Pedalata di luna delle fragole: Un’esperienza magica sotto la luna piena di Roma

Sabato 22 giugno 2024, a poche ore dal solstizio d’estate, il cuore di Roma si animerà con un evento davvero speciale: la Pedalata di Luna delle Fragole. Questo incantevole appuntamento notturno offre l’opportunità di godersi la città eterna sotto la luce suggestiva della luna piena, in un’atmosfera unica e affascinante. L’evento, aperto a tutti gli amanti delle due ruote, si terrà a partire dalle ore 20:00 con il raduno in Piazza del Popolo, uno dei luoghi più iconici di Roma. La partenza è prevista per le ore 21:00, e l’intera pedalata sarà un’occasione imperdibile per esplorare la città in un modo diverso, accompagnati dal chiarore lunare che illuminerà strade e monumenti. Regole per una Pedalata Sicura e Divertente Per garantire la sicurezza e il buon andamento dell’evento, è importante rispettare alcune semplici regole: Dettagli dell’Evento Un’Occasione Unica La Pedalata di Luna delle Fragole non è solo un evento sportivo, ma anche un momento di condivisione e scoperta, ideale per vivere Roma in modo sostenibile e ammirare le sue bellezze sotto una nuova luce. Non perdere questa straordinaria esperienza che unisce passione per il ciclismo, amore per la natura e fascino della città eterna. Unisciti a noi e pedala sotto la luna piena, in una notte che promette di essere indimenticabile!

Europei 2024: Italia – Croazia al Parco della Cervelletta il 24 Giugno

L’emozione degli Europei di calcio torna a coinvolgere i tifosi italiani, e questa volta lo farà in un luogo davvero speciale. Il prossimo 24 giugno, la partita tra Italia e Croazia verrà trasmessa in diretta al Parco della Cervelletta, trasformando uno degli angoli più suggestivi di Roma in un grande stadio a cielo aperto. Questa iniziativa, promossa dal Comune di Roma, mira a creare un’esperienza unica per i tifosi, unendo la passione per il calcio alla bellezza naturale e storica del Parco della Cervelletta. Situato nella periferia est della città, il parco è conosciuto per la sua torre medievale e gli ampi spazi verdi, un vero gioiello nascosto che merita di essere scoperto e valorizzato. L’evento sarà organizzato con un maxischermo che permetterà a tutti i presenti di seguire ogni azione del match. L’area sarà attrezzata con punti di ristoro e zone relax, per garantire una serata piacevole e confortevole a tutti i partecipanti. L’obiettivo è creare un’atmosfera di festa e condivisione, dove tifosi di tutte le età possano riunirsi e vivere insieme le emozioni della partita. “Dopo il successo della scorsa edizione, siamo entusiasti di riproporre questa iniziativa,” ha dichiarato l’assessore allo sport, “il Parco della Cervelletta è un luogo meraviglioso e vogliamo che sempre più persone possano apprezzarlo. Unire sport e natura è un modo per promuovere stili di vita sani e per valorizzare il nostro patrimonio naturalistico.” L’ingresso sarà libero e aperto a tutti, con un invito speciale rivolto alle famiglie e ai giovani. Sarà un’occasione per passare una serata diversa, immersi nel verde, ma con il cuore e gli occhi puntati sul campo di gioco. La partita, valida per la fase a gironi degli Europei 2024, è attesissima: l’Italia cercherà di confermare il suo buon momento e di guadagnare punti preziosi per la qualificazione. I preparativi sono già in corso, con un’attenzione particolare alla sicurezza e alla sostenibilità. L’evento sarà organizzato nel rispetto dell’ambiente, con l’invito ai partecipanti a utilizzare mezzi di trasporto ecologici e a rispettare le norme di raccolta differenziata dei rifiuti. Il Parco della Cervelletta, con il suo fascino e la sua storia, sarà il palcoscenico perfetto per una serata indimenticabile. Non perdete l’occasione di vivere questa esperienza unica: il 24 giugno, tutti insieme al Parco della Cervelletta per tifare Italia e celebrare la bellezza dello sport in uno scenario mozzafiato. Vi aspettiamo numerosi per una serata di sport, natura e divertimento. Forza Azzurri!

Europei di Atletica 2024: L’Italia Brilla con un Medagliere Storico

L’edizione 2024 dei Campionati Europei di Atletica segna un trionfo storico per l’Italia, che conclude la manifestazione con un totale di ventiquattro medaglie, di cui undici ori. Questo straordinario risultato conferma il primato italiano nel medagliere, rendendo l’evento un vero e proprio punto di riferimento per il nostro Paese. Durante la serata conclusiva allo Stadio Olimpico, l’Italia ha ottenuto quattro medaglie, consolidando il totale a ventiquattro. Tra queste, l’oro della staffetta 4×100 maschile, con i campioni olimpici di Tokyo 2021: Matteo Melluzzo, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta e Filippo Tortu. La squadra ha dominato con un tempo di 37.82, confermando la loro eccellenza e proiettandosi verso le Olimpiadi di Parigi 2024. Un’edizione trionfale che ha visto la presenza d’eccezione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha seguito le gare in forma privata. Al suo fianco, il Ministro dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi, il presidente del CONI Giovanni Malagò e il presidente dell’atletica italiana Stefano Mei. L’Italia ha brillato in tutte le discipline, con prestazioni eccezionali come l’oro di Gianmarco Tamberi nel salto in alto, il terzo titolo europeo della sua carriera, e il sorprendente doppio successo di Nadia Battocletti nei 10.000 metri e 5.000 metri. La staffetta 4×400 maschile ha conquistato l’argento con Luca Sito, Vladimir Aceti, Riccardo Meli ed Edoardo Scotti, mentre Larissa Iapichino ha ottenuto l’argento nel salto in lungo con una misura di 6.94 metri. Il successo italiano non si è limitato agli ori, ma ha visto anche numerosi argenti e bronzi: Valentina Trapletti nella 20 km di marcia, Filippo Tortu nei 200 metri, e la staffetta 4×400 mista composta da Sito, Polinari, Scotti e Mangione. La prima medaglia d’oro è arrivata già alla prima gara grazie ad Antonella Palmisano nella 20 km di marcia, seguita dall’argento di Valentina Trapletti nella stessa disciplina. Altri campioni d’Europa includono Leonardo Fabbri nel lancio del peso, Lorenzo Simonelli nei 110 ostacoli, e Marcell Jacobs nei 100 metri, che ha ritrovato la vittoria in una competizione di rilievo dopo la trasferta statunitense. Yeman Crippa ha dominato nella mezza maratona, conquistando l’oro individuale e a squadre, mentre Sara Fantini ha ottenuto il primo oro femminile nel settore lanci agli Europei. Pietro Arese ha conquistato il bronzo nei 1500 metri, battuto solo di un soffio dal belga Jochem Vermeulen. Altri atleti italiani hanno contribuito al medagliere con bronzi importanti: Cătălin Tecuceanu negli 800 metri, Francesco Fortunato nella 20 km di marcia, e Zaynab Dosso nei 100 metri femminili. Questa edizione dei Campionati Europei di Atletica ha scritto una pagina indimenticabile per lo sport italiano, superando il precedente record di medaglie ottenuto a Spalato nel 1990. Con lo sguardo rivolto alle prossime Olimpiadi di Parigi, l’Italia può celebrare una delle sue prestazioni più straordinarie nella storia dell’atletica.

Il 16 Giugno “La Prima Festa” all’Ippodromo Capannelle: Un evento Imperdibile per i giovani

Roma – Segnate la data: il 16 giugno 2024, l’Ippodromo delle Capannelle diventerà il palcoscenico di un evento straordinario dedicato ai giovani. “La Prima Festa”, organizzata da Roma Capitale in collaborazione con OtrLive e Rock in Roma, promette una serata di musica e divertimento indimenticabile, proprio all’inizio dell’estate e subito dopo la chiusura delle scuole. L’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotarsi sul sito di ticketone.it a partire dalle 9 del mattino di mercoledì 22 maggio. L’apertura delle porte è prevista per le 18:00, con l’inizio del concerto alle 19:00. Una Line-Up da Sogno Il direttore artistico e headliner della serata sarà il celebre produttore romano Carl Brave, che chiuderà l’evento con un’esibizione dal vivo. Ad affiancarlo sul palco ci saranno alcuni tra gli artisti più amati dai giovani: Noemi, Ditonellapiaga, Lil Jolie, Caffellatte, Shama24k e Piccolo Principe, con altri nomi ancora da confermare nei prossimi giorni. Un Evento per i Giovani, dai Giovani “Sarà una vera festa dei giovani e per i giovani”, hanno dichiarato Valeria Baglio, Giulia Tempesta e Mariano Angelucci. “Abbiamo voluto collocare l’evento tra la fine della scuola e l’inizio delle vacanze per restituire alle nuove generazioni la città, la voglia di vivere e condividere insieme il primo ricordo dell’estate.” Svetlana Celli, Antonio Stampete e Lorenzo Marinone hanno aggiunto: “Dopo gli anni difficili della pandemia, ragazze e ragazzi devono tornare protagonisti della città. Stiamo investendo su una città più bella e vivibile per tutti, a iniziare dai più giovani.” Un Progetto di Lungo Respiro “La Prima Festa” segna anche l’inizio di un progetto più ampio, che prevede un concorso rivolto a scuole e studenti universitari per immaginare la Roma del futuro. Tutte le informazioni saranno disponibili sui social di Roma Capitale. Non Mancate! Un’occasione unica per celebrare l’inizio dell’estate con tanta buona musica e in compagnia degli amici, in uno degli spazi più suggestivi di Roma. Prenotate subito il vostro posto e preparatevi a vivere una serata memorabile!

Due anni senza Biblioteche comunali: Parte il grande restyling a Roma

Da luglio partiranno i primi cantieri del vasto piano di riqualificazione del sistema bibliotecario di Roma, che comporterà la chiusura di 21 delle sue 41 sedi per due anni. I sindacati avvertono: «Questi presidi culturali non avranno sostituti». Roma – Sta per iniziare una trasformazione significativa per il sistema delle Biblioteche di Roma. A partire da luglio, ben 21 sedi comunali chiuderanno per due anni a causa di un grande piano di riqualificazione reso possibile da 17,5 milioni di euro del Pnrr. Questa maxi operazione, annunciata a marzo 2024, coinvolgerà 21 delle 41 biblioteche cittadine, risparmiando solo i municipi I e VIII. Caos tra i Dipendenti Il piano ha già sollevato non poche preoccupazioni tra i dipendenti. I sindacati della Funzione Pubblica sono sul piede di guerra, chiedendo certezze sui trasferimenti dei lavoratori, garanzie per nuove assunzioni e maggiore attenzione a un settore che, negli ultimi dieci anni, ha visto ridurre drasticamente risorse umane e finanziarie. Con l’inizio dei lavori a luglio, metà del personale sarà trasferita. Le Chiusure Alcuni municipi stanno cercando soluzioni temporanee per sopperire alla chiusura delle biblioteche, ma i sindacati denunciano una scarsa collaborazione da parte dell’Istituzione. Tra le biblioteche destinate a chiudere ci sono la “Quarticciolo” (municipio V) e la “Vaccheria Nardi” (municipio IV), con sei sedi tra i municipi III e V pronte a fermarsi. Preoccupazioni dei Lettori Anche tra i lettori cresce la preoccupazione. Anche le biblioteche che non chiuderanno, come la “Enzo Tortora” (municipio I) e la “Penazzato” (municipio V), stanno riducendo gli orari di apertura. I frequentatori temono per il futuro dei loro spazi culturali, essenziali per le attività comunitarie e gli eventi locali. Tagli a Finanziamenti e Personale Le preoccupazioni riguardano anche i tagli ai fondi per il triennio 2024-2026, con una riduzione del budget da 21 milioni del 2013 a meno di 17 milioni quest’anno. Inoltre, il numero di dipendenti disponibili è in calo, con meno di 200 persone per gestire 41 strutture, mentre la pianta organica teorica prevede 684 unità. La comunità dei lettori, i lavoratori e i sindacati sono in attesa di risposte concrete dall’amministrazione, sperando che le biblioteche non diventino un’altra vittima delle ristrutturazioni e dei tagli.

Viaggio nella Roma di Alberto Sordi: Un itinerario cinematografico a piedi tra i luoghi iconici dei suoi film

Roma – Sabato 15 Giugno: Una data da segnare sul calendario per tutti gli appassionati di cinema e per chi vuole immergersi nella storia della città eterna attraverso gli occhi di uno dei suoi più celebri protagonisti: Alberto Sordi. In occasione dell’anniversario della nascita del grande attore romano, è stato organizzato un affascinante tour a piedi che ripercorre le location dei suoi film più celebri. Un Itinerario da Non Perdere Il percorso inizierà a Piazza San Cosimato, nel cuore del rione Trastevere, luogo di nascita di Alberto Sordi. Qui, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere più da vicino la vita dell’attore, con aneddoti e curiosità che ne hanno caratterizzato la carriera e la personalità. Trastevere, con i suoi vicoli pittoreschi e l’atmosfera autentica, farà da cornice alle prime tappe di questo viaggio cinematografico. Scoprire le Location dei Film di Sordi Attraverso una passeggiata di circa tre ore, i partecipanti avranno modo di esplorare alcuni dei luoghi simbolo della filmografia di Sordi. Dal rione Trastevere si procederà verso altre location emblematiche del centro storico di Roma, fino a giungere a Piazza del Popolo. Durante il tragitto, saranno rievocate scene indimenticabili di film che hanno fatto la storia del cinema italiano: da “Il Marchese del Grillo” a “Un Americano a Roma”, passando per “Polvere di Stelle” e “Il Conte Max”. Un Tuffo nella Commedia Italiana Questo itinerario non è solo un omaggio ad Alberto Sordi, ma anche un’opportunità per riscoprire i luoghi che hanno ospitato alcune delle più belle scene della commedia italiana. Ogni tappa del percorso sarà un’occasione per rivivere momenti memorabili del cinema, con racconti e curiosità che arricchiranno l’esperienza. I partecipanti potranno così vedere Roma sotto una luce diversa, quella dei riflettori che hanno illuminato le pellicole di Sordi. Informazioni Utili per Partecipare Il tour avrà una durata di circa tre ore e inizierà alle 10.00 di sabato 15 giugno. Il costo di partecipazione è di 10 euro a persona, inclusivo di un attestato di partecipazione che sarà consegnato a fine percorso. È obbligatoria la prenotazione, vista l’affluenza prevista per un evento di tale richiamo. Conclusione Questo tour rappresenta un’occasione unica per vivere Roma attraverso i film di uno dei suoi più grandi attori. Un’esperienza che unirà romani e turisti in un percorso emozionante, tra risate, nostalgia e la magia del grande schermo. Non perdete l’opportunità di partecipare a questo viaggio nel tempo e nel cinema, riscoprendo la città eterna attraverso le sue indimenticabili storie.

I sette Re di Roma: Un viaggio tra leggenda e storia

DOVE Piazza del Campidoglio, 1 QUANDO Il 16/06/2024 alle 18:30 PREZZO €16 ALTRE INFORMAZIONI Sito web esperide.it Roma, la Città Eterna, affonda le sue radici in un passato mitico e affascinante, popolato da figure leggendarie che hanno contribuito a forgiare il suo destino. Tra queste, i Sette Re di Roma rappresentano un capitolo spesso dimenticato ma fondamentale per comprendere le origini della capitale mondiale. Questi re, come i Sette Colli, i Sette Nani e i Sette Peccati Capitali, tendono a essere trascurati, offuscati dalle glorie della Repubblica e degli imperatori. Eppure, è proprio grazie a loro che Roma ha gettato le basi della sua grandezza. Una Storia di Fondazione e Leggenda La storia dei Sette Re di Roma è avvolta in un alone di mito e leggenda, con racconti che mescolano fatti storici e creazioni mitologiche. Dalla fondazione della città da parte di Romolo e Remo, due fratelli allattati da una lupa, fino alla cacciata dell’ultimo re, Tarquinio il Superbo, queste storie ci conducono attraverso le prime fasi della storia romana. I Sette Re e le Loro Imprese Un Viaggio nella Roma delle Origini Per celebrare e riscoprire queste figure storiche, Esperide organizza un evento unico: una passeggiata guidata attraverso i luoghi simbolo della Roma antica, con la partecipazione dell’attore Vittorio Sagat, che interpreterà i Sette Re di Roma. Questo viaggio, che mescola storia e spettacolo, partirà da Piazza del Campidoglio, sotto la statua di Marco Aurelio, domenica 16 giugno alle ore 18:30. Dettagli dell’Evento Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile, immergendovi nelle origini di Roma e scoprendo i segreti dei suoi leggendari re. Un’occasione per rivivere la storia, tra mito e realtà, in una delle città più affascinanti del mondo. Prenotate il vostro posto e preparatevi a un viaggio emozionante nel tempo.

Il Cinema in Piazza torna a Roma: la programmazione

“Il Cinema in Piazza” festeggia la sua decima edizione a Roma fino al 14 luglio, coinvolgendo quattro luoghi: Piazza San Cosimato a Trastevere, il Parco della Cervelletta a Tor Sapienza, il Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia e il Cinema Troisi. Organizzato dalla Fondazione Piccolo America, l’evento prevede 85 proiezioni, 22 incontri speciali e 12 retrospettive, offrendo una ricca programmazione di film in lingua originale sottotitolati e film italiani con sottotitoli in inglese, a ingresso gratuito, tranne per gli eventi speciali al Cinema Troisi. Programma e Ospiti Retrospettive e Tematiche Speciali Eventi Speciali Questo festival cinematografico celebra il cinema in tutte le sue forme, offrendo un’esperienza unica di visione e incontro con ospiti internazionali e omaggiando grandi figure del cinema.

Jannik Sinner: L’Italia ha il suo Numero 1 Mondiale

Per Jannik comincia una nuova era tennistica da leader. Ma ha già dimostrato di avere il carisma per gestire la pressione. Il numero uno al mondo ora è nostro. Si chiama Jannik Sinner, ha 22 anni ed è l’orgoglio di tutto lo sport italiano. Durante il Roland Garros, uno dei tornei del Grande Slam, il paradiso della terra rossa, Jannik ci ha regalato un sogno. Una cornice migliore non poteva esserci per un’impresa senza precedenti nella storia del nostro tennis. Questo traguardo non è solo un punto d’arrivo, ma anche un nuovo punto di partenza per il fuoriclasse azzurro. Da campione a campionissimo, da cacciatore a lepre. Ora sarà lui l’uomo da battere, quello contro cui tutti vorranno fare bella figura. Provate a prenderlo, cari avversari, se ci riuscirete. Sinner e la Pressione: Un Rapporto di Forza Jannik si troverà a suo agio nel ruolo di favorito. Se c’è una cosa che sa reggere bene, è proprio la pressione dei momenti importanti. L’ha dimostrato più volte e lo farà anche in questo fine settimana francese, dove, come premio per il risultato appena raggiunto, vorrà sicuramente regalarsi la seconda vittoria in uno Slam, dopo il trionfo agli Australian Open di gennaio. Un Fenomeno di Talento e Carisma Jannik è un vero fenomeno per i modi e i tempi in cui è arrivato nell’Olimpo di questo sport. Ha conquistato rapidamente appassionati e non con il suo tennis potente e il sorriso del ragazzo della porta accanto. Ci fa fare bella figura in tutto il mondo perché, oltre ad essere il più bravo sul campo, è forte, tanto forte. Ed è educato, mai sopra le righe, sempre rispettoso dell’avversario. Ha costruito il successo con il lavoro e la fatica. Che però gli pesa poco perché il tennis, oltre a essere un lavoro, è anche il suo passatempo preferito. La Cavalcata Vittoriosa di Jannik Il suo mondo, e il nostro come spettatori e tifosi, si è capovolto in soli otto mesi. Dalle ATP Finals di Torino dello scorso novembre, è cominciata una cavalcata impetuosa che è arrivata fino ad oggi. In questo periodo, ha vinto la Coppa Davis con la Nazionale, il suo primo Slam in Australia, e il Master 1000 di Miami. Nonostante un infortunio all’anca che gli ha precluso la partecipazione agli Internazionali d’Italia, Sinner si è ripreso rapidamente. Riposo e terapie hanno fatto sì che, magicamente, tutto tornasse come prima. La conquista della vetta della classifica mondiale era ormai questione di giorni. L’Avvento di una Nuova Generazione Non importa che la leadership sia arrivata ieri per l’infortunio di Novak Djokovic. Il serbo, con coraggio, è rimasto aggrappato alla leadership finché ha potuto, ma gli anni cominciano a chiedere il conto al suo fisico, come già successo a Roger Federer e Rafa Nadal. Il Roland Garros segna un definitivo cambio generazionale nel mondo del tennis. Sinner è il presente e anche il futuro. Un futuro che, se gestito attentamente dal suo team, non potrà che portare grandi gioie. Dalle Piste di Sci al Vertice del Tennis Mondiale Pensare che nel febbraio del 2018 questo ragazzo della Val Pusteria, da piccolo destinato a una carriera sugli sci, entrava nel ranking ATP al numero 1592. Nessuno lo conosceva, ma sotto le cure di Riccardo Piatti stava nascendo l’enfant prodige del nostro tennis. Cominciammo a scoprirlo l’anno successivo: dopo aver vinto il Challenger di Bergamo, superò il primo turno agli Internazionali di Roma. Il decollo alla Next Gen di Milano, quando in finale batté l’australiano Alex de Minaur ritrovandosi numero 78 del mondo. Poi un crescendo con il primo titolo ATP a Sofia (2020), l’entrata nella top 10 (2021), i quarti di finale raggiunti in tre Slam nel 2022 e il fantastico 2023 con il primo Master 1000 conquistato a Toronto e la Davis. Un Talento Amato in Tutto il Mondo Di pari passo con i risultati, Sinner ha proposto un tennis sempre migliore per varietà di colpi e soluzioni tattiche. La coppia Vagnozzi-Cahill l’ha reso un giocatore completo, capace di trascinare le folle. Oggi è amato a tutte le latitudini e in qualunque torneo si sgomita per assistere anche solo a un suo allenamento. È un gioiello che tutti ci invidiano. Ma il numero 1 ce l’abbiamo noi e, ne siamo certi, Jannik ci farà divertire a lungo.

Trekking in Rosa

Domenica 9 giugno si terrà il Trekking in Rosa sul Terminillo, un evento all’insegna della solidarietà, dell’amicizia e della sensibilizzazione. Questa giornata sarà dedicata alla cura e alla prevenzione del tumore al seno, nonché al sostegno dello sportello antiviolenza e alla difesa dei diritti delle donne e dei minori vittime di violenza. L’evento, organizzato da Terminillo Trekking 360 in collaborazione con l’associazione Komen Italia e l’associazione “Donna e Diritti”, metterà al centro la donna, riconoscendone tanto le fragilità quanto la forza e la sensibilità. Si tratta di un trekking semplice e inclusivo, adatto a tutti, che permetterà di godere delle bellezze naturali del Terminillo, tra faggete, panorami mozzafiato e boschi, offrendo un momento di relax e serenità in natura. Uniti sullo stesso sentiero, i partecipanti condivideranno una grande giornata di solidarietà. Informazioni su Trekking in Rosa Punto di ritrovo: Ore 10 a Pian de Valli, Terminillo. La posizione esatta verrà confermata tramite il gruppo WhatsApp. Servizi inclusi: Raccomandazioni: I partecipanti che non avranno l’equipaggiamento adeguato richiesto saranno esclusi dall’escursione. Dati tecnici: Costi: Possibilità di acquisto della maglietta commemorativa: 5 euro Unisciti a noi per sostenere una causa importante e vivere una giornata all’insegna della natura e della solidarietà.