Notte dei Musei 2024 – Giornata ICOM

DOVE E QUANDO COME NOTE PER INFORMAZIONI Esplorando la Notte dei Musei 2024: Un Viaggio Culturale Straordinario a Velletri Apertura Straordinaria dei Musei Civici di Velletri: Ore 17:00 – 24:00 In occasione della celebre Notte dei Musei 2024, i Musei Civici di Velletri si aprono alle emozionanti scoperte e all’arte senza tempo dalle 17:00 alle 24:00. Un’esperienza straordinaria attende i visitatori, con una serie di attività coinvolgenti per tutti i gusti e tutte le età. Un Viaggio Tattile nel Passato: Visita Guidata al Museo Archeologico “O. Nardini” – Ore 17:30 Per le famiglie desiderose di esplorare la storia in modo unico, un’emozionante visita guidata con tappe tattili sarà condotta al Museo Archeologico “O. Nardini” alle 17:30. Qui, ogni partecipante avrà l’opportunità di toccare da vicino alcuni reperti, immergendosi in un’esperienza tattile unica. In particolare, sarà possibile avvicinarsi alla copia in gesso dell’Oscillum, un pezzo recentemente restaurato e presentato nella conferenza del giorno precedente, per una comprensione tangibile del passato. Esplorazioni Artistiche per i Piccoli: Laboratorio “Ceramica a Tutto Tondo” – Ore 18:30 Per i giovani artisti in erba dai 6 anni in su, il Museo Archeologico “O. Nardini” ospiterà un coinvolgente laboratorio di ceramica alle 18:30. Qui, i bambini potranno lasciare libera la propria creatività, plasmando e decorando ceramiche secondo la propria immaginazione, guidati da esperti del settore. Profondità e Significato della Villa Romana: Visita Guidata Tematica per Adulti – Ore 19:00 Gli adulti avranno l’opportunità di immergersi nella storia e nell’architettura della villa romana con una visita guidata tematica alle 19:00. Attraverso un viaggio nel tempo, i partecipanti esploreranno l’evoluzione della villa romana, dalla sua origine nelle capanne preistoriche fino ai reperti provenienti dalla Villa Mètabo, che forniscono preziose informazioni sull’arredo e sulla vita quotidiana dei suoi abitanti nei secoli. Alla Scoperta dell’Antichità: Visite Guidate Serali – Ore 21:00 e 22:00 La serata continua con due affascinanti visite guidate alle 21:00 e alle 22:00. Gli amanti dell’archeologia avranno l’opportunità di esplorare l’Area Archeologica delle SS. Stimmate e il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, immergendosi nelle straordinarie scoperte del passato e apprezzando la ricchezza del patrimonio culturale di Velletri. Prenotazione Consigliata: Per un’Esperienza Senza Interruzioni Data l’alta affluenza prevista e l’entusiasmo per le attività proposte, si consiglia vivamente di prenotare in anticipo. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i Musei Civici di Velletri via telefono al numero 0696158268 o via email all’indirizzo museicivicivelletri@gmail.com. Unisciti a noi per una serata indimenticabile di scoperta e cultura, celebrando insieme l’arte e la storia di Velletri durante la Notte dei Musei 2024!

Candlelight Spring

“Concerti a lume di candela: Un’Esperienza Musicale Magica al Teatro Ghione” Nel cuore di Roma, una nuova onda di magia musicale sta per trasformare l’esperienza dei concerti dal vivo. I concerti Candlelight, un’immersione multisensoriale nell’arte musicale, stanno per illuminare il prestigioso Teatro Ghione con una selezione magistrale delle melodie incantevoli di Ludovico Einaudi. Una Serata Unica Il Teatro Ghione, normalmente rinomato per la sua programmazione teatrale, si trasforma in un ambiente incantato il prossimo 15 maggio, accogliendo gli spettatori nella calda luce delle candele per una serata che promette di essere indimenticabile. Dettagli dell’Evento L’evento, della durata di circa 65 minuti, aprirà le sue porte trenta minuti prima dell’inizio, accogliendo gli amanti della musica in un’atmosfera che trasuda fascino e intimità. Tuttavia, è bene tenere presente che non saranno consentiti ritardi, quindi assicurati di essere puntuali per non perdere neanche un istante di questa esperienza straordinaria. Per Tutte le Età Grazie alla sua natura unica e coinvolgente, i concerti Candlelight sono adatti a un pubblico vasto, dai 8 anni in su. I minori di 16 anni sono invitati ad accompagnarsi con un adulto per vivere appieno l’esperienza. Programma Magico L’attesissimo programma, che spazia dalle composizioni più celebri di Einaudi a pezzi meno noti ma altrettanto affascinanti, promette di catturare l’immaginazione ei cuori degli spettatori. Con date che abbracciano marzo, aprile e maggio, c’è ampio spazio per immergersi in questa sinfonia di emozioni più di una volta. Prenota il tuo posto I posti sono assegnati all’arrivo, garantendo che ogni spettatore possa godere appieno della sua serata. Per partecipare a questo viaggio unico nel suo genere, prenota i tuoi biglietti musicali e preparati a lasciarti trasportare dalle dolci melodie di Einaudi in un’esperienza indimenticabile. Non perderti l’opportunità di vivere la magia dei concerti A lume di candela al Teatro Ghione di Roma. Un’esperienza musicale senza tempo in un luogo senza tempo.

Corsa all’Anello di Narni

Corsa all’Anello di Narni: Una Tradizione Intrisa di Storia e Competizione Narni, Italia – Da secoli, il suono dei tamburi, i fischi dei venti e l’odore di competizione nell’aria si fondono per dare vita a uno degli eventi più iconici e amati del calendario narnese: la Corsa all’Anello. Questa tradizione millenaria, che risale al Medioevo, continua a catturare l’immaginazione e il cuore dei residenti e dei visitatori di Narni, trasportandoli indietro nel tempo attraverso le vie strette e le piazze antiche della città. Una Breve Storia Le origini della Corsa all’Anello risalgono al 1371, durante il periodo della Signoria di Narni. Si racconta che il Duca Ludovico Migliorati organizzò per la prima volta questa gara come parte dei festeggiamenti in onore di San Giovenale, il patrono della città. Da allora, la Corsa all’Anello è diventata un appuntamento annuale immancabile, con periodi di interruzione dovuti a eventi storici come guerre e pestilenze, ma che ha sempre saputo rialzarsi, mantenendo viva la sua tradizione. Il Ritmo delle Festività Ogni anno, nel mese di maggio, Narni si prepara a celebrare la Corsa all’Anello con grande fervore e preparativi. Le strade si adornano di bandiere colorate, mentre le botteghe locali competono per creare gli arredi più elaborati e spettacolari per le loro vetrine. L’intera città palpita di eccitazione mentre si avvicina il giorno della gara. La Gara La Corsa all’Anello è uno spettacolo unico nel suo genere, che unisce abilmente tradizione, competizione e intrattenimento. Il percorso della gara è lungo le strade del centro storico di Narni ei partecipanti, rigorosamente a cavallo, devono dimostrare la loro destrezza lanciando una lancia attraverso un anello sospeso sopra la strada. Il tutto mentre si trovano a galoppare a tutta velocità.

Star Wars in concerto a Roma

DOVE Auditorium Conciliazione, Via della Conciliazione 4 QUANDO Dal 11/05/2024 al 12/05/2024 Il Roma Film Music Festival ha deciso di onorare uno dei momenti iconici della storia cinematografica mondiale: “L’Impero Colpisce Ancora”, il secondo capitolo della saga di Star Wars. In un evento senza precedenti in Italia, il film sarà accompagnato da una straordinaria esecuzione dal vivo della sua colonna sonora, trasformando l’esperienza cinematografica in un coinvolgente cineconcerto. L’appuntamento è fissato all’Auditorium Conciliazione di Roma il 11 e 12 maggio. I biglietti saranno disponibili su Ticketone a partire dal 19 febbraio, con uno speciale sconto early bird fino al 29 febbraio. Il Roma Film Music Festival, riconosciuto a livello internazionale come un punto di riferimento nel mondo delle colonne sonore, porta così sul grande schermo il capolavoro di George Lucas in una straordinaria definizione, accompagnato da un’orchestra composta da oltre 80 musicisti. Questo evento offre al pubblico la possibilità di immergersi completamente nel mondo di Star Wars, con la colonna sonora epica di John Williams eseguita dal vivo dall’Orchestra Italiana del Cinema, sotto la direzione del Maestro Ernst Van Tiel. Marco Patrignani, fondatore dell’Orchestra Italiana del Cinema, riflette sull’enorme successo ottenuto portando il primo capitolo della saga a Roma due anni fa e annuncia con entusiasmo il ritorno con “L’Impero Colpisce Ancora”, non solo a Roma, ma anche per la prima volta a Milano. Questo cineconcerto particolarmente è significativo per il suo tempismo, essendo programmato nel “mese della forza”, maggio, e in coincidenza con il 4 maggio, noto come lo “Star Wars Day”. In questa giornata speciale, i fan di Star Wars si riuniranno per celebrare l’universo epico indossando costumi a tema e spade laser colorati, trasformando il Teatro Arcimboldi di Milano in un’epica celebrazione della saga. Da quando il primo film di Star Wars è stato rilasciato oltre 45 anni fa, la saga ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema. Il film e la sua colonna sonora, firmati dal leggendario compositore John Williams, hanno conquistato il cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo, rendendo Star Wars una delle saghe più amate e influenti della storia cinematografica.

ROMA BAR SHOW

DOVE Palazzo dei Congressi dell’Eur, Piazza John Kennedy, 1 QUANDO Dal 13/05/2024 al 14/05/2024 Il Roma Bar Show è alle porte e si preannuncia come un evento straordinario destinato a catturare l’attenzione degli appassionati del settore beverage e bar. Con la quarta edizione che si apre sotto il suggestivo slogan “Take your time to shake”, l’invito è a vivere ogni istante con maggiore pienezza e consapevolezza, mettendo in risalto l’importanza delle relazioni umane nel contesto della convivialità. Il programma dell’evento è incredibilmente ricco e variegato, offrendo un’ampia gamma di appuntamenti tra masterclass, seminari, talk, degustazioni e la tanto attesa finale dei Roma Bar Show Awards. Quest’ultimo, diviso in sei categorie, si propone di celebrare l’eccellenza italiana nell’ambito dell’ospitalità nel mondo dei bar, fornendo una vetrina di visibilità e un meritato riconoscimento ai talentuosi bar e bartender del nostro paese. Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 12 aprile 2024 e i finalisti avranno l’onore di partecipare alla cerimonia di premiazione che si terrà il 13 maggio 2024. Andrea Fofi, uno dei fondatori del Roma Bar Show, evidenzia il crescente ruolo dell’evento nel panorama fieristico internazionale, sottolineando come esso offra un’importante piattaforma di visibilità e di networking sia per i grandi brand che per le realtà più piccole e emergenti del settore. Ma l’evento non si limita a essere una semplice opportunità di business; esso rappresenta anche un punto di riferimento fondamentale per la città di Roma, contribuendo a promuovere l’immagine dell’industria del beverage e del Made in Italy. Oltre alle coinvolgenti aree espositive dedicate alla spirit industry, il Roma Bar Show offre un interessante programma educativo con la partecipazione di speaker di fama internazionale, i quali affronteranno temi di grande attualità come l’evoluzione della miscelazione, l’inclusività e la sostenibilità nel mondo dei bar. Si prevede dunque un evento imperdibile per tutti coloro che sono interessati al settore, un’occasione unica per arricchire le proprie conoscenze e per immergersi nell’entusiasmante universo della mixology e della cultura del bar.

Musei gratis domenica 5 maggio: tutte le mostre in programma

Il 5 maggio, prima domenica del mese, i Musei civici di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città saranno accessibili gratuitamente. Saranno aperti il Parco Archeologico del Celio, l’Area Sacra di Largo Argentina, l’area archeologica del Circo Massimo e i Fori Imperiali, insieme a vari musei civici come i Musei Capitolini, il Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis e altri. Questa iniziativa è promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. È possibile accedere gratuitamente alle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee. Alcune mostre da non perdere includono “VRBS Roma” ai Musei Capitolini, “I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli” ai Musei Capitolini, “Una movida Bárbara. Fotografie di Ouka Leele” al Museo di Roma in Trastevere e “Reality Optional. Miaz Brothers con i maestri del XX secolo” alla Galleria d’Arte Moderna. Alcuni siti museali non sono inclusi nella gratuità, come il Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia e la mostra “FIDIA” a Villa Caffarelli. Prenotazioni obbligatorie sono richieste solo per i gruppi. Ulteriori dettagli sono disponibili sui siti web dei musei e dei servizi museali. Il 5 maggio, in occasione della #domenicalmuseo promossa dal Ministero della Cultura, sarà possibile visitare gratuitamente una vasta gamma di musei, parchi archeologici, castelli e complessi monumentali statali a Roma e provincia. Alcuni di questi includono la Galleria Borghese, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, la Galleria Spada, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, il Pantheon, il Parco Archeologico del Colosseo, il Parco Archeologico dell’Appia Antica e molti altri. Le visite si svolgeranno negli orari di apertura regolari e potrebbero richiedere prenotazioni, quindi è consigliabile verificare i dettagli specifici sul sito web dei singoli musei o istituzioni.

Concerto Primo Maggio 2024: cantanti, conduttori ed informazioni utili per la mobilità

Il Concerto del Primo Maggio 2024 sarà presentato da Noemi e Ermal Meta, che prendono il testimone da Ambra Angiolini e Biggio, che avevano condotto l’edizione del 2023. Noemi esprime la sua gioia e onore nell’affrontare questo ruolo, considerando la manifestazione come un momento importante di musica e condivisione, mentre Ermal Meta sottolinea l’emozione e la responsabilità di essere sul palco del Primo Maggio come conduttore, soprattutto perché condividerà questa esperienza con Noemi, un’artista che stima da sempre. Tuttavia, ad anticipare Noemi ed Ermal Meta sarà BigMama, che presenterà la prima parte del Concertone. BigMama è descritta come un’artista grintosa che ha ottenuto il successo dopo la sua esibizione sul palco del Primo Maggio nel 2022. Piano dei trasporti per l’evento al Circo Massimo: Strade Chiuse: Accessi all’Area: Gli accessi all’area saranno presidiati ai seguenti varchi: Trasporto Pubblico:

Hai mai visitato il Bosco di Paliano?

La giusta occasione potrebbe essere il prossimo primo maggio. Il 1° maggio si celebra una giornata speciale al Bosco di Paliano, un’oasi di pace e divertimento a soli 30 minuti da Roma. Un’occasione perfetta per rilassarsi immersi nella natura, con attività per tutte le età e gustose delizie culinarie. Il Bosco di Paliano offre uno scenario mozzafiato, con oltre 30 ettari di querce che creano un’atmosfera perfetta per una giornata all’aria aperta. Ci sono spazi tematici dedicati, attività stimolanti e tanto divertimento per tutta la famiglia. Tra le attività offerte, ci sono sentieri panoramici per piacevoli passeggiate, il noleggio di biciclette per esplorare il territorio, aree barbecue per grigliate in compagnia, campi da gioco per bambini, campi da volley e calcio, zone relax con amache, un mini camping per i più piccoli, una biblioteca all’aperto e persino una dama gigante per sfide divertenti. Inoltre, c’è la possibilità di partecipare a altre attività a pagamento per arricchire l’esperienza. Ogni sabato, domenica e festivi, è possibile assistere a dimostrazioni di falconeria per scoprire il mondo dei rapaci. Le domeniche e i festivi, esperti arcieri saranno presenti per insegnare le tecniche di tiro con l’arco e far provare le prime frecce. Infine, sempre nelle domeniche e nei festivi, è disponibile un’esperienza a cavallo guidata da un istruttore esperto. Per quanto riguarda il cibo, ci sono diverse opzioni: è possibile prenotare un posto al Punto Ristoro, dove vengono proposte delizie della tradizione con prodotti a km zero provenienti dalle aziende locali. Oppure, è possibile organizzare un pic-nic prenotando un’area barbecue o portare il proprio cestino da casa e sistemarsi in uno dei numerosi spazi disponibili nel Bosco. Si ricorda a coloro che portano il cibo da casa di essere responsabili e di portare via i propri rifiuti. Infine, per i visitatori che arrivano in camper, c’è un’area parcheggio appositamente dedicata, senza servizi ma gratuita per gli ospiti del Bosco.

Roma Tropicale Festival

Ti sei mai chiesto se la musica possa influenzare la crescita delle piante? Alcuni studi hanno suggerito una risposta affermativa, dimostrando come le piante possano percepire stimoli sensoriali dalle onde sonore e dalle vibrazioni. Altri, invece, non hanno trovato prove convincenti di questo effetto. Tuttavia, l’argomento è ancora in fase di discussione. Noi amiamo pensare che le piante trattate con buona musica possano crescere meglio e sicuramente più felici, proprio come noi! Ed è così che nasce il ROMA TROPICALE FESTIVAL HAPPY PLANTS LOVE MUSIC! Ti aspettiamo DOMENICA 5 MAGGIO 2024 al Borgo della Mistica per un evento che non dimenticherai facilmente. Questa volta abbiamo preparato qualcosa di davvero speciale, il più grande evento di Roma Tropicale mai realizzato fino ad oggi. Ci sarà un green market, musica, workshop, una segreta esposizione, cibo delizioso, vino naturale e drink botanici. Ah, e abbiamo già detto piante? Dalle 10:00 fino a mezzanotte, ti aspetta un programma ricco di attività e buona musica. Preparati a fare shopping tra i nostri corner selezionati e a ballare al ritmo delle good vibes. La location è il Borgo della Mistica: Viale Marisa Bellisario, 300, Roma (non preoccuparti, c’è abbondante parcheggio!). In collaborazione con Vinificio Roma, Estate Mistica, Artwork Giuliano Starz e Photography Giulio Michelini. Non dimenticare di condividere questo articolo con la persona con cui verrai. Continua a seguire questa pagina, perché settimana dopo settimana si riempirà di dettagli e informazioni. E non perderti tutti gli aggiornamenti su Instagram! Ti aspettiamo per una giornata piena di emozioni, divertimento e tanto verde!

Earth Day Italia

Il ritorno dell’Earth Day: dall’18 al 22 aprile, sono oltre 600 gli eventi sparsi per tutta Italia in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Ogni evento programmato mira a sensibilizzare il pubblico sui cruciali temi ambientali, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l’inquinamento e la deforestazione. Questi momenti rappresentano anche un’opportunità per promuovere azioni concrete a livello individuale, comunitario e governativo per affrontare le sfide ambientali. Per celebrare il 54° Earth Day, la più importante manifestazione ambientale delle Nazioni Unite che si tiene annualmente il 22 aprile, Earth Day Italia e il Movimento dei Focolari hanno annunciato le principali date ed eventi delle celebrazioni italiane. Dal 18 al 21 aprile, Roma ospiterà nuovamente il Villaggio per la Terra, un appuntamento ormai consolidato in primavera che coinvolge studenti e famiglie provenienti da tutta Italia in un ricco programma di attività dedicate alla natura, allo sport, alla musica e alla vita all’aria aperta. Circa 600 eventi, tutti gratuiti, daranno vita a questa grande festa nel suggestivo scenario della Terrazza del Pincio e del Galoppatoio di Villa Borghese. Le attività saranno organizzate da centinaia di organizzazioni della società civile e istituzioni, offrendo una vasta gamma di proposte adatte a tutti i gusti e le età. Il Villaggio per la Terra rappresenta un’opportunità unica per celebrare la bellezza del nostro pianeta e per riflettere sull’importanza di preservarlo. Attraverso laboratori, giochi, spettacoli e incontri con esperti, i visitatori avranno l’opportunità di approfondire le tematiche ambientali e scoprire nuove soluzioni per un futuro più sostenibile. Le celebrazioni italiane, già considerate dall’Earth Day Network di Washington come un esempio internazionale di eccellenza nella tutela del pianeta e nello sviluppo di una forte coscienza ecologica, assumeranno quest’anno un significato ancora più rilevante. Infatti, diventeranno un punto di riferimento iconico per il G7 Clima, Energia e Ambiente di Torino (previsto dal 28 al 30 aprile). Nella città piemontese sono previsti due eventi di grande valore simbolico, sostenuti dalla Regione Piemonte e dedicati al dialogo interculturale e intergenerazionale. Il primo evento, intitolato “Pace e Ambiente”, sarà un dialogo interculturale e interreligioso che vedrà la partecipazione di leader religiosi e culturali provenienti da diverse aree del pianeta. Questi leader si riuniranno per enfatizzare il ruolo dello sviluppo sostenibile come fondamentale per la costruzione di una pace solida e duratura. Il secondo evento, chiamato “Stati Generali dell’Ambiente per Giovani”, in collaborazione con il MASE e il MIM, coinvolgerà giovani universitari e gli ultimi anni delle scuole superiori di Roma e Torino, insieme a rappresentanti dei loro coetanei provenienti dai sette paesi del G7. Questi giovani parteciperanno a tavoli tematici per redigere un documento che sarà presentato ai sette Ministri dell’Ambiente impegnati nel G7. La sera del 22 aprile, all’Auditorium della Nuvola, sarà trasmesso in diretta su RaiPlay e su VaticanNews lo storico Concerto per la Terra di Earth Day Italia. A prendere il testimone dai numerosi artisti che si sono impegnati per un mondo più sostenibile sarà Luca Barbarossa con la sua Social Band, che dedicherà la serata al tema “Pace e Ambiente”, insieme ad altri artisti sensibili a questa causa.