Le Wine Nights di Eataly

Venerdì 7 e sabato 8 giugno Eataly Roma ospiterà le Wine Nights, un evento interamente dedicato al vino. Numerose cantine saranno presenti, offrendo l’opportunità di degustare una vasta gamma di bottiglie direttamente dai produttori. Le serate saranno arricchite dalle specialità culinarie preparate dagli chef di Eataly e da una piacevole colonna sonora. Le Wine Nights permetteranno a curiosi, appassionati, esperti e amanti del vino di esplorare una vasta selezione di vini freschi ed estivi. Le protagoniste saranno le realtà vitivinicole di tutta Italia, che presenteranno i loro vini per la degustazione e la vendita. Sarà un vero e proprio viaggio lungo lo Stivale, da nord a sud, alla scoperta dei vitigni e dei terroir che caratterizzano le principali produzioni italiane. Si inizierà con le eccellenze locali, come i vini dei Castelli Romani, quelli del Parco dell’Appia Antica di Riserva della Cascina, i vini biologici e biodinamici di Carpineti lungo la Via Francigena, il Frascati DOC di Fontana Candida e le proposte di Casale del Giglio, che beneficia delle fresche e salmastre brezze del Mar Tirreno. Dalla provincia romana ci sposteremo verso la campagna senese con Colombaio di Cencio e il suo Chianti e Sangiovese, per arrivare fino alla Maremma con le etichette di Celestina Fè. Proseguiremo verso le Marche con i vini piceni dell’Azienda Agrobiologica San Giovanni e, scendendo lungo la costa adriatica, giungeremo in Puglia per degustare il Nero di Troia e il Primitivo, provenienti da Daunia, Gioa del Colle e Manduria. Saranno presenti anche i vitigni autoctoni della Campania felix e i vini del Vulture di Re Manfredi, dalla Basilicata. In Sicilia, si potranno assaggiare la DOC Etna nei suoi colori bianco e rosso di Carranco e Tornatore, oltre al Nero d’Avola, Grillo, Catarratto, Chardonnay e Syrah di Tenuta Rapitalà. Risalendo la Penisola, non mancheranno i rossi fruttati della Valpolicella e il Prosecco, declinato magistralmente da Villa Sandi. Approderemo poi in Friuli Venezia Giulia, per degustare la Ribolla Gialla e i bianchi del Collio. Ovviamente, ci sarà anche una rappresentanza del Piemonte, con i vini delle tenute di Fontanafredda tra le colline delle Langhe, patrimonio dell’Unesco, e gli spumanti metodo classico Alta Langa di Gancia. Gli chef di Eataly prepareranno un menu appositamente pensato per accompagnare i vini in degustazione: dalla pasta fresca agli sfizi, fino ai dolci. Ospite speciale sarà Bosco – Officine del Tartufo, un’osteria di Pigneto che porterà a Eataly Roma la tradizione abruzzese con una selezione di ricette arricchite con il tartufo estivo. Le Wine Nights di Eataly Roma saranno a ingresso gratuito. Saranno disponibili carnet speciali per degustare tutti i vini presenti. Inoltre, tutte le proposte enogastronomiche potranno essere acquistate tramite gettoni, presso le casse dedicate.
Domani la finale di Champions League 2024

La UEFA Champions League 2023/24 vivrà il suo epilogo a Londra, nell’iconico stadio di Wembley, sabato 1 giugno. Questa 69esima edizione, la 32esima con il nome di UEFA Champions League, promette emozioni forti con la finale che vedrà protagonisti Borussia Dortmund e Real Madrid. I tedeschi hanno superato il Paris Saint-Germain con un totale di 2-0, mentre i 14 volte campioni del Real Madrid hanno avuto la meglio sul Bayern Monaco con un complessivo 4-3. Il grande evento torna a Londra per l’ottava volta, la terza nell’era moderna della Champions League, dopo le finali del 2011 e 2013. Wembley, trasformato radicalmente dall’ultima finale di Coppa dei Campioni del 1992, con il suo caratteristico arco che ha sostituito le torri gemelle, è pronto ad accogliere circa 90.000 spettatori. Dalla sua riapertura nel 2007, lo stadio è diventato la sede delle partite della nazionale inglese e delle finali delle coppe nazionali, guadagnandosi l’appellativo di “casa del calcio”. In passato, Wembley ha ospitato sette finali di Coppa dei Campioni, inclusa la memorabile finale tedesca del 2013 tra Bayern e Dortmund. Più recentemente, ha visto l’Inghilterra disputare tutte le partite del Gruppo D di UEFA EURO 2020, e ha ospitato le fasi finali, culminando con la sfortunata sconfitta ai rigori contro l’Italia. Tuttavia, il tempio del calcio inglese ha sorriso alle Lionesses, che nel 2022 hanno conquistato il titolo europeo battendo la Germania. La finale di quest’anno potrebbe richiedere supplementari e rigori se il punteggio rimarrà in parità dopo i tempi regolamentari. Ad arbitrare questa sfida emozionante sarà Slavko Vinčić, noto per la sua esperienza in competizioni UEFA. In palio, il prestigioso trofeo della Champions League, alto 73,5 cm e pesante 7,5 kg, un sogno per ogni calciatore, come affermato dal suo creatore Jürg Stadelmann.
Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024
Si avvicinano i tanto attesi Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024, ospitati per la terza volta in Italia. Questo evento storico e di grande rilievo sportivo avrà un impatto significativo sia economico che d’immagine per il Lazio e l’intero Paese. Dal 7 al 12 giugno, lo Stadio Olimpico, dotato di una nuova pista d’atletica, insieme al Parco del Foro Italico e ai luoghi più suggestivi di Roma, sarà la splendida cornice per sfide ad alto contenuto tecnico e spettacolare. Partecipazione e Biglietti I biglietti e gli abbonamenti sono in vendita su Vivaticket, con prezzi a partire da 5 euro. Sono disponibili abbonamenti per diverse durate: il pacchetto “Starting Weekend” (7-9 giugno), “Ending Days” (10-12 giugno) e “All-In” per seguire l’intera manifestazione. Inoltre, per chi desidera una vista privilegiata, ci sono i biglietti Premium nelle tribune Monte Mario, Lato Arrivi e Partenze. Promozioni Speciali L’evento promuove l’inclusione e la partecipazione, con ingressi gratuiti per i bambini fino a 6 anni. Gli alunni delle scuole primarie e i giovani atleti delle SSD e ASD affiliati alla FIDAL che partecipano al contest “Your Sport For Life” riceveranno un voucher omaggio per una sessione diurna, estendibile ai loro fratelli e sorelle. Inoltre, gli studenti di tutta Italia potranno acquistare biglietti a un prezzo simbolico di 1 euro per la prima giornata di gare, valida anche per i loro accompagnatori. Programma e Gare Il programma prevede 6 giorni consecutivi di gare con 11 sessioni complessive: 5 al mattino e 6 alla sera. I migliori atleti del continente si sfideranno in 24 diverse specialità, con 147 medaglie in palio. La serata del 7 giugno vedrà le prime medaglie assegnate nella marcia 20km femminile, dove Antonella Palmisano è tra le favorite. Nei 100 metri maschili, il campione olimpico Marcell Jacobs cercherà di confermarsi l’8 giugno. Tra gli altri protagonisti attesi, Francesco Fortunato nella marcia 20km maschile, Leonardo Fabbri e Zane Weir nel getto del peso, e Gianmarco Tamberi nel salto in alto. Grandi Nomi e Finale Spettacolare Tra i tanti atleti di spicco, Filippo Tortu correrà i 200 metri il 10 giugno, mentre Sara Fantini tenterà l’assalto al podio nel lancio del martello. L’11 giugno vedrà Alessandro Sibilio e Ayomide Folorunso nei 400 ostacoli, insieme alla campionessa mondiale olandese Femke Bol. Gran finale il 12 giugno con il salto con l’asta maschile e il salto in lungo femminile, oltre alle staffette 4×100 e 4×400 maschili e femminili, con le squadre italiane pronte a brillare. Organizzazione e Impatto Organizzati dalla Fondazione EuroRoma 2024 e dalla Federazione Europea di Atletica Leggera, i Campionati Europei vedono il coinvolgimento delle principali istituzioni politico-sportive italiane. Durante la conferenza stampa “Lazio nel cuore dell’atletica”, è stato evidenziato l’impatto positivo dell’evento su economia, turismo e pratica sportiva nel territorio. Medaglie e Volontari Le medaglie, dal design innovativo che unisce tradizione e modernità, rappresentano il Colosseo e il logo ufficiale di Roma 2024. Alla buona riuscita dell’evento contribuiranno oltre mille volontari, confermando l’impegno e l’eccellenza organizzativa dell’Italia nel gestire grandi eventi sportivi. In sintesi, i Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024 promettono di essere un evento indimenticabile, celebrando sport, inclusività e la bellezza eterna di Roma.
Scopri il Genio di Leonardo da Vinci: Una Mostra Imperdibile

Biglietti Informazioni Generali Descrizione Immergiti nel mondo straordinario di Leonardo da Vinci con la mostra “Leonardo da Vinci Experience”! Vivi un viaggio immersivo attraverso cinque stanze tematiche, tra macchine volanti e dipinti enigmatici. Grazie a ologrammi, audio e molto altro, scoprirai il genio del Rinascimento come mai prima d’ora. Non perdere l’opportunità di conoscere tutte le sue incredibili creazioni e lasciati affascinare! Informazioni Aggiuntive Come Arrivare Museum Leonardo Da Vinci Experience Via della Conciliazione, 19, Roma, 00193
Geoingegneria in Australia

Un esperimento controverso per salvare la Grande Barriera Corallina Sydney, 11 maggio 2024 – Un piccolo gruppo di ricercatori australiani ha avviato un esperimento controverso di geoingegneria per proteggere la Grande Barriera Corallina. L’obiettivo è quello di utilizzare il “Marine Cloud Brightening” (MCB) per riflettere più luce solare nello spazio e abbassare le temperature oceaniche, rallentando così lo sbiancamento dei coralli. Dettagli dell’esperimento L’esperimento è condotto dalla Southern Cross University nel Nuovo Galles del Sud. Consiste nel nebulizzare acqua marina nelle nuvole per aumentarne l’albedo, ovvero la capacità di riflettere la luce solare. Il progetto è stato finanziato da fonti governative e prevede ulteriori test futuri. Controversie e critiche Nonostante le buone intenzioni, l’esperimento ha sollevato numerose preoccupazioni: Reazioni internazionali Silvia Ribeiro, direttrice del Gruppo ETC per l’America Latina, ha criticato duramente l’esperimento: “La loro idea di aiutare le barriere coralline non è assolutamente provata e i dati che potrebbero raccogliere con questo esperimento sono minimi. Tuttavia, raccontano una storia che potrebbe favorire le compagnie dei combustibili fossili.” Implicazioni future L’uso della geoingegneria solare, come il MCB, rimane altamente controverso. Anche se potrebbe offrire soluzioni temporanee ai cambiamenti climatici, i rischi associati sono elevati e potrebbero portare a conseguenze imprevedibili per il clima globale. Per rimanere aggiornati sulle ultime novità in tema di geoingegneria, iscrivetevi al canale Telegram. Questo esperimento rappresenta un punto di discussione cruciale sul futuro della geoingegneria e sui metodi più sicuri ed efficaci per combattere i cambiamenti climatici.
Rock per un Bambino – 14ª edizione

Il 25 maggio 2024, il Pala Cesaroni di Genzano di Roma ospiterà la 14ª edizione di “Rock per un Bambino”, un evento musicale di beneficenza che ha il nobile scopo di sostenere l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù. L’evento, organizzato dall’Associazione Aurora Music Rock, è diventato un appuntamento annuale imperdibile che unisce musica e solidarietà. Un Programma Ricco di Artisti La serata vedrà la partecipazione di numerosi artisti di spicco. Tra i protagonisti ci saranno Luca Guadagnini & Band, Ivana Spagna, Fausto Leali, Peter White, e la cover band di Rino Gaetano “Nuntereggopiù”. L’evento sarà presentato da Tiziana Mammucari, Diego Brunetti in arte “La Signora Gilda” e Claudio Lippi (Rock per un Bambino) (Spettacolo Periodico Daily) (Castelli Oggi). La Missione dell’Evento “Rock per un Bambino” nasce dal dolore personale di Luca Guadagnini e sua moglie Genni per la perdita della loro figlia Aurora, affetta da un tumore infantile. Attraverso questo evento, i coniugi Guadagnini hanno trasformato la loro sofferenza in un progetto di speranza e sostegno per altri bambini malati. Negli anni, l’iniziativa ha raccolto oltre 235.000 euro per il reparto di Neonatologia Medica Chirurgica dell’Ospedale Bambin Gesù (Spettacolo Periodico Daily) (Castelli Oggi) (Globe Today’s). Momenti Speciali della Serata Un momento particolarmente toccante della serata sarà l’esibizione della canzone “Tornerà l’Aurora”, scritta da Luca Guadagnini in memoria della figlia. Quest’anno, la performance sarà resa ancora più emozionante dalla partecipazione del figlio Elia, che ballerà accompagnato dal corpo di ballo della ASD Star Dance School (Rock per un Bambino) (Spettacolo Periodico Daily). Il Supporto degli Sponsor L’evento è reso possibile grazie al supporto di numerosi sponsor e aziende, tra cui AMG di Mirko Vinciguerra, Stonata Produzioni di Alice D’Autilla e Houge Group di Livia Masala. Questi partner, insieme all’impegno dell’Associazione Aurora Music Rock, garantiscono il successo di “Rock per un Bambino” ogni anno (Castelli Oggi) (Globe Today’s). Un Appuntamento da Non Perdere “Rock per un Bambino” rappresenta non solo un’occasione per ascoltare buona musica, ma anche un’opportunità per contribuire a una causa importante. L’appuntamento è per il 25 maggio 2024 al Pala Cesaroni di Genzano di Roma. Per maggiori informazioni e per sostenere l’iniziativa, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento. Questo evento promette di essere una serata indimenticabile, dove la musica si fonde con la solidarietà per fare la differenza nella vita dei bambini e delle loro famiglie.
Tornano i Japan Days a Roma: un viaggio nel cuore del Giappone tra tradizione e modernità

Il 25 e 26 maggio, Roma si trasforma in un vivace angolo di Giappone con il ritorno dei Japan Days, ospitati negli ampi spazi del PratiBus District. Con oltre 5000 mq dedicati, l’evento si annuncia come il più pop e colorato della Capitale, offrendo un’immersione totale nella cultura nipponica, sospesa tra l’universo anime/nerd e le tradizioni più classiche del Sol Levante. Un’esperienza sensoriale unica I Japan Days promettono un’esperienza multisensoriale che coinvolgerà suoni, profumi e atmosfere tipiche del Giappone. Con più di 100 espositori, i visitatori potranno esplorare una vasta gamma di prodotti e attività, dai bonsai ai kimono, dalla calligrafia giapponese ai videogiochi arcade. Programma e aree d’interesse Area Market: L’area mercato rappresenta il cuore pulsante dell’evento, con 100 espositori provenienti da tutta Italia. Qui si potranno trovare oggetti unici che spaziano dai tradizionali kimono e bonsai agli accessori e gadget della cultura nerd e kawaii. È l’occasione perfetta per scoprire prodotti esclusivi e immergersi nella variegata cultura pop giapponese. Laboratori e workshop: Per chi desidera cimentarsi in attività manuali, saranno disponibili numerosi laboratori e workshop. Tra le proposte, l’arte dell’origami, la calligrafia, l’ikebana e la pittura zen. Questi laboratori offriranno un’opportunità unica per apprendere le tecniche tradizionali giapponesi, adatte a tutte le età. Esibizioni e dimostrazioni: Il programma include una serie di esibizioni e dimostrazioni spettacolari. Dai tamburi Taiko alla cerimonia del tè, dalla vestizione del kimono alle arti marziali, i visitatori potranno assistere a performance che esaltano la ricchezza culturale del Giappone. Inoltre, sono previste presentazioni di libri, talk e degustazioni che approfondiranno vari aspetti della cultura giapponese. Spazio bimbi e arcade game corner: Anche i più piccoli avranno il loro spazio dedicato, con attività come la pesca giapponese e il trucca bimbi. Gli appassionati di videogame potranno invece divertirsi con le console vintage nell’arcade game corner, dove sarà possibile rivivere l’epoca d’oro dei giochi elettronici. Food area: La food area rappresenta un viaggio culinario attraverso il Giappone. Tra street food tipico dei matsuri, ramen, onigiri, birre giapponesi e sake, i visitatori potranno gustare le specialità gastronomiche del Sol Levante. Un Konbini mini market sarà inoltre presente per chi desidera portare a casa un pezzo di Giappone. Informazioni utili L’evento sarà aperto dalle 10:00 alle 19:30. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro, mentre l’abbonamento per due giorni è disponibile a 8 euro. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 10 anni. È possibile acquistare i biglietti in prevendita online per accedere con priorità. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza a 360 gradi nel mondo del Giappone. Vi aspettiamo ai Japan Days di maggio! Arigatou! ありがとう
Infiorata dei Ragazzi 2024 a Genzano di Roma: Una Celebrazione di Arte e Tradizione
L’1 e il 2 giugno 2024, Genzano di Roma ospiterà la 20ª edizione dell’Infiorata dei Ragazzi, un evento che unisce giovani e tradizione in un’esplosione di colori e creatività. La manifestazione si terrà su via Bruno Buozzi, già nota come via Sforza, luogo storico della prima Infiorata nel lontano 1778 (Infiorata di Genzano) (Comune di Genzano di Roma). Tema e Programma dell’Evento Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Mare Nostrum: incontro tra arte, cultura e natura”, un omaggio al Mediterraneo e alle sue ricchezze. Il programma prevede diverse attività che coinvolgeranno i ragazzi delle scuole locali, i quali realizzeranno splendidi tappeti floreali utilizzando petali di fiori e altre parti vegetali (Castellino Notizie) (Castellino Notizie). Sabato 1 giugno: Domenica 2 giugno: Significato e Coinvolgimento L’Infiorata dei Ragazzi non è solo una celebrazione dell’arte floreale, ma anche un’importante iniziativa educativa che coinvolge bambini e ragazzi in un percorso didattico sulla storia e le tecniche dell’Infiorata di Genzano. Questo progetto è nato nel 1982 grazie al maestro infioratore Renato Torti e continua a prosperare grazie alla collaborazione tra scuole locali e l’Associazione Accademia dei Maestri Infioratori (Infiorata di Genzano) (Comune di Genzano di Roma). Informazioni Utili L’evento si svolge nel cuore di Genzano di Roma, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Si consiglia di verificare le informazioni aggiornate sul sito ufficiale del Comune di Genzano prima di organizzare la visita. Partecipare all’Infiorata dei Ragazzi offre un’opportunità unica di immergersi in una tradizione secolare, ammirare l’arte floreale e sostenere il coinvolgimento dei giovani nella conservazione delle tradizioni culturali. Non perdetevi questa occasione di vedere Genzano di Roma trasformarsi in un mosaico di fiori, creato dalle mani esperte delle nuove generazioni.
Marino Accoglie l’Appia Antica Green Festival

Un Evento Imperdibile per gli Amanti della Cultura e della Sostenibilità Marino, 24 Maggio 2024 – 2 Giugno 2024 Dal 24 maggio al 2 giugno 2024, il Parco Regionale dell’Appia Antica a Marino sarà il palcoscenico dell’atteso Appia Antica Green Festival, un evento che si estende sui fine settimana e promette di essere una celebrazione imperdibile della cultura sostenibile. Questo festival si distingue per la sua anima ecologica, combinando arte, enogastronomia e una forte valorizzazione delle eccellenze e dei patrimoni del territorio. Un Festival dal Cuore Verde L’Appia Antica Green Festival nasce con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sostenibilità ambientale. Attraverso una serie di attività diversificate, il festival mira a promuovere pratiche ecologiche e a diffondere una maggiore consapevolezza riguardo alla conservazione del nostro pianeta. La scelta del Parco Regionale dell’Appia Antica come location non è casuale: questo luogo storico, simbolo di natura e cultura, offre il contesto ideale per un evento che celebra la bellezza e la fragilità dell’ambiente. Un Calendario Ricco di Eventi Il programma del festival è stato pensato per offrire qualcosa a tutti, dai più piccoli agli adulti. Ogni fine settimana, a partire da venerdì 24 maggio, il parco sarà animato da una varietà di attività che spaziano da laboratori didattici per bambini, passeggiate ecologiche, a esposizioni artistiche e degustazioni enogastronomiche. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a workshop sull’agricoltura sostenibile, incontrare produttori locali e artigiani, e scoprire le meraviglie della cucina tradizionale del territorio. Arte e Natura in Armonia L’arte sarà protagonista con installazioni temporanee e performance live che dialogheranno con il paesaggio naturale del parco. Artisti locali e internazionali esporranno opere ispirate alla natura e alla sostenibilità, trasformando il festival in un’occasione unica per riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente. Le performance teatrali e musicali, con un occhio di riguardo alla tradizione e all’innovazione, arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei partecipanti. Enogastronomia: Un Viaggio nei Sapori del Territorio Uno degli aspetti più attesi dell’Appia Antica Green Festival è senza dubbio l’offerta enogastronomica. I visitatori potranno degustare prodotti biologici e a chilometro zero, presentati dai migliori produttori locali. Degustazioni di vini, oli, formaggi e altre prelibatezze saranno accompagnate da racconti e dimostrazioni che sveleranno i segreti della produzione sostenibile. Questo viaggio nei sapori del territorio non solo delizierà il palato, ma offrirà anche un’occasione di apprendimento e consapevolezza. Un Invito alla Partecipazione Il festival non è solo una vetrina di eccellenze, ma anche un invito alla partecipazione attiva. Gli organizzatori incoraggiano il pubblico a vivere il festival come un’opportunità per scoprire nuove pratiche ecologiche da integrare nella vita quotidiana. Le iniziative di educazione ambientale, rivolte sia ai bambini che agli adulti, saranno un importante strumento per diffondere la cultura della sostenibilità. Informazioni e Programma Per maggiori dettagli sul programma e per rimanere aggiornati su tutte le novità dell’Appia Antica Green Festival, è possibile seguire i canali social dedicati: Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento straordinario, dove la cultura, l’arte e la sostenibilità si incontrano per celebrare il nostro patrimonio naturale e culturale. Vi aspettiamo a Marino, al Parco Regionale dell’Appia Antica, per un’esperienza indimenticabile all’insegna della green culture!
Piazza di Spagna si Tinge di Rosso con il Flash Mob delle Fragole di Nemi:

Roma, 18 Maggio 2024 – Un evento straordinario ha animato la famosa Piazza di Spagna, dove la nota e affollata scalinata di Trinità dei Monti è diventata il palcoscenico di un vivace flash mob che ha catturato l’attenzione di turisti e cittadini romani. Fragolare in abiti tipici, rappresentanti della tradizione contadina dei Castelli Romani, hanno danzato tra la folla, distribuendo generosamente il nettare rosso delle celebri fragole di Nemi. Questo evento ha regalato un’anticipazione dell’atmosfera festosa della prossima Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi, in programma per domenica 2 giugno. Un Flash Mob dal Sapore Autentico Le fragolare, con i loro vestiti tradizionali e sorrisi accoglienti, hanno trasformato la scalinata di Trinità dei Monti in uno spettacolo di colori e suoni. Accompagnati da canti e danze che richiamano le tradizioni e il folklore dei Castelli Romani, gli artisti hanno immerso i passanti nell’autenticità della cultura locale. Le melodie tradizionali hanno creato un’atmosfera magica, mentre l’aroma fresco delle fragole di Nemi riempiva l’aria, offrendo ai presenti un assaggio delle prelibatezze che saranno protagoniste dell’evento estivo. Un Assaggio di Tradizione La distribuzione gratuita delle fragole è stata accolta con entusiasmo. La folla, attirata dal richiamo delle fragole, ha interrotto il proprio cammino per assaporare la dolcezza di questo frutto rinomato. “Le fragole di Nemi – ha dichiarato il Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci – sono rinomate in tutto il mondo per il loro gusto unico e la loro eccellenza. Hanno conquistato i palati più esigenti, confermando la loro posizione di ambasciatrici del gusto e della tradizione romana.” Le fragole di Nemi non solo rappresentano un prodotto di alta qualità, ma sono anche simbolo della cultura e della tradizione agricola dei Castelli Romani. Verso la 91esima Edizione della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori L’evento in Piazza di Spagna non è stato solo un’occasione per assaporare le fragole, ma anche un’anteprima della 91esima edizione della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi. Questo evento annuale, che si terrà il 2 giugno, promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che desiderano immergersi nell’autenticità e nel folklore della campagna romana. “Oltre alle fragole – ha continuato Bertucci – i visitatori potranno ammirare una vasta esposizione di fiori provenienti dai giardini più rigogliosi della regione, arricchendo l’evento di profumi e colori vibranti.” Un Appuntamento con la Tradizione La Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori è molto più di un semplice evento enogastronomico; è un’immersione nella cultura e nelle tradizioni di Nemi e dei Castelli Romani. Il 2 giugno, Nemi si trasformerà nel cuore pulsante della cultura locale, accogliendo ospiti da ogni angolo del mondo. I visitatori potranno passeggiare tra le bancarelle, degustare prodotti locali, e assistere a spettacoli folcloristici che rendono omaggio alla ricca storia della regione. Informazioni e Aggiornamenti Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento, i visitatori possono consultare il sito ufficiale della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica e indimenticabile, dove la tradizione e la cultura si incontrano per celebrare la bellezza e la bontà della campagna romana. Piazza di Spagna ha offerto solo un assaggio di ciò che vi aspetta a Nemi: un’esplosione di sapori, colori e tradizioni che resteranno nei cuori di tutti i partecipanti.Piazza di Spagna si Tinge di Rosso con il Flash Mob delle Fragole di Nemi: