell’ambiente. Questo si traduce in termosifoni più caldi e in un ambiente più confortevole, tutto mentre si riducono gli sprechi energetici. Installazione Semplice e Adattabilità Universale Facilità di Installazione: Una delle caratteristiche chiave di questi pannelli è la loro facilità di installazione. Anche chi non si ritiene un esperto di fai da te può applicarli facilmente. Basta tagliare i pannelli alle dimensioni desiderate e fissarli al retro del termosifone utilizzando gli adesivi in dotazione. Adattabilità a Diverse Dimensioni: La flessibilità dei pannelli consente di adattarli a diverse dimensioni di termosifoni, garantendo una vestibilità perfetta. Sia che tu abbia termosifoni standard o più particolari, questi pannelli possono essere facilmente adattati. Prevenzione di Condensa e Umidità: Oltre a migliorare l’efficienza energetica, i pannelli termoriflettenti contribuiscono a eliminare il problema della condensa sui termosifoni. Questo può aiutare a prevenire la formazione di muffe e umidità indesiderate, migliorando così la qualità dell’aria nella tua casa. Risparmio Energetico e Riduzione dei Costi di Riscaldamento Mantenimento del Calore: La principale conseguenza positiva di questi pannelli è il mantenimento del calore all’interno della stanza anziché la sua dispersione. Ciò si traduce in una minore necessità di accendere frequentemente la caldaia o il sistema di riscaldamento, con conseguente riduzione del consumo di energia. Risparmio Economico a Lungo Termine: Anche se l’investimento iniziale potrebbe sembrare modesto, i benefici a lungo termine si tradurranno in un notevole risparmio economico. Riducendo i costi di riscaldamento, questi pannelli ti consentiranno di godere di un ambiente confortevole senza dover sostenere spese eccessive. Considerazioni sull’Acquisto: Qual è il Costo? Accessibilità Economica: La buona notizia è che questa soluzione è economica e accessibile. Puoi trovare i pannelli termoriflettenti a prezzi competitivi su piattaforme come Amazon. Esplora le diverse opzioni disponibili e scegli quella più adatta al tuo impianto di riscaldamento. Investimento Minimo per un Rendimento Massimo: Considera l’acquisto di pannelli termoriflettenti come un investimento minimo con un rendimento massimo in termini di comfort e risparmio energetico. Conclusione: Un Modo Intelligente per Ottimizzare il Tuo Riscaldamento Se desideri trasformare il modo in cui ti riscaldi, migliorare l’efficienza energetica del tuo sistema e risparmiare sulla bolletta, i pannelli termoriflettenti per termosifoni rappresentano una soluzione intelligente. Con la loro installazione facile, adattabilità universale e benefici a lungo termine, questi pannelli offrono un modo pratico per rendere più efficiente il tuo impianto di riscaldamento. Non solo contribuiranno a mantenere la tua casa più calda, ma porteranno anche a un significativo risparmio economico nel tempo. Rendi il tuo riscaldamento più intelligente e confortevole con questa soluzione fai-da-te.

Cenerentola al Teatro Olimpico

L’Accademia Filarmonica Romana darà il via alla stagione del 2024 con una produzione speciale al Teatro Olimpico. Da venerdì 19 gennaio a domenica 21 gennaio, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a “Cenerentola”, il balletto in due atti del regista e coreografo Luciano Cannito. La performance sarà presentata dalla Roma City Ballet Company, una formazione italiana di recente creazione, composta esclusivamente da artisti selezionati attraverso audizioni internazionali. La produzione vanta la partecipazione di due stelle internazionali, Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru, Principal Dancers del Teatro dell’Opera di Berlino, nei ruoli principali. Essi saranno affiancati dal Corpo di Ballo del Roma City Ballet e da Manuel Paruccini, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, che interpreterà la matrigna “en travesti”. La regia e coreografia sono firmate da Luciano Cannito, già noto per il suo ruolo di direttore artistico in diverse istituzioni, tra cui il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo e il Balletto di Roma. Giusi Giustino, costumista e direttrice della sartoria del Teatro San Carlo di Napoli, cura i costumi, mentre Michele Della Cioppa, direttore degli allestimenti scenici del Teatro dell’Opera di Roma, si occupa delle scene. Il balletto, messo in scena con la musica di Sergej Prokof’ev, offre una rilettura della classica favola di Cenerentola, con particolare enfasi sull’amore poetico tra Cenerentola e il principe, e sulla realizzazione di un sogno attraverso gli ostacoli della vita. La versione di Cannito aggiunge un tocco di follia, comicità e divertimento, senza trascurare la spettacolarità, specialmente nelle scene del secondo atto con il grande salone da ballo. La storia di Cenerentola, nonostante abbia quasi ottant’anni dalla sua prima rappresentazione, continua ad appassionare il pubblico di tutte le età, registrando il tutto esaurito in ogni riedizione. La narrazione della fanciulla orfana di madre, oppressa dalla povertà e angustiata dalla matrigna e dalle sorellastre, offre un messaggio di speranza e realizzazione attraverso il sogno, la magia e la forza interiore. Luciano Cannito, riflettendo sulla magia dei grandi titoli di balletto classico, sottolinea come essi possano affascinare e stimolare l’immaginazione, portando il pubblico in mondi di magia, sogno e fantasia. “Cenerentola” aggiunge al racconto fantastico della storia universale un elemento di desiderio condiviso da tutti: la realizzazione dei sogni nei momenti più bui della vita, soprattutto quando meno ce lo aspettiamo

Un’Esplorazione Tra Castel Gandolfo e Rocca Priora

Cammino Naturale dei Parchi: Un’Esplorazione Tra Castel Gandolfo e Rocca Priora nel Cuore dei Castelli Romani Il 11 febbraio 2024, gli amanti della natura avranno l’opportunità di partecipare a un affascinante cammino che attraversa i suggestivi Castelli Romani, da Castel Gandolfo a Rocca Priora. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione per il Cammino Naturale dei Parchi, rappresenta la seconda tappa di una serie di eventi naturalistici pianificati per il 2024. Il Percorso: Da Castel Gandolfo a Rocca Priora Il percorso prevede un viaggio panoramico attraverso il Parco dei Castelli Romani, un’area intrisa di storia, bellezze naturali e testimonianze archeologiche. Dopo l’inizio della serie di escursioni il 14 gennaio, il cammino continua con la seconda tappa il 11 febbraio. L’Associazione per il Cammino Naturale dei Parchi ha stilato un calendario per il 2024, che abbraccia quasi tutte le tappe del suggestivo percorso. Per i soci ACNP, la partecipazione alla prima escursione è gratuita, incoraggiando così la comunità a unirsi e godere della bellezza naturale della zona. Le escursioni sono strutturate su diverse tappe, consentendo ai partecipanti di scegliere se unirsi per l’intero percorso o concentrarsi su una singola tappa. Per informazioni sul tesseramento ACNP e sulla partecipazione alle escursioni, è possibile contattare assocamminonaturaledeiparchi@gmail.com. Castel Gandolfo: Tesoro Nei Castelli Romani Castel Gandolfo, comune con 8.589 abitanti situato nella città metropolitana di Roma Capitale, è un gioiello all’interno dei Castelli Romani. Famoso per essere stato la residenza estiva dei papi, il suo centro abitato fa parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia”. Oltre alla residenza papale, il territorio di Castel Gandolfo offre uno spettacolo naturale con vista sul cono vulcanico di Monte Cavo e il lago Albano. Luoghi di interesse archeologico, come l’emissario del lago Albano e i resti della villa albana di Domiziano, si fondono con l’arte nella forma della collegiata pontificia di San Tommaso da Villanova, un capolavoro edificato da Gian Lorenzo Bernini. Il Parco dei Castelli Romani: Una Storia di Conservazione Ambientale Il Parco regionale dei Castelli Romani, il fulcro di questa affascinante escursione, ha una storia ricca di consapevolezza ambientale e impegno civico. Nel 1975, il “Comitato per la tutela del Tuscolo” fu fondato dagli abitanti dei Castelli Romani per affrontare le minacce ambientali legate all’espansione edilizia. L’iniziativa culminò il 5 febbraio 1977, quando oltre 2.000 persone marciarono da Frascati al Tuscolo per opporsi ai progetti di lottizzazione. La pressione pubblica portò alla modifica del Piano Regolatore Generale, rendendo non edificabile la zona boschiva oltre i 450 metri di altitudine. Nel 1981, il Comitato presentò una proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani, raccogliendo oltre 7.000 firme in soli due mesi. Questa iniziativa referendaria portò all’istituzione del parco nel 1983, proteggendo così il ricco patrimonio naturalistico e storico-archeologico della zona. Un Viaggio Nella Natura e Nella Storia L’escursione da Castel Gandolfo a Rocca Priora rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella bellezza dei Castelli Romani. Attraverso l’impegno dell’Associazione per il Cammino Naturale dei Parchi e la storia di conservazione del Parco dei Castelli Romani, questa esperienza offre non solo una passeggiata panoramica, ma anche una connessione tangibile con la storia e la natura della regione. Per chi è appassionato di escursionismo, arte, e storia, questo evento è una tappa imperdibile nel calendario del 2024.

Rome Videogame Lab 2024

Dal 25 al 28 gennaio all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone : Il Festival che Unisce Divertimento, Cultura ed Educazione! In arrivo la sesta edizione del Rome Videogame Lab, il festival italiano del videogioco, un evento imperdibile che si terrà dal 25 al 28 gennaio 2024 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone a Roma. Organizzato da Cinecittà SpA e Fondazione Musica per Roma, questo festival si propone di promuovere il videogioco non solo come forma di intrattenimento, ma anche come prodotto culturale, artistico e sociale. Una Nuova Location: L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone Dopo cinque edizioni di crescita presso gli Studi di Cinecittà, il Rome Videogame Lab approda quest’anno in uno dei più grandi luoghi di spettacolo d’Europa, progettato dal celebre architetto italiano Renzo Piano. L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si presenta come cornice ideale per un evento così eclettico, offrendo uno spazio ampio e moderno per accogliere gli appassionati di videogiochi. Un Programma Variegato per Tutti i Gusti Il programma dell’evento è ricco e diversificato, promettendo una gamma di attività coinvolgenti per tutti i partecipanti. Tra i momenti clou ci saranno talk, spettacoli, workshop e incontri business. I riflettori saranno puntati su ospiti nazionali e internazionali, garantendo una prospettiva globale sul mondo dei videogiochi. Le conferenze saranno il fulcro del festival, con una serie di dibattiti e approfondimenti che copriranno una vasta gamma di argomenti, dall’evoluzione dell’industria videoludica alle prospettive future. Un’occasione unica per gli appassionati di approfondire la loro comprensione del settore e interagire con esperti di fama mondiale. Dall’Educazione all’Intrattenimento: Il Cuore del Rome Videogame Lab Uno degli aspetti più affascinanti di questo festival è la sua dedica a promuovere il videogioco come strumento educativo. Il Rome Videogame Lab è la prima e unica manifestazione italiana di applied games, presentando simulazioni virtuali interattive della realtà che mirano a raggiungere obiettivi educativi, formativi, di marketing e di sensibilizzazione sociale e culturale. I workshop saranno un’opportunità per gli appassionati di apprendere nuove competenze e conoscenze nel campo dei videogiochi. Rivolti a tutte le età, questi workshop copriranno argomenti che vanno dalla sanità alla divulgazione scientifica, dall’educazione alla preservazione del patrimonio culturale. Dai Cimeli Videoludici al Showcase di Videogiochi: Un Viaggio nella Storia e nel Futuro Un’emozionante esposizione di cimeli videoludici del passato sarà una vera e propria delizia per gli appassionati di retrogaming. Questa sezione permetterà ai visitatori di immergersi nelle radici dell’industria, esplorando come i videogiochi hanno evoluto nel corso degli anni. Il climax dell’evento sarà lo showcase di videogiochi italiani e stranieri, un’opportunità unica per gli sviluppatori di presentare le loro opere al pubblico. Questo momento offrirà una panoramica sulla creatività videoludica contemporanea e consentirà ai partecipanti di sperimentare in anteprima i titoli più innovativi del momento. Una Novità Esclusiva per l’Italia: Promozione Indie su Steam Il Rome Videogame Lab fa la storia introducendo per la prima volta in un evento italiano una promozione speciale dedicata alle produzioni indie su Steam, il rinomato store digitale di videogiochi. Questa iniziativa offre agli sviluppatori indipendenti una vetrina unica per far conoscere le loro creazioni al vasto pubblico di appassionati di videogiochi. Dove e Quando: Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone L’evento si svolgerà dal 25 al 28 gennaio 2024 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, situato in Viale Pietro de Coubertin 30. Un luogo prestigioso che aggiunge un tocco di eleganza a un festival già ricco di contenuti. Concludendo, Mettete Rome Videogame Lab tra i Prossimi Eventi da Non Perdere! In conclusione, il Rome Videogame Lab 2024 si prospetta come un’esperienza straordinaria per tutti gli appassionati di videogiochi. Un mix equilibrato di intrattenimento, cultura ed educazione che promette di soddisfare le aspettative di chiunque si avvicini a questo mondo affascinante. Segnate le date in agenda e preparatevi per un viaggio indimenticabile nel cuore della cultura videoludica italiana! Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale all’indirizzo romevideogamelab.it. Non fatevelo sfuggire!

Fai Da Te per Isolare Casa

Come isolare le pareti di casa con il fai-da-te: per ogni stanza, una soluzione. Ecco alcune soluzioni fai-da-te per isolare le pareti di casa in base alle diverse esigenze delle stanze: 1. Isolamento Generale: Pannelli Isolanti Minerali 2. Isolamento di Una Parete Fredda: Pannelli in Polistirolo 3. Soluzione per Stanze più Piccole: Tende Termiche 4. Soluzione per Stanze Grandi con Aperture: Tende Termiche o Mini-Cappotto 5. Isolamento con Materiali Naturali: Sughero 6. Realizzazione di Parete in Cartongesso 7. Cappotto Termico per Case più Piccole 8. Pavimento, Porte e Finestre: Altre Considerazioni Prima di iniziare qualsiasi progetto fai-da-te, assicurati di avere gli strumenti e la preparazione necessari. Se necessario, consulta esperti o professionisti per consigli specifici in base alle caratteristiche della tua abitazione.

Arriva il freddo?

Arriva il freddo? Venerdì 11 gennaio Il 11 gennaio, un intenso fronte atlantico ha interessato l’Italia portando condizioni meteorologiche variegate in tutto il Paese. Le precipitazioni sono state più intense nelle regioni settentrionali, con piogge, a tratti di tipo rovescio, in Liguria e alcune nevicate nelle zone alpine centro-occidentali sopra i 700-800 metri. Nel pomeriggio, le piogge si sono estese alle pianure del nord con il rinforzo della corrente meridionale nei bassi strati atmosferici. Anche le regioni centrali tirreniche, come la Toscana e il Lazio, hanno sperimentato qualche pioggia, mentre brevi rovesci hanno interessato la Campania. Al contrario, il sud, in particolare la Calabria e la Sicilia, ha goduto di ampie schiarite. Le temperature registrate al mattino erano variabili in tutto il Paese: Le temperature del pomeriggio hanno mostrato un aumento: In termini di precipitazioni, nelle ultime ore sono stati registrati 20mm di pioggia in alcune zone della Campania, 18mm a Genova, 5mm a Pisa e 3mm a Milano. I venti sono stati in rinforzo dai quadranti meridionali al centro e al sud, mentre sono rimasti deboli al nord. La pressione atmosferica è stata compresa tra 1017mb e 1024mb.

9 gennaio, accadde oggi

9 gennaio, accadde oggi: eventi storici, santi e ricorrenze Avete mai pensato a cosa è successo nel passato nella stessa giornata? Ecco un piccolo elenco di eventi e ricorrenze del 9 Gennaio Eventi storici: 475: Basilisco diventa Imperatore romano d’Oriente approfittando della fuga dell’imperatore Zenone. 1448: A Milano si tiene la prima lotteria italiana. 1768: Philip Astley mette in scena il primo circo moderno a Londra. 1788: Il Connecticut diventa il quinto stato ad unirsi agli Stati Uniti. 1793: Jean-Pierre Blanchard compie il primo volo con un pallone aerostatico negli Stati Uniti. 1861: Il Mississippi secede dagli Stati Uniti. 1878: Umberto I di Savoia sale al trono d’Italia dopo la morte di Vittorio Emanuele II. 1912: I Marines degli Stati Uniti invadono l’Honduras. 1950: Eccidio delle Fonderie Riunite di Modena, con sei operai uccisi dalle forze dell’ordine. 1957: Comincia ad operare la base permanente Amundsen-Scott South Pole Station. 1984: Viene pubblicato l’album postumo di John Lennon, “Nobody Told Me”. 2007: Steve Jobs presenta il primo modello di iPhone durante la conferenza di apertura del Macworld. Feste e ricorrenze: Stati Uniti d’America: Ratification Day nel Connecticut (1788). Brasile: Giorno del “resterò”, commemorando la decisione del principe Pedro nel 1822 di restare in Brasile contro l’ordine del re del Portogallo. Santi di oggi nel cristianesimo: Sant’Adriano di Canterbury, abate. Sante Agata Yi e Teresa Kim, martiri. Sant’Eustrazio, abate. San Fillano, abate. San Giocondo di Bordeaux, martire. San Giuliano, martire. San Marcellino di Ancona, vescovo. Santa Marciana, vergine e martire. Sant’Onorato di Buzançais. Beata Alix Le Clerc (Maria Teresa di Gesù), cofondatrice delle Canonichesse di Sant’Agostino della Congregazione di Nostra Signora. Beato Antonio Fatati, vescovo. Beato Francesco Yi Bo-hyeon, martire coreano. Beata Giulia Della Rena, religiosa ed eremita. Beati Giuseppe Pawlowski e Casimiro Grelewski, sacerdoti e martiri. Beato Martino In Eon-min, martire. Nati il 9 gennaio: 1928: Domenico Modugno. 1978: Gennaro Gattuso. Morti il 9 gennaio: 1878: Vittorio Emanuele II. 2004: Norberto Bobbio.

Abracadown

AbracaDown è un progetto straordinario che non solo intrattiene il pubblico con il suo spettacolo coinvolgente, ma affronta anche questioni cruciali legate all’inclusione. I protagonisti, 34 ragazzi con la Sindrome di Down, non solo dimostrano il loro talento attraverso la danza, il canto e le arti magiche, ma sfidano anche gli stereotipi e le discriminazioni che le persone con questa condizione genetica spesso affrontano. La scelta di coinvolgere ragazzi con esperienze diverse, come Federico Rossini, che ha contribuito con le scenografie nonostante la sua sordità, enfatizza l’importanza di dare spazio a tutte le abilità. La missione di contrastare i pregiudizi e fornire un palcoscenico dove ognuno può emergere contribuisce a creare un ambiente di accettazione e rispetto. L’iniziativa di aprire un’Accademia dello spettacolo per ragazzi Down nel futuro è un passo avanti straordinario. Questa accademia non solo offrirà opportunità di formazione e crescita artistica, ma contribuirà anche a cambiare la percezione sociale sulla diversità. In definitiva, AbracaDown non è solo uno spettacolo, ma un catalizzatore di cambiamento e inclusione che promette di ispirare le generazioni future.

10 Cose da fare a Roma in gennaio

Gennaio a Roma offre un affascinante mix di tradizioni natalizie, eventi culturali e opportunità uniche che rendono la Città Eterna irresistibile anche nel cuore dell’inverno. Mentre molte città europee possono sembrare addormentate durante questo periodo, Roma si anima con la magia delle festività natalizie che si prolungano fino a gennaio, creando un’atmosfera incantevole e un’ampia varietà di attività da sperimentare. L’anno nuovo porta con sé la promessa di nuove avventure e la possibilità di esplorare la storia millenaria di Roma attraverso i suoi maestosi monumenti. Nonostante le temperature fresche, gennaio offre un’occasione unica per vivere la città in un’atmosfera più tranquilla e autentica, lontana dalle folle tipiche di altri periodi dell’anno. 1      Assistere alla messa dell’Angelus con il Papa: Un’esperienza unica per vedere il Papa da vicino durante la messa dell’Angelus in Piazza San Pietro. 2      Tour dei fantasmi di Roma: Immergetevi nelle leggende e nei misteri della città attraverso un tour notturno che vi porterà in luoghi come Ponte Sant’Angelo, Ponte Sisto e Piazza Navona. 3      Tour su autobus turistico: Esplorate la città comodamente a bordo di un autobus turistico, godendo di una vista a 360° dai piani superiori e imparando dalla guida audio. 4      Passeggiate senza auto per i monumenti: Approfittate delle domeniche senza auto per passeggiare liberamente per la città e ammirare i monumenti senza il disturbo del traffico. 5      Entrate gratuite nei musei: Sfruttate le domeniche gratuite per visitare musei come i Musei Vaticani, il Colosseo e Castel Sant’Angelo. 6      Shopping nei saldi: Approfittate dei saldi post-natalizi nelle famose vie dello shopping come Via Condotti, Via dei Condotti e Via del Babuino. 7      Ascoltare la musica gospel: Partecipate al Rome Gospel Festival presso l’Auditorium Parco della Musica per godere di concerti e spettacoli speciali. 8      Visitare un villaggio natalizio multiculturale: Esplorate le tradizioni natalizie di tutto il mondo presso la mostra Christmas World all’Auditorium Parco della Musica. 9      Assaporare una cioccolata calda: Riscaldatevi con una deliziosa cioccolata calda in uno dei locali caratteristici di Roma, come la cioccolateria Said. 10   Visitare una fattoria all’aperto a Roma: Partecipate alle celebrazioni di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali, con una speciale Eucaristia e una mostra di animali da allevamento. Ricordate che gennaio è un mese meno affollato, quindi potreste beneficiare di tariffe più convenienti per voli e alloggi. Pianificate il vostro viaggio con attenzione per sfruttare al massimo la vostra visita a Roma durante questo periodo. Ora che non avete più la scusa che Roma è una città costosa, vi consiglio di pianificare il vostro viaggio in anticipo, in modo da ottenere un affare ancora migliore.

Visite guidate nella CASINA DELLE CIVETTE per tutto il mese di Gennaio

A Villa Torlonia, un luogo misterioso e fuori dal tempo! Le visite guidate nella magica “Casina delle Civette” si terranno per tutto il mese di gennaio con il dott. Marco Lo Muscio, Direttore del Museo Wunderkammer. La “Casina delle Civette” è situata in Villa Torlonia, che fu la dimora del principe Giovanni Torlonia Jr. fino al 1938. Questo luogo è descritto come uno dei più magici ed alchemici di Roma, con una simbologia architettonica e scultorea che richiama lo stile del castello d’Abbadia di Eugène Viollet-le-Duc e i Villini delle Fate nel quartiere Coppedè. La visita guidata condotta dal Dott. Lo Muscio si propone di trasportare i visitatori in un ambiente da sogno, simile a un film Fantasy, esplorando simbologie iniziatiche e ammirando le magiche vetrate colorate in stile liberty. Durante la visita, sarà possibile scoprire le numerose civette che adornano il villino, da cui deriva il nome dell’edificio. Gli appuntamenti avranno luogo davanti all’entrata di Villa Torlonia, situata in Via Nomentana 70. Le visite possono essere prenotate in base alle preferenze dei partecipanti, con giorni ed orari flessibili, ma la prenotazione è obbligatoria. Le visite sono disponibili ogni giorno, tranne il lunedì, dalle ore 10:00 alle 17:00 (orario invernale), con l’ultima visita programmata dalle 16:00 alle 17:00. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 349 4030660 (anche su WhatsApp) o inviare un’e-mail a rivendel7@gmail.com. Il costo della visita alla Casina delle Civette è di 15 Euro, a cui si aggiungono 6.50 Euro per il biglietto del Museo. Tuttavia, per i possessori della MIC Card, l’ingresso al museo è gratuito. L’appuntamento è presso Via Nomentana 70, all’ingresso di Villa Torlonia. Le visite guidate si svolgeranno dal 2 al 31 gennaio 2024.