Calici di stelle: un festival di vino, musica e magia sotto le Stelle di Olevano Romano

Olevano Romano si prepara a brillare sotto il cielo stellato con l’attesissimo ritorno di “Calici di Stelle”. Questo evento annuale trasforma il Borgo Medievale in un’oasi di vino, cibo e spettacoli, regalando a residenti e visitatori un’esperienza indimenticabile. Dal 8 al 10 agosto, la magia delle stelle si fonderà con il piacere del vino e della buona cucina. Nella splendida cornice della Rocca Medievale, potrete degustare vini pregiati, assaporare delizie culinarie e godervi spettacoli musicali sotto un cielo illuminato ad arte dal light designer Claudio Berrettoni. 📅 8 agosto (Piazza Umberto I) 📅 9 agosto (Santa Maria di Corte) 📅 10 agosto (Santa Maria di Corte) 🍴 Durante l’evento, potrete assaporare i deliziosi “Pinsotti”, farciti con ricette esclusive create dai ristoratori locali di Olevano Romano. Non perdete l’occasione di vivere queste serate di magia, vino e spettacolo. L’ingresso è libero e aperto a tutti! Per ulteriori informazioni, contattateci o seguiteci sui nostri canali social. Venite a Olevano Romano per brindare sotto le stelle e lasciarvi incantare dalla bellezza e dalla cultura del nostro borgo medievale. Vi aspettiamo!
Evento: 2ª edizione del festival del cinema a Castel San Pietro Romano

Grandissima attesa a Castel San Pietro Romano per la seconda edizione del Festival del Cinema, un evento voluto dall’Amministrazione Comunale per celebrare il profondo legame tra il borgo e il mondo del cinema. Castel San Pietro Romano è stato infatti il set di film indimenticabili del secondo dopoguerra, come “Pane, amore e fantasia”, “Pane amore e gelosia”, “Il federale” e “I due marescialli”. Dopo il successo dello scorso anno, l’Amministrazione Comunale ha ufficializzato le date e il programma dell’edizione 2024: sabato 3, domenica 4 e domenica 25 agosto. Programma Sabato 3 agosto Domenica 4 agosto Il programma dettagliato della giornata di chiusura, domenica 25 agosto, sarà reso noto a breve. Gianpaolo Nardi, Sindaco di Castel San Pietro Romano, esprime grande entusiasmo per il rinnovo dell’impegno alla valorizzazione del legame tra il borgo e il cinema, un percorso iniziato negli anni ’50 dall’ex sindaco e fotoreporter Adolfo Porry Pastorel. Il sindaco ringrazia Danilo Sossi, Presidente del Festival, e l’intero team organizzativo, invitando tutti a partecipare per vivere le emozioni che solo il grande schermo può regalare, soprattutto sotto le stelle del borgo. Informazioni L’ingresso è gratuito su prenotazione.Per maggiori informazioni, contattare il numero 3314547183.
Agosto ricco di eventi a Capodimonte: divertimento, cultura e gastronomia sulle rive del lago di Bolsena

Data: 1 – 18 Agosto 2024Location: Capodimonte (VT), Piazza della Rocca 4, 01010 Capodimonte VTWebsite: comune.capodimonte.vt.it Dal 1 al 18 agosto 2024, il pittoresco borgo di Capodimonte, affacciato sulle rive del suggestivo lago di Bolsena, vi invita a vivere un’estate indimenticabile all’insegna dei sapori, della cultura e del divertimento. Questa straordinaria location si prepara ad accogliere visitatori da ogni dove con una serie di eventi imperdibili che animeranno le calde serate estive. Il programma di Capodimonte offre un ricco calendario di appuntamenti enogastronomici, culturali e di intrattenimento che si protrarrà fino a settembre. Tra gli eventi più attesi spiccano la rassegna cinematografica dell’Est Film Festival, che porterà il meglio del cinema d’autore sulle rive del lago, la Sagra del Coregone, dove sarà possibile degustare il prelibato pesce locale, e la spettacolare Festa dell’Assunta, con un emozionante spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo sopra il lago di Bolsena. Durante questo periodo, Piazza della Rocca sarà il cuore pulsante degli eventi, offrendo uno scenario unico e suggestivo per ogni manifestazione. I visitatori potranno inoltre godere di momenti di relax tra un bagno rigenerante nelle acque del lago e una passeggiata tra i vicoli del borgo, alla scoperta di prodotti tipici e artigianali. Capodimonte si conferma così una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del buon cibo, della cultura e del divertimento. Non lasciatevi sfuggire questa straordinaria occasione per vivere un’estate indimenticabile, tra acquisti, relax e un’offerta di eventi che saprà soddisfare ogni desiderio. Buone vacanze!
Teatro rurale al bosco di Paliano: un sabato sera di musica e natura

Un nuovo appuntamento con il teatro rurale illuminerà il Bosco di Paliano questo sabato sera. Protagoniste dell’evento, due talentuose musiciste: Martina Malagesi alla chitarra e Saida Saparayeva al violino. La loro esibizione, prevista per le 19:30, promette di incantare il pubblico con un repertorio ricco e variegato, immerso nella suggestiva cornice naturale del bosco. Le artiste Martina Malagesi, originaria di Tivoli, ha iniziato il suo percorso musicale all’età di 11 anni presso l’Istituto Comprensivo A. Baccelli di Tivoli sotto la guida del M° Marco Balduini. Il suo talento è stato presto riconosciuto, vincendo numerosi premi in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali. Ha studiato presso l’Accademia Musicale Praeneste di Roma e si è laureata al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Attualmente, prosegue la sua formazione all’Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”, studiando con maestri di fama mondiale. La sua carriera concertistica è già ricca di esibizioni in sale prestigiose e collaborazioni con importanti artisti. Saida Saparayeva, nata ad Almaty in una famiglia di artisti, ha compiuto i suoi studi presso l’Università Nazionale delle Arti del Kazakistan e la Scuola di Musica di Zurigo. Titolare della borsa di studio svizzera “Lyra Stifftung”, ha suonato in numerosi festival internazionali e si è esibita in recital solistici in tutta Europa. Ha studiato con il Professor Boris Belkin al Conservatorium di Maastricht e attualmente all’Accademia Internazionale di Imola. La sua carriera è costellata di premi e riconoscimenti, oltre a collaborazioni con quartetti di alto livello. Una serata speciale Il teatro rurale al Bosco di Paliano non è solo uno spettacolo musicale, ma un’esperienza immersiva che fonde arte e natura. Le note del violino e della chitarra risuoneranno tra gli alberi, creando un’atmosfera unica e suggestiva che trasporterà gli spettatori in un viaggio sensoriale indimenticabile. Dettagli dell’evento Non perdete l’opportunità di vivere una serata all’insegna della musica e della natura, in uno degli angoli più affascinanti del Lazio. Vi aspettiamo al Bosco di Paliano per un’esperienza indimenticabile.
Gli aspetti sociali della paura: esperti a confronto a Capranica Prenestina

📅 Quando: 3 agosto 2024 📍 Dove: Capranica Prenestina, Tempio di Santa Maria Maddalena Capranica Prenestina, 3 agosto 2024 La paura è un’emozione universale che tocca ogni aspetto della nostra vita, dalle relazioni interpersonali alla società in generale. Per esplorare e comprendere meglio questo fenomeno, Capranica Prenestina ospiterà il prossimo 3 agosto un importante incontro dal titolo “Gli Aspetti Sociali della Paura: Esperti a Confronto”. Un evento di rilievo nell’estate religiosa di Capranica Prenestina L’iniziativa si inserisce nel ricco programma dell’estate religiosa di Capranica Prenestina, una serie di appuntamenti che spaziano dalla musica al divertimento, passando per momenti di riflessione e crescita personale. Questo evento in particolare si propone di offrire un’occasione unica per approfondire il tema della paura attraverso una lente sociale e culturale, grazie alla partecipazione di rinomati esperti del settore. Esperti e temi di discussione L’incontro vedrà la partecipazione di professionisti di spicco: Un’occasione di riflessione e confronto L’incontro del 3 agosto rappresenta un’opportunità preziosa per chiunque desideri approfondire la comprensione della paura e delle sue implicazioni nella vita quotidiana. Sarà un momento di riflessione condivisa, in cui esperti e pubblico potranno dialogare e confrontarsi su uno dei temi più complessi e affascinanti della nostra esistenza. L’estate a Capranica Prenestina Oltre all’evento sugli aspetti sociali della paura, l’estate religiosa di Capranica Prenestina offre una vasta gamma di attività per tutte le età. Concerti, spettacoli teatrali, incontri culturali e momenti di convivialità animeranno le serate estive, creando un’atmosfera di festa e partecipazione comunitaria. Perché partecipare Partecipare a questo incontro non significa solo acquisire nuove conoscenze, ma anche contribuire a una riflessione collettiva su come la paura può essere riconosciuta, compresa e trasformata in un’opportunità di crescita personale e sociale. È un invito a scoprire, attraverso il dialogo e il confronto, nuovi modi di affrontare e superare le nostre paure.
Giochi Olimpici di Parigi 2024: gli italiani in gara oggi, lunedì 29 luglio
Parigi, 29 luglio 2024 – Il terzo giorno dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 si preannuncia ricco di emozioni e di speranze per gli atleti italiani. Dopo i trionfi di Federico Nilo Maldini e Paolo Monna, che hanno conquistato rispettivamente un argento e un bronzo nella pistola 10m ad aria compressa, gli azzurri sono pronti a dare il massimo per emulare i loro successi. Poligono di Chateauroux: Il primo appuntamento clou della giornata è fissato alle ore 12:00, con Danilo Dennis Sollazzo in gara nella finale di carabina maschile. Il giovane tiratore azzurro ha dimostrato grande forma nelle qualificazioni e punta ora a salire sul podio. Scherma: Nella stessa giornata, i riflettori saranno puntati anche sul fioretto maschile. Tommaso Marini, detentore del titolo mondiale, scenderà in pedana per gli incontri individuali, desideroso di conquistare una medaglia alla sua prima partecipazione olimpica. Beach volley: Gli appassionati di sport potranno poi seguire Samuele Cottafava e Paolo Nicolai, impegnati nelle sfide di beach volley all’ombra della Torre Eiffel. I due atleti cercheranno di avanzare nel torneo e tenere alto l’onore azzurro sulla sabbia parigina. Prime volte storiche: La giornata di lunedì vedrà anche due esordi storici per l’Italia: Giovanni Toti nel badminton e Giorgia Piccolin nel tennistavolo. Toti, primo italiano a partecipare al torneo olimpico di badminton, e Piccolin, unica azzurra ancora in gara nel tennistavolo, saranno chiamati a dare il massimo per fare la storia. Nuoto: In acqua, l’Italia sarà rappresentata da Gregorio Paltrinieri e Luca De Tullio nelle batterie degli 800 metri stile libero. Le aspettative sono alte, soprattutto per Paltrinieri, che ha già dimostrato di essere uno dei migliori nuotatori a livello mondiale. Pallanuoto femminile: Sempre in mattinata, il Setterosa farà il suo esordio nel torneo olimpico di pallanuoto femminile contro la Francia. Le ragazze italiane sono pronte a lottare per la vittoria e iniziare il loro cammino olimpico nel migliore dei modi. Altri sport: La giornata vedrà impegnati anche atleti italiani nel judo, nel canottaggio, nella ginnastica artistica, nel tiro con l’arco e in molte altre discipline. Un programma intenso che promette spettacolo e grandi emozioni. Di seguito, gli orari delle gare degli atleti italiani in questa giornata: Un’altra giornata di passione e speranza per i colori azzurri ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Non mancate di seguire e sostenere i nostri atleti!
Olimpiadi di Parigi 2024: un inizio spettacolare in una Parigi blindata
Oggi Parigi si ritrova al centro del mondo con l’inaugurazione delle Olimpiadi 2024. Dopo anni di preparazione e attesa, la capitale francese accoglie nuovamente i Giochi Olimpici, 124 anni dopo le prime Olimpiadi celebrate nella Ville Lumière e 100 anni dopo la seconda edizione. Questa terza volta promette di essere indimenticabile, con una cerimonia inaugurale innovativa e senza precedenti. Una cerimonia inaugurale unica Per la prima volta nella storia olimpica, la cerimonia inaugurale si svolgerà non in uno stadio, ma lungo la Senna. Barconi carichi di atleti sfileranno sul fiume, con 320.000 spettatori assiepati lungo le rive per assistere a questo spettacolo unico. Celebrità come Céline Dion e Lady Gaga, che interpreteranno i classici di Edith Piaf, aggiungeranno un tocco di magia alla serata. Massima sicurezza L’evento è stato organizzato con misure di sicurezza senza precedenti. Più di 35.000 agenti al giorno, che diventeranno 40.000 per il giorno clou, garantiranno la protezione di atleti e spettatori. Israele ha avvertito la Francia di un possibile piano terroristico orchestrato dall’Iran contro la delegazione israeliana, aumentando la tensione. Inoltre, un’operazione antiterrorismo in Belgio ha portato all’arresto di sette persone legate all’Isis. Cena di gala al Louvre La serata continuerà con una cena di gala sotto la Piramide del Louvre, dove 80 capi di stato e di governo si uniranno a Emmanuel e Brigitte Macron e al presidente del CIO, Thomas Bach. Il celebre chef Alain Ducasse preparerà le prelibatezze, con un team di assaggiatori pronti a garantire la sicurezza dei piatti. Sfide e misure straordinarie Le misure di sicurezza comprendono anche tiratori scelti sugli elicotteri, 100 sommozzatori che perlustreranno il fondo della Senna e reparti speciali antiterrorismo pronti a intervenire al minimo segnale di pericolo. Nonostante le minacce e i rischi, il messaggio del presidente del CIO, Thomas Bach, è chiaro: “Tenetevi pronti, sarà qualcosa di unico!” Con queste premesse, le Olimpiadi di Parigi 2024 si preannunciano come un evento storico, capace di unire il mondo in uno spirito di competizione pacifica e celebrazione culturale. La città è pronta ad accogliere atleti e spettatori, con la speranza che tutto si svolga in sicurezza e armonia.
La storia di Castel San Pietro Romano rivive in un libro: presentazione del 27 luglio

Castel San Pietro Romano si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza culturale: la presentazione del libro “Lo Statuto di Castel San Pietro Romano”, il prossimo 27 luglio alle ore 18:30 presso il suggestivo Palazzo Mocci. Un appuntamento con la storia Mario Nardi, curatore della trascrizione, ha lavorato meticolosamente per riportare alla luce questo prezioso documento storico, custodito nell’Archivio Storico del Comune di Castel San Pietro Romano. Il libro offre uno spaccato unico della vita comunitaria del borgo tra il Seicento e il Settecento, fornendo un’importante testimonianza delle tradizioni e delle dinamiche sociali dell’epoca. Un luogo di fascino storico Castel San Pietro Romano, spesso descritto come uno dei borghi più belli del Lazio, è noto non solo per la sua rilevanza storica ma anche per il suo patrimonio architettonico. Il borgo ospita la Rocca dei Colonna, costruita nel punto più alto dell’acropoli nel 970 d.C., e le antichissime mura ciclopiche di origine pre-romana, che raccontano una storia di secoli di battaglie e ricostruzioni. Un evento da non perdere La presentazione del libro rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di storia e per chiunque voglia approfondire la conoscenza delle radici culturali di questo affascinante borgo. Durante l’evento, i partecipanti avranno la possibilità di immergersi nella storia locale e di scoprire le tradizioni che hanno plasmato la comunità di Castel San Pietro Romano nel corso dei secoli. Informazioni pratiche L’evento si terrà sabato 27 luglio 2024 alle ore 18:30 presso Palazzo Mocci, situato nel centro storico di Castel San Pietro Romano. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli organizzatori al numero 3314547183 (Monti Prenestini). Non perdete l’opportunità di partecipare a questo viaggio nel passato e di scoprire le radici storiche di Castel San Pietro Romano attraverso le pagine di “Lo Statuto di Castel San Pietro Romano”. Un appuntamento con la cultura e la storia locale da segnare in agenda.
British Institutes Valmontone: iscrizioni aperte ai corsi per bambini e adulti a.s. 2024/2025

Valmontone, 23 luglio 2024 – Il British Institutes di Valmontone annuncia l’apertura delle iscrizioni per l’anno scolastico 2024/2025, offrendo una vasta gamma di corsi per bambini e adulti. Con un approccio interattivo e coinvolgente, l’istituto mira a migliorare le competenze linguistiche in inglese attraverso programmi strutturati e divertenti. Corsi per bambini I corsi per bambini, suddivisi per fasce di età dai 3 ai 17 anni, sono progettati per sviluppare le capacità linguistiche attraverso attività ludiche e interattive. Gli insegnanti madrelingua utilizzano metodi didattici innovativi per stimolare la comunicazione spontanea in inglese. Le classi sono composte da un massimo di 8 studenti per garantire un’attenzione personalizzata e un ambiente di apprendimento ottimale. Corsi per adulti Per gli adulti, il British Institutes offre corsi di gruppo e personalizzati, adatti a vari livelli di competenza, dal principiante all’avanzato. I corsi di gruppo seguono i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR), da A1 a C2, e prevedono un focus particolare su speaking e listening. Le lezioni si svolgono esclusivamente in inglese e sono organizzate in piccoli gruppi da 4 a 8 partecipanti. I corsi annuali possono essere suddivisi in moduli di 25 o 30 ore, con opzioni di 75 ore per i livelli A1-B1 e di 90 ore per i livelli B2-C2. I corsi personalizzati, invece, offrono flessibilità in termini di orari e percorsi formativi, permettendo agli studenti di iniziare in qualsiasi momento dell’anno e di definire il numero di ore necessarie per raggiungere i propri obiettivi. Test online e contatti Il British Institutes di Valmontone offre un test online gratuito per valutare il livello di conoscenza dell’inglese. Dopo il test, gli studenti vengono contattati da un consulente per un colloquio dettagliato. I ragazzi tra gli 11 e i 16 anni possono partecipare al test specifico della Junior Academy. Per ulteriori informazioni o per iscriversi ai corsi, è possibile contattare l’istituto al numero 06.959.61.31 o via email all’indirizzo valmontone@britishinstitutes.it. La sede si trova in via Artena, 71, Valmontone. Visita il sito ufficiale del British Institutes Valmontone per maggiori dettagli sui corsi e sulle modalità di iscrizione (British Institutes) (British Institutes).
Castel Gandolfo dal lago: Un’avventura in kayak

Un’esperienza unica tra natura e storia Se cerchi un’avventura che combini storia, natura e un po’ di sport, il tour in kayak sul Lago Albano, a Castel Gandolfo, è l’opzione perfetta. Situato a breve distanza da Roma, questo tour di tre ore ti porterà in un viaggio indimenticabile tra le acque tranquille di uno dei laghi più affascinanti d’Italia. Tour completo e flessibile La flessibilità è uno dei punti forti di questa esperienza: puoi prenotare ora e pagare dopo, e cancellare fino a 24 ore prima per un rimborso completo. Con partenze al mattino e al pomeriggio, e un comodo servizio di prelievo dalla stazione della metropolitana Anagnina o direttamente dal lago, organizzare la tua giornata non è mai stato così facile. Un’immersione nella storia Il tour inizia con un breve briefing sulla sicurezza, seguito da una lezione di base su come pagaiare. Una volta pronti, partirai alla scoperta del Lago Albano, fermandoti in vari punti di interesse storico come il villaggio delle macine, il porto romano della Villa di Domiziano e il Trampolino del Papa. Natura incontaminata e relax Mentre navighi sulle acque cristalline del lago, potrai ammirare la residenza estiva dei Papi, situata sulla sommità del monte di Castel Gandolfo e circondata da una natura incontaminata. Durante il tour, avrai anche la possibilità di fermarti su una spiaggia raggiungibile solo in kayak per una nuotata rinfrescante e uno spuntino a base di pizza, il tutto accompagnato dai suoni della fauna locale e del dolce sciabordio delle onde. Tutto il necessario per un’avventura perfetta Il tour include tutto il necessario: kayak e pagaia, giubbotto di salvataggio, borsa impermeabile, acqua in bottiglia, e un trancio di pizza. Inoltre, avrai a disposizione una fotocamera GoPro per catturare i momenti più emozionanti della giornata. Informazioni pratiche Il tour si svolge con qualsiasi condizione meteorologica, ad eccezione dei temporali. Porta con te un cappello parasole e un asciugamano per una giornata perfetta all’aria aperta. Alcol e droghe sono rigorosamente vietati durante l’attività. Un tour per tutti Le guide esperte parlano spagnolo, inglese, italiano e arabo, garantendo un’esperienza accessibile a tutti. Dopo il tour, potrai fare una doccia prima di tornare a Roma, pronto per continuare la tua avventura nella Città Eterna. Prenota ora e scopri la magia di Castel Gandolfo dal lago Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza unica a pochi passi da Roma. Prenota ora il tuo tour in kayak sul Lago Albano e preparati a un’avventura che ti lascerà ricordi indimenticabili.